Filtrar por género

Gocce di Storia

Gocce di Storia

Anna Lisa Manotti

Il podcast amatoriale di storia

78 - Leggende dalla Val di Sole: minatori e spettri
0:00 / 0:00
1x
  • 78 - Leggende dalla Val di Sole: minatori e spettri

    La lettura di uno o due racconti di storie o leggende della Val di Sole seguita da un breve approfondimento storico sull’argomento è il formato che abbiamo scelto per lo speciale estivo registrato all’aperto in Val di Sole (promettiamo: mai più registrazioni accanto a un corso d’acqua! 😓) e,  se vi piacerà, sarà il formato che adotteremo anche nei futuri speciali estivi.
    Quest’anno parliamo dei minatori che scavavano il ferro nelle miniere sopra Comasine e della chiesetta di Pegaia.
    Le storie sono tratte da “Lungo le rive del noce – leggende e racconti delle valli di Non e Sole” di Quirino Bezzi; edizioni Centro Studi Val di Sole. Prima pubblicazione del 1988, ristampa del 1996.
    Le miniere di San Luigi e di San Carlo si trovano qui:

    Visualizza mappa ingrandita
     
    La chiesetta di Pegaia si trova qui:

    Visualizza mappa ingrandita

    Musiche usate per la puntata
    In questa puntata non abbiamo utilizzato una musica di sottofondo.

    * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.

    La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
    Immagine di copertina
    Altre immagini
    La chiesetta di Pegaia (San Bartolomeo)

    Tue, 03 Sep 2024 - 22min
  • 77 - Tutankhamon

    Tutankhamon: il faraone bambino
    Nell’immaginario collettivo Tutankhamon è forse il faraone per eccellenza: l’aura della maledizione, il fortunoso ritrovamento della tomba e la famosissima maschera d’oro ne hanno accresciuto e definito il fascino. Eppure, Tutankhamon regnò per poco tempo e morì a soli diciotto anni. In questa puntata ripercorriamo la sua storia, quella del tempo in cui ha vissuto e delle circostanze che lo hanno portato fino a noi.

    Fonti bibliografiche

    * “The Unknown Tutankhamun: A Biography of the Unknown King” di M. Eaton-Krauss, ed. Bloomsbury 2015
    * Sito sugli usi egizi

    Musiche usate per la puntata

    * “The Legend of Narmer” di WombatNoisesAudio (licenza Creative Commons Attribution 3.0).
    * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.

    La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
    Immagine di copertina
    Altre immagini

    Fri, 17 May 2024 - 43min
  • 76 - Eva Perón

    La santa dei descamisados
    In questo episodio ripercorriamo la breve, ma sfolgorante vita di Eva Perón che dalla povertà dell’entroterra brasiliano arrivò a Buenos Aires dove, dopo una discreta carriera nel mondo dello spettacolo, divenne la moglie del presidente argentino Juan Perón. Amatissima dal popolo argentino sia per il suo impegno verso i poveri, sia grazie a una sapiente politica, Eva è ancora oggi ricordata e venerata come una delle persone che più si spese per la classe operaia e i racconti apocrifi su di lei sono innumerevoli.
    Segnaliamo, non per l’accuratezza storica, ma per la bellezza delle musiche e la bravura degli attori il musical “Evita” del 1996 per la regia di A. Parker con Madonna, Antonio Banderas  (che canta benissimo) e Jonathan Pryce.

    Fonti bibliografiche

    * “Evita: The Real Life of Eva Perón” di N. Fraser e M. Navarro ed.  W.W. Norton & Co. (1996)
    * https://www.evitaperon.org/ (sito biografico)

    Musiche usate per la puntata

    * “Don’t cry for me Argentina“, composta da Andrew Lloyd Webber su testi di Tim Rice nel 1976 per il musical Evita, nella versione cantata da Madonna per il film omonimo del 1996.
    * “Tango de Manzana” di Kevin MacLeod (incompetech.com). Licenza Creative Commons By Attribution 3.0.
    * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.

    La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
    Immagine di copertina
    Altre immagini

    Mon, 01 Apr 2024 - 56min
  • 75 - Caterina de’ Medici – seconda parte

    La regina nera
    In questa seconda puntata ci soffermiamo a lungo sugli eventi che portarono al massacro della Notte di San Bartolomeo, l’episodio più sanguinoso e politicamente disastroso del “regno” di Caterina. Questa carneficina contribuì, più di ogni altra cosa, a disegnare attorno a Caterina l’aura della Regina Nera: una donna capace di ricorrere a omicidi, tradimenti e stermini pur di tener stretto il potere per sé e per i propri figli.
    L’altra parte ripercorre invece la fine del regno di Carlo e quello di Enrico fino alla morte di Caterina avvenuta nel gennaio 1589.
    Se volete vedere un bel film, anche se non sempre aderente alla realtà storica, consigliamo “La Regina Margot” del lontano 1994, diretto da Patrice Chéreau e con la bravissima (e sempre compianta)  Virna Lisi nei panni di Caterina, liberamente tratto dall’omonimo romando di Dumas padre.

    Fonti bibliografiche

    * “Caterina de’Medici: un’italiana alla corte di Francia” di J. Orieux, Mondadori, 1997
    * “Caterina de’Medici” di L. Frieda, Giunti 2003

    Musiche usate per la puntata

    * Dont vien cela di Claudin de Sermisy. Fonte: Wikimedia commons.
    * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.

    La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
    Immagine di copertina
    Altre immagini

    Sat, 27 Jan 2024 - 59min
  • 74 - Caterina de’ Medici – prima parte

    La banchiera alla corte di Francia
    Caterina de’Medici è una figura complessa e avvolta da numerosi pregiudizi. Il primo fu quello che patì durante i cinquanta e passa anni che visse in Francia dove venne sempre vista come la donna straniera, che veniva da una famiglia divenuta potente grazie al denaro delle attività bancarie, di origini se non umili di sicuro non nobili. Nata per avere una vita tranquilla, si trovò contro ogni previsione a governare una delle più grandi nazioni europee in un momento storico tumultuoso e complicato. In questa prima parte seguiamo Caterina lungo la sua infanzia e fino alla vigilia della Notte di San Bartolomeo, una delle più sanguinose della storia francese.

    Fonti bibliografiche

    * “Caterina de’Medici: un’italiana alla corte di Francia” di J. Orieux, Mondadori, 1997
    * “Caterina de’Medici” di L. Frieda, Giunti 2003

    Musiche usate per la puntata

    * “Doulce Mémoire” di Antonio Gardano, eseguita da Collegium Vocale. Fonte: Wikimedia Commons. Gardano è un compositore nato in Provenza ma poi trasferitosi a Venezia, quasi contemporaneo di Caterina (1509-1569).
    * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.

    La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
    Immagine di copertina
    Altre immagini

    Sun, 24 Dec 2023 - 54min
Mostrar más episodios