Nach Genre filtern

Black Box - La scatola nera della finanza

La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
- 174 - 08/07 - Il Rashomon effect sui mercati
Mentre Elon Musk si prepara a lanciare il suo partito e Donald Trump ha ricominciato il balletto dei dazi, nel mondo della finanza è stato coniata una nuova teoria: quella del Rashomon effect, che prende il nome da un film di Akira Kurosawa del 1950 in cui c'è un omicidio che viene analizzato da quattro punti di vista diversi. Ecco, sui mercati sta avvenendo il Rashomon effect: ognuno li interpreta con una visione diversa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 08 Jul 2025 - 173 - Out of the box - Ep.16: Quando la matematica fece crollare Wall Street
Nel 1994 nasce LTCM, un hedge fund guidato da una leggenda di Wall Street e due premi Nobel. L’idea è semplice: usare formule matematiche per dominare i mercati. Ma c’è un errore di fondo: pensare che la finanza sia sempre prevedibile. All'inizio funziona e per tre anni macinano profitti, finché nel 1998 accade qualcosa di improbabile: il cigno nero. La Russia va in default e LTCM perde miliardi in venti giorni. Rischiando di trascinare giù l’economia globale, LTCM dimostrò che l’economia moderna non è solo numeri, ma anche psicologia. E che per sopravvivere davvero, i sistemi non devono essere perfetti. Devono essere antifragili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 02 Jul 2025 - 172 - 30/06 - Lo chiamano: realismo capitalista
Le dichiarazioni di Donald Trump ci hanno fatto più volte credere che potesse accadere di tutto, ma alla fine non è successo nulla. Forse è arrivato il momento di cambiare ottica e di iniziare a guardare tutto attraverso la lente, per citare Mark Fisher, del "realismo capitalista Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 30 Jun 2025 - 171 - 27/06 - Perché agli italiani piace ancora il mattone
Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui. I dati di Scenari immobiliari diffusi in questi giorni dicono che investire nella casa conviene più che in Borsa, ma solo in centro a Milano. In tutte le altre città il mattone non rende quanto gli investimenti a Piazza Affari. Eppure, agli italiani l’immobiliare mette ancora sicurezza. Ma qualcosa sta cambiando… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 27 Jun 2025 - 170 - 26/06 - La cinesizzazione di Apple o la appleizzazione della Cina?
Tutti ci ricordiamo le immagini della Foxconn, la grande fabbrica cinese in cui i dipendenti lavoravano, vivevano e spesso morivano in condizioni disumane. Ma il fatto che Foxconn producesse per Apple e che Apple non potesse permettersi un danno di immagine del genere ha fatto sì che oggi le cose in Cina siano molto cambiate in termini di sicurezza e qualità della vita dei lavoratori cinesi. Lavoratori cinesi che oggi rappresentano il vero capitale umano di Apple: la società di Tim Cook ha fatto training a 26 milioni di cinesi, e spende 50 miliardi di dollari l'anno per fare il training di ingegneri. La Apple oggi non può più fare a meno della Cina. E viceversa. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione con Simone Pieranni, host del podcast "Altri Orienti". Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 26 Jun 2025 - 169 - 25/06 - Perché le grandi notizie che muovono il mondo non smuovono i mercati
Spesso ci stupiamo del fatto che i mercati non sembrano influenzati da quello che succede nel mondo. In verità l’attualità un impatto ce l’ha, ma di breve o brevissimo termine. Quello che smuove profondamente l’andamento dei mercati sono gli shock endogeni, cioè quelli che avvengono all’interno del sistema finanziario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 25 Jun 2025 - 168 - 24/06 - Mamdani fa tremare Wall Street
Zohran Mamdani è candidato alle primarie che decideranno chi correrà per i Democratici alle elezioni comunali di New York. Ha costruito la sua intera campagna elettorale intorno alla promessa di aumentare le tasse ai cittadini più ricchi e alle grandi banche. Ora, le figure di spicco di Wall Street tremano all’idea di un socialista alla guida della più grande capitale finanziaria del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 24 Jun 2025 - 167 - 23/06 - Benvenuti nell'era della geoeconomia
In queste ore si parla molto di geo economics, ossia del legame tra la geopolitica e l'economia. E dopo le sanzioni e i dazi adesso stiamo entrando in una nuova fase: quella dell'economia di guerra in cui i mercati sono fermi, in attesa di capire cosa succederà in Medioriente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 23 Jun 2025 - 166 - 20/06 - La verità, vi prego, sulle stablecoin
Il Senato Usa ha approvato il Genius Act, una legge per regolamentare le stablecoin. Ma cosa sono esattamente le stablecoin? Lo spiegano in questa puntata speciale Guido Brera, Raffaele Coriglione e Roberto Condulmari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 20 Jun 2025 - 165 - 19/06 - Risk off?
La guerra porta con sé una fase di avversione al rischio da parte degli investitori. Sono i mercati europei quelli che in questo momento stanno soffrendo di più. Ma la guerra mette tutti i mercati di fronte a un bivio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 19 Jun 2025 - 164 - Out of the box - Ep.15: La moneta volante di Marco Polo
Quando il giovane Marco Polo arriva alla corte dell’imperatore mongolo Kublai, scopre qualcosa che nell’Europa medievale sembrerebbe magia: la cartamoneta. Nessun occidentale l’aveva mai vista prima, ma in Cina esisteva da secoli. Stampata su corteccia di gelso, con sigilli e codici antifalsificazione, Kublai Khan ne fa un’arma politica ed economica. Marco Polo racconta tutto ne Il Milione e molti nemmeno gli credono. Eppure quella “moneta volante” è la prima valuta cartacea globale. Un’invenzione che ha cambiato il modo in cui il mondo scambia valore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 18 Jun 2025 - 163 - 18/06 - Le conseguenze economiche della guerra
Quella di oggi è stata una giornata di stallo in attesa della decisione della Fed, ma intanto i dati dei mercati in stallo mostrano che le guerre hanno conseguenze sull’economia, e anche sulla politica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 18 Jun 2025 - 162 - 17/06 - Donald d’Arabia
Cosa si nasconde dietro la visita di un mese fa di Donald Trump in Arabia Saudita? Oggi l’attacco israeliano in Iran potrebbe mutare gli equilibri nella regione e per l’Arabia Saudita, con accanto gli Stati Uniti, potrebbero aprirsi nuove possibilità. Intanto, le ostilità nella regione si riflettono già sui prezzi del petrolio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 17 Jun 2025 - 161 - 16/06 - Follow the dollar
Come sempre, nell’economia di guerra il dollaro ha un ruolo fondamentale ed è la bussola che oggi ci permette di capire meglio cosa succede nel mondo della finanza: è probabile che si arrivi a un nuovo equilibrio minimo del dollaro, che di fatto significa un depotenziamento di questa moneta. E saranno anche i Paesi europei a beneficiare di questo indebolimento del dollaro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 16 Jun 2025 - 160 - 13/06 - Il mondo di ieri
Il mondo di ieri è già cambiato: da oggi c'è una nuova guerra in corso e la guerra porta con sé un'economia di guerra fatta di recessione. Per adesso l'Europa sembra un'isola felice rispetto a quello che sta accadendo in Medio Oriente da un lato e negli Stati Uniti dall'altro e stiamo assistendo alla rivincita dei "pigs". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 13 Jun 2025 - 159 - 12/06 - Hotel California
La California è diventata lo scenario di una guerra sui diritti che però avrà ripercussioni anche sui mercati e sulla politica: molti dicono che rafforzerà Trump, altri dicono che lo indebolirà. Intanto, mentre gli scontri in America si moltiplicano, mentre il dollaro si indebolisce e mentre nel resto del mondo le guerre continuano, l’oro e il bitcoin sono ai massimi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 12 Jun 2025 - 158 - 11/06 - Siamo dentro “Cosmopolis”
Ci sono film che anticipano il futuro: nel 2012 David Cronenberg ha girato “Cosmopolis”, tratto da un libro di Don DeLillo. Oggi, le scene di quel film con Robert Pattinson assomigliano terribilmente al nostro presente, fatto di mercati che salgono costantemente e di riot per strada. Nella puntata di oggi partiamo da questa scena per capire quali saranno le conseguenze dell’accordo tra Usa e Cina sulle terre rare e quali sono le altre partite che si stanno giocando a livello internazionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 11 Jun 2025 - 157 - 10/06 - Chi vince e chi perde (per ora) tra le Mag Seven
Fino a poco tempo fa le "mag seven", ossia le sette grandi aziende tech, si muovevano tutte insieme. Adesso non è più così, e mentre qualcuna scatta in avanti (come Microsoft e Nvidia, che sono ai loro massimi storici), c'è anche chi resta indietro, come Apple, che arranca sull'intelligenza artificiale, e Tesla, che però sta per lanciare i robot-taxi che potrebbero rivoluzionare il settore della mobilità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 10 Jun 2025 - 156 - 09/06 - Palantir, la nuova Spectre
Palantir è l’azienda che finora ha maggiormente tratto benefici dall’amministrazione Trump, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e non dimentichiamoci che anche i riots di Los Angeles dello scorso weekend hanno a che fare con la sorveglianza. Palantir è l’esempio perfetto per capire il “capitalismo di Stato”. E mentre continua la guerra tra Trump e Musk (che per ora sta vincendo Trump), il presidente si scaglia sempre di più contro la Fed. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 09 Jun 2025 - 155 - 06/06 - Chi è più forte: Trump o Musk?
Lo scontro tra Donald Trump e Elon Musk per molti non è stato una sorpresa, eppure gli interessi in gioco sono troppi e troppo importanti per pensare a una vera rottura: è ipotizzabile che i due arrivino a una pace "armata" necessaria a risanare quella che altrimenti diventerebbe una ferita indelebile dell'amministrazione Trump che potrebbe anche portare il Paese a una recessione. Ma chi sarà tra i due a fare il primo passo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 06 Jun 2025 - 154 - 05/06 - Il nuovo "whatever it takes"
La tendenza in questo momento nell'economia degli Stati Uniti è quella di difendere il debito americano e non far salire i tassi. Questa pratica, definita "activist Treasury issuance" è paragonabile al "whatever it takes" di Mario Draghi ma viene anche criticata da alcuni economisti. Intanto, però, il "big beautiful bill" di Trump ha le ore contate: l'hanno criticato tutti, compreso Elon Musk. Ed è probabile che i bond vigilantes obblighino il presidente a fare marcia indietro, come è già successo sui dazi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 05 Jun 2025 - 153 - Out of the box - Ep.14: Il tesoro di Yamashita
Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone saccheggiò l’Asia e nascose tonnellate d’oro nelle Filippine, in un’operazione segreta guidata dal generale Yamashita. Prima della resa, Yamashita fece murare tutto e fu poi giustiziato dagli americani. Il tesoro rimase nascosto finché, nel 1971, un fabbro filippino disse di averne trovata una parte, ma fu arrestato e il dittatore del paese Marcos gli portò via tutto. Anni dopo, un tribunale gli diede ragione, ma lui era già morto. E il tesoro? Si dice che sia ancora lì. E c’è chi quell’oro lo cerca ancora. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 04 Jun 2025 - 152 - 04/06 - Taconomics
Secondo il report della Automated Data Processing (ADP), le assunzioni nel settore privato statunitense a maggio 2025 sono aumentate di solo 37mila unità, ben al di sotto delle attese. Poco dopo la pubblicazione del dato, Trump sul suo social Truth ha invitato la Federal Reserve e il suo presidente Jerome Powell ad abbassare i tassi di interesse. Siamo in piena Taconomics. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 04 Jun 2025 - 151 - 03/06 - Dove mettono i soldi le Mag Seven
Le sette aziende tecnologiche che dominano sia il NASDAQ ma anche l'SP500 hanno una vita propria che non ha niente a che vedere con l'economia americana. Oggi scopriamo dove mettono i soldi i colossi del web. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 03 Jun 2025 - 150 - 30/05 - Sell in May and go away
In attesa di conoscere il futuro dei dazi, oggi analizziamo insieme il bilancio del mese di maggio: l’indice S&P 500 ha registrato la sua performance mensile migliore dal 1990, mentre il mercato delle criptovalute ha visto afflussi record. Anche i fondi hanno mostrato un forte interesse per i mercati emergenti, con inflows particolarmente elevati. Intanto l’acronimo TACO è diventato virale, come anche le foto dell’esclusiva cena da 148 milioni di dollari con cui Trump ha voluto ringraziare i possessori della meme coin. Preoccupa la situazione del Giappone, dove il consumer food price è il più alto degli ultimi due anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 30 May 2025 - 149 - 29/05 - Blocco dei dazi, cosa succede adesso?
Un collegio formato da tre giudici della Corte per il commercio internazionale degli Stati Uniti ha stabilito che il presidente Donald Trump ha abusato della sua autorità invocando l’International Emergency Economic Powers Act per dichiarare lo stato di emergenza e imporre i dazi. Mentre la Casa Bianca ha detto che farà ricorso, l’America ha a che fare una crisi istituzionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 29 May 2025 - 148 - 28/05 - "Taco", il nuovo meme su Trump
Il nuovo meme che gira in tutte le sale operative in questo momento in America è "Taco", ossia "Trump Always Chickens Out", che significa che il presidente se la fa sempre sotto quando il mercato gli va contro. Ormai tutti gli operatori di borsa hanno capito che quando il mercato si muove contro di lui, lui ritratta su quello che ha detto il giorno prima e cambia versione. Ma come si fa a mettere in piedi una strategia economica se il leader del Paese più importante del mondo è così schizofrenico? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 28 May 2025 - 147 - 27/05 - Chi capisce i bond capisce il mondo
Oggi parliamo di titoli di Stato ma lo facciamo partendo da lontano, in particolare dal Giappone dove i bond sono sempre meno richiesti e adesso hanno toccato un livello molto importante che è il 3,5%. E adesso il Giappone si trova ad affrontare l'incubo della stagflazione. Ma perché è così importante capire i bond? Perché ai bond è legato il debito di un Paese. E il debito, se non lo fermi, continua a crescere come una palla di neve che diventa una valanga. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 27 May 2025 - 146 - 26/05 - 724mila anni
Negli Stati Uniti, la disparità economica ha raggiunto livelli impressionanti. Ad oggi, dieci persone appartenenti al ceto medio ci impiegherebbero 724mila anni per raggiungere quanto hanno guadagnato i dieci più ricchi del Paese in un solo anno. Intanto, la Camera Usa ha approvato il disegno di legge che Trump ha definito “big beautiful bill” che, con tagli importanti a programmi sociali come Medicaid, potrebbe avere un impatto negativo sulle disuguaglianze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 26 May 2025 - 145 - 23/05 - Mad man
È ricominciata la “madman strategy”: Trump ha annunciato il blocco per gli stranieri che vogliono iscriversi ad Harvard e ha minacciato i Paesi che stanno pensando di aumentare le tasse per le aziende americane. Tutto questo, però, avrà forti ricadute sull’economia stessa degli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 23 May 2025 - 144 - 22/05 - Contagio
L’asta dei T Bond, i titoli di Stato Usa, è andata male, mandando i mercati azionari in tilt. Prima Wall Street, poi l’Asia e poi tutta Europa. Ancora una volta le conseguenze delle politiche di Trump si ripercuotono sull’andamento dei mercati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 22 May 2025 - 143 - Out of the box - Ep.13: La bolla delle Dot-Com
In radio passavano i Backstreet Boys e le Spice Girls, in tasca avevamo un Tamagotchi, uno degli scooter più in voga era lo Scarabeo e noi passavamo le sere connessi a internet con un modem a 56K. In questa puntata facciamo un viaggio tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio degli anni zero, quando grazie al web iniziarono a sorgere le prime Dot-Com. Una di queste, Pets.com, è l’esempio perfetto per capire come distinguere una buona idea da una buona azienda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 21 May 2025 - 142 - 21/05 - No fly zone
Cos'è la "no fly zone" dei tassi di interesse e come incide sui prestiti legati ai mutui, all'acquisto delle auto a rate e ai finanziamenti per gli studenti? Ne parliamo in questa puntata, in cui affrontiamo anche il tema dell'asta sui bond e del beautiful bill annunciato da Trump. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 21 May 2025 - 141 - 20/05 - Sell America?
L'amministratore delegato di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, ha lanciato un avvertimento: i mercati e le banche centrali stanno sottovalutando i rischi creati dai deficit record, dai dazi e dalle tensioni internazionali negli Stati Uniti. Insomma, è troppo presto per tirare un sospiro di sollievo, il mercato azionario può ancora crollare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 20 May 2025 - 140 - 19/05 - Bye bye AAA
Moody’s ha declassato il rating del debito statunitense da Aaa a Aa1 per le preoccupazioni suscitate da 36mila miliardi di dollari di debito pubblico e dalle politiche economiche della Casa Bianca di Donald Trump. Moody’s era l’ultima delle tre grandi agenzie di rating a non aver ancora fatto un downgrade. Una cosa simile non accadeva dal 1919. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 19 May 2025 - 139 - 16/05 - L’esercito dei datacenter
La tranquillità dei mercati maschera una situazione in realtà molto tesa: è come se tutti fossero in attesa di una rivoluzione. E questa rivoluzione potrebbe riguardare la tecnologia, perché oggi l'intelligenza artificiale è il vero traino dei mercati. Lo dimostra il deal fatto dai Paesi del Golfo Persico con Nvidia: si tratta di un accordo per la fornitura di ingenti quantitativi dei chip più avanzati che serviranno a costruire i data center più grandi del mondo. Tutto questo potrebbe incidere non solo sull’economia ma anche sulla geopolitica e quindi sugli equilibri mondiali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 16 May 2025 - 138 - 15/05 - Finché c’è guerra c’è speranza
Nel mare calmo della giornata emerge un problema dei tassi d’interesse e di rischi che gli Usa taglino, o riducano parzialmente, i sostegni alla popolazione più povera. E mentre l’economista Stephen Lee yen definisce la situazione del budget Usa “quasi disastrosa”, l’America continua a ballare al ritmo stabilito dall’amministrazione Trump: dalla deflazione ai debiti degli studenti, dal “sane washing” (il tentativo di riportare tutto all’interno di un contesto razionale), alle nuove scelte di Elon Musk che punta sui droni e i robot umanoidi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 15 May 2025 - 137 - 14/05 - L'indice della paura è tornato ai minimi
I mercati si sono rasserenati e il volatility index è sceso: siamo entrati in una fase di metabolizzazione del "Trump shock". Ma intanto il presidente americano fa di nuovo parlare di sé perché, secondo alcune fonti, la società World Liberty Financial, posseduta da Trump e da Witkoff, starebbe per lanciare una stablecoin che potrebbe renderli ricchi. Ancora più ricchi di quanto già sono adesso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 14 May 2025 - 136 - 13/05 - Flood the zone (ovvero allagare tutto)
Qualche anno fa Steve Bannon riferendosi alla strategia del presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro i media, per lui il nemico numero uno del tycoon, aveva usato le parole “flood the zone”, cioè allagare tutto. L’idea è bombardare i media di notizie e dichiarazioni nuove ogni giorno, costringendoli a inseguire il ritmo e indebolendo ogni reazione. Questa è la strategia che Trump sta mettendo tutt’ora in campo, dai dazi sull’industria del cinema a quelli sulle medicine. Come orientarsi nei mercati in tutto questo caos? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 13 May 2025 - 135 - 12/05 - Trump e la cena dei cretini
Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo sui dazi. Qualche giorno fa, Trump ha detto: “Buy stock now”. Ha avuto ragione, alla notizia dell'accordo i titoli statunitensi sono tornati ai livelli pre-Liberation Day. Intanto, Trump si prepara a ricevere a cena i principali possessori dei meme coin $Trump. Per i primi 25, anche un tour della Casa Bianca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 12 May 2025 - 134 - 09/05 - Le tre pallottole di Trump
Donald Trump ha tre cartucce da sparare: la prima è quella dei dazi, su cui sta già lavorando. La seconda è la riforma fiscale, che potrebbe prevedere una tassa per i più ricchi, e la terza è la deregulation. Riuscirà a spararle tutte e tre? Ne parliamo in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 09 May 2025 - 133 - 08/05 - La Trump Derangement Syndrome
Sempre più persone sono affette da questa nuova malattia: è la TDS, l'ossessione per Trump. Ve ne parliamo in questa puntata, che affronta anche la questione dei dazi con la Cina, le conseguenze della decisione della Fed e il risultato di bitcoin. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 08 May 2025 - 132 - Out of the box - Ep.12: La storia dell'iperinflazione in Zimbabwe
C’è un aneddoto che più di tutti gli altri racconta la crisi che lo Zimbabwe ha attraversato nel 2008 a causa della iperinflazione: nei bar veniva consigliato ai clienti di ordinare due birre fin da subito, senza aspettare di finire la prima per chiedere la seconda. Questo perché nel tempo necessario per berne una, il prezzo della seconda sarebbe probabilmente già raddoppiato. Ma cosa aveva scatenato questa inflazione che arrivò all'89,7 sestilioni per cento? Un mix di risorse naturali, miniere, guerre e indebitamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 07 May 2025 - 131 - 07/05 - Our dollar is your problem
La frase di John Connally, ex segretario al tesoro degli Stati Uniti, che dà il titolo a questo episodio spiega molto bene la politica internazionale americana, una politica abituata a scaricare i propri problemi sul resto del mondo. Quindi quando il dollaro va in crisi, questa crisi si diffonde e travolge tutti. Adesso ci troviamo in un momento cruciale: l’America deve evitare una recessione. Da questo dipende anche il futuro di altri Paesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 07 May 2025 - 130 - 06/05 - È in arrivo il grande freddo
Trump ha iniziato a preparare i cittadini americani a una sorta di recessione: ha detto che le bambine potranno avere solo due bambole e non più 30 e che le casalinghe non potranno più comprare le lavatrici cinesi. Colpa dei dazi, che congeleranno gli acquisti di tutto il mondo. Stiamo per entrare nella guerra di attrito tra Usa e Cina: la vincerà il popolo che sarà disposto a sacrificarsi di più. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 06 May 2025 - 129 - 05/05 - Trump si inchina a Mister Market
È da 50 anni che non ci sono dieci risultati positivi consecutivi delle borse. Eppure, è quello che sta succedendo (almeno per ora) in questi giorni, dopo il terremoto provocato dalle mosse di Donald Trump. Come si spiega questo? Si spiega con un termine coniato anni fa da Warren Buffett, che per primo aveva parlato di “Mister Market” ossia del mercato che è il vero dittatore mondiale. E intanto Trump è sempre più a caccia di denaro: dopo aver firmato l'accordo sulle terre rare, ieri ha annunciato una tassa sulle produzioni cinematografiche estere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 05 May 2025 - 128 - Out of the box - Ep.11: La bolla dei tulipani
Nel 1635, ad Amsterdam, per comprare una casa di lusso su uno dei canali più belli servivano 5.000 fiorini e un bulbo di Semper Augustus ne valeva 5.500. Nel 1636 il prezzo medio di un bulbo di tulipano corrispondeva al reddito di oltre un anno e mezzo di un muratore. La tulip-mania aveva spinto i commercianti a stipulare contratti per acquistare e vendere bulbi di tulipano ancora non raccolti, basandosi sulla previsione che i prezzi sarebbero continuati a salire all'infinito. E invece, nel 1637, la bolla dei tulipani scoppiò, mostrando al mondo intero quanto un sistema finanziario possa essere fragile se basato solo sulla speculazione. Oggi, che i tulipani valgono 0,48 centesimi di euro, ci si chiede quale sarà la prossima bolla. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 23 Apr 2025 - 127 - Ep. speciale - Don't fight the Fed
Nel mondo della finanza c'è un modo di dire: "Don't fight the Fed", ossia non andare contro le politiche monetarie decise dalla banca centrale americana. Eppure, Trump sembra non conoscere questo modo di dire e sul suo social network Truth ha attaccato il presidente della Fed Jerome Powell. E mentre si consuma questo braccio di ferro, il commercio americano frena: nei porti le movimentazioni di merci sono calate del 60% e la reporting season delle aziende che sta per cominciare non promette niente di buono. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione in questa ultima puntata speciale daily. Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero?". Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 17 Apr 2025 - 126 - Ep. speciale - Mercati, risposte sbagliate e domande giuste
Ormai è chiaro a tutti che esistono delle distorsioni nel commercio mondiale derivanti dallo strapotere della Cina che produce il 45% delle merci e ne consuma il 12%. Ma è chiaro anche che le tariffe imposte dall'amministrazione americana non sono la risposta giusta. Lo dimostra la tempesta che si è abbattuta nei giorni scorsi sui mercati. Mercati a cui guardiamo ogni giorno perché quello che succede in borsa ha impatto sui nostri consumi quotidiani, anche quando non ce ne accorgiamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 16 Apr 2025 - 125 - Ep.102 - Adolescence: nessuno è innocente
Da settimane ai vertici della classifica di Netflix in decine di Paesi, la miniserie britannica "Adolescence" è un viaggio da incubo in fenomeni come la manosfera, la sottocultura incel, la propaganda misogina e la violenza maschile che stanno colonizzando l’immaginario dei giovanissimi. Ma l’Inghilterra di "Adolescence" è anche il laboratorio in cui il governo laburista di Tony Blair, in continuità con le politiche dei conservatori, ha contribuito a introdurre elementi di privatizzazione del sistema formativo inasprendo il levelling down. La crisi della democrazia liberale non risparmia nessuno: neppure – o, forse, soprattutto – gli adolescenti. Gli inserti audio sono tratti da "Adolescence", Terzo episodio, Netflix (2025) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 15 Apr 2025 - 124 - Ep. speciale - Guardare l'America per vedere il futuro
Capire quello che sta succedendo in questi giorni negli Stati Uniti è fondamentale per prepararci ai prossimi 30 anni: le scelte di Trump e le reazioni dei mercati avranno ripercussioni sull'economia e sul commercio mondiale per i decenni a venire. Ne parliamo in questa puntata speciale di Black Box daily. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 15 Apr 2025 - 123 - Ep. speciale - Perché l'oro è tornato l'unico bene rifugio
Borse, bond, dollaro, oro: cosa guardare per capire che succede nella finanza dopo la grande crisi innescata dalle politiche commerciali di Donald Trump e dalla sua retromarcia voluta dai vigilantes del capitale. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione in questa puntata speciale di Black Box. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 14 Apr 2025 - 122 - Out of the box - Ep.10: Liberland, Christiania e altre anarchie
Il primo esempio arriva dal Medioevo: in Islanda alcuni coloni vichinghi decisero di unirsi e fondare un' assemblea legislativa e giudiziaria senza un capo, senza un esercito, senza una burocrazia centralizzata. Da allora sono tantissimi gli esempi di micronazioni che si sono proclamate indipendenti e che basano la propria organizzazione su principi libertari, anarcocapitalisti o semplicemente su un'idea di governance alternativa a quella odierna. In questa puntata facciamo un viaggio tra tutti gli esperimenti di società senza Stato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 09 Apr 2025 - 121 - Ep.101 - Dalla trade war alla capital war
Quella che stiamo vivendo non è più solo una trade war, ossia una guerra commerciale: dietro ai dazi c’è molto di più. C’è in gioco un nuovo equilibrio dell’economia mondiale. Ne parlano in questo episodio Guido Brera e Raffaele Coriglione, autore del collettivo “I Diavoli”. Gli inserti audio sono tratti da "Diavoli", Stagione 2, Primo episodio, produzione Sky Original (2022). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 08 Apr 2025 - 120 - Ep.100 - Il libro che devi leggere se vuoi capire il mondo di oggi
In America ne parlano già tutti, ma anche in Europa il saggio “Abundance”, scritto da Ezra Klein and Derek Thompson è destinato a diventare un best seller: è una riflessione su tutti gli errori della politica democratica americana, ma anche un manifesto su come uscire da questa crisi atavica delle sinistre. In questa puntata speciale di Black Box - la n. 100 - Guido Brera ne discute con Raffaele Coriglione, autore del collettivo I Diavoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 01 Apr 2025 - 119 - Out of the box - Ep.9: Abbiamo un’arma per sconfiggere la mafia
Se la mafia fosse un'azienda sarebbe tra le più ricche d'Italia, con un fatturato annuo stimato in decine e decine di miliardi di euro. Da anni ci si interroga su come sradicarla del tutto dalla nostra società. Un modo c’è: se è vero che oggi il contante serve al mafioso più di una pistola, allora basterebbe limitare o addirittura vietare l'uso del contante per tagliare le gambe alle mafia. Le tecnologie altamente tracciabili come la blockchain e le applicazioni come le criptovalute sono l’arma che potrebbe permetterci di sconfiggere definitivamente la mafia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 27 Mar 2025 - 118 - Ep.99 - Trump, Putin e l’arte della guerra
La guerra in Ucraina è un conflitto esteso e sanguinoso, consumato su migliaia di chilometri di territorio conteso e basato su un massiccio sforzo industriale. Ricorda la Big War del ’14-18 e indica come le campagne militari del futuro potrebbero essere molto simili a quelle del passato, caratterizzate da un numero elevato di vittime, da una mobilitazione diffusa e da privazioni significative. Nell’odierno contesto multipolare emerso dalla crisi della globalizzazione, tornano a materializzarsi i fantasmi della guerra di trincea mentre l'America di Trump rinuncia a essere il “gendarme del mondo”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 26 Mar 2025 - 117 - Ep.98 - Se il futuro va troppo veloce
Siamo abituati a vedere robot e innesti cibernetici nei film di fantascienza, ma presto - molto presto - tutto questo potrebbe diventare realtà. Non è più l'arte che arriva prima e che intravede il futuro, è la tecnologia che corre più veloce e diventa presente. Un presente a cui forse non siamo pronti, ma che dobbiamo capire. Guido Brera ne parla in questo episodio con lo sceneggiatore Stefano Bises, e con l’autore del collettivo I diavoli Raffaele Coriglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 19 Mar 2025 - 116 - Out of the box - Ep.8: L’enigmatico sistema monetario dell’isola di Yap
Nel XIII secolo gli abitanti dell’isola di Yap, in Micronesia, inventarono un enigmatico sistema monetario. Il loro “denaro” non era una banconota né un metallo prezioso, ma delle pietre giganti, chiamate “pietre Rai”. Il valore di ogni pietra dipendeva da vari fattori: le dimensioni, la difficoltà di trasporto, la storia e le proprietà precedenti. Ogni famiglia, infatti, custodiva un registro in cui venivano annotate tutte le pietre di sua proprietà e tutte le loro caratteristiche. Praticamente, il popolo dell’isola di Yap aveva inventato la blockchain, con 600 anni di anticipo. La storia delle pietre Rai ci insegna che il valore monetario è una pura costruzione sociale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 13 Mar 2025 - 115 - Ep.97 - Confessioni e dubbi di un europeista convinto
Che l’elezione di Trump avrebbe avuto ripercussioni anche sull’Europa era previsto. Quello che non era previsto è quanto la politica del presidente americano avrebbe impattato sul vecchio continente. Molto, forse troppo. E l’Europa è chiamata a reagire. Ma come lo sta facendo? Guido Brera ne discute con Simone Pieranni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 12 Mar 2025 - 114 - Ep.96 - L’AI rimpicciolisce le startup
Quando è stata fondata da Grant Lee, Gamma faceva una cosa molto semplice: usa l’Intelligenza artificiale per fare delle presentazioni. Ma col tempo Gamma ha fatto di più: ha usato l’AI anche per la sua organizzazione interna, per la sua efficienza, e per aumentare la produttività dei suoi dipendenti. Oggi Gamma ha più di 50 milioni di utenti, guadagna decine di milioni all’anno. E ha due caratteristiche: ha solo 28 dipendenti. E per la stessa ammissione di Lee: non ha bisogno di ulteriori capitali. Benvenuti nell’era delle startup snelle. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 05 Mar 2025 - 113 - Out of the box - Ep.7: L’economia del dono
Qualche decennio fa uno studente chiese alla sua professoressa di antropologia quale fosse il primo segno di civiltà nella storia. La professoressa in questione era Margaret Mead e rispose che il primo segno di civiltà non era un'arma, né un utensile, né una struttura o un vaso, ma un femore rotto e poi guarito. Quel femore ritrovato in una grotta 35mila anni dopo, infatti, ci dimostra che per la prima volta, qualcuno si era fermato e aveva rischiato la propria vita per prendersi cura di qualcun altro, per guarirlo. È probabilmente questa la prima vera transazione della storia. E non è uno scambio, è un dono. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 27 Feb 2025 - 112 - Ep.95 - AI: open source vs. closed
Come sarà il mondo tra 5 anni? Questa è una delle domande che Guido Brera ha posto a Paolo Ardoino durante l’incontro dal titolo “AI: open source vs. closed”, avvenuto durante il Festival Chora Volume 2. Paolo Ardoino ha risposto parlando di criptovalute, di intelligenza artificiale ma anche della nuova frontiera delle neuroscienze e delle protesi neurali. Una conversazione da ascoltare per scoprire cosa ci aspetta in un futuro non troppo lontano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 26 Feb 2025 - 111 - Ep.94 - Il lato oscuro del tecno-ottimismo
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti scrisse il manifesto del futurismo, un testo rivoluzionario che inneggiava al progresso e all’innovazione. Quel testo di oltre cento anni fa ha ispirato il manifesto del tecno-ottimismo firmato da Marc Andreessen, l’imprenditore vicino a Donald Trump. Nel suo decalogo, Andreessen sostiene che la nostra civilizzazione è basata sulla tecnologia e che le società sono come gli squali: o crescono o muoiono. Ma è davvero così? In questo episodio Guido Brera ne discute con Raffaele Coriglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 18 Feb 2025 - 110 - Out of the box - Ep.6: Come funziona il nudging
È finita l’epoca degli obblighi e dei divieti: grazie alle intuizioni degli economisti Richard Thaler e Cass Sunstein siamo entrati nell’era della spinta gentile, un modo più efficace e meno “violento” per convincere gli esseri umani a fare la scelta giusta, in chiave economica, alimentare, sociale. I due economisti hanno dimostrato che, modificando il modo in cui vengono presentate le scelte, si possono ottenere comportamenti più razionali e vantaggiosi. Partendo dagli studi di Daniel Kahneman sui bias cognitivi, Thaler e Sunstein sono riusciti a trovare un punto di incontro tra economia, psicologia e politica, dando vita al concetto di “paternalismo libertario”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 12 Feb 2025 - 109 - Ep.93 - “GreenRock”: la crisi della finanza sostenibile
Sabato 22 febbraio alle 9:0 a Chora Volume 2 Black Box Live: Guido Brera e Paolo Ardoino raccontano i modelli di AI Open Source e Closed. Iscrizioni gratuite qui: https://dice.fm/event/k6mrd9-chora-volume-2-black-box-live-22nd-feb-conservatorio-di-musica-giuseppe-verdi-milan-tickets Negli ultimi tempi, i discorsi su sostenibilità, riduzione delle emissioni e temi green sembrano aver perso appeal sui mercati finanziari. Diverse società di investimento si stanno smarcando dai network che riuniscono i principali player dell’asset management attivi nel contenimento della crisi climatica. Anche Larry Fink, numero uno di BlackRock e paladino di una finanza responsabile in termini di impatto ambientale, sembra aver cambiato idea. Mentre Los Angeles brucia, sui mercati tira un vento nuovo. Alla Casa Bianca c’è Donald Trump e l’offensiva contro le politiche definite “woke” è inarrestabile. La finanza sostenibile è in crisi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 11 Feb 2025 - 108 - Ep.92 - Perché su DeepSeek stiamo guardando il dito e non la luna
L’intelligenza artificiale cinese ha un grandissimo vantaggio su quella americana: costa il 95% in meno e dunque non c'è più bisogno dei mega data center messi in piedi negli Stati Uniti. Ma c’è un’altra cosa che ha sparigliato le carte: la Cina ha rilasciato questi algoritmi gratuitamente, in modo che ogni continente possa costruire i propri modelli. Che conseguenze avrà tutto questo sull’economia del mondo intero? In questo episodio Guido Brera ne parla con Claudio Erba, Ceo e fondatore di Docebo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 04 Feb 2025 - 107 - Out of the box - Ep.5: I soldi possono comprare la felicità?
I soldi possono comprare la felicità? Sì, ma solo fino ad un certo punto. Lo ha teorizzato l’economista Richard Easterlin, cambiando il modo di guardare all’economia e dimostrando che forse è ora di smettere di usare il Pil come metrica per misurare il benessere di un Paese. Grazie alla sua intuizione sono nati indicatori alternativi al Pil, e forse è ora di riscrivere i manuali di economia che ancora oggi vengono usati nelle università. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 29 Jan 2025 - 106 - Ep.91 - Così DeepSeek ha travolto i mercati
La nuova intelligenza artificiale generativa cinese lanciata pochi giorni fa ha provocato uno shock sui mercati, causando a Nvidia una perdita di 600 miliardi e facendo perdere al titolo il 17%: è il calo più grande dal 2020 ed è come se l’intera Borsa Italiana fosse sparita in un solo giorno. In questa puntata Guido Brera, insieme a Raffaele Coriglione e Simone Pieranni, spiega perché l’AI cinese è così innovativa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 28 Jan 2025 - 105 - Out of the box - Ep. speciale: Facciamo chiarezza sui meme coin
Gli ultimi a essere lanciati, in ordine di tempo, sono stati il Trump Coin e il Melania Coin. Ma sono anni che periodicamente qualcuno inventa una nuova criptovaluta “meme”: si tratta di monete virtuali che non hanno alcuna funzionalità, ma che vengono comprate sull’onda della loro viralità. Per capire come funzionano, quali differenze hanno rispetto ai più classici bitcoin e quali sono i rischi nascosti, in questo episodio speciale Gian Luca Comandini risponde alle domande di Francesca Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 22 Jan 2025 - 104 - Ep.90 - Cosa c’è dietro il lancio del "Trump coin"
Il neo presidente degli Stati Uniti ha lanciato due “meme coin”, uno a suo nome e uno chiamato “Melania coin”. Ma cosa sono esattamente i meme coin? E perché Trump, che era inizialmente molto critico sulle criptovalute, ha deciso di lanciarsi personalmente in questo settore? In questa puntata ne parlano Guido Brera e Giacomo Zucco. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 21 Jan 2025 - 103 - Out of the box - Ep.4: Quando la Corea del Nord si mise a stampare dollari falsi
Nella metà degli anni ‘80 le banche iniziarono a scoprire alcune strane banconote da 100 dollari. Non venivano identificate come false, ma erano troppo perfette anche per essere vere. Non si trattava del prodotto di qualche falsario comune, ma erano il frutto di una tecnologia estremamente sofisticata. Una mattina fu fermato in un aeroporto europeo un diplomatico asiatico con una valigetta contenente milioni di dollari falsi e finalmente gli Stati Uniti capirono che i superdollari provenivano dalla Corea del Nord: Pyongyang stava usando le banconote false come arma economica e geopolitica. Un modo per finanziare il regime che in quegli anni era in forte crisi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 15 Jan 2025 - 102 - Ep.89 - Elon Musk e l’eresia monetaria
Il tycoon Elon Musk sembra pronto a lanciare un sistema di pagamento interno al social network X. Dovrebbe chiamarsi X Money e non è difficile immaginare che favorirà la circolazione di criptovalute e stablecoin. C’è già chi paragona questo momento al 2021, quando PayPal annunciò il suo supporto alle cripto favorendone il boom. Mentre l’egemonia della valuta americana è intaccata dalle tensioni geopolitiche del mondo multipolare, qualcosa torna a muoversi nell’universo digitale: qualcosa che può contribuire a mettere in discussione l’ortodossia monetaria e la supremazia del biglietto verde. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 14 Jan 2025 - 101 - Out of the box - Ep.3: Re Musa e l’inflazione
C’è una storia africana poco nota: è quella del Re del Mali diventato l’uomo più ricco del mondo. Una ricchezza che però non tenne per sé, ma distribuì durante i suoi viaggi creando un’inflazione altissima. La vicenda di Mansa Musa è perfetta per capire il meccanismo dell’inflazione indotta e anche per riflettere sul valore odierno delle monete. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 01 Jan 2025 - 100 - Out of the box - Ep.2: L’"Universo 25” e noi
Per anni, l’etologo John Calhoun studiò ossessivamente una colonia di topi, per la quale aveva costruito un vero e proprio paradiso con risorse illimitate. Nonostante questo, però, la società dei ratti collassò. Calhoun ripetè l’esperimento 25 volte, e per 25 volte ottenne lo stesso identico risultato: la colonia si autodistruggeva dopo circa 600 giorni. Chiamò il suo esperimento “Universo 25” e lanciò un monito: quello che succedeva ai topi, poteva succedere all’intera umanità. Ma nessuno gli credette. Eppure, oggi non possiamo non dargli ragione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 18 Dec 2024 - 99 - Ep.88 - Perché dobbiamo capire la finanza
In questa puntata, Guido Brera dialoga con Riccardo Spada, autore del podcast “The Bull”, sull’importanza dell’educazione finanziaria e su come questo settore ci aiuti a comprendere quello che succede nel mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 17 Dec 2024 - 98 - Ep.87 - La Francia di Notre Dame
L’instabilità politica regna a Parigi. Dopo le dimissioni del governo Barnier e con un parlamento incapace di esprimere una maggioranza, Macron è in difficoltà. I segnali dei mercati, intanto, non sono incoraggianti e incombono le scadenze della legge Finanziaria. Tuttavia, la Francia è anche il Paese più adatto per la crescita delle startup: nel 2022 registrava la presenza di venticinque aziende innovative che hanno raggiunto il miliardo di dollari di valutazione. Guardare alle contraddizioni della Repubblica transalpina significa capire quello che succederà in Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 10 Dec 2024 - 97 - Out of the box - Ep.1: La teoria della ciambella
In questa puntata si racconta la storia dell’economista inglese Kate Raworth e della sua “economia della ciambella”, una teoria basata su un modello a doppio approccio, sia economico sia sociale. Una teoria che scardina i vecchi modelli economici adottati finora, che hanno fallito. Perché, secondo Raworth, la crescita economica non può essere infinita ed è necessario raggiungere un equilibrio tra i bisogni umani e i limiti ecologici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 04 Dec 2024 - 96 - Out of the box - Trailer
Questa serie esplora le frontiere del futuro attraverso le storie di uomini e donne visionari che stanno cercando di cambiare l'economia per cambiare il mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 04 Dec 2024 - 95 - Ep.86 - Quando pagheremo il caffè in Satoshi?
In un futuro non troppo lontano pagheremo la colazione, il biglietto del tram o un paio di scarpe in Satoshi. Ma cos’è il Satoshi? È l'ottava parte decimale del Bitcoin, quindi 0,00000001, chiamata così in onore dell’inventore della criptovaluta Satoshi Nakamoto. In questa puntata Guido Brera dialoga con Gian Luca Comandini, che ci porterà alla scoperta della finanza del futuro prossimo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 03 Dec 2024 - 94 - Ep.85 - Bitcoin: come cambia il mondo della finanza?
Il 15 settembre 2008 la Lehman Brothers, la quarta banca più grande degli Stati Uniti, dichiara bancarotta. In quel momento il mondo della finanza cambia profondamente. E oggi, con i Bitcoin potrebbe farlo di nuovo. In questa puntata, registrata al Plan B Forum di Lugano, il CEO di Tether Paolo Ardoino e Guido Brera rispondono alla domanda: com’è cambiata e come cambierà la finanza? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 26 Nov 2024 - 93 - Ep. speciale - CRYPTOBOX / Finanza tra ordine e caos
Episodio registrato live insieme a Paolo Ardoino, CEO di Tether, durante il Plan B Forum, la più grande conferenza in Europa sui temi legati alle valute digitali, alle tecnologie P2P e al loro impatto sull'ambiente, sulla libertà finanziaria e di parola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thu, 21 Nov 2024 - 92 - Ep.84 - Donald Trump e l’accordo di Mar-a-Lago
L’accordo di Mar-a-Lago è un’ipotesi. Il nome in codice di un progetto su cui, da qualche tempo, stanno esercitandosi economisti di area trumpiana e osservatori esterni. È un capitolo dell’ambiziosa ridefinizione degli equilibri economici internazionali che condizionerà i prossimi quattro anni, sia che riesca sia che fallisca. È un combinato disposto di deregulation, tagli delle imposte, svalutazione del dollaro e introduzione di dazi. Se dovesse riuscire, segnerà il punto storico di massimo splendore della valuta americana, per poi condurre a un lento e costante declino, voluto e guidato dagli Stati Uniti, e concordato con il resto del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 19 Nov 2024 - 91 - Ep.83 - Franz Kafka e l’Intelligenza artificiale
L’avvento dell’Intelligenza artificiale richiama minacce d’apocalisse. In una di queste proiezioni distopiche le macchine pensanti prenderebbero il controllo dell’immenso labirinto burocratico che contraddistingue le società contemporanee. Così, toccherebbe all’AI decidere se e come erogare un mutuo, quale priorità accordare per un intervento chirurgico o in che modo gestire una detenzione carceraria. In una versione ipertecnologica del Processo di Franz Kafka, i veri predatori da temere sarebbero Loro: i burocrati digitali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 12 Nov 2024 - 90 - Ep.82 - Trump Trade: The Donald e i mercati
La lunga notte elettorale è terminata. Il partito repubblicano ha stravinto e Donald Trump torna alla Casa Bianca da 47esimo presidente. Ma come stanno reagendo i mercati in queste ore e come reagiranno nelle prossime settimane al trionfo di The Donald? Con Rocco Bove, responsabile del desk obbligazionario della società di gestione risparmi Kairos, e Alberto Tocchio, responsabile dell’area equity, abbiamo provato a interpretare le principali tendenze economiche che accompagnano la rielezione del tycoon tra il cosiddetto “Trump Trade”, la paura per il ritorno di nuovi dazi, il boom dei bitcoin e le promesse di riduzione della pressione fiscale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wed, 06 Nov 2024 - 89 - Ep.81 - Elezioni Usa: ribaltamenti e dilemmi
Gli architravi della globalizzazione che Trump ha frantumato durante la sua prima presidenza potrebbero tornare. E con essi potrebbe tornare, in nuove forme, la globalizzazione. In un mondo, però, completamente nuovo: quello del debito, dei Brics + e dei tanti dilemmi che attanagliano Usa, Cina e la vecchia Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 29 Oct 2024 - 88 - Ep.80 - Elezioni Usa: finanza e promesse
Trump e Harris sono raffigurati come dei “basket”all’interno dei quali sono posizionate le aziende che potrebbero crescere o perdere a seconda di chi vincerà le elezioni. Ma gli storici equilibri tra Democratici e Repubblicani sembrano invertiti, aprendo a nuovi dilemmi per la politica statunitense e il futuro dell’ordine globale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 22 Oct 2024 - 87 - Ep. speciale - CRYPTOBOX | La "filosofia" di Bitcoin
Terzo episodio di Cryptobox. Insieme a Giacomo Zucco, imprenditore e profondo conoscitore di Bitcoin, parliamo delle origini di Bitcoin, il contesto economico e sociale che ha ispirato la sua creazione e la filosofia dietro al suo sviluppo. Il 25-26 ottobre a Lugano si svolgerà Plan B Forum, conferenza su Bitcoin che riunisce figure del mondo tech e imprenditori per discutere di adozione di Bitcoin, economia, libertà finanziaria e libertà di parola. Con il codice WILLMEDIA ricevi uno sconto dedicato. Scopri di più qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 21 Oct 2024 - 86 - Ep.79 - Quando Nav Sarao fece tremare Wall Street
Alle 14:42 del 6 maggio 2010, Navinder Sarao, un british-indian di trentadue anni, trader autodidatta, scatena il panico a Wall Street. In pochi minuti, 750 miliardi di euro scompaiono dai mercati finanziari. Gli schermi vanno a nero. È lo stop logic function imposto dai circuiti per evitare il crollo dei prezzi. Passano cinque interminabili secondi. Poi, lentamente, gli ordini riappaiono. E anche i soldi. Sarao, però, ha approfittato di quello che nel gergo diventerà il “flash crash” e con l’ingegno ha rovesciato per alcuni istanti il dominio di algoritmi e modelli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 15 Oct 2024 - 85 - Ep. speciale - CRYPTOBOX | L’impatto di Bitcoin sull’economia e sulla finanza
Blackbox ospita un nuovo episodio di Cryptobox: insieme a Riccardo Giorgio Frega, autore, divulgatore e attivista, parliamo di come il Bitcoin viene rappresentato oggi nei media, le conseguenze sociali della sua adozione e il suo ruolo come alternativa finanziaria in contesti economicamente instabili. Il 25-26 ottobre a Lugano si svolgerà Plan B Forum, conferenza su Bitcoin che riunisce figure del mondo tech e imprenditori per discutere di adozione di Bitcoin, economia, libertà finanziaria e libertà di parola. Con il codice WILLMEDIA ricevi uno sconto dedicato. Scopri di più qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 14 Oct 2024 - 84 - Ep.78 - Manifesto per l'Italia che verrà
Le chiamano “aree interne”, sono gli spazi di un’Italia profonda, rimossi per troppo tempo dal dibattito pubblico, privati di investimenti pubblici e servizi, condannati a un drastico crollo dell’abitabilità, sempre più esposti ai cambiamenti climatici e ai disastri ambientali. Equivalgono al 60% del territorio nazionale, sono popolati da quasi quindici milioni di persone, producono una porzione rilevante di PIL e ospitano distretti manifatturieri di qualità. È a partire da qui che va ripensata l’Italia del futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 08 Oct 2024 - 83 - Ep.77 - Le droghe e l’economia del dolore
Le droghe scandiscono la Storia. Dalla diffusione dell’eroina negli anni Settanta alle ondate di nuove sostanze che devastano l’America profonda, la droga resta la merce perfetta che non genera crisi di sovrapproduzione e non crea “bolle”. Resta il sogno inconfessabile del capitale. Per questo, quando parliamo di sostanze stupefacenti parliamo anche di economia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 01 Oct 2024 - 82 - Ep.76 - Il salario minimo e il virus della povertà
In Occidente la povertà colpisce i lavoratori meno garantiti. L’introduzione, l’estensione e l’aumento del salario minimo sono alcune delle risposte con cui fronteggiare quest’emergenza sociale. Negli Stati Uniti il salario minimo federale ammonta a 7 dollari e 25 centesimi all’ora, è fermo dal 2009 nonostante l’inflazione e gli incrementi di produttività, e i candidati alle Presidenziali sembrano considerarlo un vero e proprio tabù. Intanto, la povertà dilaga tra gli "invisibili" che pur lavorando non arrivano a fine mese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 24 Sep 2024 - 81 - Ep.75 - This is Europe
Il rapporto sulla competitività europea presentato dall’ex-presidente della BCE Mario Draghi è un importante invito a imprimere un cambio di rotta. La crisi della UE è profonda in una congiuntura segnata dalla guerra in Ucraina, dall’instabilità geo-politica, dalla concorrenza cinese e dal ridefinirsi degli assetti della globalizzazione. Come già annunciato ai tempi del Whatever it takes, Draghi continua a chiedere “più Europa”, indicando la via di una condivisione del debito su scala continentale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 17 Sep 2024 - 80 - Ep. Speciale - Perché le Borse asiatiche sono crollate
Le borse asiatiche sono crollate, richiamando alla memoria il disastro del 1987. Di conseguenza tutto il mondo finanziario è stato scosso: qual è il ruolo dei trader, dei fondi tradizionali e degli algoritmi in questa ennesima crisi finanziaria? E quali sono le conseguenze possibili di questo tonfo? Lo spiega Guido Brera in questo episodio speciale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mon, 05 Aug 2024 - 79 - Ep. Speciale - Come il Bitcoin sta cambiando la finanza
In questo primo episodio crossover tra Black Box e il podcast Actually di Will Media, Guido Brera e Riccardo Haupt parlano con Paolo Ardoino, CEO di Tether, dell'evoluzione delle criptovalute, dalle loro origini fino ad oggi e di come sia cambiata la posizione della finanza tradizionale nei confronti di questo nuovo strumento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fri, 26 Jul 2024 - 78 - Ep.74 - L’esercito degli invisibili
La notte del 14 giugno 2017, settantadue persone muoiono nel rogo della Grenfell Tower a North Kensington, London City. Grattacielo di ottanta metri di altezza, 24 piani, 120 appartamenti, la Grenfell Tower viene costruita nel 1974 grazie a un piano di edilizia popolare in un’appendice di disagio urbano che sconfina nella zona povera e meticcia di Hammersmith. Riammodernato nel 2014 con materiali scadenti e altamente infiammabili, l’edificio ha preso fuoco in pochi minuti. Il rogo della Grenfell Tower è un rogo di classe, il simbolo di quella “necro-politica” che produce contemporaneamente morte e profitto. E a morire, ovunque in Occidente, sono gli ultimi che compongono le schiere dell’esercito degli invisibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 25 Jun 2024 - 77 - Ep.73 - Roger Federer e l’alta finanza
Se il tennis è una metafora della vita, allora lo è anche della finanza che della vita umana determina ogni aspetto. Esiste una profonda corrispondenza tra le traiettorie impresse a una pallina e le mille variabili che dominano gli scambi finanziari. Così come esiste una medesima condotta per affrontare l’avversario dall'altra parte della rete o muoversi tra le fluttuazioni dei titoli. Di recente, il Dartmouth College ha conferito la laurea honoris causa in Lettere umane a Roger Federer, tra i tennisti più forti della Storia. Il commencement speech del campione è un’illuminante lezione su come concepire le vittorie e affrontare le sconfitte: nel tennis, sui mercati della finanza e nella vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 18 Jun 2024 - 76 - Ep.72 - Cosa ci distingue dalle macchine
C’è qualcosa che accomuna il tenente colonnello dell’esercito sovietico Stanislav Petrov, l’attivista americano Aaron Swartz e il co-fondatore di OpenAI Ilya Sutskever. In tempi e modi diversi, tutti e tre hanno dismesso ogni forma di timidezza e si sono opposti all’ordine guerrafondaio, proprietario, neofeudale incarnato da computer, algoritmi e macchine più o meno pensanti. Proprio la “Timidezza (e i suoi contrari)” ci ricordano l’importanza di restare umani e sono anche il tema della prossima edizione della Milanesiana, per cui questo testo è stato scritto in occasione dell’incontro di giovedì 13 giugno con Yanis Varoufakis, Guido Brera e Ferruccio de Bortoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 11 Jun 2024 - 75 - Ep.71 - Un bitcoin al giorno / Parte seconda
Dal giugno 2019 Nayib Armando Bukele Ortez è il presidente della Repubblica di El Salvador. Bukele non solo ha riportato l’ordine combattendo le gang del narcotraffico, ma ha anche impresso una svolta economica inattesa grazie all'introduzione del bitcoin come valuta con corso legale. Si tratta di un esperimento senza precedenti che sta avendo molteplici effetti positivi in termini di sostenibilità del debito, rilancio dell’immagine internazionale dello Stato centroamericano e sostegno alla ricerca di fonti energetiche “pulite” legate all’attività di mining della criptovaluta. Benvenuti in El Salvador, dove la fantascienza e il mito si confondono, e dove il futuro è già presente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tue, 04 Jun 2024
Podcasts ähnlich wie Black Box - La scatola nera della finanza
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Audio libri e Audio racconti Artisti Fuori Posto
SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media Chora Media
La Storia - Novecento Claudia Diletta Milioni Guerriero
La Telefonata Fandango Podcast
Storia in Podcast Focus
Indagini Il Post
Il Mondo Internazionale
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
STORIE DI BRAND MAX CORONA
Dee Giallo OnePodcast
Limes - Il podcast di Geopolitica OnePodcast
Lo Zoo di 105 Radio 105
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Melog Radio 24
That's America Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Srebrenica - Il genocidio dimenticato Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media
Altri Orienti Simone Pieranni - Chora Media
Fuori Da Qui Simone Pieranni - Chora Media
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast
Don Chisciotte Will Media
Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro Will Media - ISPI