Nach Genre filtern

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72

522 - Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.
0:00 / 0:00
1x
  • 522 - Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.

    Il 24 giugno 1993 il ⁠New York Times⁠riportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un’osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l’esiguo spazio del margine.

    Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria.

    Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale. 

    L’annuncio del ⁠New York Times⁠ poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero.

    Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni,   andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera.

    Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.

    In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:

    1. ⁠L’annuncio sul ⁠⁠New York Times⁠

    2. ⁠Nascita, vita e morte di un teorema⁠

    3. ⁠Tutto è numero⁠

    4. ⁠Il giardino dei numeri

    Sun, 22 Jun 2025 - 1h 07min
  • 521 - PIERGIORGIO ODIFREDDI - "Perchè abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica?"

    👉 Intervistato da Davide Antonio Pio in occasione della presentazione di A PICCOLE DOSI, il matematico Piergiorgio Odifreddi chiarisce il "Perché abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica", citando l'esempio di Dante Alighieri e Galileo Galilei.


    Fiera delle Parole 2023/ 10/ 08, Padova (PD) 🇮🇹


    Mon, 16 Jun 2025 - 11min
  • 520 - Vite da logico - 4 - Da Godel a oggi

    Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera,  Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e  i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri  giorni.

    In questo quarto ed ultimo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:

    16. ⁠L’intuizionismo di Poincaré⁠

    17. ⁠Il teorema di incompletezza di Goedel⁠

    18. ⁠Il teorema di indecidibilità di Turing⁠

    19. ⁠Il teorema di indefinibilità di Tarski⁠

    20. ⁠La logica oggi

    Sun, 15 Jun 2025 - 1h 18min
  • 519 - Bellezza dell'apprendimento

    Esistono diversi modi per imparare: a scuola innanzitutto, oppure leggendo un libro, e persino sfogliando una rivista. L'importante è non smettere.

    **************************

    I Podcast di Play Books

    05 Giu 2025

    Thu, 12 Jun 2025 - 03min
  • 518 - Odifreddi da Parenzo: è più pericolosa l'IA, il cinema o la religione?

    L'Aria che Tira - La 7 (9/06/25)

    Wed, 11 Jun 2025 - 05min
Weitere Folgen anzeigen