Nach Genre filtern

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
- 522 - Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.
Il 24 giugno 1993 il New York Timesriportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un’osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l’esiguo spazio del margine.
Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria.
Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale.
L’annuncio del New York Times poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero.
Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni, andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera.
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale.
In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
1. L’annuncio sul New York Times
2. Nascita, vita e morte di un teorema
3. Tutto è numero
Sun, 22 Jun 2025 - 1h 07min - 521 - PIERGIORGIO ODIFREDDI - "Perchè abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica?"
👉 Intervistato da Davide Antonio Pio in occasione della presentazione di A PICCOLE DOSI, il matematico Piergiorgio Odifreddi chiarisce il "Perché abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica", citando l'esempio di Dante Alighieri e Galileo Galilei.
Fiera delle Parole 2023/ 10/ 08, Padova (PD) 🇮🇹
Mon, 16 Jun 2025 - 11min - 520 - Vite da logico - 4 - Da Godel a oggi
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni.
In questo quarto ed ultimo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:
16. L’intuizionismo di Poincaré
17. Il teorema di incompletezza di Goedel
18. Il teorema di indecidibilità di Turing
19. Il teorema di indefinibilità di Tarski
20. La logica oggi
Sun, 15 Jun 2025 - 1h 18min - 519 - Bellezza dell'apprendimentoThu, 12 Jun 2025 - 03min
- 518 - Odifreddi da Parenzo: è più pericolosa l'IA, il cinema o la religione?Wed, 11 Jun 2025 - 05min
- 517 - Odifreddi e De Blasi da Ivan Grieco: Palestina, genocidio o apartheid?Sun, 08 Jun 2025 - 46min
- 516 - Odifreddi: l'Occidente e il classicismo, miopie dell’OttocentoMon, 02 Jun 2025 - 04min
- 515 - Vite da logico - 3 - Da Boole a Hilbert
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni.
In questo terzo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:
11. L’algebra della logica di Boole
12. Gli infiniti di Cantor
13. Il logicismo di Frege e Russell
14. Il Tractatus di Wittgenstein
15. Il programma di Hilbert
Sun, 01 Jun 2025 - 1h 18min - 514 - Odifreddi: la cruda verità sui cambiamenti climaticiSat, 31 May 2025 - 06min
- 513 - Odifreddi interrotto da Leone XIV: reazione a caldo sul nomeFri, 30 May 2025 - 06min
- 512 - Odifreddi, Fedez e Tomatis spernacchiano il mago Rol e VespaThu, 29 May 2025 - 02min
- 511 - Incontri ravvicinati tra le due culture
"Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).
****************************************
L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.
Sun, 25 May 2025 - 20min - 510 - Odifreddi contro la mala sanità, negli Usa e in ItaliaSat, 24 May 2025 - 02min
- 509 - Odifreddi cerca di parlare da Parenzo, su Occidente e UcrainaThu, 22 May 2025 - 08min
- 508 - Odifreddi: incontri ravvicinati, da Cossiga e il Dalai Lama a Eco e SaramagoWed, 21 May 2025 - 13min
- 507 - Odifreddi scrive a Leone XIVTue, 20 May 2025 - 04min
- 506 - Odifreddi: dialoghi sull'umanesimo, da Nash ad AndreottiMon, 19 May 2025 - 12min
- 505 - Vite da logico - 2 - Da Aristotele a Kant
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni.
In questo secondo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:
6. La sillogistica di Aristotele
7. La logica proposizionale di Crisippo
8. Gli scolastici e la teologia razionale
10. Newton e Kant
Sun, 18 May 2025 - 1h 19min - 504 - Odifreddi e Di Battista: Leone XIV e i funerali di papa FrancescoSat, 17 May 2025 - 08min
- 503 - Odifreddi al ministro Giuli: "mi odi ancora?"Fri, 16 May 2025 - 01min
- 502 - Odifreddi: in Ucraina UN aggredito, ma DUE aggressoriWed, 14 May 2025 - 07min
- 501 - Odifreddi: un dialogo con Leone XIV?Tue, 13 May 2025 - 01min
- 500 - Odifreddi: invecchiare bene leggendoSun, 11 May 2025 - 30min
- 499 - Odifreddi a Un Giorno da Pecora: il brutto nome di Leone XIVSat, 10 May 2025 - 06min
- 498 - Odifreddi a RSI: l'anacronismo del conclave e della ChiesaFri, 09 May 2025 - 10min
- 497 - Aspettando la fumata.Thu, 08 May 2025 - 05min
- 496 - Piergiorgio Odifreddi: Ordine e follia.Wed, 07 May 2025 - 01min
- 495 - Odifreddi: perché Ermal canta le stelle cadenti?Tue, 06 May 2025 - 02min
- 494 - Piergiorgio Odifreddi: "Trump l'ha fatto vedere chiaramente che quello che a lui interessa è ...
Piergiorgio Odifreddi (matematico): "Trump vuole staccare gli Stati Uniti dall'Europa e forse anche dalla Nato. Questa è la sua idea e va benissimo, io tifo per lui perché tutto quello che sta facendo è per affondare gli Stati Uniti e in generale l'Occidente".
PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/laria-che-tira
Mon, 05 May 2025 - 03min - 493 - Vite da logico - 1 - Dalle origini a Platone
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l’11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni.
In questo primo episodio vi proponiamo le seguenti puntate:
2. La verità in Egitto, Grecia e Roma
3. Parmenide e il verbo essere
4. Pitagora: “Tutto è numero”
5. La geometria come fondamento
Sun, 04 May 2025 - 1h 20min - 492 - Odifreddi da Parenzo: perché tifo Trump (paradossalmente)Wed, 30 Apr 2025 - 08min
- 491 - Vacanze dello Spirito - 12. La contraddizione dell'infinito assolutoSun, 27 Apr 2025 - 1h 24min
- 490 - Odifreddi: come sono diventato antioccidentaleSat, 26 Apr 2025 - 08min
- 489 - Un mangiapreti a "Un giorno da pecora"Thu, 24 Apr 2025 - 10min
- 488 - Odifreddi da Parenzo: papa Francesco, il concordato, l'aborto e MileiWed, 23 Apr 2025 - 10min
- 487 - Odifreddi da Nuzzi: papa Francesco progressista o reazionario?Tue, 22 Apr 2025 - 05min
- 486 - Odifreddi, Parenzo e Flores: rissa sull'OccidenteSun, 20 Apr 2025 - 1h 09min
- 485 - Vacanze dello Spirito - 11. La teoria degli infiniti di CantorSun, 13 Apr 2025 - 1h 17min
- 484 - Odifreddi a Marx21: una critica marxista all'Occidente
Sempre più spesso, purtroppo, sentiamo parlare di una superiore civiltà occidentale, la liberaldemocrazia (qualsiasi cosa essa sia) è il modello a cui tutto il mondo deve conformarsi, questo ci da il diritto di definire dittature tutte le esperienze diverse dalle nostre. Qualsiasi critica al nostro sistema viene sdegnosamente respinta con l’argomentazione che l’alternativa è Putin.
Il libro di Piergiorgio Odifreddi ci offre una lettura molto diversa della realtà, la sua è una critica radicale, ovverosia contesta alla radice le convinzioni sulla superiorità occidentale, dimostrandoci che tanto di quello che c’è stato di esecrabile nella storia è fatto o è stato fatto proprio dall'Occidente (da intendersi sempre in un’accezione politica e non geografica).
Sun, 06 Apr 2025 - 41min - 483 - PIERGIORGIO ODIFREDDI presenta il libro Pillole matematiche
Incontro con l’autore: Piergiorgio ODIFREDDI.
50° anniversario del Liceo Statale"Domenico De Ruggieri"Massafra - TA
27 Marzo 2025
p.s.
( mi scuso per la qualità audio, mai lasciare i vecchi strumenti per quelli nuovi 😁, ma mi sembrava comunque carino lasciare un ricordo dell'evento)
Sat, 05 Apr 2025 - 1h 03min - 482 - – USA – IMPERO DEL MALE? –Fri, 04 Apr 2025 - 14min
- 481 - Odifreddi: stop alla guerra e alle spese militari
La Poderosa - Torino (21/03/25)
Qui il video integrale, con gli interventi di Elena Basile, Angelo D'Orsi e Paolo Ferrero):
• Elena BASILE, Angelo D'ORSI, Paolo FE...
Thu, 03 Apr 2025 - 28min - 480 - Odifreddi chiude la stagione invernale della Camerata delle Arti con “Ritratti dell’Infinito”Tue, 01 Apr 2025 - 01min
- 479 - Odifreddi: pensieri sulla bestemmia
Chiedi il documentario completo sulla bestemmia scrivendo su FB a "Nomina contra Deum", o per mail all'indirizzo kawabanga.produzioni@gmail.com
Mon, 31 Mar 2025 - 08min - 478 - Vacanze dello Spirito - 10. L'infinito attuale: paradossi, definizioni, teoremiSun, 30 Mar 2025 - 1h 12min
- 477 - Scopri la potenza della matematica, oltre i numeri!Wed, 26 Mar 2025 - 01min
- 476 - Odifreddi contro il riarmo dell'EuropaSun, 23 Mar 2025 - 1h 12min
- 475 - Odifreddi e Draghi: l'Europa ha già più armi della RussiaWed, 19 Mar 2025 - 04min
- 474 - Odifreddi a Psiche Criminale: la Madonna è truffa o fuffa?Tue, 18 Mar 2025 - 14min
- 473 - Vacanze dello Spirito - 9. L'illimitato e l'infinito potenzialeSun, 16 Mar 2025 - 1h 31min
- 472 - Odifreddi su Zelensky, Trump e MuskMon, 10 Mar 2025 - 07min
- 471 - LA DESTRA È SEMPRE PIÙ ESTREMA?Sun, 09 Mar 2025 - 22min
- 470 - Odifreddi: perché ha scelto di fare matematica?
Le muse sapienti
La matematica della vita
con Piergiorgio Odifreddi
Siamo soliti associare la matematica all’inorganico: lavagne coperte di formule, pianeti che vagano nello spazio profondo, macchine per calcolare. La vita, invece, ci sembra fatta solo di conti che non tornano, dunque pare l’antimatematica per eccellenza: ma non è così. Tutto ciò che è vivente segue leggi matematiche, solo più complicate di quelle che regolano l’inorganico. E come il borghese gentiluomo parlava in prosa senza saperlo, ognuno di noi è pieno di matematica a sua insaputa.
un progetto UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori
**************************************************
giovedì 27 febbraio 2025
Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
Fri, 07 Mar 2025 - 01min - 469 - Odifreddi sul video di Trump e Netanyahu a GazaMon, 03 Mar 2025 - 04min
- 468 - Vacanze dello Spirito - 8. Il quattro, dalla tetraktis ai quadratiSun, 02 Mar 2025 - 1h 25min
- 467 - Odifreddi: Eh, la Madonna (di Trevignano)!Sat, 01 Mar 2025 - 07min
- 466 - Algoritmi - Piergiorgio Odifreddi e Paolo Benanti
Un termine tecnico della matematica è
diventato pane quotidiano e oggetto di
preoccupazioni e dibattiti. Ma che cos’è
un algoritmo, e perché dobbiamo (posto
che dobbiamo) preoccuparcene?
********************************************
ConVivere - Sagrato Chiesa del Suffragio , Carrara (9/11/22)
Modera Ilaria Borghini.
Sun, 23 Feb 2025 - 43min - 465 - Vacanze dello Spirito - 7. Il tre, dalla Trinità al teorema di ArrowSun, 16 Feb 2025 - 1h 30min
- 464 - Odifreddi: che cos'è la matematica? (da Pitagora a Benedetto XVI)Sat, 15 Feb 2025 - 05min
- 463 - Odifreddi: Russia, Cina e Stati Uniti visti da vicino (prigioni comprese)Fri, 14 Feb 2025 - 08min
- 462 - Odifreddi: Usa, Europa e resto del mondo in guerra fra loroSun, 09 Feb 2025 - 15min
- 461 - Odifreddi: La Scuola Superiore Italiana è un retaggio del fascismo.Tue, 04 Feb 2025 - 01min
- 460 - Vacanze dello Spirito - 6. Il due, dal sistema binario all'algebra booleanaSun, 02 Feb 2025 - 1h 08min
- 459 - Guerra, potere e futuro del mondo | Con Piergiorgio OdifreddiFri, 31 Jan 2025 - 59min
- 458 - Odifreddi: le colpe dell'Europa e degli Stati Uniti
Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Eppure, a partire dalla guerra del Vietnam, il suo rapporto con gli Stati Uniti inizia a cambiare. Ci studia per due anni, e ci insegna per venti. Viaggia in tutto il mondo, ed esplora in lungo e in largo il continente americano. Con sempre minor sorpresa, e sempre maggior fastidio, si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo commerciale, occupazione militare... In questo libro riflette sull'arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall'illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
Sun, 26 Jan 2025 - 1h 21min - 457 - Piergiorgio Odifreddi ci racconta Albert EinsteinMon, 20 Jan 2025 - 13min
- 456 - Vacanze dello Spirito - 5. La formalizzazione della teoria delle ideeSun, 19 Jan 2025 - 54min
- 455 - Odifreddi: come si arriva alla verità
La rassegna culturale “Percorsi sulla Verità” si svolge annualmente nel borgo storico di Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia. La quarta edizione, inaugurata nel 2023, ha trattato il tema degli “Anagrammi della verità”, esplorando la complessità e la sfaccettatura della verità attraverso diverse prospettive e discipline.
La rassegna è stata aperta da Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, con la sua conferenza “Anagrammi della verità”.
*********************************************
Percorsi sulla Verità - Santo Stefano di Magra (24/08/23)
Sun, 12 Jan 2025 - 1h 00min - 454 - Vacanze dello Spirito - 4. Uno e molti in PlatoneSun, 05 Jan 2025 - 1h 31min
- 453 - Piergiorgio Odifreddi : Decidere oggi l’energia di domani.
Piergiorgio Odifreddi apre il Festival dell'Energia a Lecce il 14/05/09.
In questa Lectio magistralis, indaga le ragioni profonde che stanno alla base della necessità di un approccio laico alla scienza e alle questioni energetiche. Queste opinioni espresse ormai 15 anni fa, ma non per questo vintage, mettono in evidenza la nostra epoca, contraddittoria e complessa allo stesso tempo.
Solo uno sguardo critico, aperto, scientificamente portato alla valutazione dei pro e dei contro può farci da guida.
Sun, 29 Dec 2024 - 36min - 452 - L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - raccontata da Piergiorgio Odifreddi
La robotica è l’impresa di costruire macchine che simulino l’attività fisica dell’uomo. Come fece Dedalo, creando ali d’uccello per riuscire a volare, o Omero, che immaginò lo zoppo Vulcano nella sua fucina appoggiato ad ancelle semoventi, sino al film Metropolis di Fritz Lang e ai robot delle catene di montaggio. L’impresa complementare alla robotica è l’intelligenza artificiale, che vuole invece simulare l’attività intellettuale dell’uomo. Anche qui la mitologia è antica: dalle macchine per giocare a scacchi del Settecento al computer HAL di 2001: odissea nello spazio di Kubrick, la robotica e l’intelligenza artificiale confluiscono nel romanzo di Philip Dick dal quale fu tratto il film Blade runner. Gli androidi della fantasia sono ormai indistinguibili dall’uomo, sia fisicamente che intellettualmente, ma quali sono veramente i limiti e le potenzialità dell’uomo artificiale?
***********************************************
Festival della Mente 2013
Fri, 27 Dec 2024 - 1h 14min - 451 - Santo Stefano, giornata per antonomasia dedicata ai "giochi di Società".Thu, 26 Dec 2024 - 11min
- 450 - Lo zoo del matematico: numeri reali, iperreali e immaginari
Piergiorgio Odifreddi (matematico e filosofo) inaugura la Summer School del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec).
Lezione focalizzata su “numeri reali, iperreali e immaginari”, in coerenza con il tema di questa edizione del ciclo di conferenze: “(Iper)cose. Oltre il confine del reale”.
************************************************
Martedì 17 settembre 2024 - Salone d’Onore del Comune di Cuneo.
Mon, 23 Dec 2024 - 1h 12min - 449 - Vacanze dello Spirito - 3. I punti e la geometria di EuclideSun, 22 Dec 2024 - 1h 07min
- 448 - Odifreddi a Volalibro: atipico, ateo, ostracizzatoSat, 21 Dec 2024 - 08min
- 447 - Ha ancora senso il Natale?Fri, 20 Dec 2024 - 30min
- 446 - Odifreddi: Elon Musk, signore di Marte?Thu, 19 Dec 2024 - 05min
- 445 - A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica.Wed, 18 Dec 2024 - 59min
- 444 - La sindone: il mistero dell'immagine divina.Mon, 16 Dec 2024 - 06min
- 443 - Piergiorgio Odifreddi - Pensiero matematico nell'Arte, Pensiero artistico nella Matematica.
I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.
§ Partecipa alla scheda di valutazione dell'evento cliccando
QUI! §
********************************************************
Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)
Sun, 15 Dec 2024 - 2h 07min - 442 - Il DNA COLONIALE dell’uomo bianco.
Il MARCIO d’OCCIDENTE e il DNA della razza bianca (colonialismo, monoteismo, razzismo, nazismo,comunismo).
C'è del marcio in Occidente? Quali sono le ombre del modello politico e culturale del mondo occidentale?
Dialogando con il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista.
Oggi cercheremo di addentrarci in una controstoria di quella parte di umanità che, credendosi il migliore e più progredito dei mondi possibili, secondo Odifreddi è caratterizzata da un "peccato originale": l'arroganza, la prevaricazione, l'intolleranza.
Conduce Alessio Mannino
******************************
10 dic 2024
📚 LIBRI CITATI:
C'è del marcio in Occidente, di Pergiorgio Odifreddi
Tutti i libri di Pergiorgio Odifreddi
Thu, 12 Dec 2024 - 39min - 441 - Vacanze dello Spirito - 2. Lo zero in matematicaSun, 08 Dec 2024 - 1h 26min
- 440 - Odifreddi: come insegnare?Sat, 07 Dec 2024 - 01min
- 439 - Piergiorgio Odifreddi: Dogmatismo, insegnamento, divulgazione e volgarizzazione.
"Rifacendomi al mio ormai cinquantennale percorso di insegnante e divulgatore, mostrerò come ho imparato progressivamente che l’educazione tende ad un unico fine, ma utilizza diversi mezzi per raggiungerlo.
A un estremo c’è l’indottrinamento, che cala le nozioni dall'alto in basso, come se fossero dogmi enunciati dal papa dal balcone di Piazza San Pietro.
All'altro estremo c’è la volgarizzazione, che cerca di blandire il pubblico scendendo al suo livello, e trasforma l’educatore in un saltimbanco da fiera.
La virtù, come insegnavano gli antichi, sta nel mezzo: nella divulgazione, che presenta le idee generali in una maniera accattivante ma non banalizzante, e nell'insegnamento, che presenta i dettagli specifici in una maniera precisa ma non pedante.
Divulgazione e insegnamento sono i due sensi di percorrenza di un’unica strada, che collega la cattedra al banco in due maniere complementari."
*************************************************
L'intervento di Piergiorgio Odifreddi a Edufest 2024 Cinisello Balsamo (25/05/24)
Sun, 01 Dec 2024 - 1h 02min - 438 - Vacanze dello Spirito - 1. Lo zero nell'umanesimoSun, 24 Nov 2024 - 1h 26min
- 437 - Puntata sull'ora di religione a scuola.Sat, 23 Nov 2024 - 05min
- 436 - Odifreddi e il pianista: matematica e musicaSun, 17 Nov 2024 - 46min
- 435 - Odifreddi su Trump e Musk: il nuovo ordine mondiale?Tue, 12 Nov 2024 - 11min
- 434 - Breve giro dei borghi matematici (con scongiuri finali).Mon, 11 Nov 2024 - 12min
- 433 - La matematica di P.G.O. - 5. Paradossi e superstizioni.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
Nella quinta ed ultima puntata di questa serie avremo come ospite il segretario del Cicap Massimo Polidoro.
Sun, 10 Nov 2024 - 31min - 432 - Da dove arriva la “verità”?
Odifreddi scava nell'archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall'antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse.
*********************************************
Festa di Scienza e Filosofia
13 apr 2024 - Cinema Montini - Fabriano
Sun, 03 Nov 2024 - 53min - 431 - La matematica di P.G.O. - 4. La religione.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa quarta puntata avremo come ospite l’editore Raffaello Cortina.
Sun, 27 Oct 2024 - 32min - 430 - Come si possono connettere musica e scienza?Thu, 24 Oct 2024 - 15min
- 429 - SantoniMon, 21 Oct 2024 - 07min
- 428 - QUANTO È ARROGANTE QUESTO OCCIDENTE - Storia di una disillusione
Un libro, C’è del marcio in Occidente (Raffaello
Cortina Editore) di Piergiorgio Odifreddi, che è
come un monito. Non abbassiamo la guardia,
non limitiamoci a guardare la superficie. Non
accontentiamoci di non essere peggiori di
altri. Odifreddi, come molti italiani nati nel
dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti
e dei soldati americani “liberatori”: sono stati
loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e
suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti.
Alla fine, arriva a una conclusione: l’arroganza
dell’Occidente. Dietro la menzogna, si rivela
l’identità del dominatore, protagonista di
sfruttamento economico, embargo commerciale,
occupazione militare.
********************
Taormina - TaoBuk (20/06/24)
Giardino Palazzo Duchi di Santo Stefano - BPER Agorà
Modera
Guido Nicolosi, Università di Catania.
Sun, 20 Oct 2024 - 49min - 427 - Evoluzionismo vs Creazionismo.Wed, 16 Oct 2024 - 30min
- 426 - Odifreddi a Kilimangiaro: Torino dai Romani ai SavoiaTue, 15 Oct 2024 - 10min
- 425 - La matematica di P.G.O. - 3. La cultura umanistica.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa terza puntata avremo come ospite il matematico Angelo Guerraggio.
Sun, 13 Oct 2024 - 30min - 424 - Bergoglio funambolo e i veggenti di Medjugorie a piede liberoSat, 12 Oct 2024 - 06min
- 423 - Odifreddi e Brosio: un business della MadonnaThu, 10 Oct 2024 - 02min
Podcasts ähnlich wie Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
the social bros. cevoli, pizzocchi, giacobazzi - futura
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
Storia in Podcast Focus
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
Indagini Il Post
Il Mondo Internazionale
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
Non hanno un amico Luca Bizzarri – Chora Media
Storia dell'arte Luigi Gaudio
STORIE DI BRAND MAX CORONA
Limes - Il podcast di Geopolitica OnePodcast
Tintoria OnePodcast
2024 Radio 24
24 Mattino Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Melog Radio 24
Obiettivo salute risveglio Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Chiamate Roma Triuno Triuno Radio Deejay
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Radio Radicale - Stampa e regime Radio Radicale
Il Banchiere di Dio Vois