Filtra per genere
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
- 455 - Odifreddi: come si arriva alla verità
La rassegna culturale “Percorsi sulla Verità” si svolge annualmente nel borgo storico di Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia. La quarta edizione, inaugurata nel 2023, ha trattato il tema degli “Anagrammi della verità”, esplorando la complessità e la sfaccettatura della verità attraverso diverse prospettive e discipline.
La rassegna è stata aperta da Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, con la sua conferenza “Anagrammi della verità”.
*********************************************
Percorsi sulla Verità - Santo Stefano di Magra (24/08/23)
Sun, 12 Jan 2025 - 1h 00min - 454 - Vacanze dello Spirito - 4. Uno e molti in PlatoneSun, 05 Jan 2025 - 1h 31min
- 453 - Piergiorgio Odifreddi : Decidere oggi l’energia di domani.
Piergiorgio Odifreddi apre il Festival dell'Energia a Lecce il 14/05/09.
In questa Lectio magistralis, indaga le ragioni profonde che stanno alla base della necessità di un approccio laico alla scienza e alle questioni energetiche. Queste opinioni espresse ormai 15 anni fa, ma non per questo vintage, mettono in evidenza la nostra epoca, contraddittoria e complessa allo stesso tempo.
Solo uno sguardo critico, aperto, scientificamente portato alla valutazione dei pro e dei contro può farci da guida.
Sun, 29 Dec 2024 - 36min - 452 - L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - raccontata da Piergiorgio Odifreddi
La robotica è l’impresa di costruire macchine che simulino l’attività fisica dell’uomo. Come fece Dedalo, creando ali d’uccello per riuscire a volare, o Omero, che immaginò lo zoppo Vulcano nella sua fucina appoggiato ad ancelle semoventi, sino al film Metropolis di Fritz Lang e ai robot delle catene di montaggio. L’impresa complementare alla robotica è l’intelligenza artificiale, che vuole invece simulare l’attività intellettuale dell’uomo. Anche qui la mitologia è antica: dalle macchine per giocare a scacchi del Settecento al computer HAL di 2001: odissea nello spazio di Kubrick, la robotica e l’intelligenza artificiale confluiscono nel romanzo di Philip Dick dal quale fu tratto il film Blade runner. Gli androidi della fantasia sono ormai indistinguibili dall’uomo, sia fisicamente che intellettualmente, ma quali sono veramente i limiti e le potenzialità dell’uomo artificiale?
***********************************************
Festival della Mente 2013
Fri, 27 Dec 2024 - 1h 14min - 451 - Santo Stefano, giornata per antonomasia dedicata ai "giochi di Società".Thu, 26 Dec 2024 - 11min
- 450 - Lo zoo del matematico: numeri reali, iperreali e immaginari
Piergiorgio Odifreddi (matematico e filosofo) inaugura la Summer School del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec).
Lezione focalizzata su “numeri reali, iperreali e immaginari”, in coerenza con il tema di questa edizione del ciclo di conferenze: “(Iper)cose. Oltre il confine del reale”.
************************************************
Martedì 17 settembre 2024 - Salone d’Onore del Comune di Cuneo.
Mon, 23 Dec 2024 - 1h 12min - 449 - Vacanze dello Spirito - 3. I punti e la geometria di EuclideSun, 22 Dec 2024 - 1h 07min
- 448 - Odifreddi a Volalibro: atipico, ateo, ostracizzatoSat, 21 Dec 2024 - 08min
- 447 - Ha ancora senso il Natale?Fri, 20 Dec 2024 - 30min
- 446 - Odifreddi: Elon Musk, signore di Marte?Thu, 19 Dec 2024 - 05min
- 445 - A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica.Wed, 18 Dec 2024 - 59min
- 444 - La sindone: il mistero dell'immagine divina.Mon, 16 Dec 2024 - 06min
- 443 - Piergiorgio Odifreddi - Pensiero matematico nell'Arte, Pensiero artistico nella Matematica.
I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.
§ Partecipa alla scheda di valutazione dell'evento cliccando
QUI! §
********************************************************
Sguardi nel Futuro - Pisa (3/12/24)
Sun, 15 Dec 2024 - 2h 07min - 442 - Il DNA COLONIALE dell’uomo bianco.
Il MARCIO d’OCCIDENTE e il DNA della razza bianca (colonialismo, monoteismo, razzismo, nazismo,comunismo).
C'è del marcio in Occidente? Quali sono le ombre del modello politico e culturale del mondo occidentale?
Dialogando con il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista.
Oggi cercheremo di addentrarci in una controstoria di quella parte di umanità che, credendosi il migliore e più progredito dei mondi possibili, secondo Odifreddi è caratterizzata da un "peccato originale": l'arroganza, la prevaricazione, l'intolleranza.
Conduce Alessio Mannino
******************************
10 dic 2024
📚 LIBRI CITATI:
C'è del marcio in Occidente, di Pergiorgio Odifreddi
Tutti i libri di Pergiorgio Odifreddi
Thu, 12 Dec 2024 - 39min - 441 - Vacanze dello Spirito - 2. Lo zero in matematicaSun, 08 Dec 2024 - 1h 26min
- 440 - Odifreddi: come insegnare?Sat, 07 Dec 2024 - 01min
- 439 - Piergiorgio Odifreddi: Dogmatismo, insegnamento, divulgazione e volgarizzazione.
"Rifacendomi al mio ormai cinquantennale percorso di insegnante e divulgatore, mostrerò come ho imparato progressivamente che l’educazione tende ad un unico fine, ma utilizza diversi mezzi per raggiungerlo.
A un estremo c’è l’indottrinamento, che cala le nozioni dall'alto in basso, come se fossero dogmi enunciati dal papa dal balcone di Piazza San Pietro.
All'altro estremo c’è la volgarizzazione, che cerca di blandire il pubblico scendendo al suo livello, e trasforma l’educatore in un saltimbanco da fiera.
La virtù, come insegnavano gli antichi, sta nel mezzo: nella divulgazione, che presenta le idee generali in una maniera accattivante ma non banalizzante, e nell'insegnamento, che presenta i dettagli specifici in una maniera precisa ma non pedante.
Divulgazione e insegnamento sono i due sensi di percorrenza di un’unica strada, che collega la cattedra al banco in due maniere complementari."
*************************************************
L'intervento di Piergiorgio Odifreddi a Edufest 2024 Cinisello Balsamo (25/05/24)
Sun, 01 Dec 2024 - 1h 02min - 438 - Vacanze dello Spirito - 1. Lo zero nell'umanesimoSun, 24 Nov 2024 - 1h 26min
- 437 - Puntata sull'ora di religione a scuola.Sat, 23 Nov 2024 - 05min
- 436 - Odifreddi e il pianista: matematica e musicaSun, 17 Nov 2024 - 46min
- 435 - Odifreddi su Trump e Musk: il nuovo ordine mondiale?Tue, 12 Nov 2024 - 11min
- 434 - Breve giro dei borghi matematici (con scongiuri finali).Mon, 11 Nov 2024 - 12min
- 433 - La matematica di P.G.O. - 5. Paradossi e superstizioni.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
Nella quinta ed ultima puntata di questa serie avremo come ospite il segretario del Cicap Massimo Polidoro.
Sun, 10 Nov 2024 - 31min - 432 - Da dove arriva la “verità”?
Odifreddi scava nell'archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall'antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse.
*********************************************
Festa di Scienza e Filosofia
13 apr 2024 - Cinema Montini - Fabriano
Sun, 03 Nov 2024 - 53min - 431 - La matematica di P.G.O. - 4. La religione.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa quarta puntata avremo come ospite l’editore Raffaello Cortina.
Sun, 27 Oct 2024 - 32min - 430 - Come si possono connettere musica e scienza?Thu, 24 Oct 2024 - 15min
- 429 - SantoniMon, 21 Oct 2024 - 07min
- 428 - QUANTO È ARROGANTE QUESTO OCCIDENTE - Storia di una disillusione
Un libro, C’è del marcio in Occidente (Raffaello
Cortina Editore) di Piergiorgio Odifreddi, che è
come un monito. Non abbassiamo la guardia,
non limitiamoci a guardare la superficie. Non
accontentiamoci di non essere peggiori di
altri. Odifreddi, come molti italiani nati nel
dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti
e dei soldati americani “liberatori”: sono stati
loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e
suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti.
Alla fine, arriva a una conclusione: l’arroganza
dell’Occidente. Dietro la menzogna, si rivela
l’identità del dominatore, protagonista di
sfruttamento economico, embargo commerciale,
occupazione militare.
********************
Taormina - TaoBuk (20/06/24)
Giardino Palazzo Duchi di Santo Stefano - BPER Agorà
Modera
Guido Nicolosi, Università di Catania.
Sun, 20 Oct 2024 - 49min - 427 - Evoluzionismo vs Creazionismo.Wed, 16 Oct 2024 - 30min
- 426 - Odifreddi a Kilimangiaro: Torino dai Romani ai SavoiaTue, 15 Oct 2024 - 10min
- 425 - La matematica di P.G.O. - 3. La cultura umanistica.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa terza puntata avremo come ospite il matematico Angelo Guerraggio.
Sun, 13 Oct 2024 - 30min - 424 - Bergoglio funambolo e i veggenti di Medjugorie a piede liberoSat, 12 Oct 2024 - 06min
- 423 - Odifreddi e Brosio: un business della MadonnaThu, 10 Oct 2024 - 02min
- 422 - LA SCIENZA E LA TIMIDEZZA - Turing a 70 anni dalla morteSun, 06 Oct 2024 - 20min
- 421 - La matematica di P.G.O. - 2. La divulgazione scientifica.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa seconda puntata avremo come ospite il giornalista Piero Bianucci.
Sun, 29 Sep 2024 - 35min - 420 - L'intervista a Piergiorgio Odifreddi - La fisica dell'amoreWed, 25 Sep 2024 - 11min
- 419 - Odifreddi e Di Battista: Israele e gli Usa sono nazisti?
Alessandro Di Battista, reporter, scrittore e attivista politico dialoga con il Prof. Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista.
*********************************
𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 “𝐈𝐋 𝐒𝐀𝐋𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐏𝐎”, 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
20/09/2024, Piazza San Rocco - 𝐆𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐩𝐨.
Sun, 22 Sep 2024 - 1h 39min - 418 - Odifreddi a La Zanzara: un dialogo fra sordi sull'OccidenteWed, 18 Sep 2024 - 11min
- 417 - Che Rimanga tra noiMon, 16 Sep 2024 - 14min
- 416 - La matematica di P.G.O. - 1. La formazione scolastica.
Nella settimana dal 1 al 5 marzo 2004 Piergiorgio Odifreddi è stato ospite della Radio Svizzera Italiana, in una serie di doppi incontri sulla sua attività scientifica e divulgativa: il primo personale, dall’interno, e il secondo con un ospite, dall’esterno.
In questa prima puntata avremo come ospite la mamma Anna Fontana.
Sun, 15 Sep 2024 - 28min - 415 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 10. La sicurezza prima di tutto!
Piergiorgio Odifreddi mostra alcune soluzioni tecnologiche che l’uomo ha iniziato ad usare per adattarsi al mondo circostante. Ma non sempre tutto va nel verso giusto.
EPISODIO COMPLETO
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Tue, 10 Sep 2024 - 07min - 414 - Odifreddi frainteso da Giuli: "Sangiuliano legge troppo per la sua intelligenza"
Vedi l'articolo del Fatto Quotidiano (26/06/24) con le dichiarazioni di Odifreddi
*********************************
Otto e Mezzo - La 7 (26/06/24)
Mon, 09 Sep 2024 - 00min - 413 - Odifreddi al Politecnico occupato: scienza e militarismoSun, 08 Sep 2024 - 17min
- 412 - Ogni maledetto sabato.
Ogni maledetto sabato è una trasmissione della Radio Svizzera Italiana in cui ogni sabato, appunto, Aldina Crespi e Nicolò Casolini incontrano un ospite diverso che si racconta a tutto campo, rispondendo alle domande, agli stimoli, alle punzecchiature del conduttore.
Un personaggio di grande appeal, la sua storia particolare, il suo profilo personale, i suoi punti di vista e le sue riflessioni, il suo mondo pubblico e quello privato, i suoi valori, le sue debolezze e i suoi desideri.
Un'ora di conversazione intensa, empatica e simpatica, con qualcuno che vale la pena scoprire o riscoprire.
Piergiorgio Odifreddi è stato l’ospite del 10 ottobre 2015.
Sat, 07 Sep 2024 - 1h 05min - 411 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 9.L’imprevisto è dietro l’angolo
Piergiorgio Odifreddi mostra alcune soluzioni tecnologiche che l’uomo ha iniziato ad usare per adattarsi al mondo circostante. Ma non sempre tutto va nel verso giusto.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Thu, 05 Sep 2024 - 07min - 409 - Odifreddi a #Maestri: I grandi matematici, da Pitagora a Nash
Piergiorgio Odifreddi esplora "il talento dei grandi matematici, le caratteristiche uniche del loro genio e le scoperte più avvincenti a cui hanno legato il loro nome".
*****************************************************
#Maestri è il programma di Rai Cultura, condotto da Edoardo Camurri, che, sulle orme del maestro Manzi, propone una nuova offerta didattica pensata per i tempi che viviamo. Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti su arte, scienza, letteratura, ma anche informatica, cucina e musica. Ottantasei lezioni che compongono un mosaico didattico senza precedenti pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.
Sun, 01 Sep 2024 - 28min - 408 - Ogni volta che puoi, conta. La settimana dei numeri.
Nella settimana dal 13 al 19 marzo 2017, comprendente il 14 marzo (Pi Greco Day), ogni trasmissione di Radio 3 ha affrontato i propri argomenti partendo dai numeri.
Nella rubrica "Ogni volta che puoi, conta", della trasmissione Fahrenheit, Odifreddi ha introdotto ogni giorno due numeri della serie da 0 a 9.
1. Lo zero l’uno (13/03/17)
2. Il due e il tre (14/03/17)
3. Il quattro e il cinque (15/03/17)
4. Il sei e il sette (16/03/17)
5. L’otto e il nove (17/03/17)
Wed, 28 Aug 2024 - 22min - 407 - TRA POCO IN EDICOLA - Il concetto di infinito spiegato da Piergiorgio Odifreddi.Tue, 27 Aug 2024 - 24min
- 406 - Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II
La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d’arte?
Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi.
Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015.
Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce l’intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l’arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l’occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre.
Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi.
In questo episodio vi proponiamo i rimanenti 13.
Mon, 26 Aug 2024 - 36min - 405 - Odifreddi: che tipo di Europa vogliamo?Sun, 25 Aug 2024 - 21min
- 404 - Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I
La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d’arte?
Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi.
Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015.
Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell’artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell’arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche.
Il percorso espositivo riunisce l’intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l’arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l’occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell’anamorfosi o della proiezione delle ombre.
Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi.
In questo episodio vi proponiamo i primi 12.
Fri, 23 Aug 2024 - 34min - 403 - Odifreddi: quello che non va in Occidente (dalle guerre ai vaccini).
Il celebre matematico presenta il suo nuovo libro destinato a fare molto discutere: un attacco serrato e radicale al blocco euro-atlantico.
*****************
La Verità (20/4/24)
Sun, 18 Aug 2024 - 35min - 402 - Odifreddi: le piaghe dell'esoterismo e della magia in ItaliaSat, 17 Aug 2024 - 07min
- 401 - Odifreddi e Giorgio Parisi: omaggio a un genioMon, 12 Aug 2024 - 11min
- 400 - “1984: Piano di fuga”-”SUPERIORITÀ IMMORALE”
In questa nuova puntata di “1984: Piano di fuga”, il talk show di Byoblu condotto da Francesco Borgonovo, abbiamo in studio Piergiorgio Odifreddi, a cui – come recita il titolo del suo ultimo libro – chiederemo che cosa c’è di marcio in Occidente. Tra i molti temi affrontati nell'intervista, anche una domanda provocatoria: su che cosa si basa la presunta superiorità morale che tanta parte del mondo occidentale, implicitamente o esplicitamente, pensa di detenere?
*************************+
1984 - Byoblu (30/04/24)
Sun, 11 Aug 2024 - 31min - 399 - Odifreddi e Jeffrey Sachs: gli Usa, eredi del nazismoFri, 09 Aug 2024 - 10min
- 398 - Odifreddi alla milanesiana con Kasparov.Thu, 08 Aug 2024 - 28min
- 397 - Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «C'è del marcio in Occidente» (Raffaello Cortina)
Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «C'è del marcio in Occidente» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia (Radio Radicale).
**********************************************************L'intervista è stata registrata domenica 12 maggio 2024 nell'ambito del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, dal titolo «Vita immaginaria» e in programma dal 9 al 13 maggio 2024.
Sun, 04 Aug 2024 - 19min - 396 - Culture FileTue, 30 Jul 2024 - 15min
- 395 - Odifreddi e Valeria Solarino: matematica e cinema.
Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino, con parole straordinarie, dense e divertenti, ci raccontano con letture trasversali e profonde visioni, di razionale analisi dei dati, di poetiche sfumature che distinguono i diversi individui al di là di ogni preconcetto. Perché il mestiere di vivere si impara vivendo, e non ci sono limiti di età alla scoperta di se stessi. I concetti di verità, realtà e democrazia sono simulacri. E ancora, è possibile rintracciare una sottile differenza istintiva tra pensiero maschile e femminile, donne e scienziati ostracizzati da una politica priva di identità. La cosa più bella è vivere il qui e ora. Un film o uno spettacolo diventano preziosi quando riescono ad accendere emozioni e partecipazioni, suscitare il pensiero consapevole che a volte spaventa individuo e società. Teatro, cinema, musica, letteratura, arte ci tengono in vita come esseri umani, attraverso la magia di un respiro comune tra autori e pubblico. L’opinione pubblica è molto più avanti, rispetto alla politica, nel senso di appartenenza e rispetto della società, e si impara da piccoli l’istinto all'ascolto dell’altro.
*********************************************************
Ascolta la conversazione integrale qui.
Mon, 29 Jul 2024 - 07min - 394 - La tavola pitagorica
Il Professore Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico conosciuto e apprezzato per le sue pubblicazioni che riguardano non solo la matematica, ma anche la scienza, la filosofia e la società, presenta il primo dei suoi due interventi per questa edizione di FloraCult, incentrato sulla stretta relazione tra natura e matematica. La matematica si trova dovunque, anche sulla tavola dove mangiamo. Odifreddi mostra al pubblico di FloraCult la geometria nascosta nelle arance, nei salami e nei grissini, ma anche nei semi delle mele e dei girasoli, nelle strutture frattali dei broccoli e dei cavolfiori.
**************************************+
FloraCult, 13ª EDIZIONE 25 | 26 | 27 | 28 APRILE 2024
I CASALI DEL PINO VIA ANDREASSI 30, ROMA.
Sun, 28 Jul 2024 - 1h 14min - 393 - Salone Internazionale del Libro di Torino.
Autore di "In cammino alla ricerca della verità" - (Rizzoli) con Paolo Flores d’Arcais e Enzo Fortunato. Un libro che nasce da un dialogo tra Fede e Scienza su innumerevoli temi (etica, antropologia, spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore), a partire da una serie di incontri e da un lungo scambio epistolare tra il papa emerito Benedetto XVI e il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi.
Thu, 25 Jul 2024 - 38min - 392 - Odifreddi a Kilimangiaro: le città ideali, da Chandigarh a BrasiliaMon, 22 Jul 2024 - 05min
- 391 - Odifreddi e Malaguti: i "valori" dell'OccidenteSun, 21 Jul 2024 - 28min
- 390 - Seminare parole: dal sema al seme.
Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico, con la scrittrice, poeta e attrice Ilaria Maria d’Urbano, in un dialogo incentrato sulla relazione tra matematica e poesia. La matematica si trova dovunque, anche nella poesia.
*****************************+
FloraCult, 13ª EDIZIONE 25 | 26 | 27 | 28 APRILE 2024
I CASALI DEL PINO VIA ANDREASSI 30, ROMA.
Sun, 14 Jul 2024 - 1h 01min - 389 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 8. La forza della natura
Piergiorgio Odifreddi mostra come i cambiamenti ambientali creino nuove sfide per l’ingegneria che, come accaduto nel parcheggio di un ospedale di Napoli, non sempre vince.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Mon, 08 Jul 2024 - 07min - 388 - I PECCATI DELL’OCCIDENTE
I PECCATI DELL'OCCIDENTE - Davide Sabatino in dialogo con Piergiorgio ODIFREDDI
**********************************************************
24.04.24 ⬇️𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜 𝗜𝗡 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘👁️🗨️ 🌐𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗖𝗜 𝗦𝗨𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 🔵►Facebook Darsi Pace: / darsipace 🔵►Facebook Marco Guzzi: / marcoguzzipagina 🟢►Sito ufficiale: http://www.darsipace.it/ 🟠►L'indispensabile movimento rivoluzionario: / lindispensabile.movimento 🔴►Instagram: www.instagram.com/marcoguzzi_darsipace/ ✈️ ►Telegram: https://t.me/darsipace_marcoguzzi ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 📗 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗔𝗡𝗔 𝗖𝗥𝗢𝗖𝗘𝗩𝗜𝗔 📚 ►LINK: https://www.paolinestore.it/shop/in-v...
Sun, 07 Jul 2024 - 48min - 387 - Parla Odifreddi: propaganda, gender, razzismo.
Il noto matematico approfondisce i temi del nuovo libro in cui esamina i luoghi oscuri dell'Occidente, e parla delle libertà che perdiamo e delle derive politicamente corrette.
****************
TivùVerità (4/05/24)
Sun, 30 Jun 2024 - 29min - 386 - Odifreddi e Di Battista: c'è del marcio in OccidenteSun, 23 Jun 2024 - 48min
- 385 - Piergiorgio Odifreddi: Scienza e fede, fede e ragioneFri, 21 Jun 2024 - 13min
- 384 - Odifreddi "rockstar" con Barbarossa e Pelù: arresti, scomuniche ed eresieThu, 20 Jun 2024 - 14min
- 383 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 7. Una serie di sfortunati eventi
Piergiorgio Odifreddi spiega la relazione tra l’effetto a catena e i disastri ingegneristici mostrando come un singolo errore può causare una serie di dinamiche inaspettate.
EPISODIO COMPLETO
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Tue, 18 Jun 2024 - 07min - 382 - Alan Turing: un ricordo a 70 anni dalla morte del matematico britannico
70 anni fa moriva suicida il matematico britannico Alan Turing, dopo un lungo periodo di aperta ostilità da parte delle istituzioni britanniche, dovuta alla sua omosessualità (allora punita con la castrazione chimica nel Regno Unito). Considerato un pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, Turing è riconosciuto come uno dei matematici più brillanti e rivoluzionari del XX secolo. Ci aiuta a ricordarne l’importanza cruciale il matematico, scrittore e divulgatore Piergiorgio Odifreddi. Autore del recente C’è del marcio in Occidente (Raffaello Cortina, 2024), e di Un matematico eclettico e stravagante. Conferenza su Alan Turing (Casagrande, 2012).
Mon, 17 Jun 2024 - 07min - 381 - Odifreddi galileiano: sulla torre di Pisa e alla villa di ArcetriSun, 16 Jun 2024 - 15min
- 380 - Odifreddi all'Università occupata: il nostro '68, il vostro '24Fri, 14 Jun 2024 - 07min
- 379 - Odifreddi a Storie d'Autore: C'è del marcio in OccidenteSun, 09 Jun 2024 - 25min
- 378 - Odifreddi: Israele razzista, come il Sud Africa dell'apartheidSat, 08 Jun 2024 - 14min
- 377 - Odifreddi: agli scienziati contro l'atomica il Nobel per la paceWed, 05 Jun 2024 - 09min
- 376 - I Concerti del Politecnico - LA MUSICA ENIGMATICA
Musica ed enigmi per il matematico, Piergiorgio Odifreddi, ospite del Politecnico di Bari in occasione della quinta rassegna “I Concerti del Politecnico” (nel Museo della fotografia), con l’obiettivo di svelare i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta.
Con il professore anche il Quintetto d’archi dell’Orchestra Magna Grecia composto da Antonio Cellamara, violino; Paola Vania, violino; Gianpio Mazzotta, viola; Francesco Amatulli, violoncello, Daniele De Pascalis, contrabbasso. Le imperdibili spiegazioni di Odifreddi hanno portato il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo della musica e delle relazioni con la matematica. Il docente ha raccontato di come i più importanti matematici, fisici e filosofi della storia – da Pitagora a Platone e Keplero – abbiano scoperto ed elaborato teorie sul legame tra musica, natura e matematica, ossia sull'armonia del mondo. Il famoso saggista, tra numeri, proporzioni, scale musicali, costellazioni, facendo luce su diversi misteri, ha condotto gli spettatori di volta in volta e con un continuo dialogo con il quartetto, all'ascolto dal vivo.
*****************
Bari 21 maggio 2024
Sun, 02 Jun 2024 - 1h 43min - 375 - Odifreddi e Santoro: l'atomica, da Einstein a OppenheimerFri, 31 May 2024 - 10min
- 374 - Odifreddi e Dacia Maraini: pace con il papa, o guerra con la Nato?Tue, 28 May 2024 - 10min
- 373 - Prof. Piergiorgio Odifreddi (Matematico e Candidato) - Situazione InternazionaleSun, 26 May 2024 - 15min
- 372 - Il marcio dell'Occidente in otto mappe - (Odi et Amo)
Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.
Causa infortunio il Presidente Giuliano Amato non potrà partecipare.
********************************
Auditorium San Domenico – Sala Antonelli - Foligno
13 apr 2024
Sun, 19 May 2024 - 1h 00min - 371 - Odifreddi e Fedez: video pirata sulla Palestina e l'apartheidSat, 18 May 2024 - 09min
- 370 - IL GIOCO DELL’INTELLETTO TRA LOGICA E FORTUNA
Il gioco, anche quello d’azzardo, sembrerebbe agli antipodi del comportamento razionale, logico e matematico. Ma l’ingegner Dostoevskij ne “Il giocatore” lo affronta con uno spirito scientifico, anche se mal riposto, e il matematico Nash, nel film “A beaufiful mind”, discute con gli amici la miglior strategia per abbordare le studentesse al bar: la stessa che avrebbe poi sviluppato conseguendo il premio Nobel per l’economia nel 1994. A conferma di ciò che avevano già intuito Platone e Aristotele molto prima: che l’etica può essere trattata con strumenti matematici, che l’hanno ormai fatta diventare nell'ultimo secolo una vera e propria scienza.
************************************************
Cambio Gioco - Padova, Sala della Carità (15/03/24)
Sun, 12 May 2024 - 1h 00min - 369 - Piergiorgio Odifreddi – L’Occidente è come un virus mortale
L’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi fa luce su tutte le contraddizioni e doppi standard della nostra politica e cultura. La NATO e l’impero Usa si sono macchiati di tutti i peggiori crimini che si possano immaginare, dalla colonizzazione, agli stermini, alle bombe atomiche. Purtroppo il mondo dell’informazione e degli intellettuali occidentali sono oggi talmente marci che anche solo parlare di queste cose implica l’accusa di anti-occidentalismo.
**************************
OttolinaTV (29/04/24)
Sun, 05 May 2024 - 58min - 368 - Odifreddi sul 25 aprile: gli Usa ci hanno liberati o occupati?Fri, 03 May 2024 - 06min
- 367 - Odifreddi su Hamas: antisemitismo o lotta di liberazione?Thu, 02 May 2024 - 05min
- 366 - Il comizio di Odifreddi: perché facciamo le guerre?Wed, 01 May 2024 - 13min
- 365 - Odifreddi a #Maestri: l'infinito
Come è fatto l'infinito? Lo si può misurare? E cosa succede quando il sogno irrompe nell'arte? Domande – tra matematica e pittura – alle quali risponde Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che ripercorre i modi in cui filosofi, matematici e fisici hanno cercato di immaginare, e di misurare, l'infinito. Una ricerca che ha condotto a scoprire, di volta in volta, l'illimitato, l'incommensurabile, l'indeterminazione, ma anche la prospettiva.
Sun, 28 Apr 2024 - 15min - 364 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 6. Ogni dettaglio conta
Piergiorgio Odifreddi racconta l’importanza dell’equilibrio nei progetti ingegneristici, dalla cura dei calcoli per sostenere le strutture agli strumenti utili per erigerle.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Tue, 23 Apr 2024 - 08min - 363 - Odifreddi e Di Battista: scomode verità su Ucraina e IsraeleSun, 21 Apr 2024 - 58min
- 362 - Odifreddi: Israele e Iran sono due teocrazie fondamentalisteTue, 16 Apr 2024 - 02min
- 361 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 5. L’ingegneria della natura
Piergiorgio Odifreddi spega il rapporto tra l’ingegneria edilizia e la natura. Tra errori prevedibili e calamità naturali, molte sono le ragioni dietro a molti di questi disastri.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
Mon, 15 Apr 2024 - 08min - 360 - “C’è del marcio in Occidente”
È questo il titolo del saggio appena uscito per Raffaello Cortina, ad opera del celebre matematico, docente e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. Un saggio in cui, a partire dalla propria esperienza personale e da quella di altri pensatori, Odifreddi ricostruisce un decalogo dei principi che plasmano l’Occidente e nei quali l’Occidente continua a rispecchiarsi, vedendosi il migliore di tutti. Über alles. C’è del marcio in Occidente è il titolo completo di questo volume, appena arrivato nelle librerie. Ne parliamo con l’autore, Piergiorgio Odifreddi.
***************************************************
ALPHAVILLE 10.4.2024
RSI Radiotelevisione svizzera
Sun, 14 Apr 2024 - 15min - 359 - Odifreddi racconta la storia dell'IA, da Pigmalione a Chat GPT
Intelligenza Artificiale: l’ultima scintilla?
“Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico in seguito all’esplosione di Chat Gpt. In realtà il dibattito al proposito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche. Dal mito di Pigmalione al film 2001 Odissea nello spazio, l’umanità si è sempre chiesta quale potesse e dovesse essere il suo rapporto con l’artificiale e con le macchine. Oggi teme che presto le macchine potrebbero porsi un’analoga domanda, su quale possa e debba essere il loro rapporto con il naturale e con l’uomo”. Così afferma il professor Piergiorgio Odifreddi che, nella prolusione all'inaugurazione del 212° Anno Accademico dell’Ateneo Veneto, ripercorrerà la storia dell’IA e parlerà dei successi passati, ma anche delle difficoltà presenti e dei rischi futuri.
**************************************
Ateneo Veneto - Venezia (2/03/24)
Sun, 07 Apr 2024 - 1h 24min - 358 - Odifreddi a #Maestri: il teorema di Fermat
l matematico, logico, saggista Piergiorgio Odifreddi ci parla della storia avventurosa del Teorema di Fermat.
***************************
#Maestri è il programma di Rai Cultura, condotto da Edoardo Camurri, che, sulle orme del maestro Manzi, propone una nuova offerta didattica pensata per i tempi che viviamo. Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti su arte, scienza, letteratura, ma anche informatica, cucina e musica. Ottantasei lezioni che compongono un mosaico didattico senza precedenti pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.
Tue, 02 Apr 2024 - 08min - 357 - Piergiorgio Odifreddi: la matematica dei greci
Sapete chi inventò il pallone da calcio? Fu Archimede che tagliò le punte delle venti facce triangolari dell'icosaedro, rendendo quel solido "giocabile" da parte degli antichi greci. È solo uno dei tanti segreti della matematica e della geometria solida svelati da Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica, che torna all'antichità per scoprire l'origine di numeri e forme, ad iniziare dalle piramidi egizie, per arrivare ai teoremi di Talete e Pitagora - che fece della matematica anche una questione "musicale" -, per concludere con le invenzioni di Archimede
**************************
"#maestri" le lezioni di Odifreddi e Strinati su Rai3
2020
Sun, 31 Mar 2024 - 16min - 356 - Crescono gli esorcismi in Italia
Ben...detto!
Attualità, curiosità, politica ed economia: i fatti del giorno commentati "senza pregiudizi" dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Benedetto Marcucci. Tra gli ospiti esperti del settore, politici, giornalisti, imprenditori e personaggi dello spettacolo con l'interazione dei radioascoltatori ed il punto su dati e notizie con Incoronata Boccia. Ben…detto! Ideato e condotto da Benedetto Marcucci. Autori Valentina Lo Russo e Lucia Pioppi. Regia di Gianni Grimaldi.
Dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 19.00 su Rai Isoradio
Fri, 29 Mar 2024 - 10min - 355 - Odifreddi e Santoro: Hitler era come Putin, o come noi? (con il parere del gatto)Thu, 28 Mar 2024 - 11min
Podcast simili a <nome>
- Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
- Audio libri e Audio racconti Artisti Fuori Posto
- Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
- Storia in Podcast Focus
- Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
- Indagini Il Post
- Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
- Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
- Otto e mezzo la7
- Pillole di Scienza Massimo Dell'Erba
- Dee Giallo OnePodcast
- Tintoria OnePodcast
- E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
- Serotonina – Parliamo di salute Pazienti.it
- Racconti di Storia Podcast Purple Media Company
- Focus economia Radio 24
- Obiettivo salute risveglio Radio 24
- Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
- Chiamate Roma Triuno Triuno Radio Deejay
- Deejay Chiama Italia Radio Deejay
- Fabrizio De Andre', amico fragile Rai Radio2
- Programmone Rai Radio2
- Curiosità della Storia Storica National Geographic
- Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast