Filtra per genere

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
- 297 - BASTA UN POCO DI ZUCCHERO e la pillola matematica va giù.
Chi di voi proprio non digerisce la matematica? Ah, se esistesse una pillola magica per farcela digerire...
Beh una sorta di Mary Poppins senza ombrello ce l’abbiamo: è Piergiorgio Odifreddi (Pillole matematiche,
Raffaello Cortina), che ha la pillola dell’ affabulazione, quella della curiosità, quella dell’intrigo (ottima!), che
vanno giù anche senza un poco di zucchero. Una al giorno può bastare e alla fine del barattolo (o del libro)
ecco che la digestione non sarà più un problema.
****************************************************************************************
Scrittori in Città - Cuneo (20/11/22) cinema Monviso.
Dialoga con l’autore Andrea Valente.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 23 Sep 2023 - 1h 00min - 296 - Odifreddi e Tozzi: cose dell'altro mondo (i miracoli e la scienza).
Intervento svoltosi al "Festival della Comunicazione"
Camogli, sabato, 10 settembre, Piazza Ido Battistone
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
con Mario Tozzi.Sat, 16 Sep 2023 - 43min - 295 - A PICCOLE DOSI
A PICCOLE DOSI
Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Dal 4 Ottobre 2023
Il famoso scienziato e divulgatore Richard Feynman disse una volta: "La fisica è come il sesso. Certamente ha qualche effetto pratico, ma non è questo il motivo per cui la si fa". E lo stesso vale per la matematica, la cui divulgazione non ha scopi più utilitaristici di quanti ne abbiano la musica, la letteratura e gli scacchi.
Il lettore troverà qui una storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia certamente astratta, ma che troppo spesso viene insegnata in maniera asettica, impersonale e astorica, senza tener conto né dei percorsi mentali dei matematici, né delle influenze esercitate su di loro dai tempi e dai luoghi in cui essi vivono.
Chi già conosce definizioni, dimostrazioni e teoremi rimarrà a volte sorpreso di scoprire come e quanto le versioni originali fossero diverse da quelle scritte nei libri di testo, e lontane da quelle insegnate nelle lezioni a scuola.
In realtà i grandi matematici sono come i grandi esploratori. E i territori misteriosi, selvaggi e sconosciuti che essi scoprono verranno in seguito bonificati, resi irriconoscibili e visitati senza sforzo dai turisti annoiati. Ma rintracciare e inseguire le orme degli scopritori permette di rivivere le loro stesse emozioni. Buona lettura, dunque, ma ... a piccole dosi!
***************
Zapping, Radio 1
15/09/2023
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageFri, 15 Sep 2023 - 08min - 294 - Odifreddi dimostra: per i leghisti, Adamo ed Eva erano italiani!Wed, 13 Sep 2023 - 01min
- 293 - Odifreddi e una bambina risolvono il "problema di Camogli"
È tutto calcolato, a piccole dosi
con Lorenzo BaglioniFestival della Comunicazione,
Venerdì 8 settembre 2023 , Piazza COLOMBO, Camogli.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageMon, 11 Sep 2023 - 13min - 292 - Piergiorgio Odifreddi - Il Maggio Letterario di Liberevento.
Piergiorgio Odifreddi presenta "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI"
Giovedì 27 aprile 2023 Piergiorgio Odifreddi è stato il primo ospite al “Maggio Letterario di LiberEvento”, speciale anteprima primaverile del Festival Culturale LiberEvento, annoverato tra le cinque grandi manifestazioni letterarie consolidate, riconosciute dalla Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga e giunto alla XII edizione.
Il dialogo si è svolto presso il Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias, col giornalista Celestino Tabasso.
Il libro “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e Colloqui con Benedetto XVI” (Rizzoli 2022), si configura come un percorso spirituale, in cui il teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli tematiche: l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore, pur partendo da posizioni contrapposte per raggiungere un unico obiettivo: la ricerca della Verità.
Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza, Piergiorgio Odifreddi ha raccontato la profonda corrispondenza epistolare e i colloqui interpersonali avuti con il papa emerito Benedetto XVI nell’arco degli ultimi nove anni.
******************************************
Maggio Letterario di Liberevento
📅 Giovedì 27 aprile 2023
📍 Centro Culturale di Via Cattaneo, Iglesias
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 10 Sep 2023 - 1h 41min - 291 - Massimiliano Panarari dialoga con Piergiorgio Odifreddi: la paura della scienza, della tecnologia e della ragione.
Come cercare di vivere bene nell’età della singolarità tecnologica
LA SCIENZA IMPERTINENTE
Massimiliano Panarari ne discute con Piergiorgio Odifreddi
Matematico, Divulgatore e Scrittore, autore di “Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)” (DeAgostini)
*************************
War Room (6/05/23)
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 02 Sep 2023 - 43min - 290 - La matematica 10. La matematica degli artisti
Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante.
Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher.
Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche.
La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti.
Come avviene con l’ optical art, corrente che si richiama ai fondamenti geometrici dell’ottica.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 27 Aug 2023 - 1h 02min - 289 - Odifreddi parla di geometria al liceo.Sun, 20 Aug 2023 - 1h 11min
- 288 - Odifreddi a Protestantesimo: scienza, religione e superstizioneSat, 19 Aug 2023 - 16min
- 287 - Lo storico scontro Odifreddi-Fisichella sulla pedofilia ecclesiastica.Mon, 14 Aug 2023 - 28min
- 286 - La matematica 9. Oltre la terza dimensione
Ma la nostra realtà è davvero costituita da tre dimensioni soltanto?
La fisica di Einstein individua una quarta dimensione e le teorie matematiche sviluppate nel XX secolo sostengono addirittura l’esistenza di infinite dimensioni, in cui si muovono solidi così complessi da sfidare la nostra capacità di immaginazione.
Sono geometrie per certi versi astratte, ma fondamentali per descrivere lo spazio della meccanica quantistica.
Tra queste nuove teorie elaborate nel ‘900, emerge la geometria frattale.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 13 Aug 2023 - 1h 18min - 285 - IL FUTURO È NEI NUMERI?
Parlare Futuro raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall’alto, ma pervade da dentro la società attraverso l’invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottrarsi dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l’arte e perché no, la filosofia dei numeri.
Il quarto appuntamento della rassegna ha avuto come ospite il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Giovedì 12 gennaio 2023, Pinacoteca Comunale di Porto Recanati.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 06 Aug 2023 - 1h 38min - 284 - La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.
Nel corso dei secoli l’inarrestabile progresso scientifico porterà al superamento della concezione tradizionale dello spazio.
Nasce una nuova definizione della realtà fisica, nella quale convivono tre grandi famiglie geometriche: la geometria euclidea, la geometria sferica e quella
iperbolica. Tre concezioni diverse, con le proprie regole, che rappresentano la struttura fondamentale dell’universo: Einstein partirà da questa intuizione per creare la teoria della relatività.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 30 Jul 2023 - 1h 07min - 283 - Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
Il 17 Gennaio 2023 il Liceo Classico e Musicale "G. Palmieri" di Lecce, ha avuto l’onore di ospitare in presenza il prof Piergiorgio Odifreddi per una Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.
L’evento si è svolto nell’aula SP4 dell’Istituto Sperimentale Tabacchi in via F. Calasso alla presenza del Magn.co Rettore prof. Fabio Pollice e del Presidente del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, prof. Michele Campiti.
Disponibile in streaming sul canale YouTube di TelePalmieri
Evento realizzato con la Collaborazione di:
Università del Salento e CNR NANOTECH
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 23 Jul 2023 - 1h 31min - 282 - Corano profanato, Iraq e Svezia ai ferri cortiSat, 22 Jul 2023 - 02min
- 281 - Odifreddi e Lecun (premio Turing) sull'Intelligenza Artificiale.Tue, 18 Jul 2023 - 06min
- 280 - La matematica 7. La Rivoluzione Scientifica
Tra ‘500 e ‘600 la scienza conosce un periodo di esaltanti scoperte: in astronomia si afferma l’idea che è il sole al centro dell’universo e i pianeti compiono orbite ellittiche attorno ad esso; vengono inventati nuovi strumenti scientifici, come il telescopio o il barometro.
Con i suoi studi sul comportamento della luce, Newton rivoluziona l’ottica ed elabora una delle leggi fondamentali della fisica, la legge di gravitazione universale, che espone nel trattato I Principia.
Lo scienziato inglese è uno degli artefici della nascita del calcolo infinitesimale.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 16 Jul 2023 - 1h 07min - 279 - Odifreddi e Enzo Bianchi: dialogo fra un ateo e un credente.Sun, 09 Jul 2023 - 2h 16min
- 278 - Odifreddi alla Marcia per la Pace: contro i Signori della Guerra.Wed, 05 Jul 2023 - 15min
- 277 - Mathematicus quidam, Petrus Georgius Odifreddi, in libello, qui modo vulgatus est, Christianam religionem tantum a stultis coli posse homullis adfirmavit.Mon, 03 Jul 2023 - 02min
- 276 - La matematica 6. Le conquiste degli Arabi
Gli arabeschi e i mosaici che si possono ammirare nel palazzo dell’ Alhambra, a Granada, non sono solo uno spettacolo artistico.
In questi straordinari disegni gli artisti islamici utilizzano quasi tutte le possibilità che le teorie matematiche mettono loro a disposizione.
Dobbiamo a un grande scienziato persiano, al-Khwarizmi, la nascita dell’algebra, una delle branche fondamentali della matematica.
Nel suo testo più celebre, al-Khwarizmi esplora il mondo delle equazioni, fornendo un metodo efficace per risolverle.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 02 Jul 2023 - 1h 18min - 275 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 3. Ingegneria e matematica
Piergiorgio Odifreddi spiega l’importanza della matematica per calcolare le forze con cui è possibile costruire strutture incredibili.
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageTue, 27 Jun 2023 - 07min - 274 - LE RELAZIONI PERICOLOSE (MATEMATICA E UMANESIMO)Sat, 24 Jun 2023 - 1h 02min
- 273 - Odifreddi e Dacia Maraini: dialogo su matematica, letteratura e politica.Sat, 24 Jun 2023 - 17min
- 272 - La Matematica 5. Brunelleschi e la prospettiva
All’inizio, nel 1400, gli artefici della teoria matematica della prospettiva sono gli artisti, come Brunelleschi o Piero della Francesca.
Ben presto le nuove teorie destano l’interesse degli scienziati, che ne studiano le applicazioni possibili fuori dal dominio dell’arte.
Tra queste vi è innanzitutto la cartografia, che utilizza le tecniche prospettiche di proiezione per fornire una rappresentazione geografica del mondo.
Un compito impegnativo a cui il matematico olandese Mercatore, nel Cinquecento, offre un contributo fondamentale.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 18 Jun 2023 - 1h 06min - 271 - Ritratti dell'infinito - Festa Scienza Filosofia
Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che metaforico. Cercheremo dunque di strappare la falsa maschera dell’unicità all’infinito, per svelare la vera molteplicità dei suoi volti.
*******************************************
Trasmesso in live streaming il giorno 22 aprile 2022
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 11 Jun 2023 - 1h 32min - 270 - La matematica 4. Archimede e la sfera
Il cerchio e la sfera hanno rappresentato due problemi ostici della geometria antica: simbolo di perfezione e simmetria, sono rimaste per secoli due figure misteriose. Archimede ha saputo calcolare superficie e volume della sfera, fornire finalmente una descrizione esatta di queste figure e scoprire le loro formule principali, riuscendo là dove gli altri studiosi avevano fallito. Ma il suo ingegno non si pone limiti: dimostra la quadratura della parabola, si interessa ai grandi numeri, scopre nuovi solidi e sperimenta un metodo matematico che anticipa di duemila anni il calcolo infinitesimale.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 04 Jun 2023 - 1h 09min - 269 - Odifreddi e Brosio sulla "veggente" di Trevignano.Tue, 30 May 2023 - 07min
- 268 - Odifreddi a confronto con Rick DuFer su NATO, USA, Russia e democrazia.Sun, 28 May 2023 - 1h 45min
- 267 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 2.Imparare dalla storia
Piergiorgio Odifreddi mostra idee e progetti che hanno cambiato il corso della storia e come questi, involontariamente, abbiano causato grandi disastri anche in tempi moderni.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
EPISODIO COMPLETO
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia Wed, 24 May 2023 - 07min - 266 - La matematica 3. Pitagora e Euclide
Uno dei momenti fondamentali nell'evoluzione della matematica avviene nella Magna Grecia. È qui che duemilacinquecento anni fa Pitagora fonda la propria scuola (a Crotone), nella quale afferma una visione della matematica globale, in cui numeri e forme geometriche sono in stretta relazione tra loro e forniscono una spiegazione sistematica della realtà. Qualche secolo più tardi sarà Euclide, nella celebre opera sugli Elementi, a proporre una svolta e un nuovo modo di affrontare la disciplina.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 21 May 2023 - 1h 21min - 265 - Piergiorgio Odifreddi, Antonio Staglianò: Dialogo tra Pensanti.
Spesso, quando si discute di fede e ragione, si suppone che la fede stia automaticamente dalla parte dei religiosi, e la ragione automaticamente dalla parte degli scienziati. In questo dialogo fra Antonio Staglianò e Piergiorgio Odifreddi, a confrontarsi non saranno invece un vescovo e un matematico, ma semplicemente due persone pensanti. Saranno i loro argomenti, e non i loro ruoli, a decidere da che parte stiano la fede e la ragione. E, soprattutto, se e come i religiosi intendano e vivano la ragione, e gli scienziati la fede.
Auditorium San Domenico – Sala Antonelli - Foligno
22 apr 2023
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 13 May 2023 - 1h 36min - 264 - Odifreddi da Santoro: siamo tutti suprematisti, in Occidente.Thu, 11 May 2023 - 22min
- 263 - Odifreddi al Tg2: 30 anni di Internet in Italia.Wed, 10 May 2023 - 02min
- 262 - Odifreddi, Revelli e il "vescovo comunista" Bettazzi alla Staffetta per la Pace.Tue, 09 May 2023 - 04min
- 261 - La matematica 2. La geometria
La scoperta della geometria
Già le antiche civiltà avevano compreso l’importanza di spiegare le proprietà delle forme e le loro relazioni nello spazio.
Saranno poi i greci, grazie a Pitagora ed Euclide (Scienziato tra le figure più note del mondo greco antico), a far compiere un salto di qualità alla geometria: le finalità concrete vengono arricchite dal quadro teorico trasformandola in una vera e propria scienza, anzi la scienza per eccellenza.
La grande importanza che assunse in età classica è testimoniata dalla scritta fatta apporre dal grande filosofo Platone nell’Accademia di Atene, “Non entri chi non conosce la geometria”.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 07 May 2023 - 1h 01min - 260 - Odifreddi antimonarchico: morta la regina, non viva il re!Sat, 06 May 2023 - 06min
- 259 - Ingegneria degli errori con Piergiorgio Odifreddi - 1. L’importanza dei materiali
Piergiorgio Odifreddi ci racconta il legame tra tecnologia e la scoperta di nuovi materiali! Quali sono le conseguenze di questi importanti progetti ingegneristici?
EPISODIO COMPLETO del 30 apr 2023
► GUARDA Motor Trend sul canale 59 del digitale terrestre
► SEGUI tutte le novità sul mondo di Motor Trend qui @Motortrenditalia
► ISCRIVITI al canale Motor Trend Italia qui / @motortrenditalia
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageMon, 01 May 2023 - 07min - 258 - L'isola desertaSat, 29 Apr 2023 - 30min
- 257 - Odifreddi: "immigrazione, IA e soldi ".Sat, 29 Apr 2023 - 08min
- 256 - Odifreddi invita alle Vacanze Pitagoriche (10-16 luglio 2023).
Vacanze Pitagoriche intendono presentare una visione della matematica come ponte di collegamento fra le due culture: la scientifica e l’umanistica. Sono intitolate al nome di Pitagora, perché fu lui a proporre per primo questa visione, dopo aver scoperto che gli stessi numeri potevano indicare i rapporti fisici tra le corde degli strumenti musicali, i rapporti armonici tra i suoni da esse prodotti e i rapporti astronomici tra i moti dei pianeti. In altre parole, Pitagora scoprì che la matematica costituiva una sorta di comune denominatore tra la fisica, la musica e l’astronomia.
https://www.vacanzepitagoriche.it/
https://www.facebook.com/vacanzepitagoriche
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageFri, 28 Apr 2023 - 01min - 255 - GRANDI LAMPI DI GENIOWed, 26 Apr 2023 - 09min
- 254 - ClichéMon, 24 Apr 2023 - 07min
- 253 - La matematica 1. I numeri e il calcolo
PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA
accompagnandoci sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica.
Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per conoscere e capire la più difficile e affascinante delle discipline, e per ricostruisce anche i rapporti tra il pensiero astratto e le applicazioni concrete come il linguaggio dei computer e quello dell’arte. Un viaggio nella matematica, dall’antichità al Novecento.
In queste puntate Piergiorgio Odifreddi ripercorre le tappe di una disciplina fondamentale per capire la tecnologia nella civiltà occidentale contemporanea.
***************************************************************************************************************************************************************
I numeri e il calcolo
Fin dagli inizi della sua avventura sulla terra, per arginare lo spaesamento nei confronti della natura, l’uomo ha cercato di inquadrarne i fenomeni in leggi e schemi prevedibili. Il giorno che diventa notte, la varietà di forme e colori degli animali, i cicli della vita e della morte.
Il pensiero matematico nasce per dare una spiegazione ai disegni della natura. I concetti fondamentali della matematica, lo spazio e la quantità, sono innati negli esseri viventi. Allo sviluppo della matematica hanno contribuito molte civiltà, dagli egizi (I numeri avevano rilevanza già tra gli egizi) agli indiani.
***************************************************************************************************************************************************************
Al via da oggi ad una serie di 10 puntate, tratte da altrettanti DVD, realizzati da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso, usciti in edicola tra l’11 ottobre e l’11 dicembre 2015, ed ora disponibili per l’ascolto anche sul nostro podcast.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 23 Apr 2023 - 1h 12min - 252 - Odifreddi contro Adinolfi: basta preghiere e crocifissi in aula!Mon, 17 Apr 2023 - 06min
- 251 - “Dialoghi sulla rappresentazione: il tempo”
Il matematico Piergiorgio Odifreddi – martedì 13 settembre, a Palazzo Tursi – ci spiega perché "C’è un tempo per ogni cosa e un tempo per ogni calendario". Dagli egizi ai romani. Dal calendario gregoriano a quello del poeta persiano Omar Khayyam, passando per le piene del Nilo e per il ragionamento che ha portato alla convenzione dell’anno bisestile. La storia dell’umanità ha visto il susseguirsi di modi diversi di calcolare la durata dell’anno, tutti esatti dal punto di vista della matematica. Ed è forse questo l’intervento che potrebbe interessare maggiormente gli appassionati di orologeria, per i quali le lancette, probabilmente, si fermeranno. Perché i Dialoghi sulla rappresentazione sono in grado di “rapire” la nostra mente.
*****************************************************
– Registrazione del 13 settembre 2022 , Palazzo Tursi – Genova.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 16 Apr 2023 - 1h 19min - 250 - Odifreddi e Vespa sulle apparizioni: il primo stuzzica, il secondo scleraWed, 12 Apr 2023 - 04min
- 249 - Storia della logica - 24. Riepilogo del passato e sguardo al futuro.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 09 Apr 2023 - 28min - 248 - Il nuovo Pd, con un segretario americano!Sat, 08 Apr 2023 - 04min
- 247 - Odifreddi a reti unificate: Einstein a teatro.Fri, 07 Apr 2023 - 10min
- 246 - Odifreddi a Matrix: "Perché non credo"Tue, 04 Apr 2023 - 20min
- 245 - Odifreddi da Santoro: l'atomica, la guerra e EinsteinMon, 03 Apr 2023 - 23min
- 244 - Odifreddi: lotta a "corpo libero" sull'arte contemporanea.Sun, 02 Apr 2023 - 1h 15min
- 243 - Celibato e sacerdoti: le sfide di Papa Bergoglio.Sat, 01 Apr 2023 - 16min
- 242 - Storia della logica - 23. Il finitismo di Hilbert e l’intuizionismo di Brouwer.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 26 Mar 2023 - 26min - 241 - La mossa del matto.
“Cosa succede a chi rifiuta il mondo per giocare solo a scacchi se poi gli scacchi lo fanno diventare campione del mondo?” La mossa del matto è la storia di una vita, quella di Bobby Fischer, e il tentativo di rispondere a questa domanda partendo dalla ricostruzione della finale del campionato mondiale di scacchi del 1972, la sfida del secolo, quella tra il “matto” americano – Bobby Fischer – e il campione in carica: il leggendario scacchista russo Boris Spasskij.
Da sempre gli scacchi sono spunto per grandi narrazioni.
Due appassionati d’eccellenza dialogano a partire dall'ultimo romanzo di Alessandro Barbaglia, La mossa del matto, che ricostruisce la storica sfida tra l’americano Bobby Fischer e il russo Boris Spasskij nel Mondiale del 1972, in piena Guerra Fredda.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 19 Mar 2023 - 56min - 240 - Odifreddi a "Un giorno da pecora": un "grido di dolore" sulla Nato, la democrazia, il PD e i 5SThu, 16 Mar 2023 - 13min
- 239 - "Torta" completa... 😊Thu, 16 Mar 2023 - 12min
- 238 - La Giornata Internazionale della Matematica
Il 14 marzo ricorre il PiGreco Day, la giornata internazionale della matematica.
La celebrazione cade il 14 marzo per via del modo di scrivere la data nei paesi anglosassoni: 3/14 infatti come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 e dal 2020 è diventata la Giornata Internazionale della Matematica
Lo spunto giusto per una chiacchierata con Piergiorgio Odifreddi, studioso di logica e matematica, docente presso la Cornell University e l’Università di Torino (pochi mesi fa è uscito il suo “In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI” (Edito da Rizzoli).
*****************************************************************************************
Cult di giovedì 09/03/2023
condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageWed, 15 Mar 2023 - 10min - 237 - Storia della logica - 22. Il sogno dell’Intelligenza Artificiale.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 12 Mar 2023 - 29min - 236 - La Madonna piange, e Odifreddi rideSat, 11 Mar 2023 - 07min
- 235 - Odifreddi al Tg2: la crittografia, da Maria Stuarda a TuringMon, 06 Mar 2023 - 04min
- 234 - Dialogo fra un matematico e un teologo.
Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi
"In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" (Rizzoli).
********************************
Registrazione del dibattito dal titolo "Dialogo fra un matematico e un teologo. Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI (Rizzoli)", registrato lunedì 31 ottobre 2022 alle ore 14:30
Questo contenuto è disponibile anche nella versione video.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 05 Mar 2023 - 56min - 233 - Odifreddi e Santoro: le falle della democrazia e della NatoMon, 27 Feb 2023 - 08min
- 232 - Storia della logica - 21. La macchina di Turing.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 26 Feb 2023 - 29min - 231 - Arezzo Science Lab, Piergiorgio Odifreddi sul palco del Teatro Petrarca
Piergiorgio Odifreddi sul palco del Teatro Petrarca spiega l'intelligenza artificiale. Il matematico, logico, scrittore e saggista con lo spettacolo «Intelligenza artificiale, l’ultima scintilla?» è stato il primo ospite di Arezzo Science Lab, nuovo progetto di Fondazione Guido d’Arezzo e associazione Lab con Feltrinelli in programma a cadenza mensile nei sabati della Fiera.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 25 Feb 2023 - 02min - 230 - Odifreddi presenta in Vaticano il libro con Benedetto XVI (integrale).
Odifreddi presenta in Vaticano il libro "In cammino alla ricerca della Verità".
Lumsa (Roma), 6/10/22
Vedi l'integrale qui: Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi "In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" (Rizzoli, 2022)
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 18 Feb 2023 - 2h 38min - 229 - Storia della logica - 20. La definizione della verità di Tarski.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 12 Feb 2023 - 27min - 228 - Odifreddi, Gramellini e Vecchioni: il liceo classico, la logica e la scuolaMon, 06 Feb 2023 - 12min
- 227 - Odifreddi e Mentana: dialogo su Benedetto XVISun, 05 Feb 2023 - 31min
- 226 - Odifreddi incontra i ragazzi: la morte, la politica, la spiritualità e la libertàTue, 31 Jan 2023 - 08min
- 225 - Bob Dylan attraverso il numero tre.
Il mondo nuovo del 30 gennaio 2023
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageMon, 30 Jan 2023 - 11min - 224 - Storia della logica - 19. Che cos'è la verità?
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 29 Jan 2023 - 27min - 223 - Le armi, peccato originale della scienzaFri, 27 Jan 2023 - 01min
- 222 - Festival di FilosofiaThu, 26 Jan 2023 - 09min
- 221 - Valerio Lundini, il "conduttore di riserva", intervista il professor Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggistaWed, 25 Jan 2023 - 12min
- 220 - Dalla monarchia inglese a Elon MuskTue, 24 Jan 2023 - 05min
- 219 - I pericoli dell'Intelligenza ArtificialeMon, 23 Jan 2023 - 03min
- 218 - “SCIENZA, ARTE E FEDE: IN DIALOGO PER LA PACE”
Conversazioni sull’umano e sul sacro
“SCIENZA, ARTE E FEDE: IN DIALOGO PER LA PACE”
in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia del CNR di Lecce
INTERVENTI DI:
PIERGIORGIO ODIFREDDI, Matematico e saggista
ALESSANDRO QUARTA, Violinista
M.R.P. ANTONIO CURTO, Padre passionista
APRONO I LAVORI:
MARCO DE LUCA, Sindaco di Novoli
GABRIELLA ZAMMILLO, Responsabile comunicazione CNR Nanotec
MODERA: GIACOMO FRONZI, Docente universitario
************************************************************
Novoli - Teatro Comunale - Piazza R. Margherita - MARTEDÌ 17 GENNAIO 2023
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 22 Jan 2023 - 1h 27min - 217 - Odifreddi e Silvio Orlando: dal vecchio papa a "The Young Pope"Sat, 21 Jan 2023 - 15min
- 216 - Sul testamento di Ratzinger: scienza e fedeSun, 15 Jan 2023 - 01min
- 215 - Storia della logica - 18. Metafore del teorema di Gödel.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 15 Jan 2023 - 21min - 214 - Il principe Harry, idiota di famigliaSat, 14 Jan 2023 - 04min
- 213 - La divulgazione scientifica nei secoli.
La divulgazione scientifica è il ponte di collegamento tra gli scienziati e i ricercatori da una parte, e il pubblico acculturato dall’altra.
Spesso a divulgare la scienza sono stati gli scienziati stessi e, a volte, dalla loro penna sono nati capolavori di saggistica e addirittura di letteratura. Viaggio dal “De rerum natura” di Lucrezio ai “Dialoghi” di Galilei, dall' ”Origine della specie” di Darwin a “La doppia elica” di James D. Watson.
****************************
Conferenza realizzata Domenica 3 luglio 2022 a Badia di Torrechiara, nell'ambito della manifestazione culturale "Torcularia Book Festival. Festival della conoscenza."
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 07 Jan 2023 - 1h 33min - 212 - TG Odifreddi
Odifreddi a braccetto con Ratzinger, parlando di Hitler - Tg - La7 (5/01/23)
Odifreddi al TG2: Benedetto XVI in due minuti (logica e teologia) - TG2 - Rai2 (5/01/23)
Odifreddi a Mattino 5: basta papi anziani e inamovibili - Mattino 5 - Canale 5 (5/01/23)
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageFri, 06 Jan 2023 - 08min - 211 - L'Italia S'è DestaFri, 06 Jan 2023 - 16min
- 210 - Benedetto XVI, Odifreddi: io ateo lui Papa, una grande esperienza di dialogo
Il matematico italiano aveva conosciuto Papa Ratzinger frequentandolo poi spesso dopo la rinuncia.
Con lui firmò anche due volumi su fede e scienza e da due posizioni antitetiche nacque un confronto continuo su religione e cultura: "Era una persona estremamente amabile, era molto delicato, gentile, tranquillo, con un senso dell’ironia raffinato"
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageThu, 05 Jan 2023 - 09min - 209 - Odifreddi sulle dimissioni dei papiWed, 04 Jan 2023 - 02min
- 208 - Omaggio a Papa Benedetto XVI.
Radio anch'io
La vetrina di Radio 1, i grandi temi di attualità, i protagonisti in diretta con gli ascoltatori. E' questa la formula collaudata del successo pluridecennale di Radio anch'io. La rilevanza dei temi trattati e la qualità degli ospiti fanno il resto. Con Giorgio Zanchini. Regia Mauro Convertito. Programmisti multimediali: Federica Forni, Ada Marra, Maria Grazia Santo, Elena Zabeo. In redazione Alessandro Forlani
In onda dal martedì al venerdì dalle 6.30 alle 09.00
Registrazione del 03 Gen 2023.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageTue, 03 Jan 2023 - 16min - 207 - Storia della logica - 17. Il teorema di incompletezza di Gödel.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 01 Jan 2023 - 26min - 206 - Bilancio del pontificato di RatzingerSat, 31 Dec 2022 - 16min
- 205 - "Il senso della vita"Tue, 27 Dec 2022 - 08min
- 204 - Odifreddi, Gawronski e Rebuzzi: Benedetto XVI e altri papiMon, 26 Dec 2022 - 18min
- 203 - TEMI CALDI CON ODIFREDDI | Uovo Sodo
Puntata andata in onda su twitch il 16 maggio 2022
sul canale Twitch Ufficiale di Jack e Lo Smilzo
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSat, 24 Dec 2022 - 1h 03min - 202 - E' la politica, bellezza! - «La democrazia è più una parola che un fatto»
Il matematico Piergiorgio Odifreddi, il primo degli ospiti collegati con Perfidia, non sfugge alla richiesta di offrire alla platea del talk una “perfidia” che decide di indirizzare al governo Meloni: «La perfidia peggiore credo che gliel’ abbiano fatta gli elettori mandandola a governare, perché in queste situazioni politiche, interne ed estere, non è un piacere. E poi soprattutto il sogno di governare è sempre il sogno degli ingenui: perché poi uno scopre, quando arriva lì, che deve fare quello che facevano anche gli altri e nello stesso modo».
Prendendo spunto dal libro “La democrazia non esiste”, Odifreddi argomenta che al di là del fatto che potrebbe sembrare una provocazione, in realtà quello è l’enunciato di un teorema dimostrato nel 1951 da Kenneth Arrow, premio Nobel per l’economia, che ha fatto «un esercizio di filosofia applicata alla matematica e viceversa. Noi abbiamo troppe aspettative dalla democrazia. Bisogna lasciarne cadere qualcuna e lì è nata la teoria delle scelte sociali».
Insomma la democrazia «è più una parola che un fatto»: «Meloni ha la maggioranza nei due rami del parlamento, ma è stata votata solo dal 25% degli elettori. Significa, ed aveva ragione Burke, che in realtà la democrazia è la dittatura di una maggioranza, ma qui è diventata ormai una dittatura tout cure della minoranza».
L’astensionismo registrato nelle ultime tornate elettorali per Bruni «è il problema reale, ma è legato anche di mancanza di una capacità propositiva degli italiani». Per Gallo invece «la democrazia ancora esiste», la maggior parte degli elettori va a votare perché pensa di poter cambiare le cose, ma sui processi e sulle scelte incombe il potere economico finanziario.
Rispetto alle opposizioni, invece, Odifreddi fa capire come la pensa con un semplice: «Ma c’è ancora il Pd?».
*****************************
Il programma settimanale di attualità e approfondimento politico con ospiti regionali e nazionali, a cura di Antonella Grippo.
16/12/2022
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 18 Dec 2022 - 13min - 201 - Storia della logica - 16. Gödel, il nuovo Aristotele.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageSun, 18 Dec 2022 - 32min - 200 - PIERGIORGIO ODIFREDDI e DIEGO FUSARO: Elogio della ragioneFri, 16 Dec 2022 - 06min
- 199 - Odifreddi al “Festival di diritto e letteratura” di Palmi
Lo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi chiude la sesta edizione del Festival nazionale di diritto e letteratura città di Palmi discutendo di Dostoevskij e del demone del gioco, di filosofia e fede.
**********************
Palmi
23/5/2019
--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/messageFri, 16 Dec 2022 - 01min - 198 - Odifreddi a Petrarca: la matematica, un po' dovunqueTue, 13 Dec 2022 - 11min
Podcast simili a <nome>
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Crime+Investigation Podcast Crime+Investigation
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Alessandro Datome
Storia in Podcast Focus
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
Indagini Il Post
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
La Storia In Giallo La Storia In Giallo
STORIE DI BRAND MAX CORONA
Don Chisciotte Oscar Giannino
Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps Pablo Trincia - Chora Media
Lo Zoo di 105 Radio 105
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
MELOG - Il piacere del dubbio Radio 24
Nessun luogo è lontano Radio 24
Obiettivo Salute - Risveglio Radio 24
Tutti Convocati Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Il Volo del Mattino Radio Deejay
F***ing genius storielibere.fm
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast