Filtra per genere

Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti
Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
- 667 - Trump cambia idea sull’Ucraina. Il governo italiano abbandona un pezzo di paese.
Il 14 luglio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che la Nato fornirà all’Ucraina una grande quantità di armi di produzione statunitense a Kiev. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
Nel Piano strategico nazionale per le aree interne per il periodo 2021-2027 si parla di “spopolamento irreversibile” di alcuni territori italiani, per i quali si propone un piano che li accompagni “in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”. Con Sarah Gainsforth, giornalista e ricercatrice indipendente.
Oggi parliamo anche di:
Nigeria • "Vivere di illusioni" di Tilewa Kazeem
https://www.internazionale.it/magazine/tilewa-kazeem/2025/07/10/vivere-di-illusioni
Musica • Homedi The Tings Tings
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 16 Jul 2025 - 666 - La risposta dell’Europa ai dazi di Trump. In Kenya la polizia spara sui manifestanti.
Gli Stati Uniti hanno annunciato dazi del 30 per cento su tutte le merci provenienti dall’Unione Europea a partire dal 1 agosto. Con Mario Del Pero, docente di storia internazionale e storia della politica estera statunitense all’Istituto di studi politici di Parigi.
Almeno 38 persone sono morte e 500 sono arrestate in Kenya durante le proteste antigovernative della scorsa settimana, quando migliaia di manifestanti in tutto il paese sono scesi in piazza contro la corruzione e la brutalità della polizia. Con Irene Panozzo, analista politica.
Oggi parliamo anche di:
Corea del sud • "A Seoul senza bussola" di Tae Yeon-eom
https://www.internazionale.it/magazine/tae-yeon-eom/2025/07/10/a-seoul-senza-bussola
RaiPlay • Buonasera con Francesco Altan e la Pimpa
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 15 Jul 2025 - 665 - Gli abitanti di Tuvalu chiedono asilo in Australia. Il ricatto dei supermercati agli agricoltori italiani.
Nelle ultime due settimane, migliaia di abitanti di Tuvalu si sono iscritti a un sorteggio di visti permanenti per l’Australia destinati ai i rifugiati climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.
Un’inchiesta uscita sul sito di Internazionale racconta come le dinamiche della grande distribuzione stiano mettendo in crisi l’agricoltura italiana, tra margini sempre più stretti, norme inefficaci e un futuro incerto per chi lavora la terra. Con Stefano Liberti, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • "Cosa succede nell'attosecondo" di Ivan Amato
https://www.internazionale.it/magazine/ivan-amato/2025/07/10/cosa-succede-nell-attosecondo
Libro • W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Adelphi
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 14 Jul 2025 - 664 - Oggi sul Mondo cultura: Goffredo Fofi, una mostra di Joel Meyerowitz, danza a Bolzano e i libri per l’infanzia di Maurice Sendak
L’eredità di Goffredo Fofi, critico, scrittore e attivista, morto a Roma l’11 luglio all’età di 88 anni. A Brescia sono in mostra le fotografie di Joel Meyerowitz, grande innovatore della street photography. A Bolzano va in scena il meglio della danza contemporanea: dal Ballet Preljocaj a MazelFreten. Continua la traduzione e la riedizione dei classici per l’infanzia di Maurice Sendak.
CON
Franco Lorenzoni, insegnante che collabora con Internazionale
Dennis Curti, curatore
Anouk Aspisi, codirettrice artistica di Bolzano Danza
Sergio Ruzzier, autore di libri per l’infanzia
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Oasis: https://www.youtube.com/watch?v=3a6MNCuw-S4&t=6215s
Joel Meyerowitz: https://www.youtube.com/watch?v=b1gICU1H78s
Bolzano Danza: https://www.bolzanodanza.it/
Maurice Sendak: https://www.youtube.com/watch?v=xXAjkLUv7dYSat, 12 Jul 2025 - 663 - Ursula von der Leyen supera il voto di sfiducia, ma è indebolita. Srebrenica trent’anni dopo.
Anche se è stata respinta, la mozione di sfiducia votata ieri dal parlamento europeo rivela la debolezza della presidente Ursula von der Leyen, confermata alla guida della Commissione un anno fa. Con Alberto Alemanno, docente di diritto dell'Unione europea all’École des hautes études commerciales di Parigi.
L11 luglio 1995 i soldati serbo-bosniaci hanno conquistato la città di Srebrenica, nell’est della Bosnia Erzegovina, e nei giorni successivi hanno sterminato circa ottomila uomini e ragazzi bosniaci di religione musulmana. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • Shayda di Noora Niasari
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 11 Jul 2025 - 662 - Il ritorno delle frontiere in Europa. In Siria gli alawiti sono perseguitati e uccisi.
Dal 7 luglio la Polonia ha introdotto controlli temporanei alle frontiere con la Germania e la Lituania sospendendo le regole di Schengen, a quarant'anni dalla firma dell'accordo. Con Michele Colucci, storico e ricercatore.
In Siria è in corso una campagna di espulsione della popolazione alawita dalle sue case e i suoi terreni. A denunciarlo sono le organizzazioni internazionali e alcuni giornalisti locali. Con Lorenzo Trombetta, giornalista
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Lezioni di fumetto con Igort di Officine Xanadu
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 10 Jul 2025 - 661 - Keir Starmer e la rovina dei laburisti britannici. In Thailandia finisce l’era degli Shinawatra.
A un anno dalla storica vittoria del Partito laburista, il premier britannico Keir Starmer appare molto indebolito, sia tra gli lettori, sia all’interno del Labour. Con John Foot, storico britannico.
Il 1 luglio la Corte Costituzionale thailandese ha sospeso la premier Paetongtarn Shinawatra con l’accusa di aver violato l’etica istituzionale. Con Laura Fazzini, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Guinea Bissau • La scuola nuova di Ana Soromenho
https://www.internazionale.it/magazine/ana-soromenho/2025/07/03/la-scuola-nuova
Musica • A sober conversation di BC Camplight
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 09 Jul 2025 - 660 - Tra Azerbaijan e Russia i rapporti sono sempre più tesi. Una sentenza molto importante sull'inquinamento in Italia.
La crisi tra Baku e Mosca è cominciata il 27 giugno, quando decine di cittadini azeri sono stati arrestati in Russia e due di loro sono morti mentre erano in custodia della polizia. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale.
Alla fine di giugno il tribunale di Vicenza ha condannato in primo grado undici ex dirigenti dell’azienda chimica Miteni, ritenuti responsabili di aver inquinato la seconda falda acquifera più grande d’Europa con i pfas. Con Laura Fazzini, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Serie tv • Dept. Q su Netflix
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 08 Jul 2025 - 659 - Chi ci guadagna con la legge di bilancio di Trump. Una comunista candidata alla guida del Cile.
Il 3 luglio, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato One big beautiful bill, il vasto disegno di legge su tasse e spesa pubblica voluto dal presidente Donald Trump. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale.
In Cile la comunista Jeannette Jara, ex ministra del lavoro del presidente Gabriel Boric, ha vinto il 29 giugno le primarie della coalizione di centrosinistra. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “La cultura cambia il modo in cui vediamo il mondo“ di Nala Rogers
https://www.internazionale.it/magazine/nala-rogers/2025/07/03/la-cultura-cambia-il-modo-in-cui-vediamo-il-mondo
Libro • Giò Stajano, Roma capovolta (Feltrinelli)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 07 Jul 2025 - 658 - Oggi sul Mondo cultura: un film di Danny Boyle, un saggio sull’islamofobia, West side story a Roma e un romanzo di Nathan Hill28 anni dopo di Danny Boyle è il terzo episodio della trilogia postapocalittica cominciata nel 2002 con 28 giorni dopo. Nelle maglie del terrore è un saggio divulgativo dell’artista e poeta britannica Suhaiymah Manzoor-Khan che esplora le ragioni profonde dell’islamofobia e del razzismo. Al Caracalla Festival di Roma va in scena una nuova produzione del musicalWest side storydi Leonard Bernstein con l’orchestra e il corpo di ballo dell’Opera di Roma. Nathan Hill nel suo ultimo romanzo Wellnessracconta la vita di coppia nella Chicago a cavallo tra gli anni novanta e il nuovo millennio, in quel momento di passaggio dalle proteste no global all’accetazione del modello neoliberista.
CON
Piero Zardo, editor di cultura di Internazionale
Catherine Cornet, arabista che collabora con Internazionale
Maria Luisa Buzzi, giornalista e critica, direttrice della rivista Danza&Danza
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
28 anni dopo: https://www.youtube.com/watch?v=mcvLKldPM08
Nelle maglie del terrore: https://www.youtube.com/watch?v=pACEZWfr36k
West side story: https://www.youtube.com/watch?v=_e2igZexpMs&t=60s
Wellness: https://www.youtube.com/watch?v=7JMose3KBj0Sat, 05 Jul 2025 - 657 - L’inchiesta di Haaretz sui soldati israeliani. Il dalai lama sfida la Cina.
Un articolo del quotidiano israeliano Haaretz, che pubblichiamo su Internazionale questa settimana, rivela che i comandanti dell’esercito israeliano ordinano di aprire il fuoco sui palestinesi vicino ai centri di distribuzione del cibo, anche se non rappresentano una minaccia. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.
L’annuncio del dalai lama era molto atteso, perché i tibetani temono che la Cina voglia imporre un suo successore. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da Hong Kong.
Oggi parliamo anche di:
Film • Happy holidays di Scandar Copti
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 04 Jul 2025 - 656 - Le proteste in Serbia non hanno più un obiettivo chiaro. Chi è stato Alexander Langer.
Lo scorso fine settimana migliaia di persone hanno bloccato incroci, ponti e strade in diverse città serbe per protestare contro l’arresto di decine di manifestanti durante una manifestazione che si è svolta il 28 giugno a Belgrado. Con Christian Eccher, giornalista, da Novi Sad
Trent’anni fa moriva Alexander Langer, giornalista, intellettuale e uomo politico, pacifista che s’impegnò per la difesa dei diritti umani, per favorire il dialogo tra diverse comunità etniche e religiose Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • Lower room temperature without AC!
https://www.youtube.com/watch?v=t7vXvPQodds
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 03 Jul 2025 - 655 - Israele bombarda ancora Gaza. La Francia alle prese con un’ondata di calore.
Il 30 giugno Israele ha condotto uno degli attacchi più pesanti delle ultime settimane nella Striscia di Gaza, dove secondo le Nazioni Unite e le autorità palestinesi nessun luogo può dirsi sicuro. Con Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera 22.
Da domenica scorsa quattordici dipartimenti nel sud della Francia sono stati messi in allerta arancione, con punte di temperatura che hanno superato i 40 quaranta gradi. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.
Oggi parliamo anche di:
Pakistan • Nozze di ghiaccio ad alta quota, di Antonio Martinez Ron
https://www.internazionale.it/magazine/antonio-martinez-ron/2025/06/26/nozze-di-ghiaccio-ad-alta-quota
Musica • The lost tapes, Beethoven: sonate n. 18, 27, 28 e 31, Svjatoslav Richter, pianoforte
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 02 Jul 2025 - 654 - Il più grande attacco aereo russo contro l’Ucraina. Le multinazionali statunitensi pagheranno ancora meno tasse.
Nella notte tra il 28 e il 29 giugno la Russia ha sferrato il più vasto attacco aereo sull’Ucraina dall’inizio dell’invasione nel febbraio 2022, lanciando più di 500 ordigni. Con Davide Maria De Luca, giornalista.
Il 28 giugno gli Stati Uniti e gli altri paesi del G7 hanno trovato un accordo per permettere l’esenzione parziale per le aziende statunitensi dal pagamento della cosiddetta Global minumun tax, la tassazione minima globale per le multinazionali. Con Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice.
Oggi parliamo anche di:
Documentari • L’età dell’oro di Camilla Iannetti
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 01 Jul 2025 - 653 - Il socialista che vuole governare New York. I finti sold out dei concerti.
Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l’ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.
Negli ultimi giorni un’inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • "L’altra metà dello spettro" di Gina Rippon
https://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettro
Libro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 30 Jun 2025 - 652 - Trailer il Mondo cultura del 28 giugno 2025
Lo scrittore statunitense Edmund White, morto il 3 giugno a 85 anni, ha lasciato un ultimo libro, Gli amori della mia vita, dedicato alla descrizione molto ironica ma anche molto letteraria delle sue numerose avventure sessuali. Deficit è un saggio dell’autrice e attivista scandinava Emma Holten che invita a ripensare l’economia in chiave femminista, dando al lavoro nascosto delle donne il suo valore. Il Festival dei due mondi, a Spoleto, si apre con Hadrian, un’opera lirica in quattro atti scritta dal cantautore e compositore canadese Rufus Wainwright. Il fotografo statunitense Roger Ballen è al Mattatoio di Roma con una mostra intitolata Animalism che esplora il rapporto profondo ed enigmatico tra esseri umani e animali.
CON
Vincenzo Latronico, scrittore
Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini
Andrea Penna, conduttore radiofonico e critico musicale
Daria Scolamacchia, photo editor che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Edmund White: https://www.youtube.com/watch?v=zWl1xXGefkA
Deficit: https://www.youtube.com/watch?v=6yl6JpVZTdM
Hadrian: https://festival.ilcinemaritrovato.it/
Roger Ballen, Animalism: https://www.mattatoioroma.it/mostra/roger-ballen-animalismSat, 28 Jun 2025 - 651 - Il riarmo europeo è un favore all’industria militare. Accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo.
Il 25 giugno i paesi della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all’Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare entro il 20135. Con Francesco Vignarca, coordinatore della campagne della Rete italiana pace e disarmo.
Oggi la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda firmeranno a Washington un trattato di pace che dovrebbe portare stabilità nel Congo orientale dopo mesi di scontri armati. Con Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università di Firenze.
Oggi parliamo anche di:
Film • Tutto in un’estate! di Louise Courvoisier
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 27 Jun 2025 - 650 - Perché la Cina sta a guardare. La fine delle utilitarie in Italia.
In un contesto internazionale diventato altamente instabile, la Cina cerca di non farsi coinvolgere direttamente in nessuna guerra, ma sotto la sua apparente neutralità c’è una strategia che mira a ottenere il massimo vantaggio dall’attuale situazione di caos. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.
Le automobili stanno diventando sempre più grandi: i suv si sono affermati come ideale di stile e forma anche nella categoria delle utilitarie. Con Alessandro Calvi, giornalista
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 26 Jun 2025 - 649 - L'importanza del nucleare per l'Iran. Le prime sorprendenti immagini del telescopio Vera Rubin.
Mentre Washington ora invoca la riapertura dei negoziati sul programma nucleare, gli iraniani si chiedono perché dovrebbero tornare a una diplomazia che gli Stati Uniti hanno tradito. Con Luciana Borsatti, giornalista.
Il 23 giugno il team di ricerca dell’osservatorio spaziale Vera Rubin, in Cile, ha pubblicato le sue prime immagini, rivelando panorami mozzafiato di galassie lontane e regioni di formazione stellare. Con Tullia Sbarrato, astronoma.
Oggi parliamo anche di:
Italia • “L’impero di destra dei giornali di Angelucci” di Allan Kaval
https://www.internazionale.it/magazine/allan-kaval/2025/06/19/l-impero-di-destra-dei-giornali-di-angelucci
Disco • With Trampled by Turtles, Alan Sparhawk
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 25 Jun 2025 - 648 - Rompere il silenzio sulla catastrofe umanitaria a Gaza. Cosa succede tra Thailandia e Cambogia.
Dall’inizio della guerra tra Israele e Iran il 13 giugno, l’esercito israeliano ha intensificato la sua offensiva nella Striscia di Gaza, dove da settimane mancano medicine, acqua pulita e cibo. Con Loris De Filippi, operatore umanitario dell’Unicef.
Alla fine di maggio degli scontri armati in una regione di confine tra la Thailandia e la Cambogia hanno fatto riemergere una vecchia disputa territoriale tra i due paesi. Con Emanuele Giordana, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Argentina • “I piani di Javier Milei per cambiare il calcio” di Christoph Gurk
https://www.internazionale.it/magazine/christoph-gurk/2025/06/19/i-piani-di-javier-milei-per-cambiare-il-calcio
Serie tv • Stick su Apple Tv+
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 24 Jun 2025 - 647 - L’azzardo di Trump in Iran. Lo stato della popolazione nel mondo.
Nelle prime ore di ieri l’esercito statunitense ha bombardato le tre principali strutture del programma nucleare iraniano, dichiarando che sono state completamente eliminate. Con Martino Mazzonis, giornalista.
Secondo il nuovo rapporto del fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, la crisi demografica globale è dovuta al fatto che le persone non possono scegliere se, come, quando e con chi diventare genitori, perché non ricevono un sostegno adeguato in termini di diritti e politiche. Con Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere.
Oggi parliamo anche di: https://www.internazionale.it/magazine/helen-thomson/2025/06/19/una-passeggiata-di-salute
Scienza • “Una passeggiata di salute” di Helen Thomson
https://www.internazionale.it/magazine/helen-thomson/2025/06/19/una-passeggiata-di-salute
Libro • Laura Marzi, Stelle Cadenti, Mondadori
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 23 Jun 2025 - 646 - Trailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025Prideè un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell’artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell’arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l’étoile Jacopo Bellussi.
CON
Alberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di Internazionale
Leonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con Internazionale
Roy Menarini, critico cinematografico e professore all’Università di Bologna
Maria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e Danza
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Pride: https://www.internazionale.it/podcast/pride
Rebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/
Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/
Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/Sat, 21 Jun 2025 - 645 - La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.
Mentre aumenta il numero di vittime dell’attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l’Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.
La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell’Asia orientale all’Università di Torino.
Oggi parliamo anche di:
Film • Il maestro e Margherita di Michael Lockshin
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 20 Jun 2025 - 644 - I negoziati sul clima in tempo di guerra. In Spagna il governo socialista vacilla per le accuse di corruzione.
Si sono aperti ieri a Bonn i negoziati intermedi sul clima, un appuntamento preparatorio alla Cop30, la riunione annuale dei paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Con Ferdinando Cotugno, giornalista, da Bonn.
Il segretario dell’organizzazione del partito socialista spagnolo e deputato Santos Cerdán è accusato di corruzione insieme a un ex ministro e a un suo collaboratore. Con Mariangela Paone, giornalista che vive a Madrid.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • I played this free Ukraine war game so you didn't have to, sul canale di MoiDawg
https://www.youtube.com/watch?v=OPLB01PTcSI
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 19 Jun 2025 - 643 - Gaza rischia di essere dimenticata. Su WhatsApp arriva la pubblicità.
Mentre l’attenzione del mondo è concentrata sulla guerra tra Israele e l’Iran, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania continuano le violenze e le operazioni dell'esercito contro i palestinesi. Con Lorenzo Kamel, docente di relazioni internazionali all’università di Torino.
La Meta ha annunciato che WhatsApp, l’app di messaggistica più popolare del mondo, comincerà a mostrare annunci pubblicitari agli utenti. Con Valerio Bassan, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Festival • I workshop di Internazionale a Ferrara
https://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025
Disco • Mixes of a lost world di The Cure
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 18 Jun 2025 - 642 - Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.
Proseguono ormai da giovedì notte gli attacchi tra Israele e l’Iran, in quella che sembra diventata una guerra a tutti gli effetti. Con Shirin Zakeri, docente di storia e politica dell’Asia occidentale e dell’Iran contemporaneo all’Università Unitelma Sapienza e all’Università La Sapienza di Roma.
L’annuncio delle nozze sfarzose tra Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, e la giornalista Lauren Sanchez ha acceso il malcontento a Venezia. Con Vera Mantengoli, giornalista
Oggi parliamo anche di:
Etiopia • “Cercatori d’oro digitali” di Bram Vertmeulen
https://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-parole
RaiPlay • “Mixer: Faccia a faccia. Intervista a Benjiamin Netanyahu” di Gianni Minoli
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.Tue, 17 Jun 2025 - 641 - Perché Israele ha attaccato l’Iran. Le forme della povertà in Italia.
Il 12 giugno l’esercito israeliano ha colpito centinaia di obiettivi in Iran bombardando i siti del programma nucleare del paese e uccidendo i vertici delle forze armate. Con Lorenzo Trombetta, giornalista e scrittore.
La fotografia che emerge dal nuovo rapporto annuale dell’Istat sull’Italia è piuttosto impietosa: il paese è più povero, più vecchio e meno informato. Con Alice Facchini, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “L’estinzione delle parole” di Julia Webster Ayuso
https://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-parole
Libro • Teju Cole, Carta nera, traduzione di Gioia Guerzoni, Einaudi
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 16 Jun 2025 - 640 - Trailer il Mondo cultura del 14 giugno 2025La mesíasè una miniserie spagnola ambiziosa ed eccessiva che parla di maternità tossica, fanatismo religioso e potere salvifico dell’arte. Il graphic designer Riccardo Falcinelli è l’autore di Visus, un saggio illustrato sul volto umano visto come oggetto di design. Clair obscur: expedition 33è un videogioco indipendente francese che ha avuto un inatteso successo grazie all’originalità della trama e dell’ambientazione. I festival musicali dell’estate sono una spia di come l’ecosistema della musica dal vivo stia cambiando in Italia.
CON
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Riccardo Falcinelli, graphic designer e docente
Flaminia Gressi, sceneggiatrice e docente
Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
La mesías: https://www.youtube.com/watch?v=yIyawbv9zqg
Visus: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/arte/visus-riccardo-falcinelli-9788806262419/
Clair obscur: expedition 33: https://www.youtube.com/watch?v=0W-G2oGTQ-I
I festival dell’estate: https://www.youtube.com/watch?v=QPS4qYmgbZ4Sat, 14 Jun 2025 - 639 - Una sentenza cambia la storia dell’Argentina. La Bbc dovrà risarcire il leader irlandese Gerry Adams.
La corte suprema dell’Argentina ha confermato in via definitiva la condanna all’ex presidente peronista Cristina Kirchner, che ha governato il paese dal 2007 al 2015 . Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.
Gerry Adams, storico leader della sinistra irlandese ed ex presidente del partito indipendentista Sinn Féin, ha vinto un’importante causa contro la Bbc. Con Rosa Gilbert, storica e giornalista, da Londra.
Oggi parliamo anche di:
Film • Volveréis di Jonás Trueba
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 13 Jun 2025 - 638 - Bombardamenti e scambi di prigionieri in Ucraina. Le radici della strage nella scuola austriaca.
La Commissione europea ha presentato il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, mirato a colpire società energetiche, banche e le realtà che aiutano ad aggirare le sanzioni. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
La strage nella scuola di Graz, in Austria, dove un ragazzo ha ucciso dieci persone e poi si è tolto la vita, solleva le questioni della violenza e del malessere giovanili e di come la scuola dovrebbe affrontarli. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore.
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Clan acustico di Raffaele Costantino
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 12 Jun 2025 - 637 - Le violazioni del diritto internazionale a Gaza. La sinistra dopo i referendum.
La barca a vela Madleen, appartenente alla rete internazionale di ong Freedom Flotilla, che stava tentando di raggiungere la Striscia di Gaza carica di aiuti umanitari, è stata intercettata da un commando della marina israeliano in acque internazionali nella notte tra l'8 giugno e il 9 giugno. Con Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale all'università di Ferrara.
L’8 e 9 giugno i referendum su cittadinanza e lavoro non hanno raggiunto il quorum. E quello sulla cittadinanza è andato peggio degli altri. Con Michael Braun, corrispondente del quotidiano tedesco Die Tageszeitung.
Oggi parliamo anche di:
Festival • I workshop di Internazionale a Ferrara
https://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025
Disco •Lotusdi Little Simz
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 11 Jun 2025 - 636 - Cosa succede a Los Angeles. Una conferenza dell'Onu per salvare gli oceani.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di inviare la Guardia nazionale a Los Angeles dove sono in corso da alcuni giorni delle manifestazioni contro le deportazioni dei migranti irregolari. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.
È cominciata ieri a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, in cui una sessantina di capi di Stato e di governo si riuniranno per cercare di fermare il degrado dell'ecosistema marino. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Documentario • Honeydew di Marco Bengozi e Michael Petrolini
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 10 Jun 2025 - 635 - La Bulgaria adotterà l’euro ma non tutti sono contenti. La battaglia di Taylor Swift per i diritti sulla sua musica.
Il 4 giugno la Commissione europea ha annunciato che la Bulgaria ha soddisfatto i criteri per adottare l’euro il 1 gennaio 2026, diventando così il ventunesimo paese membro dell’eurozona. Con Francesco Martino, giornalista, da Sofia.
Il 30 maggio la popstar statunitense Taylor Swift ha annunciato di aver comprato i master originali dei suoi primi sei album , ottenendo per la prima volta i diritti su tutto il suo catalogo. Con Viola Stefanello, giornalista del Post.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Il gusto si discute” di Alexandra Plakias
https://www.internazionale.it/magazine/alexandra-plakias/2025/06/05/il-gusto-si-discute
Libro • Storie fantastiche per oggetti reali, di Carlo e Livia Castiglioni, lazy dog edizioni.
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 09 Jun 2025 - 634 - Trailer il Mondo cultura del 7 giugno 2025
Fuori è il nuovo film di Mario Martone ispirato all’esperienza in carcere della scrittrice Goliarda Sapienza. A Venezia la biennale architettura affronta la grande sfida del cambiamento climatico. L’artista e critica statunitense Lucy Sante racconta la sua transizione di genere in un diario intitolato Io sono lei. Exploration è il nuovo album della band italiana Calibro 35 che continua il suo viaggio nel suono e nell’estetica delle grandi colonne sonore degli anni sessanta e settanta.
CON
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale
Claudia Durastanti, scrittrice che collabora con Internazionale
Tommaso Colliva, fondatore e produttore dei Calibro 35
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Goliarda Sapienza: https://www.youtube.com/watch?v=KMh-1NVk-8g
Biennale architettura: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025
Lucy Sante: https://www.youtube.com/watch?v=2eU7ZOPoGHk
Calibro 35: https://www.youtube.com/watch?v=tPIyYDeDA8kSat, 07 Jun 2025 - 633 - Trump chiude gli Stati Uniti a dodici paesi. Perché è importante votare al referendum sulla cittadinanza.
Il 4 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che a partire dalla prossima settimana i cittadini di dodici paesi non potranno viaggiare negli Stati Uniti, citando motivi di “sicurezza nazionale”. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale.
L'8 e 9 giugno in Italia si vota per 5 referendum. Uno riguarda la cittadinanza e mira ad accorciare i tempi per ottenere la cittadinanza italiana per gli stranieri che vivono regolarmente nel nostro paese. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film •Aragoste a Manhattan di Alonso Ruizpalacios
https://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3k
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 06 Jun 2025 - 632 - I referendum sul lavoro in Italia. La Francia vuole limitare il porno.
Quattro dei cinque referendum su cui le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi l’8 e il 9 giugno propongono di modificare alcune regole del mercato del lavoro. Con Francesca Coin, sociologa.
Pornhub ha preso questa decisione per protestare contro una legge francese che prevede una verifica dell’età degli utenti da effettuare attraverso un documento o una carta di credito. Con Alessia Dulbecco, pedagogista e scrittrice.
Oggi parliamo anche di:
YouTube •Il mondo del 2000, sul canale della Rsi
https://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3k
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 05 Jun 2025 - 631 - La Polonia sceglie un presidente sovranista. La Cina ha vinto la corsa all’auto elettrica.
Il primo giugno Karol Nawrocki è stato eletto presidente della Polonia, in un’elezione che ha registrato una delle più alte affluenze nella storia delle presidenziali polacche. Con Lorenzo Berardi, giornalista, da Varsavia.
Ad aprile il produttore di auto elettriche cinese Byd per la prima volta ha venduto in Europa più auto elettriche della concorrente statunitense Tesla, l’azienda di proprietà di Elon Musk che per molto tempo ha dominato il mercato. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Corpo e mente • "Strategie per sopravvivere nell’epoca del narcisismo" di Arthur C. Brooks
https://www.internazionale.it/magazine/ayoba-faye/2025/05/29/un-incertezza-insopportabile
Disco • Liszt: Via crucis e altri pezzi, Leif Ove Andsnes, Norwegian Soloists' Choir
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 04 Jun 2025 - 630 - La Corea del Sud al voto dopo una crisi senza precedenti. Il tempo sottratto a ragazze e ragazzi a scuola.
Le elezioni presidenziali anticipate in Corea del Sud sono state indette dopo la destituzione di Yoon Suk-yeol, rimosso dall'incarico per insurrezione. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Seoul.
Qualche settimana fa il ministro dell’Istruzione e del merito italiano Giuseppe Valditara ha inviato ai dirigenti scolastici una circolare in cui chiede un maggiore coordinamento tra gli insegnanti nell’assegnare i compiti e nel programmare le verifiche, per evitare un carico di lavoro eccessivo per gli studenti. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore.
Oggi parliamo anche di:
Africa • Un'incertezza insopportabile di Ayoba Faye
https://www.internazionale.it/magazine/ayoba-faye/2025/05/29/un-incertezza-insopportabile
Libri • Jessica Anthony, il colpo segreto (Edizioni Sur)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 03 Jun 2025 - 629 - Trailer il Mondo cultura del 31 maggio
La serie tv argentina L’Eternauta, tratta da un fumetto di culto, riesce a essere fantascienza e sottile riflessione sulla situazione politica del paese sudamericano. Gaza sound mandei registi palestinesi Hosam Abu Dan e Awad Joumaa segue l’evoluzione del suono di Gaza, dalla pace alla distruzione portata dalla guerra. Typologien, alla fondazione Prada di Milano, è una mostra dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Lo scrittore norvegese Jan Grue, con il suo libro La mia vita come la vostra (Iperborea), ci invita a guardare alla disabilità da una diversa angolazione.
CON
Gabriele Niola, giornalista e critico cinematografico
Catherine Cornet, arabista che collabora con Internazionale
Vincenzo Latronico, scrittore
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
L’Eternauta: https://www.youtube.com/watch?v=ykLTd5aTa88
Gaza sound man:https://www.youtube.com/watch?v=2iQhXJLifE8
Typologien: https://www.fondazioneprada.org/project/typologien/
La mia vita come la vostra: https://youtu.be/nmiBAj16Dr0Sat, 31 May 2025 - 628 - Cosa vuole la Russia. Il colera in Sudan.
Il 28 maggio il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov ha proposto nuovi colloqui con l’Ucraina a Istanbul il 2 giugno. Con Orietta Moscatelli, giornalista.
Il 26 maggio il ministero della salute del Sudan ha segnalato un forte aumento della diffusione del colera, con oltre 2.700 casi e 172 morti registrati in una settimana. Con Irene Panozzo, giornalista
Oggi parliamo anche di:
Film •L'esorcismo di Emma Schmidtdi David Midell
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 30 May 2025 - 627 - Francesca Albanese sul genocidio a Gaza. Perché Donald Trump attacca Harvard.
Il 27 maggio l’esercito israeliano ha aperto il fuoco per disperdere una folla di palestinesi affamati che avevano raggiunto il nuovo centro di distribuzione degli aiuti a Rafah, e almeno 47 persone sono rimaste ferite. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.
ll 27 maggio l’amministrazione Trump ha deciso di sospendere i visti per tutti i nuovi iscritti universitari stranieri. Con Marco Arvati, giornalista
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Gens soli - Italiani senza cittadinanza di Maria Russo e Fatima El Mouh
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 29 May 2025 - 626 - La fine delle restrizioni sulle armi all’Ucraina. Il sudest asiatico fa fronte comune contro i dazi.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha annunciato che la Germania, insieme a Francia, Regno Unito e Stati Uniti, ha rimosso le restrizioni sulla gittata delle armi consegnate all’Ucraina. Con Paolo Soldini, giornalista.
In vista dell’effetto devastante che i dazi minacciati da Washington avrebbero sulla regione, i paesi dell’Asean vogliono intensificare la loro integrazione. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.
Oggi parliamo anche di:
Musica •La belezadi Lidi Pimienta
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 28 May 2025 - 625 - Le pressioni internazionali non fermano Israele. In Polonia un voto che può cambiare tutto.
Il 26 maggio almeno 33 persone sono morte nel bombardamento israeliano di una scuola nella città di Gaza, in un momento in cui Israele sta intensificando la sua offensiva nonostante le crescenti pressioni internazionali. Con Meron Rapoport, giornalista, da Tel Aviv.
Domenica in Polonia ci sarà il ballottaggio delle elezioni presidenziali, un voto che è considerato decisivo per il futuro politico del paese e dell’Europa. Con Lorenzo Berardi, giornalista, da Varsavia.
Oggi parliamo anche di:
Australia • “I vantaggi portati dagli studenti stranieri“ di Grant Wyeth
https://www.internazionale.it/magazine/grant-wyeth/2025/05/22/i-vantaggi-portati-dagli-studenti-stranieri
Serie tv • Sirens su Netflix
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 27 May 2025 - 624 - Due omicidi che scuotono il Messico. Nelle scuole italiane non tutti hanno gli stessi diritti.
Il 20 maggio a Città del Messico due stretti collaboratori della governatrice di Città del Messico sono stati assassinati da un sicario professionista. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.
Nelle scuole italiane ci sono più di 914mila alunne e alunni stranieri, originari di duecento paesi diversi, privi della cittadinanza e dunque dei diritti riconosciuti alle loro compagne e compagni di classe. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “I veri colori del Brasile“ di Rodrigo Pérez Ortega
https://www.internazionale.it/magazine/rodrigo-perez-ortega/2025/05/22/i-veri-colori-del-brasile
Libro • La vita normale di Yasmina Reza (Adelphi)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 26 May 2025 - 623 - Trailer il Mondo cultura del 24 maggioPerché l’italiano?è il titolo dell’ultima raccolta di saggi della scrittrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri. Lahiri, a un certo punto della sua vita, ha scelto l’italiano come sua lingua letteraria e ci racconta perché. Il regista cinese Jia Zhangke nel suo ultimo film, Generazione romantica, descrive i grandi cambiamenti in corso nel suo paese sullo sfondo di una storia d’amore. Al teatro Bellini di Napoli è in scena Morte accidentale di un anarchico, una commedia di Dario Fo e Franca Rame del 1970 ispirata alla morte di Giuseppe Pinelli. La regia è di Antonio Latella. Con l’ultimo album, Ranch, il rapper sardo Salmo si conferma uno degli artisti più interessanti della scena musicale italiana.
CON
Jhumpa Lahiri, scrittrice
Giada Messetti, sinologa
Mattia Palma, dramaturg e critico teatrale
Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Jhumpa Lahiri: https://www.youtube.com/watch?v=ITshhsEq-tc
Generazione romantica:https://www.youtube.com/watch?v=EGahnk19xXk
Morte accidentale di un anarchico:https://www.youtube.com/watch?v=QVMkUfjt-7k
Salmo: https://www.youtube.com/watch?v=v6epDy1nH4sSat, 24 May 2025 - 622 - Le critiche dell’Europa a Israele arrivano tardi. Il presidente sudafricano evita la trappola di Trump.
I paesi europei protestano per la prima volta con forza contro Israele, ma in questi 19 mesi di guerra senza quartiere a Gaza, l’Europa è sembrata assente e impotente di fronte alle atrocità commesse dagli israeliani. Con Francesca Mannocchi, giornalista.
Il 21 maggio in un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha respinto le accuse secondo cui sarebbe in atto un “genocidio” della popolazione bianca del Sudafrica.. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • Mission: Impossible. The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 23 May 2025 - 621 - Il Regno Unito vorrebbe riavvicinarsi all’Europa. Come ci prepariamo alle pandemie.
Il 19 maggio il Regno Unito e l’Unione europea hanno firmato un accordo post-Brexit su difesa, sicurezza, pesca ed energia, che il premier britannico Keir Starmer ha definito un “reset” nelle relazioni con l'Unione. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale.
L’Organizzazione mondiale della sanità, l’agenzia delle nazioni Unite per la salute, ha approvato il 20 maggio a Ginevra l’Accordo globale per la prevenzione e il controllo delle pandemie, un testo vincolante che ha l’obiettivo di coordinare la risposta dei vari paesi alle pandemie. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • Giuseppe Parini, introduzione e vita, sul canale Videobigini letteratura italiana
https://www.youtube.com/watch?v=ayLJRWHqH9U
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 22 May 2025 - 620 - Lotta di potere nella Libia divisa. La cittadinanza è una questione di classe
Un’improvvisa ondata di violenza tra milizie ha scosso Tripoli il 12 maggio, dopo l’uccisione di uno dei capi delle potenti milizie libiche da parte di un’altra milizia alleata con il governo internazionalmente riconosciuto. Con Claudia Gazzini, analista dell’International crisis group.
Le politiche migratorie contemporanee rafforzano la divisione tra classi sociali, e lo stato, invece di essere un garante imparziale della giustizia, è spesso uno strumento di esclusione e dominio. Con Lea Ypi, docente di filosofia politica alla London school of economics.
Oggi parliamo anche di:
Ritratto • “Steve Rosenberg. L’ultimo uomo” di Kate Mossman
https://www.internazionale.it/magazine/kate-mossman/2025/05/15/steve-rosenberg-l-ultimo-uomo
Disco • Audience with the Queen, di Galactic and Irma Thomas
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 21 May 2025 - 619 - I romeni scelgono un presidente europeista. La testimonianza di una giurista dal confine di Gaza.
Il sindaco di Bucarest, Nicusor Dan, ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania battendo il nazionalista di estrema destra Gìorge Simiòn. Con Mircea Vasilescu, docente di letteratura romena all’università di Bucarest.
Il 18 maggio il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che farà entrare nella Striscia di Gaza una quantità limitata di aiuti umanitari. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all’università di Firenze.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Cosa resta della Wagner“ di Tom Gardner
https://www.internazionale.it/magazine/tom-gardner/2025/05/15/cosa-resta-della-wagner
Serie tv • Étoile di Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, su Prime Video
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 20 May 2025 - 618 - Gli sms segreti di Ursula von der Leyen. Il patto tra il presidente del Salvador e le gang.
Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione con cui la commissione aveva negato l’accesso agli sms che la presidente Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla si scambiarono al tempo della trattative per l’acquisto di vaccini anti-Covid. Con Andrea Capocci, giornalista del manifesto.
In Salvador il sito indipendente El Faro ha pubblicato un’intervista a un leader di una gang che conferma i legami tra il presidente populista Nayib Bukele e le bande criminali del paese. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Mille modi di essere soli“ di Sam Wong
https://www.internazionale.it/magazine/sam-wong/2025/05/15/mille-modi-di-essere-soli
Libro • James di Percival Everett (La nave di Teseo)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 19 May 2025 - 617 - Trailer il Mondo cultura del 17 maggio 2025
La terza stagione di The white lotus, ambientata in un resort di lusso in Thailandia, continua a raccontare con ironia dissacrante squilibri di potere e iperturismo. Il club del fumettoè un graphic novel per ragazze e ragazzi che è anche un manuale per aspiranti fumettisti. Nicolas Slonimsky è un musicista e musicologo statunirense di origine russa che ha raccolto in un libro, Invettive musicali, le stroncature più terribili subite da famosi compositori, oggi intoccabili. L’artista concettuale francese Daniel Buren è a Pistoia con una serie di installazioni pensate per lo spazio pubblico.
CON
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra
Alberto Emiletti, giornalista di Internazionale Kids
Clara Pérez Almodóvar, storica dell’arte e coredattrice di Altre Muse
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
The white lotus:https://www.youtube.com/watch?v=cfJo9kpVpr8&t=27s
Invettive musicali:https://open.spotify.com/intl-it/track/4NXmcUMQauqEtDYDgP0MEi?si=7b0e901588a7462b
Il club del fumetto:https://youtu.be/5elF7-U-F1M?si=lmE96s412SNDrXcL&t=16
Daniel Buren: https://www.youtube.com/watch?v=aRWqw76aU8k&t=29sSat, 17 May 2025 - 616 - Remigrazione è la nuova parola d’ordine dell’estrema destra. La sentenza su Depardieu è una vittoria per tutte le donne
Questo fine settimana centinaia di estremisti di destra provenienti da tutta Europa potrebbero confluire in una località ancora imprecisata del Norditalia per il cosiddetto Remigration summit 2025. Con Leonardo Bianchi, giornalista e autore della newsletter Complotti.
Il 13 maggio l’attore francese Gérard Depardieu è stato condannato a diciotto mesi di prigione con la condizionale per aggressione sessuale. Con Giulia Siviero, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Film • One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 16 May 2025 - 615 - La Turchia al centro della diplomazia internazionale. Pepe Mujica, il guerrigliero che diventò presidente.
In questi giorni di intense trattative per cercare di avviare un vero negoziato tra Ucraina e Russia, c’è un paese che è al centro dello sforzo diplomatico di tutti i protagonisti, ed è la Turchia del presidente Recep Tayyip Erdoğan. Con Francesco Petronella, giornalista e analista dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi).
José “Pepe” Mujica, ex guerrigliero, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015 e figura di spicco della sinistra latinoamericana, è morto il 13 maggio a 89 anni. Con Martín Caparrós, giornalista e scrittore argentino.
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Chiedilo a Barbero di Alessandro Barbero e Davide Savelli per Chora Media e Intesa Sanpaolo
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 15 May 2025 - 614 - Il viaggio d’affari di Donald Trump in Medio Oriente. L’Albania di Edi Rama, premier per la quarta volta.
Ieri Donald Trump è arrivato in Arabia Saudita, prima tappa di un tour nel golfo Persico che punta a raccogliere investimenti per un valore complessivo di 1.000 miliardi di dollari. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale e Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti.
L’11 maggio in Albania il partito socialista ha vinto le elezioni legislative e il suo leader, l’attuale primo ministro Edi Rama, rimarrà in carica per il un quarto mandato consecutivo. Con Erion Gjatolli, giornalista di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
Oggi parliamo anche di:
Ambiente • La siccità invisibile di A. Florea, A. Gross, E. Ledda, E. Matera
https://www.internazionale.it/magazine/a-florea/2025/05/08/la-siccita-invisibile
Musica • Iris silver mist di Jenny Hval
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 14 May 2025 - 613 - Cina e Stati Uniti sospendono la guerra commerciale. Zelenskyj pronto a incontrare Putin.
Pechino e Washington sospenderanno per novanta giorni alcuni dei dazi imposti sulle merci provenienti dai rispettivi paesi. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha offerto al presidente russo Vlamidir Putin di tenere il loro primo faccia a faccia a Istanbul il 15 maggio. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
Oggi parliamo anche di:
Corpo e mente • “Non è sempre colpa del glutine” di Cécile Thibert
https://www.internazionale.it/magazine/cecile-thibert/2025/05/08/non-e-sempre-colpa-del-glutine
Serie tv • The studio su Apple Tv+
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 13 May 2025 - 612 - Gli schiavi dei centri delle truffe online in Asia. Il sistema bancario italiano si trasforma.
Il racconto di un giornalista che ha indagato sulle scam city del sudest asiatico, i centri dove migliaia di persone sono schiavizzate e costrette a compiere truffe online. Con Emanuele Giordana, giornalista.
Nel settore bancario italiano sono in atto una serie di operazioni di fusione e di acquisizione che che potrebbero ridefinire i suoi equilibri. Con Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “I papiri di Ercolano risorgono dalle ceneri“ di Jo Marchant
https://www.internazionale.it/magazine/jo-marchant/2025/05/08/i-papiri-di-ercolano-risorgono-dalla-cenere
Libro • Bea Wolf di Zach Weinersmith (Bao publishing)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 12 May 2025 - 611 - Trailer il Mondo cultura del 10 maggio 2025I peccatori di Ryan Coogler è una storia di vampiri ambientata nel Delta del Mississippi nel 1932 che sfida le convenzioni del cinema di genere. La fumettista salernitana Zuzu torna in libreria con un nuovo graphic novel, Ragazzo, che esplora il tema della fragilità maschile. Nella Chiamata, la scrittrice argentina Leila Guerriero racconta la storia incredibile di Silvia Labayru, sopravvissuta alle violenze della dittatura di Videla. Una mostra alle Stanze della fotografia di Venezia rivela un lato inedito del fotografo statunitense Robert Mapplethorpe: il suo amore per la classicità.
CON
Djarah Khan, scrittrice
Zuzu, autrice di fumetti
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
I peccatori:https://www.youtube.com/watch?v=JOoB6jjweUY
Ragazzo: https://www.coconinopress.it/prodotto/ragazzo/
La chiamata:https://www.youtube.com/watch?v=Lg3eftzR1yQ&t=274s
Robert Mapplethorpe: https://www.youtube.com/watch?v=Gv0kKbfwPpISat, 10 May 2025 - 610 - La sorpresa del nuovo papa statunitense. Dentro gli ospedali di Gaza.
Ieri, al termine del secondo giorno di conclave, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto papa con il nome di Leone XIV. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.
Un’operatrice umanitaria appena tornata da Gaza racconta le enormi difficoltà che affronta il personale medico impegnato nella Striscia. Con Chiara Lodi, coordinatrice di Medici senza frontiere.
Oggi parliamo anche di:
Film • Bird di Andrea Arnold
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 09 May 2025 - 609 - Le ragioni dello scontro armato tra India e Pakistan. La politica dei dazi colpisce Hollywood.
A due settimane dall’attacco che ha ucciso 26 persone in Kashmir, l’India ha colpito alcuni presunti obiettivi terroristici in territorio pakistano. Con Diego Maiorano, docente di storia dell’India all’università l’Orientale di Napoli.
Il 4 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 100 per cento sui film prodotti all’estero, sostenendo che l’industria cinematografica americana sta morendo. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • “La grande madre” su Evolutionary magic
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 08 May 2025 - 608 - Comincia il conclave. In Germania partenza difficile per Merz.
Oggi i cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per l’apertura ufficiale del conclave, che porterà all’elezione del nuovo papa. Con Giada Zampano, giornalista.
Il 6 maggio al parlamento tedesco si è votato per l’elezione di Friedrich Merz a cancelliere, ma per la prima volta nella storia della repubblica federale il candidato non ha ottenuto i voti necessari. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.
Oggi parliamo anche di:
Musica • Sergio Fiorentino The complete SAGA album collection (Rhine Classics)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 07 May 2025 - 607 - Israele intensifica le operazioni militari su tutti i fronti. La Romania non sarà più la stessa.
Nella notte tra il 4 e il 5 maggio il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato un piano che prevede l’espansione della sua offensiva nella Striscia di Gaza e la “conquista” del territorio. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.
Al primo turno delle elezioni presidenziali rumene del 4 maggio George Simion, leader del partito ultranazionalista Aur, ha ottenuto quasi il 41 percento dei voti. Con Stefano Bottoni, docente di storia dell’Europa orientale all’università di Firenze
Oggi parliamo anche di:
Articolo • “Affari di famiglia”, di J. Spero e O. Walker
https://www.internazionale.it/magazine/j-spero/2025/04/30/affari-di-famiglia-4
RaiPlay • Chet Baker a D.O.C., nella raccolta "I grandi del jazz"
https://www.raiplay.it/video/2021/06/I-grandi-del-jazz---Chet-Baker-a-DOC-316f0ec7-bcf3-48c5-9041-f7d743e1f781.html
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 06 May 2025 - 606 - L'estrema destra di Nigel Farage rivoluziona la politica britannica. La morte di una giornalista ucraina.
Il primo maggio nel Regno Unito il partito di destra radicale Reform UK ha vinto l’elezione suppletiva nel collegio di Runcorn and Helsby, nel nordovest dell’Inghilterra. Con William Ward, giornalista, da Londra.
Un gruppo di giornalisti di tutto il mondo ha ricostruito la vicenda che ha portato alla morte di Viktoriia Roshchyna, la giornalista ucraina arrestata dai servizi segreti russi nell’agosto del 2023 e morta in carcere a 27 anni. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
Oggi parliamo anche di:
Film • “Riposare senza disturbare” di Daniela Pianezzi e Melissa Tyler
Libro •
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 05 May 2025 - 605 - Trailer il Mondo cultura del 3 maggio 2025Le perfezioni, il romanzo di Vincenzo Latronico publicato da Bompiani nel 2022, è entrato a sorpresa nella sestina finale dell’International Booker prize, uno dei premi letterari più prestigiosi del mondo. Il banchiere di Dioè un podcast sul caso della morte misteriosa, avvenuta a Londra nel 1982, di Roberto Calvi, il presidente del Banco Ambrosiano. Il dj e produttore Andrea Mangia (in arte Populous) ha inciso a Lanzarote, nelle isole Canarie,Isla diferente, un album che mescola cumbia, bolero ed elettronica ambient. A Torino, alle Gallerie d’Italia, una mostra ripercorre la carriera della fotografa afroamericana Carrie Mae Weems.
CON
Vincenzo Latronico, scrittore
Nicolò Majnoni, autore di podcast
Populous, produttore e dj
Daria Scolamacchia, photo editor che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Le perfezioni: https://www.youtube.com/watch?v=2Lit2Ohj9vQ&t=15s
Il banchiere di Dio: https://www.youtube.com/watch?v=NjhebqhxTxA
Isla duferente: https://youtu.be/KFsCQxXijRE?si=L5hychoe1ss5wVTV
Carrie Mae Weems:https://gallerieditalia.com/it/torino/mostre-e-iniziative/mostre/2025/04/17/carrie-mae-weems-the-heart-of-the-matter-in-mostra-a-torino/Sat, 03 May 2025 - 604 - Gli australiani al voto preoccupati per il costo della vita. Il processo per la morte di un ragazzo tunisino a Roma.
Domani in Australia ci sono le elezioni federali: 18 milioni di elettori sono chiamati a votare per il rinnovo della camera dei rappresentanti e di più della metà dei seggi del senato. Con Magica Fossati, produttrice esecutiva alla SBS, da Melbourne.
È cominciato il processo per la morte del migrante tunisino Wissem Ben Abdel Latif, avvenuta il 28 novembre del 2021 all’ospedale San Camillo di Roma. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • Black bag. Doppio gioco di Steven Soderbergh
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 02 May 2025 - 603 - La Spagna cerca le cause del blackout. La tregua di Putin non convince nessuno.
Il blackout che ha colpito l’intero territorio della Spagna e Portogallo, oltre ad alcune zone della Francia meridionale, ha causato enormi disagi. Con Mariangela Paone, giornalista, da Madrid.
Putin ha ordinato il cessate il fuoco dall'8 al 10 maggio, in concomitanza con le commemorazioni russe della Seconda guerra mondiale. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Disco • Luster di Maria Somerville
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 30 Apr 2025 - 602 - Cosa succede tra India e Pakistan. Nel 2024 la spesa militare è aumentata tantissimo.
Nei giorni scorsi gli eserciti di India e Pakistan si sono scambiati colpi di arma da fuoco al confine e c’è il rischio che la crisi possa sfociare in uno scontro armato. Con Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell’India all’università l’Orientale di Napoli.
Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l’aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, secondo un rapporto dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) . Con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete pace e disarmo.
Oggi parliamo anche di:
Documentari • Generazione romantica di Jia Zhang-ke
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 29 Apr 2025 - 601 - Il Canada al voto risponde alle minacce di Trump. La spirale del silenzio sulla crisi climatica.
Circa 28 milioni di canadesi sono chiamati a votare oggi per le elezioni federali anticipate, dopo una campagna elettorale incentrata sulla risposta alle politiche aggressive del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Con Steve Scherer, giornalista, da Ottawa.
Le azioni politiche per il clima sono lente e insufficienti, eppure la stragrande maggioranza delle persone nel mondo vuole che i propri governi adottino misure più incisive contro la crisi climatica. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Il potere calmante della voce“ di Asha Dore
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 28 Apr 2025 - 600 - Il difficile rapporto tra papa Francesco e l'Argentina. Nel Regno Unito un passo indietro per i diritti delle donne trans.
La morte del papa argentino è stata molto sentita nel suo paese, ma resta diffusa la delusione per il fatto che non sia mai tornato a visitarlo durante il suo pontificato. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires
La scorsa settimana la Corte suprema britannica ha stabilito che nell'ambito dell’Equality act, la legge britannica sulla parità, sono donne solo le persone dichiarate di sesso femminile alla nascita. Con Claudia Torrisi, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Musica • Loose talk di Bryan Ferry
https://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 24 Apr 2025 - 599 - Fuga dal dollaro. L’ideologia incel e l’educazione dei maschi.
In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.
La serie tv britannica Adolescence ha portato l’attenzione pubblica sugli incel, la comunità di uomini online che rivendicano la supremazia maschile e che si considerano discriminati e vittime delle donne, un fenomeno nato negli Stati Uniti che si sta diffondendo anche in Italia. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Sottocoperta, a cura di Federica Manzitti e Ludovica Andò, su Spreaker
https://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 23 Apr 2025 - 598 - La morte di papa Francesco. Tracce di vita nello spazio.
In dodici anni di pontificato si è impegnato nella difesa dei migranti, dell’ambiente e della giustizia sociale, senza mettere però in discussione le posizioni della chiesa sull’aborto o sul celibato dei sacerdoti. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.
Un pianeta gigante distante 124 anni luce dalla Terra potrebbe offrire le prove più convincenti ottenute finora dell’esistenza di vita oltre il nostro sistema solare. Con Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l’osservatorio di Brera.
Oggi parliamo anche di:
Serie tv • The residence su Netflix
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 22 Apr 2025 - 597 - Trailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025
Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un’opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell’immediato
dopoguerra.
CON
Luca Misculin, giornalista
Francesco Filidei, compositore
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRA
Il nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984s
Dying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48
Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQoSat, 19 Apr 2025 - 596 - Iran e Stati Uniti provano a trattare sul nucleare, a Roma. In Turchia gli studenti ancora in piazza.
Si svolgerà domani a Roma il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul futuro del programma nucleare iraniano, dopo quello del 12 aprile in Oman. Con Luciana Borsatti, giornalista.
Oggi si apre il processo a diversi giornalisti fermati durante le mobilitazioni delle ultime settimane, accusati di aver documentato gli scontri e di aver preso parte a raduni non autorizzati. Con Ylenia Gostoli, giornalista, da Istanbul
Oggi parliamo anche di:
Film • Queerdi Luca Guadagnino
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 18 Apr 2025 - 595 - Le università statunitensi sono sotto attacco. Il decreto sicurezza peggiora la vita nelle carceri italiane.
L’amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, dopo che ha rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Con Alexander Stille, giornalista e scrittore, da New York.
La settimana scorsa, dopo la firma del presidente della repubblica Sergio Mattarella, è entrato il vigore il decreto sicurezza, introduce ne codice pensale una ventina di nuovi reati e aggravanti. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • Tracey Emin. What do artists do all day? su Art Documentaries
https://www.youtube.com/watch?v=WZBkxqNJC9g
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 17 Apr 2025 - 594 - L'Ungheria vieta i pride per legge. Xi Jinping cerca alleati commerciali in Asia.
Il 14 aprile il parlamento ungherese ha approvato un emendamento costituzionale che vieta gli eventi pubblici organizzati dalla comunità lgbt e riconosce solo due generi. Con Yuri Guaiana, attivista.
Il 14 aprile il presidente cinese Xi Jinping ha cominciato il suo tour del sudest asiatico per rafforzare i legami commerciali di Pechino con i paesi vicini. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Africa • “Le false promesse delle gig economy" di Jennifer D. Daniel
https://www.internazionale.it/magazine/jennifer-d-daniel/2025/04/10/le-false-promesse-della-gig-economy
Musica • That's the price of loving me di Dean Wareham
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 16 Apr 2025 - 593 - Come procedono i negoziati sull’Ucraina. L’Ecuador è diventato un paese pericoloso.
Il 13 aprile la Russia ha lanciato due missili balistici sul centro della città di Sumy, nel nordest dell’Ucraina, uccidendo almeno 34 persone ferendone più di cento. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.
Daniel Noboa è stato proclamato vincitore del secondo turno delle elezioni presidenziali del 13 aprile, ma la sua avversaria di sinistra Luisa González non ha riconosciuto la sconfitta e ha chiesto un riconteggio dei voti. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Nigeria • “Con l’aiuto del sole” di Victoria Uwemedimo
https://www.internazionale.it/magazine/victoria-uwemedimo/2025/04/10/con-l-aiuto-del-sole
Serie tv • Normal people su RaiPlay
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 15 Apr 2025 - 592 - Un’inchiesta internazionale sulle adozioni in Cile. Le aziende tecnologiche prosciugano il pianeta.
Un’inchiesta giornalistica ha rivelato che le adozioni illegali internazionali di minori cileni sono proseguite ben oltre i tempi della dittatura di Auguro Pinochet, fino a i giorni nostri. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.
I data center delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno un impatto ambientale molto pesante, per il loro alto consumo di energia elettrica e per lo sfruttamento delle risorse idriche. Con Piefrancesco Romano, caporedattore di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “Fare pace con se stessi” di Jasmin Fox-Skelly
https://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/10/fare-pace-con-se-stessi
Libro • I girasoli ciechi di Alberto Méndez (Sellerio)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 14 Apr 2025 - 591 - Il nuovo film di David Cronenberg, leggere Calvino a Tunisi, Tracey Emin a Firenze, una saga familiare turco-curda.
The shrouds, il nuovo inquietante film di David Cronenberg, è più un thriller tecnologico ed esistenziale che un horror. In Calvino a Tunisi autrici, autori e artisti tunisini reinterpretano l’opera dello scrittore italiano. Palazzo Strozzi a Firenze dedica un’ampia mostra dell’artista britannica Tracey Emin che dagli anni novanta esplora, attraverso pittura, installazioni e performance, temi come il trauma, lo stupro e l’aborto. Tutti i nostri segreti è un romanzo della scrittrice Fatma Aydemir che esplora aspettative, sogni infranti e rimozioni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania.
CON
Piero Zardo, editor di cultura di Internazionale
Chiara Comito, arabista
Clara Pérez Almódovar, storica dell’arte
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
The shrouds: https://www.youtube.com/watch?v=OWnDTKwe-30
Calvino a Tunisi: https://www.youtube.com/watch?v=-fp3o1kJorw
Tracey Emin: https://www.youtube.com/watch?v=MaJeUDcqOF4
Fatma Aydemir, Tutti i nostri segreti: https://www.youtube.com/watch?v=Xj6sWMnX-E0Sat, 12 Apr 2025 - 590 - La Germania ha un nuovo governo. Nelle città italiane le case non si trovano o costano troppo.
I conservatori tedeschi della Cdu hanno raggiunto un accordo con i socialdemocratici, con cui hanno formato una coalizione per tenere l’estrema destra fuori dal governo. Con Cosimo Caridi, giornalista.
Continuano ad aumentare i prezzi degli affitti e degli immobili in Italia, soprattutto nelle città, e il divario tra gli stipendi e i costi abitativi è sempre più grande. Con Sarah Gainsforth, ricercatrice indipendente.
Oggi parliamo anche di:
Film • Sotto le foglie di François Ozon
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 11 Apr 2025 - 589 - La tensione tra Turchia e Israele per l’influenza sulla Siria. Il Regno Unito vorrebbe identificare i probabili criminali.
Il 2 aprile le Forze di difesa israeliane hanno condotto raid aerei in diverse località della Siria. Tra gli obiettivi presi di mira dall’aviazione israeliana c’è anche la base di Tiyas, che si stava preparando l’istallazione di sistemi di difesa da parte della Turchia. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.
Il governo britannico sta sviluppando un programma basato sull’analisi di dati personali per identificare le persone più propense a commettere omicidi e altri reati violenti. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • The crazy engineering of Venice, su Primal Space
https://www.youtube.com/watch?v=77omYd0JOeA
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 10 Apr 2025 - 588 - Perché è difficile competere con l’industria cinese. Lo stato della pena di morte nel mondo.
Trump ripete che i dazi serviranno a riportare negli Stati Uniti industrie e posti di lavoro, ma il vantaggio che la Cina si è guadagnata negli ultimi decenni, con una quota del 29 per cento della produzione manifatturiera mondiale, è difficile da recuperare. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell’Asia orientale all’università di Torino.
Un rapporto di Amnesty International rivela che Nel 2024 le esecuzioni di condannati a morte nel mondo ha raggiunto il numero più altro degli ultimi dieci anni. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Oggi parliamo anche di:
Giappone • "Indipendenza precoce" di Clémence Leleu
https://www.internazionale.it/magazine/clemence-leleu/2025/04/03/indipendenza-precoce
Musica • Tosca di Giacomo Puccini, diretta di Daniel Harding (Deutsche Grammophon)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio.
Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 09 Apr 2025 - 587 - I cortei contro Trump in tutti gli Stati Uniti. Le bugie di Israele sull’attacco alla Mezzaluna rossa.
Il 6 aprile centinaia di migliaia persone hanno manifestato a Washington e in molte altre città degli Stati Uniti per protestare contro le politiche del presidente Donald Trump. Con Lucia Magi, corrispondente dell’Ansa da Los Angeles.
Un video pubblicato il 4 aprile dal New York Times ha smentito la versione delle autorità israeliane sullla morte dei 15 operatori sanitari e soccorritori uccisi il 23 marzo dall’esercito israeliano vicino a Rafah. Con Paola Caridi, giornalista, da Amman.
Oggi parliamo anche di:
Società • "La vita: prima e dopo il covid" di Casper Thomas
https://www.internazionale.it/magazine/casper-thomas/2025/04/03/la-vita-prima-e-dopo-il-covid
RaiPlay • Approffimativamente, con Bruno Voglino, a cura di Susanna Gianandrea, regia di Maria Baratta
https://www.raiplay.it/programmi/brunovoglino-approffimativamente
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 08 Apr 2025 - 586 - Per fermare i femminicidi bisogna cambiare la società. Taiwan non può più fidarsi degli Stati Uniti.
Migliaia di ragazze e studenti hanno partecipato alle proteste organizzate da collettivi e organizzazioni transfemministe in diverse città italiane, dopo i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Il 1 aprile la Cina ha avviato un’esercitazione militare a sorpresa su più fronti con l’obiettivo di simulare un blocco navale di Taiwan. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • "I tatuaggi aumentano il rischio di cancro?" di Jasmin Fox-Skelly
https://www.internazionale.it/magazine/jasmin-fox-skelly/2025/04/03/i-tatuagg-aumentano-il-rischio-di-cancro
Libro • Nana Darloa Sekiyamah, La vita sessuale delle donne africane (Garzanti, 2025)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 07 Apr 2025 - 585 - Trailer il Mondo cultura 5 aprile 2025
Adelphi pubblica in un solo volume tutti i racconti dello scrittore cileno Roberto Bolaño, con diciassette inediti trovati nel suo computer dopo la morte.
The last showgirl di Gia Coppola è un trionfo per Pamela Anderson che, secondo il Guardian, a 57 anni offre “la performance della sua vita”.
Al Palazzo reale di Milano una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini ci fa scoprire un’artista innovativa che dai margini del movimento surrealista ha attraversato la seconda metà del novecento.
La serie tv Mo è una commedia esilarante ma anche dolorosa che segue le vicende di una famiglia di esuli palestinesi che vive in Texas.
CON
Ilide Carmignani, traduttrice
Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango
Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale
Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Roberto Bolaño: https://www.youtube.com/watch?v=B0PMd4f80iQ
The last showgirl: https://www.youtube.com/watch?v=IwjkFQjz4f8
Leonor Fini: https://www.youtube.com/watch?v=5kgmHNl58ag
Mo: https://www.youtube.com/watch?v=89YNlUEUMRI&t=524sSat, 05 Apr 2025 - 584 - Le conseguenze dei dazi statunitensi. La battaglia di Laila Soueif contro il regime egiziano.
Il 2 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’imposizione di dazi tra il 10 e il 49 per cento su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti Con Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale.
Laila Soueif ha cominciato lo sciopero della fame il 29 settembre 2024, in seguito al prolungamento della detenzione del figlio Alaa Abdel Fattah in Egitto, e dal 24 febbraio è ricoverata in un ospedale di Londra. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • The shroudsdi David Cronenberg
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 04 Apr 2025 - 583 - Netanyahu in Ungheria sfida la giustizia internazionale. La Francia ridiscute la legge sullo stupro.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è arrivato in Ungheria per una visita diplomatica di 5 giorni, nonostante penda su di lui un mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale. Con Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla Statale di Milano.
L’Assemblea nazionale francese ha approvato una modifica del codice penale che inserisce la nozione di consenso nella definizione di stupro. Con Giulia Siviero, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Yo defensora di Laura Greco
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 03 Apr 2025 - 582 - La strategia dei dazi. Le adozioni illegali in Corea del Sud.
Oggi è la data fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l’annuncio di nuovi dazi verso molti paesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.
Una commissione d’inchiesta ha rivelato che tra gli anni cinquanta e ottanta le autorità sudcoreane hanno favorito irregolarità e abusi nel sistema di adozioni internazionali. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.
Oggi parliamo anche di:
Eventi • Internazionale Kids a Reggio Emilia 2025
https://www.internazionale.it/notizie/2025/03/20/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2025
Musica • From the private collection of Saba & No ID di Saba e No ID
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 02 Apr 2025 - 581 - Marine Le Pen non potrà presentarsi alle presidenziali francesi. Trump insiste sulla Groenlandia.
Il 31 marzo il tribunale di Parigi ha condannato Marine Le Pen a quattro anni di prigione per aver usato fondi del parlamento europeo per pagare alcuni politici e dipendenti del suo partito, il Rassemblement national. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.
Il 28 marzo il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha fatto visita a una base americana in Groenlandia. Con Davide Del Monte, giornalista.
Oggi parliamo anche di:
Corpo e mente • “Una rete di genitori su cui contare” di Stephany H. Murray
https://www.internazionale.it/magazine/stephanie-h-murray/2025/03/27/una-rete-di-genitori-su-cui-contare
Documentario • Lumière - L’avventura del cinema di Therry Frémaux
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 01 Apr 2025 - 580 - I difficili soccorsi dopo il terremoto in Birmania. Il manifesto di Ventotene è ancora attuale.
Il 28 marzo la Birmania è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7.7, che rende ancora più drammatica la situazione in un paese dove è in corso una feroce guerra civile con Emanuele Giordana, giornalista, da Phnom Penh.
Nei giorni scorsi in Italia si è tornato a parlare del manifesto di Ventotene dopo che la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha riaperto un dibattito sulla sua attualità. Con Francesco Filippi, storico.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • A riveder le stelle di Matteo Fagotto
https://www.internazionale.it/magazine/matteo-fagotto/2025/03/27/a-riveder-le-stelle
Libro • Giulia Cavaliere, Quel che piace a me. Francesca Alinovi (Electa)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 31 Mar 2025 - 579 - Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025
Nel saggio Fumo e cenerelo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l’oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L’artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.
CON
Marina Forti, giornalista e scrittrice che collabora con Internazionale
Nicolò Porcelluzzi, giornalista della rivista Il Tascabile
Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Donatella Della Ratta, professoressa di comunicazione alla John Cabot university di Roma
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Amitav Ghosh:https://www.youtube.com/watch?v=OqdNYLUkId4
Frigidaire: https://open.spotify.com/episode/3tKis0l4YNkTPoHwd3pFtC?si=-uy5h9KZQ36ZofM9gh8nUg
Lonnie Holley:https://youtu.be/41ERWWPETAc?si=81VH9n2b1ZQvrzYL
GEN_: https://www.youtube.com/watch?v=R3rJS6bsygsSat, 29 Mar 2025 - 578 - Il giornalista nella chat dell’amministrazione Trump. Una condanna esemplare per Greenpeace.
All’inizio di questa settimana si è scoperto che il governo statunitense ha condiviso per sbaglio alcuni piani strategici militari con un giornalista. Con Martino Mazzonis, giornalista.
Un tribunale del North Dakota ha condannato l’ong ambientalista Greenpeace a pagare di 667 milioni di dollari di danni alla Energy Transfer per le proteste del 2016 e 2017 contro un oleodotto. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • Nonostante di Valerio Mastandrea
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 28 Mar 2025 - 577 - Cosa sta succedendo in Sudan. La resistenza dei palestinesi nei villaggi della Cisgiordania.
A quasi due anni dall’inizio della guerra civile, la riconquista da parte dell’esercito sudanese del palazzo presidenziale e dell’aeroporto a Karthoum ha un alto valore simbolico. Con Irene Panozzo, analista politica e socia di Lettera22.
Il 25 marzo Hamdan Ballal, uno dei registi del documentario No Other Land, vincitore dell’Oscar, è stato rilasciato dopo una notte trascorsa in detenzione in una base militare israeliana. Con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian, da Gerusalemme.
Oggi parliamo anche di:
YouTube • Mina intervistata a Radio Taranto - 1978, sul canale di Sandro Messina
https://www.youtube.com/watch?v=r8XDdx2OTjo
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 27 Mar 2025 - 576 - I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia.
Da ieri più di mezzo milione di venezuelani, nicaraguensi, haitiani e cubani che vivevano legalmente negli Stati Uniti sono diventati irregolari. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn, da Bogotá.
In Italia i salari reali sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, la più forte perdita di potere d’acquisto tra i paesi a economia avanzata del G20. Con Elena Granaglia, economista e co-coordinatrice del Forum disuguaglianze e diversità.
Oggi parliamo anche di:
Disco • Private dancer (40th anniversary) di Tina Turner
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 26 Mar 2025 - 575 - In Turchia monta la protesta. Netanyahu sfida la democrazia.
Mentre è detenuto in un carcere a nord di Istanbul, Ekrem İmamoğlu è stato eletto come candidato presidenziale alle primarie del Chp che si sono tenute domenica. Con Davide Lerner, giornalista, da Istanbul.
Il 23 marzo il governo israeliano ha approvato all’unanimità una mozione di sfiducia nei confronti della procuratrice dello stato Gali Baharav-Miara, pochi giorni aver licenziato il direttore del servizio di sicurezza interno Shin bet, scatenando un'ondata di proteste nel paese. Con Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine, da Tel Aviv.
Oggi parliamo anche di:
Regno Unito • "Il museo dei musei" di Charlotte Higgins
https://www.internazionale.it/magazine/charlotte-higgins/2025/03/20/il-museo-dei-musei
Serie tv • Mo su Netflix
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo
episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 25 Mar 2025 - 574 - In Argentina pensionati e tifosi contro Milei. In Italia l’eroina non è mai scomparsa.
Il 12 marzo almeno venti persone sono rimaste ferite e più di cento sono state arrestate a Buenos Aires durante una manifestazione organizzata dai pensionati, a cui hanno partecipato anche i tifosi e gli ultrà di alcune importanti squadre di calcio. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.
La morte per overdose di eroina di una ragazza di 25 anni avvenuta a Roma il 13 febbraio ha riacceso l’attenzione su una droga che molti credevano scomparsa. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Film • Il tesoro tra i rami di Nick Dall
https://www.internazionale.it/magazine/nick-dall/2025/03/20/il-tesoro-tra-i-rami
Libro • Andy Warhol, 1963. Destinazione: Los Angeles, di Deborah Davis (Accento)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 24 Mar 2025 - 573 - Trailer il Mondo cultura 22 marzo 2025Adolescenceè una miniserie tv britannica che affronta il tema della violenza maschile tra i teenager. Nel 1955 il poeta beat Lawrence Ferlinghetti esordì con una raccolta intitolata Fotografie dal mondo perduto che è stata per la prima volta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un sorprendente film di kung fu ambientato a Roma. Al palazzo reale di Milano è stata aperta la mostra Art déco - Il trionfo della modernità che ricostruisce il gusto nel design, nell’arte e nell’architettura tra gli anni venti e trenta del novecento.
CON
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
Marco Cassini, editore e traduttore
Piero Zardo, editor di cultura di Internazionale
Roberto Dulio, storico dell’architettura
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Adolescence:https://www.youtube.com/watch?v=MzHk44WDMwg
Lawrence Ferlinghetti: https://www.youtube.com/watch?v=l11MUjuK43M
La città proibita:https://www.youtube.com/watch?v=AASm6-z8Ny0&t=646s
Art déco – Il trionfo della modernità: https://www.youtube.com/watch?v=5KPWqnIvY6YSat, 22 Mar 2025 - 572 - L’arresto del sindaco di Istanbul. I serbi prigionieri del loro governo.
Il 19 marzo decine di migliaia di persone hanno protestato a Istanbul e in altre città della Turchia contro l’arresto di Ekrem İmamoğlu, il sindaco di Istanbul e principale oppositore del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Con Giulia Ansaldo, traduttrice e collaboratrice di Internazionale.
Il parlamento serbo ha confermato le dimissioni del premier Miloš Vučević, che aveva annunciato di voler lasciare l’incarico in risposta alle imponenti proteste che da mesi si tengono in Serbia. Con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Oggi parliamo anche di:
Film • Berlino, estate ‘42 di Andreas Dresen
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiFri, 21 Mar 2025 - 571 - La Germania per riarmarsi s'indebita. La tregua in Ucraina è ancora lontana.
Il 18 marzo il Bundestag, il parlamento federale tedesco, ha approvato una riforma costituzionale che permette di allentare il cosiddetto freno al debito per consentire un forte aumento della spesa militare. Con Andrea Boitani, docente di economia politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nella lunga telefonata con Trump, l’unica concessione di Putin è stata accettare di sospendere per un mese gli attacchi ai rispettivi impianti energetici. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kramatorsk.
Oggi parliamo anche di:
Podcast • Il banchiere di Dio di Nicolò Majnoni
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiThu, 20 Mar 2025 - 570 - Israele rompe il cessate il fuoco. La mobilitazione per lo studente arrestato a New York.
Nella notte tra il 17 e il 18 marzo Israele ha condotto una serie di attacchi nella Striscia di Gaza, il più grande attacco dal 19 gennaio, quando era cominciato il cessate il fuoco con Hamas. Con Lorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di Torino.
Mahmoud Khalil, uno studente palestinese della Columbia University che nella primavera 2024 aveva partecipato delle proteste organizzate in molti atenei statunitensi contro la guerra israeliana nella Striscia di Gaza, è stato arrestato a New York. Con Sacha Biazzo, giornalista, da New York.
Oggi parliamo anche di:
Scienza • “I satelliti inquinano la stratosfera” da The Economist
https://www.internazionale.it/magazine/2025/03/13/i-satelliti-inquinano-la-stratosfera
Musica • End of the middle di Richard Dawson
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiWed, 19 Mar 2025 - 569 - La Romania divisa verso le elezioni presidenziali. Il ritorno degli astronauti rimasti nello spazio.
Il 9 marzo l’estromissione di Călin Georgescu dalle corse alle presidenziali romene ha provocato violente proteste a Bucarest, dove nel weekend appena trascorso centinaia di migliaia di persone hanno invece manifestato a favore dell’Europa. Con Gian Marco Moisé, ricercatore e corrispondente dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.
Due astronauti statunitensi che sono dovuti restare nella Stazione spaziale internazionale per più di nove mesi torneranno stasera sulla Terra. Con Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore
Oggi parliamo anche di:
El Salvador • “Quando si vive su una miniera” di Efrem Lemus
https://www.internazionale.it/magazine/aleksandar-zograf/2025/03/13/cartoline-dalla-serbia-2
Serie tv • The white lotus su Sky
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiTue, 18 Mar 2025 - 568 - La vita impossibile ad Haiti. Negli Stati Uniti torna il morbillo.
Almeno venti persone sono morte all'alba del 25 febbraio a Port-au-Prince nell'ennesimo episodio della guerra tra le gang che controllano gran parte del territorio del paese. Con Lucia Capuzzi, inviata del quotidiano Avvenire.
Negli Stati Uniti è in corso la più grave epidemia di morbillo degli ultimi anni: da gennaio i casi segnalati sono stati più di 250 e almeno due persone sono morte. Con Elena Boille, vicedirettrice di Internazionale, e Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti.
Oggi parliamo anche di:
Serbia • “The rabbit’s scream” di Aleksandar Zograf
https://www.internazionale.it/magazine/aleksandar-zograf/2025/03/13/cartoline-dalla-serbia-2
Libri • Rachel Ingalls, Benedetto il frutto (Adelphi, 2025)
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan ZentiMon, 17 Mar 2025
Podcast simili a <nome>
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Audio libri e Audio racconti Artisti Fuori Posto
SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media Chora Media
La Storia - Novecento Claudia Diletta Milioni Guerriero
Giorno per giorno Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
La Telefonata Fandango Podcast
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
Black Box - La scatola nera della finanza Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Otto e mezzo la7
Tg La7 la7
2024 Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
That's America Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Radio Radicale - Stampa e regime Radio Radicale
Srebrenica - Il genocidio dimenticato Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz - Chora Media
Altri Orienti Simone Pieranni - Chora Media
Fuori Da Qui Simone Pieranni - Chora Media
[A.S. Roma] MARIONE - Il portale della ControInformazione GialloRossa Te la do io Tokyo
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast
Don Chisciotte Will Media