Filtrer par genre

Il Mondo

Il Mondo

Internazionale

Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti

Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it

642 - Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.
0:00 / 0:00
1x
  • 642 - Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.

    Proseguono ormai da giovedì notte gli attacchi tra Israele e l’Iran, in quella che sembra diventata una guerra a tutti gli effetti. Con Shirin Zakeri, docente di storia e politica dell’Asia occidentale e dell’Iran contemporaneo all’Università Unitelma Sapienza e all’Università La Sapienza di Roma.

    L’annuncio delle nozze sfarzose tra Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, e la giornalista Lauren Sanchez ha acceso il malcontento a Venezia. Con Vera Mantengoli, giornalista

    Oggi parliamo anche di:

    Etiopia • “Cercatori d’oro digitali” di Bram Vertmeulen
    https://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-parole

    RaiPlay • “Mixer: Faccia a faccia. Intervista a Benjiamin Netanyahu” di Gianni Minoli

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Tue, 17 Jun 2025
  • 641 - Perché Israele ha attaccato l’Iran. Le forme della povertà in Italia.

    Il 12 giugno l’esercito israeliano ha colpito centinaia di obiettivi in Iran bombardando i siti del programma nucleare del paese e uccidendo i vertici delle forze armate. Con Lorenzo Trombetta, giornalista e scrittore.

    La fotografia che emerge dal nuovo rapporto annuale dell’Istat sull’Italia è piuttosto impietosa: il paese è più povero, più vecchio e meno informato. Con Alice Facchini, giornalista.

    Oggi parliamo anche di:

    Scienza • “L’estinzione delle parole” di Julia Webster Ayuso
    https://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-parole

    Libro • Teju Cole, Carta nera, traduzione di Gioia Guerzoni, Einaudi

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

    Mon, 16 Jun 2025
  • 640 - Trailer il Mondo cultura del 14 giugno 2025
    La mesíasè una miniserie spagnola ambiziosa ed eccessiva che parla di maternità tossica, fanatismo religioso e potere salvifico dell’arte. Il graphic designer Riccardo Falcinelli è l’autore di Visus, un saggio illustrato sul volto umano visto come oggetto di design. Clair obscur: expedition 33è un videogioco indipendente francese che ha avuto un inatteso successo grazie all’originalità della trama e dell’ambientazione. I festival musicali dell’estate sono una spia di come l’ecosistema della musica dal vivo stia cambiando in Italia.

    CON
    Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale
    Riccardo Falcinelli, graphic designer e docente
    Flaminia Gressi, sceneggiatrice e docente
    Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
    Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
    Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.
    Direzione creativa di Jonathan Zenti.

    La mesías: https://www.youtube.com/watch?v=yIyawbv9zqg
    Visus: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/arte/visus-riccardo-falcinelli-9788806262419/
    Clair obscur: expedition 33: https://www.youtube.com/watch?v=0W-G2oGTQ-I
    I festival dell’estate: https://www.youtube.com/watch?v=QPS4qYmgbZ4
    Sat, 14 Jun 2025
  • 639 - Una sentenza cambia la storia dell’Argentina. La Bbc dovrà risarcire il leader irlandese Gerry Adams.

    La corte suprema dell’Argentina ha confermato in via definitiva la condanna all’ex presidente peronista Cristina Kirchner, che ha governato il paese dal 2007 al 2015 . Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.

    Gerry Adams, storico leader della sinistra irlandese ed ex presidente del partito indipendentista Sinn Féin, ha vinto un’importante causa contro la Bbc. Con Rosa Gilbert, storica e giornalista, da Londra.

    Oggi parliamo anche di:

    Film • Volveréis di Jonás Trueba

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

    Fri, 13 Jun 2025
  • 638 - Bombardamenti e scambi di prigionieri in Ucraina. Le radici della strage nella scuola austriaca.

    La Commissione europea ha presentato il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, mirato a colpire società energetiche, banche e le realtà che aiutano ad aggirare le sanzioni. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.

    La strage nella scuola di Graz, in Austria, dove un ragazzo ha ucciso dieci persone e poi si è tolto la vita, solleva le questioni della violenza e del malessere giovanili e di come la scuola dovrebbe affrontarli. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore.

    Oggi parliamo anche di:

    Podcast •  Clan acustico di Raffaele Costantino

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it 
    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. 

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

    Thu, 12 Jun 2025
Afficher plus d'épisodes