Filtrer par genre

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!

269 - 255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglio
0:00 / 0:00
1x
  • 269 - 255 - La storia che rifiutiamo di accettare: non siamo mai stati meglio

    Negli ultimi anni, il contesto globale non offre molti motivi per essere ottimisti: assistiamo a conflitti, guerre, ansia e la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva. Questo ci ha portato a porci una domanda: a cosa è servito il progresso tecnologico, se il mondo sembra andare a rotoli? Abbiamo realizzato questo video per riflettere con voi e per capire, con il supporto di dati e indicatori, dove ci ha portato il progresso tecnologico. Per progresso tecnico si intende un processo attraverso cui vengono acquisite nuove conoscenze scientifiche che conducono alla creazione di tecnologie, beni e servizi: non è positivo o negativo di per sé, ma dipende dai nostri scopi e dal modo in cui scegliamo di utilizzarlo. Adottando una prospettiva più realistica, forse le cose non appariranno così negative come sembrano a noi che ci siamo immersi. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Mon, 16 Jun 2025
  • 268 - 254 - Cosa sappiamo sul disastro aereo dell'Air India e sulle possibili cause dell'incidente al Boeing 787

    Un aereo Boeing 787 Dreamliner dell'Air India diretto a Londra è precipitato il 12 giugno alle ore 13:38, poco dopo il decollo, a bordo c’erano 242 persone, di cui solo una è sopravvissuta. Si tratta di una delle peggiori tragedie aeree degli ultimi anni. In questo video cercheremo di analizzare cosa è successo, le caratteristiche dell’aereo di linea coinvolto e le possibili cause dell'incidente. Cosa è successo in quei 28 secondi? Ma soprattutto dobbiamo preoccuparci di volare? Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Fri, 13 Jun 2025
  • 267 - 253 - Mangiamo carne di squalo a tavola, spesso senza saperlo: l’Italia è terza al mondo per consumo

    L’italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l’equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti più problematici di questo commercio. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Thu, 12 Jun 2025
  • 266 - 252 - Come hanno costruito le isole palma di Dubai? La spiegazione ingegneristica del maxi-progetto

    Palm Jumeirah è l'isola artificiale di Dubai più famosa, una straordinaria opera di ingegneria situata nell'arcipelago di Palm Islands, al largo della costa degli Emirati Arabi Uniti. Parte dell’arcipelago di Palm Islands, ha la forma di una palma con 17 rami e un frangiflutti a mezzaluna lungo 11 km. Costruita con la tecnica del Rainbowing, ha aggiunto 56 km di costa all’Emirato, diventando simbolo dell’innovazione urbanistica di Dubai. Iniziata nel 2001, la sua realizzazione ha richiesto oltre 100 milioni di metri cubi di sabbia e roccia. In questo video vi spiegheremo come sono state costruite Palm Jumeirah e le altre isole di Dubai. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Mon, 09 Jun 2025
  • 265 - 251 - Fulmine globulare, le possibili spiegazioni del raro fenomeno formato da una sfera di luce

    Il video di una misteriosa sfera di luce che fluttua in un parcheggio ha fatto il giro dei social: è reale o un fake? Il video virale è un falso, ma il fenomeno che rappresenta esiste davvero. Si chiama fulmine globulare, un evento naturale raro e ancora poco compreso. Può apparire come una sfera luminosa, che si muove velocemente e in modo casuale e può essere avvistato sia in presenza sia in assenza di temporali. In questo video vi spieghiamo cos’è, quali sono le possibili teorie sulla sua formazione e cosa c'entrano con i reattori a fusione nucleare. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Thu, 05 Jun 2025
Afficher plus d'épisodes