Filtra per genere

Storia in Podcast

Storia in Podcast

Focus

Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

510 - La storia di Amarena - Seconda parte
0:00 / 0:00
1x
  • 510 - La storia di Amarena - Seconda parte

    Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva i suoi giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
    In questa seconda parte, la ricostruzione dettagliata degli ultimi momenti di vita di Amarena, morta sotto gli occhi dei soccoritori per un colpo di proiettile, che le ha perforato i polmoni. E il racconto dei due cuccioli dell’orsa, smarriti, che vedono la madre sofferente e vivono i primi momenti di un’esistenza che li priverà delle cure della madre.

    In questo podcast donne e uomini del parco, che hanno avuto la fortuna di conoscere e prendersi cura di Amarena, raccontano storie, momenti, emozioni legate ad un orsa meravigliosa che era diventata a suo modo simbolo del Parco nazionale, un paradiso creato da uomini illustri un secolo fa.

    Con le voci di Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Roberta Latini (Biologa, Responsabile dell’Ufficio studi e ricerche faunistiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e Michela Mastrella (Guardia parco presso l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 25 Sep 2023
  • 509 - La storia di Amarena - Prima parte

    Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
    In questo podcast donne e uomini del parco, che hanno avuto la fortuna di conoscere e prendersi cura di Amarena, raccontano storie, momenti, emozioni legate ad un orsa meravigliosa che era diventata a suo modo simbolo del Parco nazionale, un paradiso creato da uomini illustri un secolo fa.

    Con le voci di Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Roberta Latini (Biologa, Responsabile dell’Ufficio studi e ricerche faunistiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e Michela Mastrella (Guardia parco presso l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 25 Sep 2023
  • 508 - Prigozhin. Storia del capo della Wagner - Seconda parte

    Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.

    In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.

    - La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
    - La Wagner e i mercenari (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 11 Sep 2023
  • 507 - Prigozhin. Storia del capo della Wagner - Prima parte

    Evgenij Viktorovič Prigožin, scomparso il 23 agosto in un incidente aereo avvenuto nell’oblast’ di Tver’ durante un volo fra Mosca e San Pietroburgo, è stato un imprenditore e poi mercenario russo, con stretti legami con il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, sino alla ribellione da lui guidata nel giugno 2023, in cui era intenzionato a raggiungere con i suoi miliziani la capitale Mosca.

    Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.

    In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.

    - La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
    - La Wagner e i mercenari (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 11 Sep 2023
  • 506 - Oppenheimer e la bomba atomica - Seconda parte

    Robert Oppenheimer prosegue la sua attività di docente all'Università di Princeton. Ma in questo periodo iniziano le polemiche sulla sua attività presunta attività politica, vicina al Partito comunista. Dal 1947 al 1952 il fisico guidò il Comitato generale di consulenza della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti, spendendosi perché si arrivasse a un'intesa internazionale per la non proliferazione degli armamenti nucleari. Questa attività "pacifista" lo mise nel mirino del senatore Joseph McCarthy, ideatore di una caccia alle streghe finalizzata a epurare gli Stati Uniti dallo spettro del comunismo. Basandosi su vecchie carte dell'Fbi che documentavano le simpatie del fisico per gli ambienti antifascisti, la commissione di indagine accusò lo scienziato di essere comunista e di aver passato segreti sulla bomba ai sovietici. Nel 1954 al fisico fu vietato l'accesso alla Atomic Energy Commission "per ragioni di sicurezza nazionale". La comunità scientifica allora insorse, riuscendo, nel giro di pochi mesi, a farlo confermare nell'incarico di direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton, che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1967 a causa di un tumore alla gola.


    Giampiero Gramaglia insegna Giornalismo all’Università di Roma La sapienza. E’ stato Direttore
    dell’ANSA, oltre che corrispondente per l’agenzia da Washington.

    - Il giovane scienziato e l'intellettuale impegnato. Il Progetto Manhattan, l'organizzatore e il manager (Prima parte)
    - Le polemiche nell'America maccarthista e la riabilitazione kennedyana (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Fri, 01 Sep 2023
Mostra altri episodi