Filtra per genere

- 473 - Vi racconto Lucrezia Borgia
I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del clan fosse stata solo una lunga sequenza di infamie. Ma incesti, avvelenamenti e corruzione che vengono loro attribuiti furono reali? Alessandro, Lucrezia e Cesare furono davvero spietati e lussuriosi come sono stati dipinti? La verità, come spesso accade, sta nel mezzo visto che i metodi con cui avevano governato non erano molto diversi da quelli usati da molte altre grandi famiglie dell’epoca. Ma, allora, perché tanto accanimento contro di loro? Perché, alla fine dei giochi, ai Borgia toccò la parte dei vinti. E la Storia, si sa, viene scritta dai vincitori. Insomma la loro leggenda nera nacque perché i primi a raccontarne la vicenda furono essenzialmente i loro nemici.
Per Storiainpodcast, la scrittrice Carla Maria Russo, ci aiuta a capire meglio fatti e misfatti dei Borgia e ci racconta il controverso personaggio di Lucrezia Borgia che ha incarnato nell’immaginario collettivo, con. La ricerca storica ci ha invece restituito, specie negli ultimi anni, l’immagine di una donna non priva di punti oscuri, ma la cui fama negativa è stata spesso esagerata rispetto alle reali vicende, che l’hanno vista molto spesso essere a sua volta vittima delle dinamiche interne alla sua stessa famiglia. In tutti i casi la storia di Lucrezia, e quella dei Borgia più in generale, è la storia di una esponente di una tra le famiglie più illustri del Rinascimento italiano, la cui vicenda è fortemente segnata da un periodo, quello a cavallo tra XV e XVI secolo, di grandi cambiamenti culturali e di forte instabilità politica; fattori che hanno senza dubbio contribuito all’evoluzione della vita della giovane nobildonna.
Carla Maria Russo ha scritto “Le nemiche” per Piemme.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 20 Mar 2023 - 472 - La storia del canale di Suez
In questo podcast, l’ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo.
Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione dei tempi, protagonista delle contese militari tra gli stati che se lo disputavano, spesso sfruttato come via degli imperi coloniali, sempre comunque al servizio del commercio marittimo internazionale, di cui è stato un formidabile volano di sviluppo. Nell’antichità il canale infiammò l’immaginazione dei grandi costruttori egizi e, 30 secoli dopo, alimentò l’entusiasmo del visionario Ferdinand de Lesseps, traducendo in realtà quell’antico sogno dell’umanità. Una storia affascinante fatta non solo di vicende strettamente legate alla conformazione dell’idrovia o alle evoluzioni del traffico marittimo mondiale, ma anche del racconto dei protagonisti di una straordinaria avventura che ha modificato la geografia del mondo; una storia che parla anche della creazione e sviluppo delle “città del canale”, degli spostamenti e delle evoluzioni delle popolazioni.
Domenico Vecchioni ha scritto “Suez. Il Canale che ha cambiato la geografia del mondo” per Rusconi Libri. L’ambasciatore Vecchioni – storico e saggista – ha prestato servizio a Le Havre (Consolato), a Buenos Aires (Ambasciata), a Bruxelles (NATO) e a Strasburgo (Consiglio d’Europa). Alla Farnesina ha ricoperto gli incarichi di Capo segreteria della direzione generale delle relazioni culturali, Capo segreteria della Direzione generale del personale, Capo ufficio “Ricerca, Studi e Programmazione”, Ispettore delle Ambasciate e dei Consolati italiani all’estero. È stato quindi Console generale d’Italia a Nizza e a Madrid. Vice Rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa, dal 2005 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Cuba.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 12 Mar 2023 - 471 - 70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte
Come era arrivato al potere Stalin? Aveva iniziato la sua scalata dopo la morte di Lenin (1924): uscì vittorioso dalla lotta per la successione, sfruttando ogni mezzo, persona e occasione. Poco alla volta, accentrò tutti i poteri nelle proprie mani, cancellando qualsiasi oppositore. “Stalin era un ragno e chiunque si fosse avvicinato alle sue tele doveva morire”, fu la descrizione postuma che ne fece il compositore russo Dmitrij Šostakovich. A raccontarci la parabola di Stalin è lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Si stima che sarebbero 20 milioni le vittime complessive della dittatura di Stalin tra la fine degli Anni ’20 e il 1953. La cifra comprende le persone liquidate con le “purghe staliniane” (i processi-farsa che miravano a epurare dal partito comunista gli elementi “controrivoluzionari”), i morti nei gulag e quelli provocati dalle carestie indotte dalla collettivizzazione forzata.
Andrea Romano, autore del podcast, è Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto tra l’altro “Contadini in uniforme. L’Armata Rossa e la collettivizzazione delle campagne nell’URSS”, Firenze, Leo S. Olschki, 1999; “Russia in the Age of Wars 1914-1945” (con Silvio Pons), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali XXXIV, Milano, Feltrinelli, 2000; e “Lo Stalinismo. Un’interpretazione storica”, Bruno Mondadori Editore, 2002.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 04 Mar 2023 - 470 - 70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte
Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata, piena di incognite. Che cosa aveva rappresentato per l’Unione Sovietica quel “Piccolo padre”, come la propaganda chiamava Stalin? E che cosa rappresenta ancora oggi? Ce lo spiega su Storia in Podcast lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea all’Università Roma Tor Vergata.
Stalin era stato colpito da un ictus verso le 18:30 del 1° marzo 1953, nella sua dacia fuori Mosca. Le guardie se ne accorsero solo verso le 10 di sera. Il dittatore fu trovato a terra in pigiama e maglietta, in mezzo alla propria urina. Furono subito avvisati i vertici dell’Urss, tra i quali il ministro degli Interni Berija e l’astro nascente Nikita Krusciov. Dodici ore dopo il colpo apoplettico erano intorno al leader agonizzante sul divano. Ma solo la mattina seguente decisero di chiamare i medici.
Fu un ritardo voluto? Alcuni, in realtà senza prove concrete, sostengono la tesi di un avvelenamento: fu probabilmente il tempo necessario per trovare un accordo sulla gestione del Paese e la futura distribuzione del potere...
Andrea Romano, autore del podcast, è Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto tra l’altro “Contadini in uniforme. L’Armata Rossa e la collettivizzazione delle campagne nell’URSS”, Firenze, Leo S. Olschki, 1999; “Russia in the Age of Wars 1914-1945” (con Silvio Pons), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali XXXIV, Milano, Feltrinelli, 2000; e “Lo Stalinismo. Un’interpretazione storica”, Bruno Mondadori Editore, 2002.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 04 Mar 2023 - 469 - Storia delle monete - Seconda parte
Nell'XI secolo in gran parte dell'Europa vigeva il sistema monetario carolingio per il quale l'unità di riferimento era la lira d'argento. Nel XIII secolo però si impone l'utilizzo dell'oro nella monetazione europea. I primi a coniare una moneta d’oro furono i genovesi ma la grande affermazione avvenne tramite il fiorino d’oro coniato nel 1252 a Firenze, che allora vantava una potenza economica incredibile (qui nacquero anche le cambiali e le assicurazioni).
Comincia da qui la seconda parte del podcast sulla storia delle monete in Europa: lo storico Sergio Valzania ci racconta dieci monete famose, fino alla decisione di affidare proprio a una moneta unica la funzione trainante del progetto europeo.
Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Collabora con L’Osservatore romano e con radio InBlu2000. Ha scritto per Il Mulino Le vie delle monete.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 25 Feb 2023 - 468 - Storia delle monete - Prima parte
Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni, progetti, scelte religiose o notizie di cronaca con la velocità e la capacità di penetrazione delle monete. Quasi ogni passaggio della storia dell’Europa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che l’hanno accompagnata: la nascita dell’impero romano sotto Ottaviano, gli splendori del Rinascimento italiano e il siglo de oro spagnolo, la meteora napoleonica. In questo podcast, lo storico Sergio Valzania, ci accompagna in un raccono di dieci monete famose che culmina con la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante del progetto europeo.
Sergio Valzania, scrittore, saggista e storico, autore radiofonico e televisivo, è stato vicedirettore di Radio Rai. Collabora con L’Osservatore romano e con radio InBlu2000. Ha scritto per Il Mulino Le vie delle monete.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 25 Feb 2023 - 467 - La storia dei boicottaggi sportivi
Qual è il rapporto tra sport e politica internazionale. Cosa sono i boicottaggi sportivi, e a cosa servono. Qual è stata la storia dei boicottaggi sportivi nel Novecento. In che modo la guerra fredda ha impattato sul movimento sportivo internazionale. Perché la Russia è oggetto di sanzioni sportive internazionali.
Il podcast è curato da Leo Goretti, storico e responsabile del programma di politica estera dell’Italia presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma.
Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaThu, 16 Feb 2023 - 466 - Jofi. Cani nella storia
Sigmund Freud, medico neurologo e fondatore della psicoanalisi, aveva un cane: Jofi. Era un Chow Chow e visse con lui dal 1930 al 1937. In questo podcast vi raccontiamo la sua storia.
Jofi faceva anche da segretaria al dott. Freud, indicandogli quando la seduta era terminata. Trascorsi 50′, si alzava, andava alla porta e faceva capire al suo padrone e al paziente che il tempo era finito. Freud non aveva neanche bisogno dell’orologio, era Jofi a pensarci. Il medico riteneva che Jofi avesse anche un effetto tranquillizzante sui pazienti, soprattutto bambini. Per tutto questo Jofi è passato alla storia come l’assistente del dott. Freud.
A cura di Francesco De Leo.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 06 Feb 2023 - 465 - La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim
Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana.
Eppure Lemkin è stato uno dei grandi protagonisti della Storia, che ha allertato il mondo già nel 1933 contro le minacce di Hitler agli ebrei; che, fuggito dalla Polonia dove tutta la sua famiglia fu assassinata, cercò di convincere l’amministrazione americana a dare un nuovo indirizzo alla guerra per salvare gli ebrei; che dopo la guerra fu l’artefice della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio che venne approvata nel 1948 alle Nazioni Unite.
A Lemkin dobbiamo la stessa creazione della parola genocidio che non esisteva nel lessico politico e che rappresenta un ibrido tra la parola greca “genos”, stirpe, usata da Platone nella Settima lettera e dal latino “cidio”, uccidere. Voleva che questa parola fosse sulla bocca di tutti come un marchio di un prodotto di largo consumo che tutti ricordassero a memoria e che avesse il valore di un nuovo comandamento: non commettere un genocidio. E che in nome di questo comandamento si unissero tutti gli Stati del mondo affinché non si ripetesse una nuova Shoah.
Saggista e scrittore, Gabriele Nissim autore del podcast, è fondatore e presidente della fondazione Gariwo, la onlus che si occupa della ricerca delle figure esemplari dei Giusti. Nel 2003 ha promosso a Milano la costruzione del Giardino dei Giusti di tutto il mondo, e in seguito la campagna che ha portato alla proclamazione della Giornata europea dei Giusti, il 6 marzo, istituita dal Parlamento euro-peo nel 2012, e all’approvazione da parte del Parlamento italiano, nel dicembre del 2017, della legge che istituisce la Giornata dei Giusti dell’umanità. Nel 2018 è stato nominato dal presidente francese Macron Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito «per il suo impegno al servizio della memoria e delle relazioni tra i nostri due Paesi» e nel 2021 commendatore della Repubblica dal presidente Mattarella. Has scritto per Rizzoli “Auschwitz non finisce mai”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 27 Jan 2023 - 464 - Addio Carrito. La storia dell’orso investito da un'auto
Vi raccontiamo la storia di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano morto il 23 gennaio 2023 su una strada che conduce al cimitero di Castel di Sangro, nell’Aquilano d’alta quota, dove un’auto lo ha travolto. Diventato famoso per le sue scorribande alla ricerca di cibo nei paesi dentro e fuori dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, è un esemplare di 150 chili, uno dei quattro cuccioli gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco nazionale quattro anni fa.
La storia del plantigrado, un orso confidente e fin troppo abituato alla presenza dell’uomo, narrata da Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Catturato più di un anno fa e spostato sulle pendici boscose della Maiella, l’animale tornato libero era rientrato in breve nella zona che già conosceva. Intorno al collo, così da non perderne le tracce, aveva un collare con gps.
In base ai recenti censimenti, sono rimasti poco più di 50 esemplari di questa specie; attraverso i progetti dell’Unione europea, l’impegno era di raddoppiare l’area della specie e il numero di individui presenti entro il 2050.
“Ho appreso con grande dolore la notizia dell’investimento mortale di Juan Carrito, l’orso marsicano più famoso e amato d’Abruzzo”, commenta il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “La sua perdita rattrista non solo l’Abruzzo ma il mondo intero che ha scoperto l’Abruzzo e la bellezza degli orsi attraverso i numerosi video che lo ritraevano sin da cucciolo con i suoi fratelli e l’orsa Amarena”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 25 Jan 2023 - 463 - Vi racconto Matteo Messina Denaro
Il 16 gennaio 2023 è stato arrestato il capomafia Matteo Messina Denaro nella clinica Maddalena di Palermo, in cui era in cura. “Mi chiamo Matteo Messina Denaro”, ha subito detto rivolgendosi con fare arrogante al carabiniere del Ros che stava per arrestarlo. “Abbiamo catturato l’ultimo stragista responsabile delle stragi del 1992-93”, sono state le prime parole del procuratore di Palermo Maurizio De Lucia. Per Storiainpodcast, il giornalista e saggista Giovanni Bianconi, traccia il profilo del boss.
Figlio del vecchio capomafia di Castelvetrano Ciccio, storico alleato dei corleonesi di Totò Riina, Matteo Messina Denaro era latitante dall’estate del 1993, quando in una lettera scritta alla fidanzata dell’epoca, Angela, dopo le stragi mafiose di Roma, Milano e Firenze, preannunciò l’inizio della sua vita da Primula Rossa. “Sentirai parlare di me – le scrisse, facendo intendere di essere a conoscenza che di lì a poco il suo nome sarebbe stato associato a gravi fatti di sangue – mi dipingeranno come un diavolo, ma sono tutte falsità”. Il capomafia trapanese è stato condannato all’ergastolo per decine di omicidi, tra i quali quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito strangolato e sciolto nell’acido dopo quasi due anni di prigionia, per le stragi del ’92, costate la vita ai giudici Falcone e Borsellino, e per gli attentati del ’93 a Milano, Firenze e Roma. Messina Denaro era l’ultimo boss mafioso di “prima grandezza” ancora ricercato. Per il suo arresto, negli anni, sono stati impegnati centinaia di uomini delle forze dell’ordine. Oggi la cattura, che ha messo fine alla sua fuga decennale. Una latitanza record come quella dei suoi fedeli alleati Totò Riina, sfuggito alle manette per 23 anni, e Bernando Provenzano, riuscito a evitare la galera per 38 anni.
Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, ha recentemente scritto per Solferino il saggio “Un pessimo affare. Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 17 Jan 2023 - 462 - Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Immense foreste e animali straordinari - 3
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all’uomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nell’ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D’Amico (Responsabile dell’Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell’Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 10 Jan 2023 - 461 - Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La fauna del Parco - 2
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all’uomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nell’ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D’Amico (Responsabile dell’Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell’Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 10 Jan 2023 - 460 - Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la conservazione della natura - 1
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente accanto all’uomo.
Oggi chi dedica la propria esistenza alla protezione del Parco cerca in ogni modo di coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del meraviglioso territorio in cui è immerso, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Le loro voci vi accompagneranno alla scoperta del Parco.
Docuserie in 3 puntate.
Intervengono nell’ordine Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Luciano Sammarone (Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Daniela D’Amico (Responsabile dell’Ufficio Promozione e Rapporti internazionali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Roberta Latini (Responsabile Uffici studi e ricerche faunistiche e censimenti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Carmelo Gentile (Responsabile dell’Ufficio Conservazioni e Attività Agrosilvopastorali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), Paola Cocuzzi (Guardia Parco), Ezechia Trella (Guardia Parco).
Di Francesco De Leo
Montaggio di Silvio Farina. Montaggio sigla e voce narrante: Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 10 Jan 2023 - 459 - 11 settembre. Cani nella storia
L’11 settembre del 2001 negli Stati Uniti d’America furono dirottati quattro voli civili. Due di questi furono fatti schiantare da terroristi di Al Qaeda sulle torri del World Trade Center di New York. I due grattacieli crollarono. 2.974 furono le vittime, 19 i terroristi morti, 24 gli uomini dispersi. Più di 90 paesi nel mondo persero loro cittadini l’11 settembre del 2001. Il mondo assistette incredulo a una delle più assurde e sconvolgenti tragedie che l’uomo potesse mettere in atto.
Sono stati circa 300 i cani da ricerca che hanno lavorato a Ground Zero. Hanno lavorato senza sosta tra le macerie per giorni interi, senza risparmiarsi. Tanti hanno sacrificato la propria vita. In questo podcast un omaggio ad alcuni dei cani che hanno avuto ruoli decisivi nel portare in salvo centinaia di vite. Per non dimenticarli.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 08 Jan 2023 - 458 - L’Imam Khomeini. La vera storia - Quarta parte
L’ultimo capitolo del podcast su Khomeini si apre con la sua morte nel 1989 e con il suo funerale che dimostrò quanto fosse ancora grande il sostegno degli iraniani: nonostante i fallimenti su tanti fronti, era ancora un padre, simbolo di un regime islamico che aveva promesso benessere economico e spirituale al popolo.
Al momento della morte tutto sembrava perdonato: una folla oceanica lo accompagnò nel suo ultimo viaggio. Al suo posto venne scelta una nuova Guida Suprema, l’ayatollah Ali Khamenei (ancora in carica). Ma che cosa resta della sua eredità?
Per Storiainpodcast, lo spiega il giornalista e saggista Alberto Zanconato, attualmente corrispondente dell’Agenzia ANSA dalla Russia. Sempre per l’ANSA è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica d’Iran per tredici anni. Ha scritto la biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” per Castelvecchi Editore.
Puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, l’Imam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e l’eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it- Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotifye Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web.Fri, 30 Dec 2022 - 457 - L’Imam Khomeini. La vera storia - Terza parte
Nel novembre del 1979 gli Usa – identificati come il “Grande Satana” – accolsero lo scià Pahlavi, un gruppo di estremisti musulmani, per ritorsione, sequestrò per 444 giorni 52 dipendenti dell’ambasciata americana a Teheran, fino al 1981.
Il 24 aprile 1980 gli Usa tentarono anche la via del blitz militare, che si risolse in un fallimento. Anni duri per la tenuta degli Stati Uniti, prima provati dalla guerra in Vietnam, poi colpiti dallo scandalo Watergate (1974), dal rialzo dei prezzi del petrolio e infine dalla “crisi degli ostaggi”: a quel punto era chiaro che la superpotenza non era più invulnerabile.
Ad accompagnarci in questo racconto è Alberto Zanconato, corrispondente dell’Agenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” (Castelvecchi Editore).
Le puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, l’Imam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e l’eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it- Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotifye Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web.Fri, 30 Dec 2022 - 456 - L’Imam Khomeini. La vera storia - Seconda parte
A metà 900 l’Iran era il secondo Paese esportatore di greggio al mondo e possedeva il 95% delle riserve mondiali di gas, ma manteneva redditi pro capite, tassi di alfabetizzazione e mortalità infantile da fondo classifica. Le profonde disuguaglianze sociali e il risentimento per le ingerenze straniere portarono il carismatico Khomeini a denunciare l’allineamento dell’Iran ai canoni occidentali. La protesta fu repressa, e Khomeini, arrestato ed esiliato (prima in Turchia, dal ’63 in Iraq e infine in Francia), divenne un eroe.
All’inizio del 1979 arrivò il punto di rottura. In seguito a una crisi economica, milioni di iraniani scesero in piazza e indussero lo scià alla fuga. Così Khomeini, all’epoca esule a Parigi, raggiunse Teheran in aereo: dopo 14 anni di assenza rientrò in patria da trionfatore e in veste di Guida Suprema istituì una Repubblica islamica.
A raccontare l’ascesa di Khomeini è in questo podcast Alberto Zanconato, corrispondente dell’Agenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” (Castelvecchi Editore).
Puntate del Podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, l’Imam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e l’eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it- Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotifye Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web.Fri, 30 Dec 2022 - 455 - L’Imam Khomeini. La vera storia - Prima parte“La Repubblica islamica dell’Iran, che è il bastione più saldo dell’islam nel mondo, può facilmente riempire il vuoto ideologico del vostro sistema”. L’ayatollah Khomeiniannunciava al leader sovietico Michail Gorbaciovla fine del comunismo e l’avvento dell’islam, in una lettera del 1° gennaio 1989. Chi era dunque Khomeini? A raccontarne complessità e contraddizioni è in questo podcast Alberto Zanconato.
Zanconato è attualmente corrispondente dell’Agenzia Ansa dalla Russia. Sempre per l’Ansa è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica d’Iran per 13 anni. Ha scritto la biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” per Castelvecchi Editore.
Le puntate del podcast:
- Chi è Khomeini (Prima parte).
- Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte).
- Khomeini e il grande Satana, l’Imam al potere (Terza parte).
- La morte di Khomeini e l’eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it- Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotifye Apple Podcasts.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook;
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);
- YouTube;
- Twitter;
- Sito Web.Fri, 30 Dec 2022 - 454 - Natale in Ucraina
Quando si festeggia il Natale ucraino? Partendo dalla questione riguardante il calendario ucraino e le celebrazioni natalizie, in questo podcast Yaryna Grusha racconta le tradizioni storiche sopravvissute alla cancellazione sovietica della religione, i canti natalizi, l’attualità di un Natale vissuto nel 2022 in un Paese distrutto dalla guerra.
Yaryna Grusha è Professoressa di Lingua e Letteratura ucraina all’Università Statale di Milano. Ha curato per Mondadori, con Alessandro Achilli, il volume “Poeti d’Ucraina”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 21 Dec 2022 - 453 - Lassie. Cani nella storia
Personaggio immaginario Lassie è un cane femmina di razza Rough Collie, protagonista di una breve storia che venne poi estesa nel romanzo Torna a casa Lassie! pubblicato nel 1940, dal quale venne tratto nel 1943 un noto lungometraggio omonimo. Lassie è il cane del cinema per antonomasia, il primo personaggio a quattro zampe che viene in mente a chiunque ne cerchi uno tra i ricordi.
Nel 2005 il settimanale Variety lo ha inserito tra le “100 icone di tutti i tempi” ed era la sola star animale nella lista. Il cane che ha interpretato Lassie si chiamava Pal. Nasce il 4 giugno 1940 in California e in questo podcast vi raccontiamo la sua storia.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 12 Dec 2022 - 452 - La leggenda di George Best
George Best, detto Georgie, nato a Belfast il 22 maggio 1946, scomparve a Londra il 25 novembre 2005. Di ruolo attaccante, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. In questo podcast, lo scrittore Duncan Hamilton, racconta per Storiainpodcast la leggenda di George Best.
“Se fossi nato brutto, non avreste mai sentito parlare di Pelé”. Molte parole vere sono dette per scherzo, e pochi potrebbero sostenere che George Best sia stato il calciatore più naturalmente dotato che la Gran Bretagna abbia prodotto. La velocità, l’equilibrio, la visione di gioco, il superbo controllo ravvicinato, la capacità di creare occasioni e di segnare da situazioni apparentemente impossibili raccontano metà della storia. L’altra metà era un’incontenibile passione per il gioco come dovrebbe essere giocato, una gioia e un’astuzia incessanti. Pelé, da parte sua, ha definito il numero 7 dello United “il più grande giocatore del mondo”. Un adolescente dal fisico magro del quartiere Cregagh di Belfast, fu notato dal talent scout dello United Bob Bishop, che disse a Matt Busby: “Capo, credo di averti trovato un genio”. Dopo aver combattuto l’iniziale nostalgia di casa, Best diventa professionista il giorno del suo 17° compleanno, nel maggio 1963, e debutta a settembre, segnando alla sua seconda apparizione. Nel 1964/65, insieme a Denis Law, Bobby Charlton e David Herd, Best è una figura chiave per il primo titolo dei Reds dall’era pre-Monaco. La stagione successiva distrugge quasi da solo il Benfica nei quarti di finale della Coppa Europa. Dopo aver segnato due volte nel 5-1 che inflisse ai giganti di Lisbona la prima sconfitta casalinga in Europa, fu soprannominato “El Beatle”. Un secondo titolo seguì nel 1967, e Best si dimostrò il flagello del Benfica anche l’anno dopo, nella finale della Coppa Europa del 1968, portando i Reds in vantaggio per 2-1 ai tempi supplementari e vincendo per 4-1. I 28 gol di Best in quella stagione lo resero il capocannoniere dello United, posizione che mantenne anche nelle quattro campagne successive. Con la fine dell’era Busby e lo smantellamento di una squadra invecchiata, Best lotta con i demoni personali che lo accompagneranno fino alla morte, avvenuta nel novembre 2005. Nel 1972 si è notoriamente “ritirato” a Marbella, per poi tornare e partire definitivamente nel gennaio 1974 per una serie di destinazioni itineranti che lo hanno portato, tra l’altro, nei dintorni piuttosto improbabili di Dunstable Town, Fulham, Los Angeles Aztecs, Brisbane Lions e Jewish Guild of South Africa. Come lui stesso ha chiesto, dovrebbe essere ricordato per i titoli delle ultime pagine, non per quelli delle prime. Le sue 361 presenze in campionato in rosso hanno portato 136 gol; detiene il record del dopoguerra per il maggior numero di gol di un giocatore dello United in una singola partita: sei contro il Northampton Town, in un 8-2 di FA Cup al quinto turno nel 1970. L’addio di Best nel novembre 2005, in un pomeriggio di applausi tumultuosi al West Ham, fu seguito da una partita di cui sarebbe stato giustamente orgoglioso. Il connazionale John O’Shea segnò il gol della vittoria.
Duncan Hamilton, scrittore e giornalista inglese, ha scritto “Immortal”, la biografia di George Best. Vive negli Yorkshire Dales.
A cura di Francesco De Leo.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo...Mon, 05 Dec 2022 - 451 - Pietro I il Grande - Quinta parte
Nel gennaio del 1725 l’imperatore Pietro il Grande inizia improvvisamente a indebolirsi: i problemi alla vescica che lo affliggono da anni sono peggiorati. Non riesce più a urinare e i medici sono costretti a rimuovere quasi un litro di liquido, ma l’infezione si è già diffusa. Pietro I muore l’8 febbraio del 1725.
Finisce così la parabola di un monarca assoluto che impose al suo popolo cambiamenti drastici pur di poter applicare le sue riforme e trasformare la Russia in un impero e in Paese moderno.
Lo storico Andrea Santangelo racconta in questo podcast la storia del primo imperatore di Russia a promuovere una politica riformista e di modernizzazione del paese sul modello occidentale.
- Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)
- Pietro il Grande: “L’allegra compagnia” (Seconda parte)
- Pietro il Grande: La prima campagna militare e la marina da guerra (Terza parte)
- Pietro il Grande: La Grande Ambasceria in Occidente, il ritorno a Mosca e la guerra contro Carlo XII (Quarta parte)
- La nascita del Grande Impero russo (Quinta parte)
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 28 Nov 2022 - 450 - Pietro I il Grande - Quarta parte
La Grande Ambasceria, ovvero il grande viaggio diplomatico voluto da Pietro, si risolse in un fiasco politico. A quel punto, Pietro stipulò una tregua trentennale con l’Impero ottomano e volse le mire espansionistiche a nord, contro gli svedesi, padroni del Baltico. Lo scontro con Carlo XII, giovane condottiero che viveva solo per combattere, durò, con brevi pause, una ventina d’anni e si concluse con il trionfo di Pietro e il declino della potenza scandinava.
Umiliati nel 1700 dagli svedesi a Narva, i russi si rifecero con gli interessi nel 1704 nella stessa Narva e a Dorpat. Quindi inaugurarono una tattica destinata a non tramontare mai: ritirarsi all’interno e lasciar fiaccare dal freddo e dalla lunghezza delle linee di approvvigionamento il nemico. Stremati, gli svedesi vennero sbaragliati nel 1709 a Poltava. I russi dilagarono nei loro territori espugnando Vyborg, Riga e l’attuale Tallinn.
Lo storico Andrea Santangelo racconta in questo podcast la storia di Pietro il Grande, il primo imperatore di Russia a promuovere una politica riformista e di modernizzazione del paese sul modello occidentale.
- Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)
- Pietro il Grande: “L’allegra compagnia” (Seconda parte)
- Pietro il Grande: La prima campagna militare e la marina da guerra (Terza parte)
- Pietro il Grande: La Grande Ambasceria in Occidente, il ritorno a Mosca e la guerra contro Carlo XII (Quarta parte)
- La nascita del Grande Impero russo (Quinta parte)
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 28 Nov 2022 - 449 - Pietro I il Grande - Terza parte
Pietro era determinato a fare della Russia una protagonista della politica mondiale. Per lo sviluppo e l’espansione era necessario uno sbocco sul mare (ebbe fin da giovano un vero colpo di fulmine per i piaceri della navigazione). Aveva compreso che doveva rafforzare non solo l’esercito ma anche dotarsi di una flotta militare degna di questo nome. Appassionatissimo di carpenteria e inseparabile da tornio, pialla e ascia, si mise a costruire di persona galee a scarso pescaggio nei nuovi cantieri di Voronež: agili vascelli che si rivelarono più tardi arma vincente nel controllo del Baltico. La Russia di allora però aveva un solo porto, Arcangelo, sul Mar Bianco (per la maggior parte dell’anno bloccato dal ghiaccio). Pietro cercò questo nuovo sbocco a sud, sul Mar d’Azov, contro i turchi. Il primo assalto (1695) fallì, ma lui non si perse d’animo.
Nel 1696 i russi conquistarono Azov, ma ancora non avevano accesso al Mar Nero: di mezzo c’era la fortezza di Kerc.
Per questo Pietro intraprese, nel marzo 1697, la sua Grande Ambasceria: partirono in 250 con lo scopo dichiarato di creare un’alleanza cristiana; in realtà lo zar voleva importare le tecnologie dell’Occidente e reclutare tecnici, artigiani e marinai
per il suo Paese. In quella tournée Pietro studiò ingegneria navale nei cantieri di Amsterdam e frequentò corsi di medicina e aule di anatomia. Contrasse così una passione per la chirurgia e l’odontoiatria, che sfogò su alcuni malcapitati del suo entourage. A Londra lavorò nei cantieri navali di Deptford, visitò università, ospedali, la zecca…
Lo storico Andrea Santangelo racconta in questo podcast la storia del primo imperatore di Russia a promuovere una politica riformista e di modernizzazione del paese sul modello occidentale.
- Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)
- Pietro il Grande: “L’allegra compagnia” (Seconda parte)
- Pietro il Grande: La prima campagna militare e la marina da guerra (Terza parte)
- Pietro il Grande: La Grande Ambasceria in Occidente, il ritorno a Mosca e la guerra contro Carlo XII (Quarta parte)
- La nascita del Grande Impero russo (Quinta parte)
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 28 Nov 2022 - 448 - Pietro I il Grande - Seconda parte
Per Pietro, il 1689 fu un anno cruciale. Il suo ruolo di zar in coppia con il fratellastro disabile Ivan V era solo di facciata: il potere effettivo venne assunto dalla sorellastra Sofia e dal suo amante, il primo ministro Golitzyn. I quali cercarono più tardi di eliminare l’incomodo. Pietro riuscì a sventare il complotto, proprio nell’estate del 1689, e a volgerlo in suo favore: la reggente fu infatti segregata nel convento di Novodevici. Morto il fratellastro disabile, dal 1696 Pietro fu solo al comando.
A raccontare la storia di Pietro il Grande in questo podcast è lo storico Andrea Santangelo, in 5 puntate.
- Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)
- Pietro il Grande: “L’allegra compagnia” (Seconda parte)
- Pietro il Grande: La prima campagna militare e la marina da guerra (Terza parte)
- Pietro il Grande: La Grande Ambasceria in Occidente, il ritorno a Mosca e la guerra contro Carlo XII (Quarta parte)
- La nascita del Grande Impero russo (Quinta parte)
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 28 Nov 2022 - 447 - Pietro I il Grande - Prima parte
Ispirandosi dichiaratamente ai Paesi occidentali, Pietro I intraprese una serie di guerre per allargare i confini della Russia fino a trasformarla in un impero, stravolgendo l’organizzazione amministrativa e sociale e facendone un Paese moderno. Pietro il Grande fu un monarca assoluto che impose al suo popolo cambiamenti drastici e pesanti tasse pur di poter applicare le sue riforme.
Come arrivò al trono Pietro? Quando, nel 1682, era morto lo zar suo fratellastro, Fëdor III, s’era trovato al centro d’una contesa sanguinosa. L’altro fratellastro, Ivan, figlio di primo letto di suo padre Alessio, era il successore designato, ma era anche semicieco e ritardato mentale. S’imponeva così la candidatura di Pietro o, quantomeno, il suo affiancamento al ruolo supremo. Si scatenò a quel punto una lotta all’ultimo sangue tra il clan della prima moglie di Alessio, i Miloslavskij, e quello di sua madre Natalia, i Nariskyn. Sobillato dai primi, il corpo degli streltsy (archibugieri e arcieri scelti) fece irruzione nel Cremlino e massacrò sotto gli occhi del piccolo Pietro la fazione materna. Per il futuro zar fu un trauma indelebile, forse all’origine del tic che l’afflisse per il resto dei suoi giorni: un tremito al capo. Il giorno dopo la strage, il 26 maggio 1682, fu comunque eletto zar in coppia con Ivan V.
Lo storico Andrea Santangelo racconta in questo podcast la storia del primo imperatore di Russia a promuovere una politica riformista e di modernizzazione del Paese sul modello occidentale.
- Pietro il Grande: L’adolescenza (Prima parte)
- Pietro il Grande: “L’allegra compagnia” (Seconda parte)
- Pietro il Grande: La prima campagna militare e la marina da guerra (Terza parte)
- Pietro il Grande: La Grande Ambasceria in Occidente, il ritorno a Mosca e la guerra contro Carlo XII (Quarta parte)
- La nascita del Grande Impero russo (Quinta parte)
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 28 Nov 2022 - 446 - Martin Lutero - Terza parte
Nel 1520 venne emanata una bolla papale contro Lutero che il monaco ribelle bruciò pubblicamente: se la scomunica non si tramutò in un rogo fu solo perché il principe Federico il Saggio di Sassonia prese Lutero sotto la sua ala protettrice. Federico e altri principi, infatti, avevano compreso che a mano a mano che le idee luterane si diffondevano in terra tedesca, si indeboliva anche l’autorità della Chiesa e dei suoi vescovi a tutto loro vantaggio.
Per Storia in Podcast Marco Cavarzere racconta la riforma che destinata a cambiare volto all’Europa. Cavarzere ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Borsista della Fondazione Alexander-von-Humboldt presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, è stato in seguito assistente alla cattedra di Storia Moderna della Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. È attualmente Ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le puntate del podcast:
- Martin Lutero e le 95 tesi (Prima parte).
- Martin Lutero, la confessione, la penitenza, la scomunica (Seconda parte).
- La dieta di Worms e il mito di Martin Lutero (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 15 Nov 2022 - 445 - Martin Lutero - Seconda parte
Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino con cui condannava l’operato della chiesa. Non si poteva comperare la salvezza che si riusciva a raggiungere solo con la fede, la grazia di Dio e la conoscenza. Non servivano opere pie, devozioni, mortificazioni della carne e neppure il papa poteva rimettere i peccati. Queste convinzioni, frutto di anni di tormenti interiori, Lutero le condensò nelle famose 95 tesi.
Per Storia in Podcast Marco Cavarzere racconta la riforma che destinata a cambiare volto all’Europa. Cavarzere ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Borsista della Fondazione Alexander-von-Humboldt presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, è stato in seguito assistente alla cattedra di Storia Moderna della Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. È attualmente Ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le puntate del podcast:
- Martin Lutero e le 95 tesi (Prima parte).
- Martin Lutero, la confessione, la penitenza, la scomunica (Seconda parte).
- La dieta di Worms e il mito di Martin Lutero (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 15 Nov 2022 - 444 - Martin Lutero - Prima parte
Martin Lutero fu un monaco tedesco, docente di teologia all’Università di Wittenberg. La tradizione racconta che tutto cominciò con un fulmine: colpito da una saetta e salvatosi miracolosamente, Martin Lutero, giovane studente di diritto dell’Università di Erfurt, avrebbe deciso di diventare frate agostiniano e dedicare la vita a Dio. Verità o leggenda che sia, quel che è certo è che fu Lutero, una volta entrato in convento, a lanciare i suoi terribili strali contro la Chiesa di Roma, la sua mondanizzazione e la corruzione diffusa.
Per Storia in Podcast Marco Cavarzere racconta la riforma che destinata a cambiare volto all’Europa. Cavarzere ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Borsista della Fondazione Alexander-von-Humboldt presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, è stato in seguito assistente alla cattedra di Storia Moderna della Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. È attualmente Ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le puntate del podcast:
- Martin Lutero e le 95 tesi (Prima parte).
- Martin Lutero, la confessione, la penitenza, la scomunica (Seconda parte).
- La dieta di Worms e il mito di Martin Lutero (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 15 Nov 2022 - 443 - Stubby. Cani nella storia
Stubby (1916 – 16 marzo 1926) non è stato soltanto un cane, un Bull Terrier – incrocio tra un Boston Terrier e un Pit Bull – ma anche un sergente dell’Esercito americano e di certo il cane militare più decorato di tutti i tempi. Questo podcast è dedicato all’incredibile storia di Stubby, celebre per il suo servizio durante il primo Conflitto Mondiale e promosso al grado di sergente per aver preso parte a diciassette battaglie sul fronte occidentale.
Storia in podcast di Focus celebra il più grande amico dell’uomo, il cane, in un ciclo di brevi podcast in cui racconta la vita di alcuni dei cani più famosi della Storia. La nostra convivenza con i quattro zampe si perde nella notte dei tempi, l’origine del rapporto fra le due specie si colloca fra 30.000 e 36.000 anni fa.
Interpretato da Mario Cagol.
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 07 Nov 2022 - 442 - L’Ozono. Focus Next 30
Sono trascorsi 37 anni da quando tre scienziati comunicarono al Mondo la loro tragica scoperta: un vero e proprio buco stava squarciando la patina di ozono che circonda la Terra.
Cosa è l’ozonosfera e perché è importante? Quando si cominciò ad aver contezza che alcuni gas artificiali rischiavano di distruggere lo strato di ozono in alta quota? Cos’è il buco dell’ozono? Sono alcune delle domande a cui risponde Vito Tartamella, giornalista di Focus, nel podcast che vi proponiamo. Nel suo racconto le decisioni del Protocollo di Montreal, l’attuale stato dell’arte e gli strumenti con cui sarà possibile tenere d’occhio l’ozono nei prossimi anni.
Focus compie i suoi primi 30 anni e guarda al futuro con Focus Next 30, una serie di podcast sui grandi temi della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, che prendono spunto da articoli pubblicati sulla rivista.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 05 Nov 2022 - 441 - Uomini e macchine volanti. Focus Next 30 . Seconda parte
L’uomo ha capito nei secoli e a costo di molte vite che con il suo corpo e le sue ossa pesanti non può volare. Poi, però, ha inventato l’aereo. In questo appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Giuseppe Braga, pilota d’aereo, racconta alcune storie di pionieri protagonisti della meravigliosa avventura del volo.
Le parti del podcast:
Alessandro Anzani, il motore italiano dell’ingrato Bleriot,
Charles E. Taylor, il genio dei fratelli Wright,
Franz Reichelt, l’uomo che non inventò il paracadute,
L’ispirazione aerea di Herbert Von Karajan
Charles Brown e Franz Steiger: chi trova un nemico trova un tesoro
Giuseppe Braga ha ricoperto diversi incarichi in quotidiani e periodici (Il Resto del Carlino, Ansa, L’Indipendente, Il Borghese, Libero). E’ stato per nove anni direttore responsabile del mensile Volare. Ha pubblicato, tra l’altro, “Di questo sono fatti gli aerei” (Mursia, 2019). Pilota di idrovolante, vive a Milano.
Focus compie i suoi primi 30 anni e guarda al futuro con Focus Next 30, una serie di podcast sui grandi temi della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, che prendono spunto da articoli pubblicati sulla rivista.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaThu, 27 Oct 2022 - 440 - Uomini e macchine volanti. Focus Next 30 - Prima parte
L’uomo ha capito nei secoli e a costo di molte vite che con il suo corpo e le sue ossa pesanti non può volare. Poi, però, ha inventato l’aereo. In questo appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Giuseppe Braga, pilota d’aereo, racconta alcune storie di pionieri protagonisti della meravigliosa avventura del volo.
Le parti del podcast:
Alessandro Anzani, il motore italiano dell’ingrato Bleriot,
Charles E. Taylor, il genio dei fratelli Wright,
Franz Reichelt, l’uomo che non inventò il paracadute,
L’ispirazione aerea di Herbert Von Karajan
Charles Brown e Franz Steiger: chi trova un nemico trova un tesoro
Giuseppe Braga ha ricoperto diversi incarichi in quotidiani e periodici (Il Resto del Carlino, Ansa, L’Indipendente, Il Borghese, Libero). E’ stato per nove anni direttore responsabile del mensile Volare. Ha pubblicato, tra l’altro, “Di questo sono fatti gli aerei” (Mursia, 2019). Pilota di idrovolante, vive a Milano.
Focus compie i suoi primi 30 anni e guarda al futuro con Focus Next 30, una serie di podcast sui grandi temi della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, che prendono spunto da articoli pubblicati sulla rivista.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaThu, 27 Oct 2022 - 439 - Cosimo de’ Medici - Terza parte
"Il Vecchio", il "Padre della Patria", ma soprattutto il nonno di Lorenzo il Magnifico: Cosimo de’ Medici è un personaggio che come pochi altri incarna la supremazia politica e culturale della Firenze del primo Quattrocento.
In questo terzo capitolo del podcast su Cosimo de' Medici, Lorenzo Tanzini, docente di Storia medievale e Antichità e Istituzioni medievali all’Università di Cagliari, pone l'accento sulla sua passione per l'arte e la cultura che si è riflessa sulla vita culturale dell'intera Firenze. Ancora oggi in città ci sono i segni della sua opera di mecenatismo su tante opere, biblioteche, palazzi...
- Cosimo de’ Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte).
- Il potere politico di Cosimo de’ Medici (Seconda parte).
- Cosimo de’ Medici, l’amante delle arti (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 22 Oct 2022 - 438 - Cosimo de’ Medici - Seconda parte
L’ingrediente principale della ricetta di Cosimo il Vecchio? Il “principato occulto”: gestì infatti lo Stato attraverso uomini di fiducia, mantenendo formalmente intatte indipendenza e istituzioni comunali. Il capo a tutti gli effetti, però, rimase lui, il fondatore della Signoria. E rendendo ereditaria la sua posizione, a differenza di altri cesaristi, permise al suo governo di sopravvivergli.
A raccontare Cosimo il Vecchio a Storia in Podcast è Lorenzo Tanzini, docente di Storia Medievale e Antichità e Istituzioni medievali all’Università di Cagliari.
- Cosimo de’ Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte).
- Il potere politico di Cosimo de’ Medici (Seconda parte).
- Cosimo de’ Medici, l’amante delle arti (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 22 Oct 2022 - 437 - Cosimo de’ Medici - Prima parte
Cosimo di Giovanni de’ Medici, detto il Vecchio (1389-1464), prese il potere nel 1434, facendo di Firenze una Signoria, e lo mantenne per oltre 30 anni, grazie alla diplomazia, a una politica moderata e al benvolere del popolo, che conquistò riempiendo la città di cultura e opere d’arte pagate col suo ingente patrimonio. Firenze usciva da un lungo periodo di crisi economica e sociale: indebolito dagli scontri fra guelfi e ghibellini e dalla peste, ormai incapace di provvedere a se stesso, il Comune aveva chiesto aiuto alle famiglie più nobili e ricche. Fra tutti, alla fine Cosimo ebbe la meglio.
Il personaggio è raccontato a Storia in Podcast da Lorenzo Tanzini, docente di Storia medievale e Antichità e Istituzioni medievali all’Università di Cagliari.
- Cosimo de’ Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte).
- Il potere politico di Cosimo de’ Medici (Seconda parte).
- Cosimo de’ Medici, l’amante delle arti (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 22 Oct 2022 - 436 - La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Quarta parte
I combattimenti della Seconda guerra mondiale impattarono significativamente sulla nostra rete ferroviaria: i bombardamenti aerei degli Alleati presero infatti di mira le vie di comunicazione colpendo gli scali ferroviari, le gallerie e i ponti. I tedeschi in ritirata invece tendevano a minarli per rallentare l’esercito alleato che risaliva la Penisola dopo lo sbarco al Sud. Alcune ferrovie non furono mai più aperte. Ce lo spiega Stefano Maggi, docente di Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e Storia dell’economia e del territorio all’Università di Siena.
Stefano Maggi ha scritto “Le Ferrovie” edito da Il Mulino.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 12 Oct 2022 - 435 - La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Terza parte
“Quando c’era Mussolini i treni arrivavano in orario”: questa è una delle più celebri fake news sul periodo fascista. Di sicuro in quel periodo l’Italia aveva un record: era il Paese con più ferrovie elettrificate. L’esperto Stefano Maggi racconta nel podcast la situazione della nostra rete ferroviaria all’inizio del Ventesimo secolo e nel periodo fascista. Di sicuro un grande impulso era stato dato dallo scoppio della Grande guerra. Perché?
Stefano Maggi ha scritto “Le Ferrovie” edito da Il Mulino.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 12 Oct 2022 - 434 - La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Seconda parte
Ecco che cosa successe quando si vollero portare i benefici delle ferrovie nelle aree periferiche del Paese. I piccoli centri infatti chiesero a gran voce di “uscire dal Medioevo” accedendo a un sistema di comunicazione veloce e moderno. I primi progetti di ferrovie secondarie risalgono ai primi Anni ’70 dell’Ottocento, ma molte rimasero solo sulla carta. Le prime linee secondarie furono realizzate nel 1873 in Veneto.
I primi passi della ferrovia in Italia sono raccontati in questa serie di podcast da Stefano Maggi, docente di Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e Storia dell’economia e del territorio all’Università di Siena.
Stefano Maggi ha scritto “Le Ferrovie” edito da Il Mulino.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 12 Oct 2022 - 433 - La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Prima parte
Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, Stefano Maggi (docente di Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e Storia dell’economia e del territorio all’Università di Siena), racconta per Storiainpodcast la storia delle ferrovie italiane dalle origini all’evoluzione più recente, che comprende i nuovi treni ad alta velocità. Il Risorgimento e le ferrovie, la costruzione delle ferrovie secondarie, i treni a inizio Novecento e nel ventennio fascista, le ferrovie e trasporti nella Repubblica e il rinascimento ferroviario sono i capitoli del podcast che vi proponiamo.
Stefano Maggi ha scritto “Le Ferrovie” edito da Il Mulino.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaWed, 12 Oct 2022 - 432 - Balto. Cani nella storia
Questo podcast è dedicato a Balto, protagonista di un lungometraggio animato dedicatogli da Spielberg nel 1995.
Correva l’anno 1925 quando a Nome, in Alaska, scoppiò un’epidemia di difterite, malattia infettiva che colpisce prevalentemente i bambini. Il piccolo villaggio isolato si trovò in inverno inoltrato a corto di scorte di anatossina difterica e fu costretto a chiedere tutto l’aiuto possibile per raggiunge il rifornimento di vaccini più vicino, a circa 1700 km. Le condizioni metereologiche non permettevano l’utilizzo di mezzi aerei per il soccorso e anche le navi erano impossibilitate a navigare e ad attraccare a causa della presenza degli iceberg. L’unica soluzione possibile era rappresentata dalle staffette dei cani slitta, al tempo utilizzate per trasportare la posta. Balto fu solo l’ultimo degli sled-dog che si avvicendarono in questa corsa verso la salvezza.
Storia in podcast di Focus celebra il più grande amico dell’uomo, il cane, in un ciclo di brevi podcast in cui racconta la vita di alcuni dei cani più famosi della Storia. La nostra convivenza con i quattro zampe si perde nella notte dei tempi, l’origine del rapporto fra le due specie si colloca fra 30.000 e 36.000 anni fa.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSat, 08 Oct 2022 - 431 - Le grandi questioni del clima e dell’ambiente. Focus Next 30
Il Clima e l'Ambiente sono due grandi tematiche di cui si è cominciato a parlare in maniera strutturata dalla seconda metà del '900. A partire dagli Anni '70 sono stati compiuti molti passi avanti, mentre negli ultimi tre decenni il cambiamento climatico è diventata una questione globale, tra le massime priorità dell'agenda internazionale.
Per Storiainpodcast, Margherita Bianchi (responsabile del programma "Energia, clima e risorse" all’Istituto Affari Internazionali), ripercorre le fasi più interessanti di un percorso universale per costruire lo sviluppo sostenibile: i gas serra e le responsabilità globali; la Conferenza COP 21 a Parigi e l’Accordo di Parigi; l'ultima Cop di Glasgow.
Focus compie i suoi primi 30 anni e guarda al futuro con Focus Next 30, una serie di podcast sui grandi temi della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, che prendono spunto da articoli pubblicati sulla rivista.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 03 Oct 2022 - 430 - Vulcani, le grandi eruzioni. Focus Next 30
Focus compie i suoi primi 30 anni e guarda al futuro con Focus Next 30, una serie di podcast sui grandi temi della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, che prendono spunto da articoli pubblicati sulla rivista.
In che modo nella storia i vulcani hanno impattato nell’evoluzione dell’uomo e del clima? Luigi Bignami – geologo, divulgatore scientifico e autore televisivo – ne parla in questo avvincente podcast.
Per Storiainpodcast, Bignami racconta le più grandi e catastrofiche eruzioni della storia: quella del Lago Toba, che mise a rischio l’esistenza umana sulla Terra, del Monte Pignatubo, del Monte Tambora, del Monte Krakatoa, del vulcano Laki, del Monte Saint Helen e del vulcano a Tonga.
Le eruzioni vulcaniche sono causate dalla pressione del gas disciolto all’interno del magma: quando questa oltrepassa il limite che la crosta può sopportare, il vulcano erutta. Nel mondo, una persona su 20 vive nella zona limitrofa a un vulcano in attività. A seconda del suo grado di irrequietezza, un vulcano si dice attivo (erutta regolarmente), dormiente (apparentemente calmo, ma potrebbe eruttare di nuovo) o estinto (calma piatta, da molto tempo). Esistono vulcani terrestri e altri sottomarini, che con la loro attività danno origine a nuove isole.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 26 Sep 2022 - 429 - Peritas. Cani nella storia
Questo podcast è dedicato a Peritas – un molosso da combattimento – appartenuto ad Alessandro III di Macedonia, passato alla storia come Alessandro Magno. Il condottiero era talmente affezionato al suo cane che quando Peritas morì, nel 326 a.C., in suo ricordo decise di dare il suo nome a una città.
Storia in podcast di Focus celebra il più grande amico dell’uomo, il cane, in un ciclo di brevi podcast in cui racconta la vita di alcuni dei cani più famosi della Storia. La nostra convivenza con i quattro zampe si perde nella notte dei tempi, l’origine del rapporto fra le due specie si colloca fra 30.000 e 36.000 anni fa.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 19 Sep 2022 - 428 - La Legione straniera francese - Seconda parte
Si racconta che solo tre cose sopravvivano nel deserto: i serpenti, gli scorpioni e i legionari. Il riferimento è ai soldati della Legione straniera francese, o semplicemente Légion étrangère, corpo militare d’élite composto da uomini “senza patria”. L’avventura della Legione straniera iniziò nel XIX secolo tra le dune del Sahara algerino e il suo controverso mito, amplificato dalla letteratura e dal cinema, non è ancora passato.
La Legione straniera di oggi è diventata un corpo altamente addestrato, che mantiene alcune regole, obblighi e consuetudini del passato, ma è paragonabile, quanto a livello d’addestramento e determinazione, al SAS britannico o al Navy Seal americano.
A raccontarcela su Storia in Podcast è il diplomatico Domenico Vecchioni, autore del libro
“Legione straniera. Storia, regole e personaggi” Domenico Vecchioni (Diarkos).
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 12 Sep 2022 - 427 - La Legione straniera francese - Prima parte
La Legione straniera, corpo militare dell’esercito francese, fondato nel 1831 dal re Luigi Filippo, ha sempre infiammato la fantasia delle giovani generazioni, attratte dalla leggenda che la circondava, interessate dal mistero che l’avvolgeva, affascinate dalle prospettive che schiudeva: la possibilità di una nuova identità, una nuova vita, un nuovo futuro, di avventure e viaggi in luoghi esotici. Nell’immaginario collettivo il legionario era un uomo che fuggiva da qualcuno o da qualcosa o che aveva conti con la giustizia da regolare o un amore sfortunato da dimenticare.
Il diplomatico Domenico Vecchioni racconta per Storia in podcast la storia di un corpo diventato leggenda. Entrando nella Legione, il volontario diventava un’altra persona, gli venivano cancellate tutte le sue colpe e le sue pene, aveva una nuova patria per cui combattere e morire, secondo il celebre motto: Legio Patria Nostra («La Legione è la nostra Patria»).
Domenico Vecchioni ha scritto per i tipi di Diarkos “Legione straniera. Storia, regole e personaggi”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 12 Sep 2022 - 426 - Hackiko. Cani nella storia
Il secondo podcast sui cani più famosi è dedicato a Hachiko, una storia di fedeltà. Come ascolterete Hachiko rese la sua razza (Akita) un simbolo del Giappone. Dopo la morte del suo padrone, nel 1925, il cane lo aspettò ogni giorno all’uscita del metrò per diversi anni.
Storia in podcast di Focus celebra il più grande amico dell’uomo, il cane, in un ciclo di brevi podcast in cui racconta la vita di alcuni dei cani più famosi della Storia. La nostra convivenza con i quattro zampe si perde nella notte dei tempi, l’origine del rapporto fra le due specie si colloca fra 30.000 e 36.000 anni fa.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 05 Sep 2022 - 425 - Laika. Cani nella storia
Storia in podcast di Focus celebra il più grande amico dell’uomo, il cane, in un ciclo di brevi podcast in cui racconta la vita di alcuni dei cani più famosi della Storia. La nostra convivenza con i quattro zampe si perde nella notte dei tempi, l’origine del rapporto fra le due specie si colloca fra 30.000 e 36.000 anni fa.
Il primo podcast è dedicato a Laika, uno dei nomi con cui è nota una cagnetta – metà Husky e metà Terrier – che passò alla storia come il primo essere vivente a visitare l’universo. Nata a Mosca nel 1954 sarebbe morta nello spazio il 3 novembre 1957. Jurij Gagarin fu il primo uomo ad andare nel cosmo, ma il primato assoluto è detenuto dalla cagnolina Laika.
Interpretato da Mario Cagol.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 29 Aug 2022 - 424 - Donne e spionaggio
Lo spionaggio, per la sua stessa natura fatta di intrighi e sotterfugi, affascina da sempre i lettori e gli spettatori, intrattenuti da personaggi inventati divenuti ormai vere e proprie icone. Ma la realtà spesso supera anche la più fervida fantasia di scrittori e sceneggiatori. Grazie a fonti d’archivio, come le relazioni sulle attività di spionaggio e i resoconti degli interrogatori delle spie arrestate che sono stati desecretati negli ultimi anni, il giornalista Gabriele Faggioni ha ricostruito la vita di numerose donne che dimostrarono notevoli abilità nella raccolta di informazioni a favore dei servizi segreti. Queste agenti seppero emergere in un settore dominato dagli uomini grazie alla loro intelligenza, bellezza e tenacia, in un’ampia rosa che va dalle più conosciute, come Mata Hari, a donne che ricordiamo solo grazie a poche righe in un articolo di giornale.
Per Storiainpodcast, Gabriele Faggioni racconta le vicende di cinque donne: Louise de Bettignes, Luisa Zeni, Margot Nadau, Camilla Agliardi e Hekmat Fahmy.
Louise de Bettignes, nata nel 1880 in una famiglia aristocratica nella Francia settentrionale, fu arruolata nei servizi segreti britannici, per i quali gestì una rete di spie in Belgio occupata dalle truppe tedesche durante la Grande Guerra. La sua rete ebbe un successo sbalorditivo, ma fu scoperta dagli agenti del controspionaggio tedesco e smantellata nel settembre 1915. Louise e Léonie furono processate e condannate da un tribunale tedesco a lunghe pene detentive.
Luisa Zeni nacque in Provincia di Trento nel 1897. Svolse una brillante missione di spionaggio per conto dei nostri servizi segreti nella città austriaca di Innsbruck dal 20 maggio all’agosto 1915.
Margot Nadau, cittadina tedesca, era un’affascinante e scaltra giovane donna, che andò a risiedere a Varsavia, dove lavorò come spia per conto forse della Germania. Il suo caso ebbe una risonanza internazionale per la sua tragica morte. La polizia suppose che un ufficiale polacco l’aveva uccisa dopo aver scoperto che lei lo aveva usato “per estorcere notizie militari segrete”.
Camilla Agliardi, nata a Rezzano nel 1897, fu coinvolta in un caso di spionaggio assieme all’amico Ugo Traviglia, sottufficiale della Regia Marina, che secondo le indagini svolte dai Carabinieri avessero consegnato documenti segreti alla Francia in cambio di denaro. Entrambi furono condannati l’11 maggio 1933 a morte. Il giorno seguente avvenne l’esecuzione del Traviglia, mentre la condanna di Camilla Agliardi fu commutata dal re Vittorio Emanuele in ergastolo.
Nel variegato mondo dello spionaggio in Egitto non poteva mancare un’affascinante ballerina del ventre, Hekmat Fahmy, che lavorava in un esclusivo locale notturno del Cairo. Tra i suoi estimatori vi era il maggiore Smith, stanziato presso il quartier generale britannico, il quale divenne il suo amante. Questo ufficiale non sapeva che Fahmy era anche una spia della Fratellanza Musulmana e la più importante informatrice degli agenti tedeschi Epper e Montkaster dei servizi segreti militari (Abwehr). “Operazione Condor o Saalam”.
Lo storico Gabriele Faggioni ha scritto nel 2022 per la casa editrice Odoya il saggio “Spionaggio femminile nel Novecento”.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/Mon, 22 Aug 2022 - 423 - Gioacchino Murat - Quarta parte
Nel 1814, Murat mise i suoi soldati a disposizione dell’Austria contro la Francia. Per Napoleone fu uno shock: non immaginava che il cognato, spalleggiato dalla stessa Carolina Bonaparte, fosse pronto a pugnalarlo, pur di restare in sella. In sella però non ci rimasero: persero tutto (Murat anche la vita) dopo il Congresso di Vienna. Gli ultimi anni di Murat sono raccontati da Renata De Lorenzo, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il podcast è composto di 4 puntate:
- Murat, da figlio di locandieri a Generale. L’incontro con Napoleone (Prima parte).
- Le idee di Murat e il mondo nuovo (Seconda parte).
- Murat, Re di Napoli (Terza parte).
- Gli ultimi anni di Murat e la sua eredità (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 15 Aug 2022 - 422 - Gioacchino Murat - Terza parte
Quando Napoleone offrì a Gioacchino Murat l’opportunità di diventare re, gli chiese di scegliere tra il regno portoghese e quello napoletano. Quest’ultimo, comprendente tutto il Sud Italia a esclusione della Sicilia, era stato strappato nel 1805 ai Borbone (riparati appunto nell’isola). Al loro posto, a Napoli, si era insediato Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone. Quando, tre anni più tardi, l’imperatore francese conquistò il Portogallo e la Spagna, Giuseppe fu “promosso” al trono spagnolo. Fra i due scettri vacanti, Murat optò per quello napoletano.
Per Storia in Podcast, Gioacchino Murat è raccontato da Renata De Lorenzo docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il podcast è composto di 4 puntate:
- Murat, da figlio di locandieri a Generale. L’incontro con Napoleone (Prima parte).
- Le idee di Murat e il mondo nuovo (Seconda parte).
- Murat, Re di Napoli (Terza parte).
- Gli ultimi anni di Murat e la sua eredità (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 15 Aug 2022 - 421 - Gioacchino Murat - Seconda parte
Come c’era arrivato un francese sul trono di Napoli? La risposta è da cercare nelle relazioni tra Gioacchino e Napoleone. Murat era nato nel 1767 a Labastide-Fortunière, piccolo borgo ai piedi dei Pirenei francesi oggi chiamato Labastide-Murat. Dopo un periodo di studi in seminario si era dato alla carriera militare, dimostrando audacia e invidiabili doti di cavallerizzo. Poi, con l’ascesa di Napoleone, si affermò come uno dei suoi ufficiali più capaci. Il legame tra i due uomini d’arme si consolidò quando Murat sposò la bella Carolina, sorella di Bonaparte (1800).
Per Storiainpodcast, la vicenda di Gioacchino Murat è raccontata da Renata De Lorenzo, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il podcast è composto di 4 puntate:
- Murat, da figlio di locandieri a Generale. L’incontro con Napoleone (Prima parte).
- Le idee di Murat e il mondo nuovo (Seconda parte).
- Murat, Re di Napoli (Terza parte).
- Gli ultimi anni di Murat e la sua eredità (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 15 Aug 2022 - 420 - Gioacchino Murat - Prima parte
Nei primi anni dell’800, dopo decenni di cattiva amministrazione, Napoli visse una stagione di grande splendore. Artefice di questa rinascita Gioacchino Murat, il comandante francese messo sul trono dal cognato Napoleone. Nel 1815, dopo essersi reso conto che, con il ritorno di Napoleone, il Congresso di Vienna gli avrebbe tolto il Regno di Napoli, decise di mettersi alla testa degli italiani per unificare tutta la Penisola sotto un solo scettro e per espellere gli stranieri.
Alla guida del suo esercito, numeroso e ben addestrato, occupò lo Stato della Chiesa e andò a scontrarsi con gli austriaci in Romagna dopo aver occupato Bologna. Per Storiainpodcast, la vicenda di Gioacchino Murat (1767-1815), re di Napoli – con il nome di Gioacchino Napoleone – e maresciallo dell’Impero con Napoleone Bonaparte, raccontata da Renata De Lorenzo, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal maggio 2010 è Presidente della Società Napoletana di Storia Patria.
Il podcast è composto di 4 puntate:
- Murat, da figlio di locandieri a Generale. L’incontro con Napoleone (Prima parte).
- Le idee di Murat e il mondo nuovo (Seconda parte).
- Murat, Re di Napoli (Terza parte).
- Gli ultimi anni di Murat e la sua eredità (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 15 Aug 2022 - 419 - Lorenzo il Magnifico - Quarta parte
Lorenzo era di fatto l’ago della bilancia nelle complesse relazioni fra gli Stati più forti della Penisola. Anche agli occhi dei sovrani europei il Magnifico era diventato ormai il re senza corona di Firenze, fondatore di una “politica dell’equilibrio” fatta di alleanze, accordi e conquiste. Ma i giorni d’oro stavano per finire. Dopo la morte di Lorenzo, l’inetto figlio Piero non riuscì a evitare la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII (1494).
A raccontarci gli ultimi anni di Lorenzo il Magnifico è Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma,
Il podcast è in 4 puntate:
- Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico (Prima parte).
- Lorenzo il Magnifico, il matrimonio con gli Orsini e i primi anni di Governo (Seconda parte).
- Lorenzo il Magnifico, la Chiesa, i Pazzi e la congiura (Terza parte).
- Lorenzo il Magnifico, Napoli, la pace e i suoi ultimi anni (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 08 Aug 2022 - 418 - Lorenzo il Magnifico - Terza parte
Nel 1478, il potere di Lorenzo il Magnifico è ben saldo ma non mancano forti opposizioni al suo governo, che tramano nell’ombra. Così il 26 novembre, all’uscita dalla messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, avviene l’attacco più sanguinoso sferrato contro i Medici, sotto i cui colpi Lorenzo resta ferito e il fratello Giuliano muore. La vendetta parte fulminea: i cospiratori, primi fra tutti Francesco de’ Pazzi e l’arcivescovo Salviati, vengono
impiccati ed esposti alle finestre di Palazzo della Signoria.
A raccontarci la Congiura dei Pazzi è Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma.
Il podcast è in 4 puntate:
- Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico (Prima parte).
- Lorenzo il Magnifico, il matrimonio con gli Orsini e i primi anni di Governo (Seconda parte).
- Lorenzo il Magnifico, la Chiesa, i Pazzi e la congiura (Terza parte).
- Lorenzo il Magnifico, Napoli, la pace e i suoi ultimi anni (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 08 Aug 2022 - 417 - Lorenzo il Magnifico - Seconda parte
Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei consigli matrimoniali che gli diede la madre: Clarice Orsini fu infatti una sua scelta. L’impacciata ragazza aveva ricevuto un’educazione rigida e religiosa, ma possedeva i nobili natali che avrebbero aperto ai Medici la cerchia patrizia romana. E, contro ogni pronostico, il matrimonio funzionò: dall’unione nacquero dieci figli e anche la reputazione di Lorenzo ne uscì migliorata.
Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma, ripercorre la storia di Lorenzo il Magnifico, protagonista della storia fiorentina quattrocentesca.
Il podcast è in 4 puntate:
- Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico (Prima parte).
- Lorenzo il Magnifico, il matrimonio con gli Orsini e i primi anni di Governo (Seconda parte).
- Lorenzo il Magnifico, la Chiesa, i Pazzi e la congiura (Terza parte).
- Lorenzo il Magnifico, Napoli, la pace e i suoi ultimi anni (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 08 Aug 2022 - 416 - Lorenzo il Magnifico - Prima parte
Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario o rimatore dilettante? Abile banchiere o amministratore non del tutto capace e non proprio onesto dei beni della famiglia e della Repubblica di Firenze? Qual è la verità sul Magnifico protagonista della storia d’Italia di fine Quattrocento? Eleonora Plebani racconta per Storiainpodcast Lorenzo il Magnifico, protagonista della storia fiorentina quattrocentesca.
Eleonora Plebani è docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma, dove si occupa di basso Medioevo con particolare riferimento alla storia fiorentina quattrocentesca e ai rapporti politico-diplomatici tra Firenze e Roma.
Il podcast è in 4 puntate:
- Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico (Prima parte).
- Lorenzo il Magnifico, il matrimonio con gli Orsini e i primi anni di Governo (Seconda parte).
- Lorenzo il Magnifico, la Chiesa, i Pazzi e la congiura (Terza parte).
- Lorenzo il Magnifico, Napoli, la pace e i suoi ultimi anni (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 08 Aug 2022 - 415 - A 50 anni dal film “Il Padrino”
Mezzo secolo fa uscì nelle sale cinematografico il film di Francis Ford Coppola “Il Padrino”, tratto dal libro di Mario Puzo, un successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. In questo podcast, Rosario Giovanni Scalia – autore con lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso, del libro “Il mito di Cosa Nostra. La vera storia del Padrino e di come ha cambiato noi e la Mafia”, edito da Solferino, – racconta a Storiainpodcast le vicende che hanno portato alla realizzazione del lungometraggio, una chiave di lettura fondamentale per capire la mafia di oggi. Nicaso ricorda le storie dei principali artefici del film, i boicottaggi della mafia, i compromessi fatti per girare a New York, i capricci di Marlon Brando e l’ira di Frank Sinatra.
Rosario Giovanni Scalia è visiting professor alla Rutgers University e sta completando una tesi di dottorato sui miti mafiosi al Middlebury College. Ha pubblicato alcuni saggi sul tema delle narrative e dell’immaginario mafioso.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 01 Aug 2022 - 414 - Cristoforo Colombo - Terza parte
Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata l’isola di Guanahani, oggi San Salvador (ma, ricordiamo, non vi certezza su quale sia stata la prima isola di sbarco). Lo facciamo, nella terza puntata del podcast dedicato a Cristoforo Colombo, assieme allo storico Antonio Musarra, docente di Storia medievale presso La Sapienza di Roma. Dopo i suoi lunghi quattro viaggi, Colombo finì i suoi giorni, in disgrazia, nel 1506 a Valladolid.
Il podcast su Cristoforo Colombo è diviso in tre puntate:
- Colombo: La pratica dell’arte marinara (Prima parte).
- Colombo: Le carte di navigazione e la genesi del suo progetto (Seconda parte).
- Colombo: I suoi quattro viaggi e la morte (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 24 Jul 2022 - 413 - Cristoforo Colombo - Seconda parte
Come nacque il progetto di esplorazione di Cristoforo Colombo? Anche dalle sue letture: Il Milione di Marco Polo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly e la Historia rerum ubique gestarum di papa Pio II Piccolomini furono probabilmente tra i principali elementi che stimolarono la curiosità e l’ambizione di Colombo per la ricerca di una rotta più breve verso le Indie, navigando verso ovest e attraversando l’Oceano. La credenza popolare voleva che il vecchio continente avesse una più ampia estensione, e che la lunghezza del circolo massimo fosse inferiore rispetto alla realtà. Nella seconda puntata del podcast su Cristoforo Colombo Antonio Musarra, docente di Storia medievale presso La Sapienza di Roma, racconta come questi suoi libri fossero pieni zeppi di annotazioni e postille.
Il podcast su Cristoforo Colombo è diviso in tre puntate:
- Colombo: La pratica dell’arte marinara (Prima parte).
- Colombo: Le carte di navigazione e la genesi del suo progetto (Seconda parte).
- Colombo: I suoi quattro viaggi e la morte (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 24 Jul 2022 - 412 - Cristoforo Colombo - Prima parte
Santo o avanzo di galera? Nato a Genova nel 1451, Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore italiano che deve la sua fama alla scoperta del continente americano. La sua figura ha subito negli ultimi anni una profonda revisione in negativo: Colombo è stato infatti “spogliato” dalle interpretazioni ottocentesche che lo avevano trasformato in una sorta di eroe. Ma sulla sua biografia c’è ancora molta confusione: chi è stato davvero Cristoforo Colombo? In questa prima puntata del podcast (in tre parti) Antonio Musarra, docente di Storia medievale presso La Sapienza di Roma, ci accompagna – documenti e fonti alla mano – nella Genova dove era nato (sì, Colombo era certamente genovese).
Il podcast su Cristoforo Colombo è diviso in tre puntate:
- Colombo: La pratica dell’arte marinara (Prima parte).
- Colombo: Le carte di navigazione e la genesi del suo progetto (Seconda parte).
- Colombo: I suoi quattro viaggi e la morte (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 24 Jul 2022 - 411 - L’Italia e la Coppa Davis conquistata in Cile
Il 19 dicembre del 1976 la nazionale italiana di tennis si aggiudicò la mitica Coppa Davis, il più prestigioso torneo riservato alle nazionali maschili che si disputa dal 1900. La finale vinta contro la nazionale cilena si disputò a Santiago del Cile e fu preceduta da grandi polemiche nel nostro Paese. Ci furono numerose proteste da parte di chi non riteneva giusto partecipare a quella manifestazione sportiva ospitata dal Cile, governato da tre anni da una dittatura sanguinaria capeggiata dal generale Augusto Pinochet, che l’11 settembre del 1973 aveva deposto il presidente democraticamente eletto Salvador Allende.
Quella squadra era formata da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti, Antonio Zugarelli e dal capitano-non giocatore Nicola Pietrangeli. In questo podcast, il giornalista ed esperto di tennis Claudio Giua – autore per La Repubblica della rubrica Monday’s Net – ricorda la vicenda che portò l’Italia ha vincere la prima, e per ora unica, Coppa Davis della sua storia.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 17 Jul 2022 - 410 - Zoff e Tardelli. Ricordi Mundial
L’11 luglio 1982 la nazionale italiana di calcio vinse la Coppa del Mondo, disputatasi in Spagna, battendo la Germania Ovest in finale con il risultato di 3 a 1. Due campioni, Dino Zoff – capitano e portiere – e Marco Tardelli – centrocampista – raccontano i ricordi di quella meravigliosa avventura compiuta dalla squadra capitanata dal Commissario tecnico Enzo Bearzot.
L’audio è tratto da due podcast pubblicati da Storiainpodcast lo scorso anno: Parla Dino Zoff e Parla Marco Tardelli.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 10 Jul 2022 - 409 - Marco Polo - Terza parte
Pur essendo un mercante, Marco Polo aveva anche un interesse che oggi chiameremmo “antropologico”: era un grande osservatore dei costumi e delle genti che incontrava sul suo cammino. Il fatto di essere partito molto giovane e di non essere un ecclesiastico consentì a Marco Polo di avere uno sguardo aperto e senza pregiudizi. E di saperlo raccontare.
Marco Polo fu il viaggiatore italiano più famoso nel mondo: raggiunse la Cina nel XIII secolo lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in Podcast Marina Montesano, docente di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Messina, racconta la vicenda del leggendario viaggiatore che per primo raccontò le meraviglie dell’Oriente.
- Marco Polo: Vita e primi viaggi sulla “Via della Seta” (Prima parte).
- Marco Polo: I mongoli, i commerci e i primi viaggi verso la Cina (Seconda parte).
- Marco Polo: Le peculiarità de Il Milione (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 04 Jul 2022 - 408 - Marco Polo - Seconda parte
Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno tornavano. Tra questi vi furono due mercanti veneziani, Niccolò e Matteo Polo, che nel 1266 raggiunsero la Cina, in quel momento governata da un nipote del condottiero mongolo Gengis Khan, Kublai.
Entrarono nelle grazie del sovrano e ottennero un salvacondotto per tutte le terre controllate dai Mongoli, che si estendevano dall’Estremo oriente ai confini dell’Europa. In cambio il Khan cinese pretese che i due mercanti lo mettessero in contatto con il papa. Più che al ruolo di ambasciatori, i due Polo erano interessati a un legame commerciale con l’Oriente e si affrettarono – si fa per dire – a tornare a Venezia per poi ripartire per la Cina. Si era oramai nel 1271 e all’impresa si aggiunse il figlio di Niccolò, Marco, di soli 17 anni.
Marina Montesano, Professoressa ordinaria di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Messina e autrice di diverse importanti opere sul periodo, ripercorre, in questo podcast, con grande maestria, le tappe fondamentali della cristianizzazione in Europa e in Italia, ponendo l’attenzione su come l’affermazione della Chiesa, in quanto istituzione, raramente abbia coinciso con la vera evangelizzazione della società del tempo.
- Marco Polo: Vita e primi viaggi sulla “Via della Seta” (Prima parte).
- Marco Polo: I mongoli, i commerci e i primi viaggi verso la Cina (Seconda parte).
- Marco Polo: Le peculiarità de Il Milione (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 04 Jul 2022 - 407 - Marco Polo - Prima parte
Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la Professoressa Marina Montesano racconta la vicenda del leggendario viaggiatore che per primo raccontò le meraviglie dell’Oriente.
Marina Montesano, docente ordinaria di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Messina e autrice di diverse importanti opere sul periodo, ripercorre, in questo podcast, con grande maestria, le tappe fondamentali della cristianizzazione in Europa e in Italia, ponendo l’attenzione su come l’affermazione della Chiesa, in quanto istituzione, raramente abbia coinciso con la vera evangelizzazione della società del tempo.
- Marco Polo: Vita e primi viaggi sulla “Via della Seta” (Prima parte).
- Marco Polo: I mongoli, i commerci e i primi viaggi verso la Cina (Seconda parte).
- Marco Polo: Le peculiarità de Il Milione (Terza parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 04 Jul 2022 - 406 - Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Seconda parte
“Il governo italiano decise di non consegnare gli atti delle stragi di Sant’Anna e di Marzabotto…”. Perché? Ce lo spiega il giornalista tedesco Udo Gumpel che si occupa da anni delle stragi nazifasciste riuscendo a ottenere la riapertura di azioni giudiziarie nei confronti di ex ufficiali delle SS rintracciati nelle loro città di residenza dopo lunghe e pazienti ricerche.
Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e Klaus Konrad, responsabili delle stragi di Marzabotto e San Polo e quello di Gerhard Sommer, tenente della 16^ Divisione SS, tra i responsabili dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, nel quale vennero trucidati 560 civili italiani.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 27 Jun 2022 - 405 - Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte
"Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e Klaus Konrad, responsabili delle stragi di Marzabotto e San Polo e quello di Gerhard Sommer, tenente della 16^ Divisione SS, tra i responsabili dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, nel quale vennero trucidati 560 civili italiani.
Il reporter si occupa delle stragi nazifasciste e in tanti casi si deve a lui la riapertura di azioni giudiziarie nei confronti di ex ufficiali delle SS rintracciati nelle loro città di residenza dopo lunghe e pazienti ricerche.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 27 Jun 2022 - 404 - La massoneria in Italia - Quarta parte
1914: il mondo è scosso dai venti di guerra e il Grande Oriente d’Italia prende una posizione interventista (la guerra viene vista come uno strumento per completare il processo risorgimentale). I massoni propongono anche la costituzione di una Società delle nazioni, ovvero un organo di governo dell’intera Europa. Si pensa persino alla bandiera, molto simile a quella adottata oggi dall’Unione Europea.
Aldo A. Mola ricostruisce la massoneria nel Novecento, fino all’autoscioglimento avvenuto nel 1925. Mola è autore del libro “Storia della massoneria in Italia. 1717-2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico” (2018) per Bompiani.
Le parti del podcast sono: la genesi, l’età napoleonica, l’epoca post-unitaria e l’autoscioglimento della massoneria avvenuto nel 1925.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 21 Jun 2022 - 403 - La massoneria in Italia - Terza parte
È il 1861 e viene proclamato il Regno d’Italia: dopo il lungo processo risorgimentale, il nostro Paese è finalmente unito. Non si può dire lo stesso della massoneria: esistono alcune logge massoniche (la Loggia Trionfo Ligure e la Loggia Ausonia, per esempio) ma non esiste una massoneria organizzata. È in questo momento che nasce il Grande Oriente Italiano (poi diventato Grande Oriente d’Italia.
Ce lo racconta il più grande esperto dell’argomento Aldo A. Mola che ha scritto per Bompiani nel 2018 “Storia della massoneria in Italia. 1717-2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico”. La serie è divisa in 4 parti: la genesi, l’età napoleonica, l’epoca post-unitaria e l’autoscioglimento della massoneria avvenuto nel 1925.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 21 Jun 2022 - 402 - La massoneria in Italia - Seconda parte
Se alla fine del ’700 si era imposta una massoneria di tipo aristocratico, con l’età napoleonica cambia tutto: la massoneria diventa strumento personale di Napoleone Bonaparte divenuto imperatore, e si apre anche in Italia una nuova stagione.
Ad accompagnarci in questo percorso in 4 parti è Aldo A. Mola uno dei più grandi esperti sul tema, autore per Bompiani del libro “Storia della massoneria in Italia. 1717-2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico” (2018).
Ecco i temi delle 4 puntate: la genesi, l’età napoleonica, l’epoca post-unitaria e l’autoscioglimento della massoneria avvenuto nel 1925.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 21 Jun 2022 - 401 - La massoneria in Italia - Prima parte
Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove approdò? Nel Granducato dove si stava assistendo al declino della dinastia dei Medici.
Aldo A. Mola ha scritto per Bompiani nel 2018 “Storia della massoneria in Italia. 1717-2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico”. La serie è divisa in 4 parti: la genesi, l’età napoleonica, l’epoca post-unitaria e l’autoscioglimento della massoneria avvenuto nel 1925.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 21 Jun 2022 - 400 - Russia segreta: dagli Zar ai Soviet - Seconda parte
Richard Sorge fu una delle più abili spie durante la Seconda guerra mondiale: al servizio dei sovietici, operò in Giappone sotto copertura avvalendosi di un’ampia rete di complici. Si apre con la sua figura la seconda puntata del podcast dedicato ai servizi segreti in Russia.
In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni, partendo dalla Polizia segreta fondata nel lontano sedicesimo secolo dallo zar Ivan il Terribile, giunge a raccontarci le vicende del KGB, il servizio segreto sovietico di cui ha fatto parte l’attuale presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. La Polizia repressiva, l’Ochrana che va all’estero, la Ceka contro i complotti, le infiltrazioni d’eccezione e il KGB a tutto campo: sono le parti in cui si sviluppa il racconto.
Mirko Molteni, giornalista e saggista di storia aeronautica e militare, collabora col quotidiano “Libero” e con varie riviste. Per le edizioni Odoya ha scritto nel 2012 “L’aviazione italiana 1940-1945”, primo di vari libri. Sempre per Odoya: “Un secolo di battaglie aeree”, “Storia dei grandi esploratori”, “Le ali di Icaro” e “Dossier Caporetto”. Per Greco e Greco: “Furia celtica”. Nel 2018, per Newton Compton la sua enciclopedica “Storia dei servizi segreti”, su intelligence e spie dall’antichità fino a oggi.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 13 Jun 2022 - 399 - Russia segreta: dagli Zar ai Soviet - Prima parte
I Servizi segreti in Russia, grandi protagonisti durante la Guerra Fredda durata più di mezzo secolo tra Russia e Stati Uniti d’America, hanno le loro radici nelle epoche degli Zar. In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni, partendo dalla Polizia segreta fondata nel lontano sedicesimo secolo dallo Zar Ivan IV detto “Il Terribile”, giunge a raccontarci le vicende del KGB, il servizio segreto sovietico di cui ha fatto parte l’attuale Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. La Polizia repressiva, l’Ochrana che va all’estero, la Ceka contro i complotti, le infiltrazioni d’eccezione e il KGB a tutto campo: sono le parti in cui si sviluppa il racconto.
Mirko Molteni, giornalista e saggista di storia aeronautica e militare, collabora col quotidiano “Libero” e con varie riviste. Per le edizioni Odoya ha scritto nel 2012 “L’aviazione italiana 1940-1945”, primo di vari libri. Sempre per Odoya: “Un secolo di battaglie aeree”, “Storia dei grandi esploratori”, “Le ali di Icaro” e “Dossier Caporetto”. Per Greco e Greco: “Furia celtica”. Nel 2018, per Newton Compton la sua enciclopedica “Storia dei servizi segreti”, su intelligence e spie dall’antichità fino a oggi.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 13 Jun 2022 - 398 - Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica
Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta ancora una volta la monarchia, nella persona di Elisabetta II, una donna di 96 primavere (è nata il 21 aprile 1926) che regna da 70 anni (è salita al trono il 6 febbraio 1952, dopo la morte del padre Giorgio VI) e ha visto più cose di qualunque politico dei giorni nostri. Da febbraio di quest’anno sono partiti i festeggiamenti per il Giubileo di Platino della sovrana, culminati nella spettacolare parata Trooping the Colour del 2 giugno 2022.
Antonio Caprarica, giornalista, autore di romanzi, racconti di viaggio e saggi, è un grande esperto della monarchia britannica e per Storiainpodcast traccia un bilancio dell’istituzione al termine delle principali celebrazioni svoltesi nel Regno Unito nell’anno del Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II. Ha scritto recentemente per Sperling & Kupfer “William & Harry. Da inseparabili a nemici”. La loro inimicizia diventa storia e va a incidere sulle dinamiche del Palazzo e sul futuro di una Corona indebolita dal declino fisico della regina Elisabetta. In questo nuovo capitolo dell’inesauribile saga dei Windsor Antonio Caprarica ne ricostruisce le fasi più recenti.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaThu, 09 Jun 2022 - 397 - La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Quarta parte
Nel 2011 si celebra il grande matrimonio reale dei duchi di Cambridge, William e Kate. Si apre così l’ultimo decennio prima del giubileo dei 70 anni della regina che si festeggia nel giugno del 2022. Che significato ha questo matrimonio per l’intera casa reale? Ce lo spiega, in questa quarta e ultima puntata della serie, Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta della Royal Family. Roddolo ha scritto tanti libri di successo, ultimo dei quali “Elisabetta & i segreti di Buckingham Palace”, Cairo Editore.
Ecco le puntate della serie:
- Gli anni di Elisabetta II 1952-1969 (Prima parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1970-1989 (Seconda parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1990-2009 (Terza parte)
- Gli anni di Elisabetta II 2010-2022 (Quarta parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 30 May 2022 - 396 - La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Terza parte
1992: è l’“annus horribilis” per la regina. È proprio lei a definirlo così in un discorso in onore del suo 40simo anniversario sul trono. In quell’anno va in fiamme una parte dell’amato castello di Windsor, ma andarono in frantumi anche i matrimoni reali di Diana e Carlo, di Sarah Ferguson e Andrea… Inizia così la terza puntata della serie dedicata alla regina Elisabetta in occasione dei 70 anni di regno.
La voce è di Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta della Royal Family: Roddolo ha scritto tanti libri di successo, ultimo dei quali “Elisabetta & i segreti di Buckingham Palace”, Cairo Editore.
Ecco le puntate della serie:
- Gli anni di Elisabetta II 1952-1969 (Prima parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1970-1989 (Seconda parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1990-2009 (Terza parte)
- Gli anni di Elisabetta II 2010-2022 (Quarta parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 30 May 2022 - 395 - La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Seconda parte
Anni ’70 del Novecento: la regina Elisabetta festeggia nel 1977 il suo primo giubileo, quello d'argento per i 25 anni di regno (a giugno 2022 festeggerà invece il giubileo di platino per i 70 anni di regno). Gli anni Sessanta sono stati anni critici anche per le casse reali tanto che da Buckingham Palace arriva la richiesta di un aumento dell’appannaggio della regina. Questo appannerà la popolarità della regina? Inizia così la seconda puntata della serie sulla regina Elisabetta raccontata da Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta della Royal Family: Roddolo ha scritto tanti libri di successo, ultimo dei quali “Elisabetta & i segreti di Buckingham Palace”, Cairo Editore.
Ecco le puntate della serie:
- Gli anni di Elisabetta II 1952-1969 (Prima parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1970-1989 (Seconda parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1990-2009 (Terza parte)
- Gli anni di Elisabetta II 2010-2022 (Quarta parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 30 May 2022 - 394 - La Regina Elisabetta e i 70 anni di Regno - Prima parte
Il 6 febbraio 1952 all’età di 25 anni, alla morte di suo padre Re Giorgio VI, Elisabetta diventa regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. I primi passi della giovane regina sono raccontati da Enrica Roddolo, esperta di Case Reali, in questa prima puntata di una serie di podcast che ripercorrono, in occasione dei 70 anni di regno, i momenti più importanti della sovrana più longeva della storia della Gran Bretagna.
Giornalista del Corriere della Sera e scrittrice, Roddolo è una storica della Royal Family: ha scritto tanti libri di successo, ultimo dei quali “Elisabetta & i segreti di Buckingham Palace”, Cairo Editore.
Ecco le puntate della serie:
- Gli anni di Elisabetta II 1952-1969 (Prima parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1970-1989 (Seconda parte)
- Gli anni di Elisabetta II 1990-2009 (Terza parte)
- Gli anni di Elisabetta II 2010-2022 (Quarta parte)
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 30 May 2022 - 393 - Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quinta parte
Di fronte alla tomba del faraone Tutankhamon Carter fu molto meticoloso: ogni cosa fu catalogata e asportata e ci vollero anni per mettere tutto in salvo. Alla camera funeraria, dove si trovavano i grandi sarcofagi di Tutankhamon, si arrivò nel febbraio del 1923, alla mummia nel 1925, quando Carnarvon era già morto (colpa della maledizione?) e gli ultimi oggetti furono asportati nel 1930.
Autore del podcast è Paola Davoli, docente di Egittologia e Antichità Copte all’Università del Salento dove dirige, con Mario Capasso, il Soknopaiou Nesos Project del Centro di Studi Papirologici. E’ autrice di diverse opere.
Questi i 5 capitoli del podcast:
- I protagonisti della scoperta della tomba di Tutankhamon (Prima parte).
- Il giovane faraone Tutankhamon (Seconda parte).
- La scoperta della tomba di Tutankhamon (Terza parte).
- I quattro sacelli a difesa del Faraone (Quarta parte).
- I tre sarcofagi, la mummia e il tesoro (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 23 May 2022 - 392 - Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Quarta parte
Aperta la tomba, trovare il corpo di Tutankhamon non fu uno scherzo: si dovette infatti scoperchiare una sorta di sepolcro matrioska. La mummia del giovane re era alloggiata in un sistema di ben quattro scrigni e quattro meravigliosi sarcofagi incastrati l'uno dentro l'altro fino ad arrivare all'ultimo, realizzato con 110 kg d'oro e incollato da uno spesso strato di resina nera. L’egittologa Paola Davoli ci legge i diari dell’autore della scoperta, Howard Carter.
Questo podcast in 5 parti è uno degli appuntamenti dedicati all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo.
Ecco le puntate del podcast sulla scoperta della tomba di Tutankhamon:
- I protagonisti della scoperta della tomba di Tutankhamon (Prima parte).
- Il giovane faraone Tutankhamon (Seconda parte).
- La scoperta della tomba di Tutankhamon (Terza parte).
- I quattro sacelli a difesa del Faraone (Quarta parte).
- I tre sarcofagi, la mummia e il tesoro (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 23 May 2022 - 391 - Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Terza parte
"Vedi qualcosa?". "Sì, vedo cose meravigliose. Oro, ovunque il luccichio dell'oro!".
L’archeologo Howard Carter e il suo mecenate Lord Carnarvon non credono ai loro occhi quando, il 26 novembre 1922, riescono a scrutare la tomba appena scoperta da un piccolo foro. Non era mai stata trovata una tomba egizia intatta: nella Valle dei Re, cimitero dei faraoni nell'antica Tebe (presso l'odierna Luxor), ne erano state portate alla luce 61, meravigliose nelle loro decorazioni, ma vuote. E, come ci spiega l’egittologa Paola Davoli, era solo la prima camera…
Il racconto è diviso in 5 parti.
- I protagonisti della scoperta della tomba di Tutankhamon (Prima parte).
- Il giovane faraone Tutankhamon (Seconda parte).
- La scoperta della tomba di Tutankhamon (Terza parte).
- I quattro sacelli a difesa del Faraone (Quarta parte).
- I tre sarcofagi, la mummia e il tesoro (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 23 May 2022 - 390 - Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Seconda parte
Chi era dunque il faraone Tutankhamon? Di certo sappiamo che salì al trono giovanissimo all’età di 8-9 anni e che morì ad appena 18-19 anni: insomma regnò per circa un decennio ma di quello che accadde in questo tempo sappiamo davvero poco, nonostante l’incredibile corredo della sua tomba. Perché? Ce lo spiega l’egittologa Paola Davoli nella seconda puntata di questo ciclo diviso in 5 parti.
- I protagonisti della scoperta della tomba di Tutankhamon (Prima parte).
- Il giovane faraone Tutankhamon (Seconda parte).
- La scoperta della tomba di Tutankhamon (Terza parte).
- I quattro sacelli a difesa del Faraone (Quarta parte).
- I tre sarcofagi, la mummia e il tesoro (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 23 May 2022 - 389 - Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte
Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria imperitura. Non fu certo il più importante, il più potente o il più ricco dei sovrani dell'antico Egitto, ma quando il piccone di un operaio rivelò il primo gradino della scala di accesso alla sua tomba, cambiò il destino anche di questo re.
Ad accompagnarci in questa straordinaria avventura è Paola Davoli, docente di Egittologia e Antichità Copte all’Università del Salento dove dirige, con Mario Capasso, il Soknopaiou Nesos Project del Centro di Studi Papirologici. Si tratta del terzo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo.
Il podcast è diviso in 5 parti:
- I protagonisti della scoperta della tomba di Tutankhamon (Prima parte).
- Il giovane faraone Tutankhamon (Seconda parte).
- La scoperta della tomba di Tutankhamon (Terza parte).
- I quattro sacelli a difesa del Faraone (Quarta parte).
- I tre sarcofagi, la mummia e il tesoro (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaMon, 23 May 2022 - 388 - Antico Egitto: Periodo tardo - Sesta parte
Con l’arrivo di Roma e della nuova classe dominante, cambia nel periodo Tardo dell’antico Egitto anche il concetto di regalità: per esempio decade il concetto di discendenza del potere da padre a figlio che invece era stata essenziale nell’istituto monarchico di epoca faraonica.
Questo e tutti gli altri cambiamenti del concetto di regalità e dell’idea del potere.
Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia conduce le puntate dedicate al periodo Tardo dell’antico Egitto e ci aiuta a comprendere meglio i cambiamenti della civiltà faraonica.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 387 - Antico Egitto: Periodo tardo - Quinta parte
Qual era il rapporto con le divinità negli ultimi secoli del paganesimo faraonico? Come cambiò il modo di rappresentare gli dèi? Basti pensare a Osiride, che nella religione egizia era il dio dei defunti ed era rappresentato con un corpo pronto per la sepoltura, avvolto nelle fasce della mummificazione, che poi in epoca greco romana viene rappresentato invece come un re. Viaggio nella più tarda tradizione egiziana in compagnia di Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che in queste puntate dedicate al periodo Tardo dell’antico Egitto ci aiuta a comprendere meglio i cambiamenti della civiltà faraonica.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 386 - Antico Egitto: Periodo tardo - Quarta parte
Dall’Egitto ci spostiamo nell’antica Roma, sempre più protagonista nel Mediterraneo: che cosa accade quando la cultura egizia viene filtrata attraverso l’occhio romano? Nel momento in cui "arriva" a Roma l’Egitto non è solo l’espressione di una conquista ma anche di un’idea culturale (la cultura egizia anche in questa fase tarda è ancora vivace e dimostra di sapersi confrontare con un mondo dominato dal nuovo protagonista, ovvero Roma).
Ecco come viene riscoperto l’Egitto e come anche la regalità degli imperatori romani venga rielaborata anche avvalendosi dei crismi di una regalità di tipo faraonico. A guidarci in questo viaggio è Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che in queste puntate dedicate al periodo Tardo dell’antico Egitto ci aiuta a comprendere meglio i cambiamenti della civiltà faraonica.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 385 - Antico Egitto: Periodo tardo - Terza parte
Come si comunicava in quegli ultimi secoli del mondo dei faraoni? I geroglifici (il cui numero era aumentato in maniera esponenziale) erano uno strumento di comunicazione scritta che offriva sempre più potenzialità a chi scriveva. Ce le racconta l’esperto Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che in queste puntate dedicate al periodo Tardo dell’antico Egitto ci aiuta a comprendere meglio i cambiamenti della civiltà faraonica.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 384 - Antico Egitto: Periodo tardo - Seconda parte
Qual era il ruolo del tempio nella cultura e nella vita degli Egizi del Periodo Tardo? Che cosa accadeva al suo interno? Chi operava nel tempio? Il ruolo della casta sacerdotale che lavora e opera in funzione del tempio viene spiegato dall’esperto Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ciampini dal 2011 dirige la Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal, nell’area dell’antica città di Napata.
Questo è il terzo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo terzo podcast ci occupiamo del Periodo tardo, che vide le sue origini attorno al I° millennio a.C.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 383 - Antico Egitto: Periodo tardo - Prima parte
Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E ci furono persino sovrani stranieri, ma soprattutto la dominazione persiana che ebbe inizio con Cambise.
Ad analizzare questa presenza è Emanuele M. Ciampini, docente di Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ciampini è autore di saggi scientifici che toccano principalmente temi di filologia e di pensiero religioso della cultura faraonica; dal 2011 dirige la Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal, nell’area dell’antica città di Napata.
Questo è il terzo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo terzo podcast ci occupiamo del Periodo tardo, che vide le sue origini attorno al I° millennio a.C.
Ecco i contenuti delle puntate:
- Uno sguardo dall’esterno (Prima parte).
- La cultura del tempio (Seconda parte).
- Le forme della comunicazione (Terza parte).
- L’Egitto romanizzato (Quarta parte).
- Forme di religiosità (Quinta parte).
- I modelli della regalità faraonica (Sesta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaSun, 15 May 2022 - 382 - L’Antico Egitto: la religione - Quinta parte
Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un lasso di tempo molto ampio, circa 3000 anni, e che presenta molteplici aspetti e caratteristiche. Dal concetto di Maat, rappresentato da una divinità femminile con una piuma in testa e che pesa il cuore degli uomini, giudicandoli, subito dopo la loro morte, a quello di Nun, oceano primordiale dal quale, grazie ad un demiurgo, tutto avrebbe avuto origine. Una religione politeistica con divinità dal carattere multidimensionale e spesso rappresentante con sembianze semi-animalesche, con un sovrano, il faraone, mediatore fra la sfera divina e quella terrena e che diede grande rilevanza alla sfera funeraria.
Autore del podcast è il Professore Angelo Colonna, già Academic Visitor presso l’Oriental Institute della Oxford University per uno studio sulle divinità e le manifestazioni religiose dell’Egitto Protodinastico. Angelo Colonna è oggi assegnista di ricerca e cultore della materia in Egittologia presso la “Sapienza” Università di Roma, ove si occupa di didattica e collabora al progetto europeo “PAThs – Tracking Papyrus and Parchment Paths: an Archaeological Atlas of Coptic Literature.” Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual forms, material display, historical development.
- La dea Maat (Prima parte).
- Il ruolo del sovrano e la trasmissione della regalità. Horus (Seconda parte).
- Il politeismo egiziano e la multidimensionalità delle divinità (Terza parte).
- Il culto giornaliero e le processioni (Quarta parte).
- La sfera funeraria, le necropoli e le offerte (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 06 May 2022 - 381 - L’Antico Egitto: la religione - Quarta parte
Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un lasso di tempo molto ampio, circa 3000 anni, e che presenta molteplici aspetti e caratteristiche. Dal concetto di Maat, rappresentato da una divinità femminile con una piuma in testa e che pesa il cuore degli uomini, giudicandoli, subito dopo la loro morte, a quello di Nun, oceano primordiale dal quale, grazie ad un demiurgo, tutto avrebbe avuto origine. Una religione politeistica con divinità dal carattere multidimensionale e spesso rappresentante con sembianze semi-animalesche, con un sovrano, il faraone, mediatore fra la sfera divina e quella terrena e che diede grande rilevanza alla sfera funeraria.
Autore del podcast è il Professore Angelo Colonna, già Academic Visitor presso l’Oriental Institute della Oxford University per uno studio sulle divinità e le manifestazioni religiose dell’Egitto Protodinastico. Angelo Colonna è oggi assegnista di ricerca e cultore della materia in Egittologia presso la “Sapienza” Università di Roma, ove si occupa di didattica e collabora al progetto europeo “PAThs – Tracking Papyrus and Parchment Paths: an Archaeological Atlas of Coptic Literature.” Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual forms, material display, historical development.
- La dea Maat (Prima parte).
- Il ruolo del sovrano e la trasmissione della regalità. Horus (Seconda parte).
- Il politeismo egiziano e la multidimensionalità delle divinità (Terza parte).
- Il culto giornaliero e le processioni (Quarta parte).
- La sfera funeraria, le necropoli e le offerte (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 06 May 2022 - 380 - L’Antico Egitto: la religione - Terza parte
Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un lasso di tempo molto ampio, circa 3000 anni, e che presenta molteplici aspetti e caratteristiche. Dal concetto di Maat, rappresentato da una divinità femminile con una piuma in testa e che pesa il cuore degli uomini, giudicandoli, subito dopo la loro morte, a quello di Nun, oceano primordiale dal quale, grazie ad un demiurgo, tutto avrebbe avuto origine. Una religione politeistica con divinità dal carattere multidimensionale e spesso rappresentante con sembianze semi-animalesche, con un sovrano, il faraone, mediatore fra la sfera divina e quella terrena e che diede grande rilevanza alla sfera funeraria.
Autore del podcast è il Professore Angelo Colonna, già Academic Visitor presso l’Oriental Institute della Oxford University per uno studio sulle divinità e le manifestazioni religiose dell’Egitto Protodinastico. Angelo Colonna è oggi assegnista di ricerca e cultore della materia in Egittologia presso la “Sapienza” Università di Roma, ove si occupa di didattica e collabora al progetto europeo “PAThs – Tracking Papyrus and Parchment Paths: an Archaeological Atlas of Coptic Literature.” Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual forms, material display, historical development.
- La dea Maat (Prima parte).
- Il ruolo del sovrano e la trasmissione della regalità. Horus (Seconda parte).
- Il politeismo egiziano e la multidimensionalità delle divinità (Terza parte).
- Il culto giornaliero e le processioni (Quarta parte).
- La sfera funeraria, le necropoli e le offerte (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 06 May 2022 - 379 - L’Antico Egitto: la religione - Seconda parte
Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un lasso di tempo molto ampio, circa 3000 anni, e che presenta molteplici aspetti e caratteristiche. Dal concetto di Maat, rappresentato da una divinità femminile con una piuma in testa e che pesa il cuore degli uomini, giudicandoli, subito dopo la loro morte, a quello di Nun, oceano primordiale dal quale, grazie ad un demiurgo, tutto avrebbe avuto origine. Una religione politeistica con divinità dal carattere multidimensionale e spesso rappresentante con sembianze semi-animalesche, con un sovrano, il faraone, mediatore fra la sfera divina e quella terrena e che diede grande rilevanza alla sfera funeraria.
Autore del podcast è il Professore Angelo Colonna, già Academic Visitor presso l’Oriental Institute della Oxford University per uno studio sulle divinità e le manifestazioni religiose dell’Egitto Protodinastico. Angelo Colonna è oggi assegnista di ricerca e cultore della materia in Egittologia presso la “Sapienza” Università di Roma, ove si occupa di didattica e collabora al progetto europeo “PAThs – Tracking Papyrus and Parchment Paths: an Archaeological Atlas of Coptic Literature.” Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual forms, material display, historical development.
- La dea Maat (Prima parte).
- Il ruolo del sovrano e la trasmissione della regalità. Horus (Seconda parte).
- Il politeismo egiziano e la multidimensionalità delle divinità (Terza parte).
- Il culto giornaliero e le processioni (Quarta parte).
- La sfera funeraria, le necropoli e le offerte (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 06 May 2022 - 378 - L’Antico Egitto: la religione - Prima parte
Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un lasso di tempo molto ampio, circa 3000 anni, e che presenta molteplici aspetti e caratteristiche. Dal concetto di Maat, rappresentato da una divinità femminile con una piuma in testa e che pesa il cuore degli uomini, giudicandoli, subito dopo la loro morte, a quello di Nun, oceano primordiale dal quale, grazie ad un demiurgo, tutto avrebbe avuto origine. Una religione politeistica con divinità dal carattere multidimensionale e spesso rappresentante con sembianze semi-animalesche, con un sovrano, il faraone, mediatore fra la sfera divina e quella terrena e che diede grande rilevanza alla sfera funeraria.
Autore del podcast è il Professore Angelo Colonna, già Academic Visitor presso l’Oriental Institute della Oxford University per uno studio sulle divinità e le manifestazioni religiose dell’Egitto Protodinastico. Angelo Colonna è oggi assegnista di ricerca e cultore della materia in Egittologia presso la “Sapienza” Università di Roma, ove si occupa di didattica e collabora al progetto europeo “PAThs – Tracking Papyrus and Parchment Paths: an Archaeological Atlas of Coptic Literature.” Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Religious Practice and Cultural Construction of Animal Worship in Egypt from the Early Dynastic to the New Kingdom. Ritual forms, material display, historical development.
- La dea Maat (Prima parte).
- Il ruolo del sovrano e la trasmissione della regalità. Horus (Seconda parte).
- Il politeismo egiziano e la multidimensionalità delle divinità (Terza parte).
- Il culto giornaliero e le processioni (Quarta parte).
- La sfera funeraria, le necropoli e le offerte (Quinta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 06 May 2022 - 377 - Vi racconto Van Gogh
Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine luglio del 1890, dopo aver dipinto nelle campagne di Chaponval, Van Gogh mise fine alla sua vita sparandosi un colpo di rivoltella al petto. Per Storiainpodcast lo storico Giordano Bruno Guerri lo racconta.
Guerri ha scritto un’appassionata biografia dell’artista, per i Saggi Bompiani, “Follia? Vita di Vincent Van Gogh”. Paola Veneto, poetessa, scrittrice e regista, ha curato la trasposizione teatrale della biografia. “Van Gogh, la discesa infinita” è il titolo della rappresentazione teatrale che sarà in scena dal prossimo 29 agosto al 3 settembre a Segesta, Catania, Siracusa e Lipari. Uno spettacolo scritto e diretto da Paola Veneto, che da più di 10 anni mette in scena questa pièce su Van Gogh, o meglio sulla sua intenzione di vivere e morire con e oltre la sua arte, oltre ogni comune convinzione. Il testo vede protagonisti oltre alle lettere originali di Vincent e Theo, brani di Sartre, Artaud e dialoghi immaginari fra Vincent e personaggi della sua vita rimasti fino ad oggi senza voce. Le musiche originali sono del maestro Giacomo del Colle Lauri Volpi in scena dal vivo col suo pianoforte. In scena Antonio Gargiulo, magnifico Vincent, Marco Paparella, mattatore fra più ruoli, Paola Tarantino, che interpreta tutti i personaggi femminili, Vincenzo de Luca, tagliente Antonin Artaud. Costumi e scenografia di Paola Lo Sciuto.
Giordano Bruno Guerri è storico e giornalista. Ha diretto ”Storia illustrata”, ”Chorus” e ”L’indipendente”, è stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore, presidente della Fondazione Ugo Bordoni, docente di storia contemporanea in numerose università straniere. Attualmente è Presidente del Vittoriale degli Italiani.
A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaFri, 29 Apr 2022 - 376 - L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attraverso racconti affascinanti.
Paola Buzi è docente di Egittologia e Civiltà copta presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi d’interesse sono la letteratura copta, la tradizione manoscritta, la codicologia. È membro del comitato scientifico dell’International Association of Coptic Studies (IACS) e collaboratore scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL) e di varie collane e riviste. Tra le opere pubblicate, ricordiamo “La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti”.
- La letteratura nell’Antico Egitto (Prima parte).
- La letteratura sapienziale, i romanzi e gli inni nell’Antico Egitto (Seconda parte).
- Fortuna del racconto e liriche amorose nell’Antico Egitto (Terza parte).
- I contati con il mondo greco, i cicli e il ritorno delle autobiografie nell’Antico Egitto (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 26 Apr 2022 - 375 - L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attraverso racconti affascinanti.
Paola Buzi è docente di Egittologia e Civiltà copta presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi d’interesse sono la letteratura copta, la tradizione manoscritta, la codicologia. È membro del comitato scientifico dell’International Association of Coptic Studies (IACS) e collaboratore scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL) e di varie collane e riviste. Tra le opere pubblicate, ricordiamo “La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti”.
- La letteratura nell’Antico Egitto (Prima parte).
- La letteratura sapienziale, i romanzi e gli inni nell’Antico Egitto (Seconda parte).
- Fortuna del racconto e liriche amorose nell’Antico Egitto (Terza parte).
- I contati con il mondo greco, i cicli e il ritorno delle autobiografie nell’Antico Egitto (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 26 Apr 2022 - 374 - L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attraverso racconti affascinanti.
Paola Buzi è docente di Egittologia e Civiltà copta presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi d’interesse sono la letteratura copta, la tradizione manoscritta, la codicologia. È membro del comitato scientifico dell’International Association of Coptic Studies (IACS) e collaboratore scientifico del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL) e di varie collane e riviste. Tra le opere pubblicate, ricordiamo “La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti”.
- La letteratura nell’Antico Egitto (Prima parte).
- La letteratura sapienziale, i romanzi e gli inni nell’Antico Egitto (Seconda parte).
- Fortuna del racconto e liriche amorose nell’Antico Egitto (Terza parte).
- I contati con il mondo greco, i cicli e il ritorno delle autobiografie nell’Antico Egitto (Quarta parte).
A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/culturaTue, 26 Apr 2022
Podcast simili a <nome>
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico Alessandro Gelain
Audio libri e Audio racconti Artisti Fuori Posto
BISTORY - Storie dalla Storia Bistory
La Storia - Novecento Claudia Diletta Milioni Guerriero
Crime+Investigation Podcast Crime+Investigation
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Alessandro Datome
Speak English Now Podcast: Learn English | Speak English without grammar. Georgiana, founder of SpeakEnglishPodcast.com
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Storie di Geopolitica Nova Lectio
Dee Giallo OnePodcast
Elisa True Crime OnePodcast
Don Chisciotte Oscar Giannino
24 Mattino Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Obiettivo Salute - Risveglio Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Chiamate Roma Triuno Triuno Radio Deejay
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Il Disinformatico RSI - Radiotelevisione svizzera
The Real Genius storielibere.fm
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. Vito Rodolfo Albano
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast