Podcasts by Category

Storia in Podcast

Storia in Podcast

Focus

Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

520 - JFK a 60 anni dal suo assassinio - Terza parte
0:00 / 0:00
1x
  • 520 - JFK a 60 anni dal suo assassinio - Terza parte

    Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.

    Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.

    La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.

    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Tue, 21 Nov 2023
  • 519 - JFK a 60 anni dal suo assassinio - Seconda parte

    Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.

    Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.

    La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.

    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Tue, 21 Nov 2023
  • 518 - JFK a 60 anni dal suo assassinio - Prima parte

    Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.

    Tredici presidenti che sono diventati quattordici perché questo è un episodio speciale dedicato a John F. Kennedy, in prossimità del sessantesimo anniversario del suo assassinio. Uno shock così intenso che la sua eco non si è spenta a distanza di decenni. Non c’è dubbio infatti che sia stata la modalità della sua morte più che la sua presidenza a contribuire alla fama perdurante di JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963.

    La vita di JFK prima della presidenza, la famiglia Kennedy così ricca e potente, i discorsi, la politica estera e il suo assassinio, il giudizio degli storici: sono gli argomenti trattati in questo podcast.

    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Tue, 21 Nov 2023
  • 517 - Israele, tra Storia e sentimento - Seconda parte

    In questo secondo episodio lo storico Claudio Vercelli spiega che la Storia dello Stato d’Israele è costellata di guerre, proprio per la questione della sua legittimità. Vercelli traccia il percorso dei conflitto arabo-israelo-palestinese dal 1949 a oggi, passando per trattati, interventi diplomatici, momentanee tregue e soprattutto analizzando le molte guerre causate dalla non legittimazione reciproca dei due interlocutori. Infine lo storico sottolinea analogie e differenze tra i territori della Striscia di Gaza e quelli della Cisgiordania, specialmente in rapporto al movimento di Hamas.

    In questo podcast, lo storico contemporaneo Claudio Vercelli, racconta le tappe fondamentali della vicenda di Israele. Vercelli ha scritto, per la casa editrice Giuntina, “Israele. Storia dello Stato” e nella prefazione scrive: “Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. Ancor meno sono conosciute le ragioni, gli eventi, i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato degli ebrei durante un secolo, il Novecento, che ha visto mutare equilibri profondi”.

    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 06 Nov 2023
  • 516 - Israele, tra Storia e sentimento - Prima parte

    Il violento attacco del movimento terroristico islamista Hamas contro gli ebrei di Israele, all’alba di sabato 7 ottobre 2023 – oltre 1.400 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi – non ha precedenti e resterà una data indelebile nella storia dello stato di Israele.

    In questo primo episodio lo storico contemporaneo Claudio Vercell analizza la questione del territorio arabo-ebraico dall’Ottocento, partendo dalla dissoluzione dell’Impero ottomano che controllava quei territori, fino al protettorato britannico del 1923. Lo storico analizza le origini della convivenza tra comunità arabe musulmane, cristiane ed ebree, spiegando, dal punto di vista storico, il significato della parola sionismo e degli Yishuv, insediamenti ebraici nel territorio che risalgono alla fine dell’Ottocento. Lo storico conclude spiegando come la risoluzione Onu del 1947 che determinò, nel 1948, la nascita di Israele, fu il risultato di un complesso processo storico, che ebbe un ruolo decisivo sul destino di quel territorio arabo-ebraico ancora oggi conteso.

    In questo podcast, lo storico contemporaneo Claudio Vercelli, racconta le tappe fondamentali della vicenda di Israele. Vercelli ha scritto, per la casa editrice Giuntina, Israele. Storia dello Stato e nella prefazione scrive: “Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieghi. Della sua storia, in Italia, si sa ben poco. Ancor meno sono conosciute le ragioni, gli eventi, i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato degli ebrei durante un secolo, il Novecento, che ha visto mutare equilibri profondi”.

    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia
    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 06 Nov 2023
Show More Episodes