Filtrar por género

Storia in Podcast

Storia in Podcast

Focus

Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

508 - Prigozhin. Storia del capo della Wagner - Seconda parte
0:00 / 0:00
1x
  • 508 - Prigozhin. Storia del capo della Wagner - Seconda parte

    Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.

    In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.

    - La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
    - La Wagner e i mercenari (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 11 Sep 2023
  • 507 - Prigozhin. Storia del capo della Wagner - Prima parte

    Evgenij Viktorovič Prigožin, scomparso il 23 agosto in un incidente aereo avvenuto nell’oblast’ di Tver’ durante un volo fra Mosca e San Pietroburgo, è stato un imprenditore e poi mercenario russo, con stretti legami con il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, sino alla ribellione da lui guidata nel giugno 2023, in cui era intenzionato a raggiungere con i suoi miliziani la capitale Mosca.

    Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut.

    In questo podcast, l’analista strategico Gianluca Ansalone traccia un profilo dello scomparso, facendo un quadro della misteriosa realtà dei gruppi mercenari.

    - La storia del “cuoco di Putin” (Prima parte)
    - La Wagner e i mercenari (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Mon, 11 Sep 2023
  • 506 - Oppenheimer e la bomba atomica - Seconda parte

    Robert Oppenheimer prosegue la sua attività di docente all'Università di Princeton. Ma in questo periodo iniziano le polemiche sulla sua attività presunta attività politica, vicina al Partito comunista. Dal 1947 al 1952 il fisico guidò il Comitato generale di consulenza della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti, spendendosi perché si arrivasse a un'intesa internazionale per la non proliferazione degli armamenti nucleari. Questa attività "pacifista" lo mise nel mirino del senatore Joseph McCarthy, ideatore di una caccia alle streghe finalizzata a epurare gli Stati Uniti dallo spettro del comunismo. Basandosi su vecchie carte dell'Fbi che documentavano le simpatie del fisico per gli ambienti antifascisti, la commissione di indagine accusò lo scienziato di essere comunista e di aver passato segreti sulla bomba ai sovietici. Nel 1954 al fisico fu vietato l'accesso alla Atomic Energy Commission "per ragioni di sicurezza nazionale". La comunità scientifica allora insorse, riuscendo, nel giro di pochi mesi, a farlo confermare nell'incarico di direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton, che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1967 a causa di un tumore alla gola.


    Giampiero Gramaglia insegna Giornalismo all’Università di Roma La sapienza. E’ stato Direttore
    dell’ANSA, oltre che corrispondente per l’agenzia da Washington.

    - Il giovane scienziato e l'intellettuale impegnato. Il Progetto Manhattan, l'organizzatore e il manager (Prima parte)
    - Le polemiche nell'America maccarthista e la riabilitazione kennedyana (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Fri, 01 Sep 2023
  • 505 - Oppenheimer e la bomba atomica. Prima parte

    Chi era Robert Oppenheimer? Qual’è la vera storia del fisico passato alla storia come padre della
    bomba atomica, fra entusiasmo scientifico, accuse ingiuste e dubbi etici? In questo podcast, il
    giornalista Giampiero Gramaglia, traccia un ritratto del fisico.

    La copertina del primo numero di Physics Today, tra i periodici più importanti al mondo per la
    fisica dal 1948 a oggi, presentava una foto del cappello di J. Robert Oppenheimer appoggiato su un
    ciclotrone (una macchina usata per accelerare fasci di particelle). Il fisico americano era così
    famoso che non aveva bisogno di mostrare la sua faccia per essere “riconosciuto”. Eppure la sua
    enorme fama non gli evitò di essere ostracizzato e (temporaneamente) disonorato, a dispetto della
    solidarietà della comunità scientifica.

    Oppenheimer è anche il titolo di un film del 2023 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher
    Nolan. La pellicola racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer, interpretato da
    Cillian Murphy, e dell’invenzione della prima bomba atomica nell’ambito del Progetto Manhattan.

    Giampiero Gramaglia insegna Giornalismo all’Università di Roma La sapienza. È stato direttore
    dell’ANSA, oltre che corrispondente per l’agenzia da Washington.

    - Il giovane scienziato e l'intellettuale impegnato. Il Progetto Manhattan, l'organizzatore e il manager (Prima parte)
    - Le polemiche nell'America maccarthista e la riabilitazione kennedyana (Seconda parte)

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Fri, 01 Sep 2023
  • 504 - Vi racconto Raul Gardini . Quarta parte

    L’inaspettato suicidio di un capitalista sui generis.
    In questo quarto e ultimo episodio si ripercorrono gli ultimi momenti di vita di Raul Gardini.
    Il 23 luglio del 2003, a Palazzo Belgioioso, nel centro cittadino di Milano, Raul Gardini si uccide con un colpo di pistola subito dopo aver letto i quotidiani. Un’analisi del ruolo dell’imprenditore nel capitalismo italiano e i motivi del fallimento della sua green economy.

    In questo podcast, il giornalista Cesare Peruzzi racconta la vicenda di Raul Gardini, a trent’anni dalla morte del grande imprenditore e della pubblicazione del suo celebre libro “A modo mio”, in questi giorni tornato in libreria per Baldini+Castoldi e per La Nave di Teseo, in un’edizione rivista e accresciuta da un corpus di carte e fotografie inedite. Si tratta del libro in cui Raul Gardini, sollecitato dalle domande di Cesare Peruzzi, ripercorre le tappe fondamentali della sua formazione e della sua carriera.

    Cesare Peruzzi (Firenze, 1954), sposato, due figli, giornalista, ha lavorato per «Paese Sera», nelle redazioni milanesi de «Il Mondo» e «Panorama» ed è stato inviato di «Il Messaggero» e «Il Sole 24 Ore», per il quale ha anche aperto e guidato per oltre vent’anni la redazione di Firenze. È stato il primo capo ufficio stampa del gruppo Ferruzzi (1985–1986). Ha inoltre contribuito a fondare e diretto dal 2014 al 2019 «Toscana24», primo giornale online regionale collegato a «Il Sole 24 Ore». Attualmente collabora con la Camera di Commercio di Firenze come responsabile della comunicazione e dirige la collana di libri «Percorsi comuni» del Centro studi Enti locali di San Miniato (Pisa). Sulla storia del gruppo Ferruzzi e delle famiglie Ferruzzi-Gardini ha scritto: Il caso Ferruzzi (1987) e Raul Gardini. A modo mio (1991).

    A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
    https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi
    ------------
    Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
    Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
    - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
    - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
    - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
    - Twitter: https://twitter.com/focusstoria
    - Sito: https://www.focus.it/cultura

    Sun, 13 Aug 2023
Mostrar más episodios