Filtrer par genre

In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità. Areale esce ogni martedì. Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/ Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/
- 56 - Stili di disobbedienzaTue, 10 Jun 2025 - 20min
- 55 - Se a nessuno importa
L'Unione Europea è vicina a raggiungere i suoi obiettivi al 2030: perché non diamo il giusto peso a questa notizia? Poi parliamo di com'è andata la storia del contadino peruviano che ha fatto causa al colosso tedesco del carbone. Chiudiamo con un'intervista a Gianluca Ruggieri, autore di Le energie del mondo.
Tue, 03 Jun 2025 - 19min - 54 - Se il mare fosse un paeseTue, 27 May 2025 - 18min
- 53 - Il nostro progetto morale nel mondoTue, 20 May 2025 - 21min
- 52 - Il pianeta del clima e il pianeta delle guerreTue, 06 May 2025 - 22min
- 51 - L’era del fascismo apocalitticoTue, 29 Apr 2025 - 23min
- 50 - La biografia dei nostri tentativi
Partiamo da perché è ancora bello celebrare la Giornata della Terra, poi un parallelo tra il rapporto Copernicus sullo stato del clima e quello di Greenpeace sullo stato dei media sul clima, poi una storia di satelliti e rifugiati climatici, e infine un’intervista ad Antonello Pasini, autore di “La sfida climatica” (Codice edizioni).
Tue, 22 Apr 2025 - 23min - 49 - Abbondanza o ecosocialismo
Partiamo dal saggio del momento negli USA, raccontiamo una decisione che può cambiare l’industria marittima mondiale, facciamo le analisi del sangue all’elettricità globale e chiudiamo con un’intervista a Emanuele Leonardi, professore associato dell’Università di Bologna, sui nuovi paradigmi ambientalisti.
Tue, 15 Apr 2025 - 25min - 48 - Attivisti per tutta la vitaTue, 08 Apr 2025 - 22min
- 47 - L’era del darwinismo climaticoTue, 01 Apr 2025 - 22min
- 46 - Cosa c’è dentro una Tesla
In questa puntata parliamo di plastica nei nidi degli uccelli, di come leggere la storia di Elon Musk dal punto di vista delle auto elettriche, dell’autostrada amazzonica in Brasile di cui si discute tanto, e chiudiamo con un’intervista a Francesco Avanzi della Fondazione Cima sul futuro idrico a breve termine dell’Italia.
Tue, 25 Mar 2025 - 23min - 45 - Come bandiere al ventoTue, 18 Mar 2025 - 21min
- 44 - Il mondo come una scena del crimine
In questa puntata ci chiediamo a che serve la manifestazione per l'Europa, come possiamo fare a meno degli Stati Uniti nella lotta alla crisi climatica, raccontiamo l'incredibile storia di un contadino peruviano e di un colosso fossile tedesco, e si chiude con un'intervista a Stefania Divertito, autrice di "Uccidere la Natura".
Tue, 11 Mar 2025 - 22min - 43 - Istruzioni per un nuovo immaginarioTue, 04 Mar 2025 - 25min
- 42 - Un’altra Cop in un petrostato?Tue, 25 Feb 2025 - 20min
- 41 - Né con l’utopia né con la distopiaTue, 18 Feb 2025 - 20min
- 40 - I limiti della beneficenzaTue, 11 Feb 2025 - 21min
- 39 - Come cambiare l'ambientalismoTue, 04 Feb 2025 - 22min
- 38 - Ricostruire le nostre caseTue, 28 Jan 2025 - 26min
- 37 - La speranza è il nostro lavoro
Con che spirito guardare ai prossimi quattro anni di Trump, i dati sulle rinnovabili italiane e le prospettive nucleari, la desertificazione assicurativa della California; e chi paga i danni degli incendi? Infine, un'intervista a Federica Genovese, docente di scienza politica alla Oxford University.
Tue, 21 Jan 2025 - 25min - 36 - Il capitalismo si è tolto i guantiTue, 14 Jan 2025 - 21min
- 35 - Cosa portiamo nel 2025, cosa lasciamo nel 2024Tue, 17 Dec 2024 - 21min
- 34 - Il capitalismo verde europeo è in crisiTue, 10 Dec 2024 - 20min
- 33 - La COP29 ha fatto anche cose buoneTue, 03 Dec 2024 - 20min
- 32 - Le COP sono in burnoutTue, 26 Nov 2024 - 19min
- 31 - Perché le COP servono ancora (anche se questa fallisce)Tue, 19 Nov 2024 - 11min
- 30 - La COP brutta, sporca e cattiva
Prima puntata del podcast da Baku, la città cuore dell’estrazione petrolifera mondiale che ospita il negoziato sul cambiamento climatico. Spieghiamo perché la finanza per il clima è importante e proviamo a immaginare la leadership climatica in un accordo di Parigi senza Stati Uniti. Infine, intervista a Eleonora Cogo, esperta senior di Ecco Climate.
Tue, 12 Nov 2024 - 21min - 29 - Beato il popolo che non ha bisogno di CassandreTue, 05 Nov 2024 - 21min
- 28 - Non ci sei mai solo tuTue, 29 Oct 2024 - 22min
- 27 - Cosa c'è dietro le teorie del complotto?
Partiamo dai bradipi, troppo lenti per adattarsi alla crisi climatica, passiamo per la delega in bianco sul clima chiesta dall'industria hi-tech e poi parliamo di complottismo, partendo da una serie di studi sorprendenti e chiudendo con un'intervista a Mattia Ferraresi di Domani, autore di I demoni della mente
Tue, 22 Oct 2024 - 22min - 26 - Firenze, Brescia e altre nuove idee di mondo
Torniamo a parlare degli uragani americani e della scienza dell'attribuzione, e poi colleghiamo due eventi politici del weekend: l'assemblea dell'ex GKN a Campi Bisenzio e 2035 Italia Impossibile a Brescia, due pezzi di un futuro possibile. Chiudiamo con un'intervista a Giulio Betti, climatologo e autore di "Ha sempre fatto caldo!"
Tue, 15 Oct 2024 - 18min - 25 - L'autunno è in via d'estinzioneTue, 08 Oct 2024 - 24min
- 24 - Come non toccare un oleodotto
Partiamo dalla lezione di Pontevedra e dal rumore che ci distrae dal vero cambiamento, poi andiamo alle radici della repressione contro gli attivisti, torniamo a parlare di finanza per il clima con un po' di numeri, e chiudiamo con un'intervista alla giornalista Virginia Della Sala sui migranti climatici in Italia.
Tue, 01 Oct 2024 - 24min - 23 - La seconda volta è peggio della primaTue, 24 Sep 2024 - 21min
- 22 - Con il petrolio in bocca
Partiamo da un disastro in una raffineria in Louisiana per arrivare a una lezione importante che ci arriva dalla campagna elettorale negli Stati Uniti. Tiriamo le fila del rapporto Draghi sulla competitività, passiamo dai dati sulla dipendenza fossile dell'Italia e chiudiamo con un'intervista a Dario Salvetti del collettivo di fabbrica ex GKN.
Tue, 17 Sep 2024 - 21min - 21 - Il senso politico della siccità in Sicilia e SardegnaTue, 10 Sep 2024 - 20min
- 20 - Perché Kamala Harris non vuole parlare di clima (e Trump invece si)
Torniamo dalle vacanze facendo il punto su quello che ci aspetta in autunno: elezioni regionali, COP su clima e biodiversità, Stati Uniti e summit ONU sul futuro. Poi la recensione di un libro importante "L'età del fuoco" e un'intervista con la giornalista Luciana Grosso su Kamala Harris e le elezioni USA.
Tue, 03 Sep 2024 - 26min - 19 - Come sarà l'Olimpiade del 2124?Tue, 06 Aug 2024 - 24min
- 18 - L'estate che ci fa pauraTue, 30 Jul 2024 - 22min
- 17 - Tutto quello che sbagliamo sugli orsi
In questa puntata parliamo del von der Leyen bis e del futuro del Green Deal, della politicizzazione del dibattito sugli orsi in Trentino, della repressione degli attivisti nel Regno Unito. Chiudiamo con un'intervista a Laura Iucci di UNHCR sulla crisi nel Corno d'Africa, dove milioni di rifugiati stanno vivendo una delle peggiori crisi umanitarie al mondo. UNHCR lavora per garantire loro cibo, acqua e medicinali. Se vuoi dare una mano, a questo link trovi tutti i dettagli
Tue, 23 Jul 2024 - 24min - 16 - Dove vai tutta sola?Tue, 16 Jul 2024 - 23min
- 15 - Ogni azione è già una vittoria
Partiamo dal giornale del libero mercato che mette in discussione il libero mercato, passiamo da un'analisi del Piano nazionale energia e clima, ci chiediamo: il turismo italiano si sta adattando al nuovo clima? Infine, un'intervista piena di speranza a Giovanni Ludovico Montagnani, autore di "Dopo l'incidente"
Tue, 09 Jul 2024 - 23min - 14 - C'è del tofu in Danimarca
Il piano del paese scandinavo per ridurre il consumo nazionale di carne, una nuova incursione nella lotta operaia di Firenze, cosa significa la prospettiva possibile di una vittoria di Trump alle prossime elezioni. Infine, un'intervista al ricercatore Simone Montano di Milano-Bicocca su un progetto per mappare le barriere coralline.
Tue, 02 Jul 2024 - 23min - 13 - Fuori dalla fortezza della nostra indifferenza
La morte di Satnam Singh e le alluvioni in Kenya e Tanzania: il mondo esiste anche quando non lo guardiamo. Ma non potremo non guardare ancora a lungo. Un sondaggio ONU ci ricorda che l'ecologia non è figlia del privilegio. Il significato morale di imbrattare il jet di Taylor Swift. L'intervista di questa puntata è Jacopo Bencini, policy advisor di Italian Climate Network.
Tue, 25 Jun 2024 - 22min - 12 - Il futuro dell'Europa visto attraverso l'ex GKN
Passate le elezioni, servono nuove narrazioni politiche dal basso per il clima in Europa. La lotta di fabbrica più importante d'Italia ci mostra cosa significa unire l'agenda geopolitica e l'agenda redistributiva. Un riassunto di come sono andati i negoziati intermedi tra le COP (male) e un'intervista a Laura Scillitani per parlare di orsi e lupi in Italia.
Tue, 18 Jun 2024 - 33min - 11 - Non è la fine del futuro
In questa puntata di Areale parliamo di che percorso deve iniziare ora, dopo il voto, delle prospettive di un bando alla pubblicità delle fonti fossili, delle sfida della finanza per il clima e chiudiamo con un'intervista ad Antonia Bruno, ricercatrice all'università Milano-Bicocca, per parlare di biodiversità dei microbi.
Tue, 11 Jun 2024 - 31min - 10 - Cosa significa per il clima la guerra
Puntata con due interviste, in vista delle elezioni, con Francesca De Benedetti, giornalista di Domani che si occupa di Europa, per fare il punto sugli orizzonti del voto e le prospettive post-voto, e con Francesco Paniè, di Crocevia, per parlare di nuovi OGM. Poi torniamo sulle proteste dei trattori, e sui fili che le legano ai sovranisti e all'estrema destra. E soprattutto: parliamo di pace.
Tue, 04 Jun 2024 - 36min - 9 - La cumbia della noiaTue, 28 May 2024 - 32min
- 8 - Non abbiamo cinque anni da perdere
In questa puntata parliamo di elezioni europee e dolore politico, proviamo a capire cosa ci racconta il disinteresse per la siccità in Sicilia e ad avere uno sguardo di insieme sulle politiche industriali cinesi, statunitensi ed europee sul clima. E infine: un'intervista a Giorgio Vacchiano sul confine tra scienza e attivismo.
Tue, 21 May 2024 - 21min - 7 - Romagna e società post-traumatica di massaTue, 14 May 2024 - 23min
- 6 - Una mente selvatica per cambiare il mondo
In questa puntata ci ricordiamo che la crisi climatica esiste anche quando non colpisce noi, e cerchiamo antidoti alle solite narrative anti-ambientaliste, partendo dalla storia di una docente di filosofia del diritto e del suo tentativo di salvare una laguna trasformata in zona di sacrificio in Spagna.
Tue, 07 May 2024 - 21min - 5 - Come essere apocalitticamente ottimisti (e come stanare un ecofascista)
Dobbiamo uscire dalla narrazione di crisi climatica esclusivamente come catalogo di disastri, ponendoci sempre due obiettivi: il realismo e la scala dell'impatto. In questa puntata parliamo del significato climatico della proposta brasiliana di tassa sui miliardari, di un'utile riforma della COP e del libro di Francesca Santolini Ecofascisti.
Tue, 30 Apr 2024 - 23min - 4 - Il greenwashing è una minaccia per la democrazia
In questa puntata parliamo dei danni che fanno le bugie sul clima, ma anche degli effetti del cambiamento climatico sulla nostra mente, e dei rischi del vedere tutto attraverso gli occhi del capitalismo verde, partendo dal valore finanziario delle balene calcolato dal Fondo monetario internazionale. Infine, intervista aCristina Guarda, capolista alle elezione europee, su diventare genitori al tempo della crisi climatica e trasformare tutto questo in politica.
Areale è anche una newsletter.
Iscriviti qui: https://www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/areale/
Tue, 23 Apr 2024 - 23min - 3 - Abbiamo davvero solo due anni per salvare il mondo?
Areale è un podcast di Domani di e con Ferdinando Cotugno in cui ogni settimana, il martedì, facciamo il punto sui segnali della crisi ambientale, sulla transizione ecologica e sul nostro complicato rapporto con la sostenibilità.
In questa puntata raccogliamo appunti su una comunicazione non ansiogena della crisi climatica.
Parliamo poi di una nuova acciaieria verde in Svezia, di cosa significa la vittoria delle signore svizzere per il clima. Infine abbiamo intervistato Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima.
Areale è anche una newsletter.
Iscriviti qui: https://www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/areale/
Tue, 16 Apr 2024 - 19min - 2 - La domanda più importante sul clima
La prima domanda è: l'emergenza clima è stabile o sta peggiorando? Gli scienziati ne stanno discutendo furiosamente. La seconda: ma noi cosa possiamo fare? Nel nuovo piano di decarbonizzazione dell'Unione Europea c'è una risposta. Infine, i dati sulle foreste tropicali ci invitano a una risposta politica.
Ospite di questa puntata Luigi Torreggiani, autore con Pietro Lacasella di Sottocorteccia (People), un reportage su un'emergenza dimenticata, il bostrico, il piccolo parassita che sta mettendo in crisi i boschi italiani.
👉 Areale è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
👉 Abbonatia Domani: www.editorialedomani.it/abbonamenti/
Tue, 09 Apr 2024 - 22min - 1 - Areale - TrailerTue, 02 Apr 2024 - 01min
Podcasts similaires à Areale
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
Indagini Il Post
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
Uscire dalle dipendenze affettive in famiglia, in coppia e nei gruppi Laura Pigozzi
Futura terra Mattia Battagion - Chora Media
BUONO A SAPERSI OnePodcast
Dee Giallo OnePodcast
Limes - Il podcast di Geopolitica OnePodcast
Lo Zoo di 105 Radio 105
2024 Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Melog Radio 24
Tutti convocati Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Il Volo del Mattino Radio Deejay
Molecole. Storie di legami e di veleni Rita Cantalino e Alessandro Coltré
Profondo Nero Sky Crime
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast
Autres podcasts de Science et Médecine
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. Vito Rodolfo Albano
UFO: Primo contatto alieno Roberto Travagliante
Das Wissen | SWR SWR
Radiowissen Bayerischer Rundfunk
Χίλιες και μία λέξεις, με τον Πάνο Δημάκη pod.gr
F***ing genius storielibere.fm
Forschung aktuell Deutschlandfunk
Pillole di Scienza Massimo Dell'Erba
Ci vuole una scienza Il Post
الأعمال الكاملة لـ د. مصطفى محمود Podcast Record
Nauka To Lubię Tomasz Rożek
SRF Wissen Schweizer Radio und Fernsehen (SRF)
Science Friday Science Friday and WNYC Studios
Di sana pianta Stefano Mancuso - Chora Media
RELAX MUSIC Relax Music
IQ - Wissenschaft und Forschung Bayerischer Rundfunk
Espacio en blanco Radio Nacional
Muy Interesante - Grandes Reportajes Zinet Media
Sternengeschichten Florian Freistetter