Filtra per genere

"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
- 225 - 225. Rabbia: come scrivere può aiutare ad iniziare il lavoro
In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.
È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.
💡 Trovate tutti i contenuti relazionati, compresa la lezione La ruota delle emozioni che menziono, nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast (cercate il numero o il titolo).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 11 Jul 2025 - 14min - 224 - 224. Sesso, desiderio e diritto di dire no: sfatiamo alcuni miti | con Sara Cavalieri
In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.
Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.
Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.
:: Le domande che ho fatto a Sara:
00:00 Introduzione e benvenuto.
01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?
06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?
10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?
13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?
18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?
20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?
24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!
25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.
30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?
:: Trovate Sara:
Su InstagramSu FacebookSul suo sitoVisitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 04 Jul 2025 - 34min - 223 - 223. Desiderio sessuale: e se non voglio fare l'amore? | con Sara Cavalieri
In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di sessualità, e approfondisco il tema della diminuzione del desiderio, delle fatiche che spesso ne derivano per la connessione di coppia, e di come possiamo agire per gestirle e superarle.
Per farlo, ho invitato Sara Cavalieri, una professionista che nel suo lavoro si dedica proprio al tema del desiderio femminile, aiutando le donne a ritrovarlo e a scoprire come nutrirlo all'interno della coppia.
Sara ci mostra quanto sia comune la dinamica in cui, soprattutto dopo la nascita dei figli, uno dei due partner (spesso la donna) inizia ad avvertire un calo del desiderio, e come questo porti con sé una catena di risvolti negativi sulla coppia (sensazione di rifiuto, senso di colpa, nervosismo...) che possono andare ad erodere la relazione.
Ma esiste un'alternativa alla narrazione comune (soprattutto in Italia) sul calo del desiderio femminile, che spesso ci porta a sentirci sbagliate: nel corso della nostra chiacchierata, Sara ci offre alcuni degli strumenti per avviare un cambiamento di mentalità e iniziare a ricontattare «da dentro» il proprio desiderio.
:: Le domande che ho fatto a Sara:
00:00 Introduzione e benvenuto.
02:48 Raccontaci chi sei e parlaci del tuo lavoro.
07:01 La paura dell'intimità: che cos'è e come si affronta?
14:37 Come possiamo «allenare» il desiderio sessuale?
16:21 Ci parli del punto di vista del partner che disidera di più?
33:14 Desiderio e attrazione sono la stessa cosa?
37:34 Parlaci del tuo percorso «Riaccendi il desiderio».
39:20 Conclusione e saluti.
:: Trovate Sara:
Su InstagramSu FacebookSul suo sito:: Nell'episodio menziono:
Le altre professioniste sulla sessualità che seguo (in inglese): Esther Perel, Vanessa Marin, Emily Nagoski.Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 27 Jun 2025 - 42min - 222 - 222. Che fatica addormentarli! (dal Forum de La Tela)
In questo episodio di Educare con Calma do la parola a voi genitori, con una conversazione avvenuta nel Forum della comunità su La Tela.
Una mamma ha scritto sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e aiutarsi a vicenda) un messaggio di fatica sull'addormentamento e tanti genitori hanno risposto per provare ad aiutarla, fornendo strumenti pratici e concreti che hanno funzionato per loro.
Tra le risposte troverete anche quella di Chiara Baiguini che è la nostra persona di riferimento su La Tela per il sonno della famiglia: sì, le nostre professioniste spesso rispondono sul Forum per aiutare i genitori della comunità.
Se pensate che Chiara possa aiutarvi su una questione specifica, la trovate anche nel nostro servizio 1a1. Vi lascio la lezione di Chiara nel Percorso per educare a lungo termine nei relazionati su latela.com/podcast (cerca il titolo dell'episodio nella lente di ingrandimento).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 20 Jun 2025 - 17min - 221 - 221. «Lasciami stare» e sbatte la porta: mancanza di rispetto?
In questo episodio di Educare con calma parlo di come affrontare situazioni specifiche in cui i figli ci urlano frasi come «Vai via, lasciami stare!».
Esploro il concetto di rispetto e la sua corretta definizione, suggerendo come noi adulti spesso siamo cresciuti con un'idea sbagliata di rispetto.
Poi ti fornisco mini linee guida pratiche per rispondere in modo calmo e rispettoso a questi comportamenti senza giustificarli né rinunciare ai nostri confini personali – il rispetto è sempre a due corsie.
Infine, parlo dell'importanza di distinguere tra i bisogni dei genitori e quelli dei figli.
Ti invito anche a esplorare lezioni ed esercizi disponibili nel mio percorso per educare a lungo termine su La Tela.
💡Trovi tutti i contenuti relazionati nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast, cercando il numero o il titolo.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 13 Jun 2025 - 24min - 220 - 220. Paura degli insetti: come faccio a non passarla ai miei figli?
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di paura degli insetti, comune tra bambini e adulti, e capiamo come affrontarla e superarla con strumenti pratici.
Vi racconto della mia esperienza personale con la paura dei ragni (altro animale che spesso causa timore) e come il contatto immersivo con la natura mi abbia aiutata a superarla.
Passo poi la parola alla nostra etologa di fiducia Chiara Grasso, che ci fornisce preziosi consigli su come gestire e superare queste paure in modo rispettoso ed educativo. Chiara spiega l'evoluzione di queste paure, la loro radice culturale e fornisce strategie pratiche per affrontarle in famiglia e in ambito scolastico.
Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 06 Jun 2025 - 41min - 219 - 219. «Questo studente non mi rispetta!» | con Eleonora Orsi
In questo episodio di Educare con Calma esploriamo temi importanti come la disregolazione, le alternative all'urlo e i limiti nel contesto scolastico, grazie alla testimonianza di un'insegnante.
Questo episodio infatti nasce da un aneddoto reale, dallo scambio (avvenuto su Instagram) con un'insegnante che ha condiviso la difficoltà di far rispettare i limiti con un suo studente e la fatica nell'evitare di ricorrere a metodi educativi basati sull'urlo o sulla punizione.
Provo ad allargare la riflessione leggendo la mia risposta a questa insegnante e lasciandovi la testimonianza di Eleonora Orsi, anche lei insegnante, che ci ha lasciato alcuni spunti preziosi su come ha attraversato una fatica simile e su come si possa arrivare a costruire relazioni basate sulla fiducia a scuola (senza paragonare il proprio approccio a quello di colleghi/e).:: Trovate Eleonora anche suInstagram.
💡I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 217).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 30 May 2025 - 40min - 218 - 218. Mia figlia è oppositiva - dal Forum de La Tela
In questo episodio di Educare con Calma do la parola a voi genitori, con una conversazione molto bella avvenuta nel Forum della comunità su La Tela.
Una mamma ha scritto sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e aiutarsi a vicenda) un messaggio che è stato molto sentito dalla comunità, perché… appartiene un po' a tutti e tutte noi. Parte del lavoro che facciamo insieme su La Tela è proprio questo: imparare a condividere le vulnerabilità per sentirci meno solə e sbagliatə.
In questo episodio vi leggo la condivisione della mamma, alcune risposte di altri genitori e, visto che al Forum partecipano anche le professioniste de La Tela per offrire supporto ai genitori, vi leggerò anche la risposta di Elisa Pella.
A proposito, se pensate che Elisa Pella o Viola Koyncuoglu (la nostra persona di riferimento per l'alta sensibilità) possano aiutarvi su una questione specifica, le trovate anche nel nostro servizio 1a1 in cui offriamo aiuto personalizzato a un prezzo davvero accessibile.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 23 May 2025 - 17min - 217 - 217. Restituisci il senso di colpa al proprietario!
In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di senso di colpa (soprattutto materno) e di come a volte non sia un'emozione nostra, ma un riflesso di un'emozione altrui – e in quel caso possiamo restituirla al proprietario!
Segui questa equazione con me:
Il senso di colpa è un grande nemico della cura di sé;La cura di sé è tra gli strumenti più importanti per riuscire ad educare a lungo termine;Quindi, il senso di colpa è uno dei più grandi nemici per riuscire ad educare a lungo termine!In questo episodio ti aiuto a liberartene.
Non sei sola, questo lavoro lo possiamo fare insieme: vieni su La Tela e troverai strumenti, aiuto e una comunità di genitori che sta facendo il tuo stesso percorso.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:
Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela,facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro«Cosa sarò da grande», regalandouna carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 16 May 2025 - 07min - 216 - 216. «Vai in camera tua!»: perché non funziona
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di come punire o umiliare notrə figlə per un comportamento scomodo non insegni a comportarsi diversamente in futuro.
Affronto questo tema riprendendo una trilogia di reel pubblicati su Instagram un po' di tempo fa e vi offro alcune riflessioni sul perché non è efficace usare punizioni (e che cosa possiamo invece fare affinché bambinə possano imparare davvero), ma anche su come insegnare a offrire scuse sincere, anziché forzare a chiedere scusa.
Infine, parliamo anche di cosa possiamo fare quando siamo consapevoli che un nostro comportamento, nei confronti di nostrə figlə non è valido: riparare. Riparare spesso richiede pochi secondi ed è lo strumento più efficace che possiamo offrirci e offrire a nostrə figlə.
:: In questo episodio menziono:
Il Percorso su La Tela per educare a lungo termineI reel menzionati nell'episodio e altri contenuti relazionati a questo tema li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 215).
Fri, 09 May 2025 - 27min - 215 - 215. Costruire una relazione sana tra bambinə e cani | con Laura Selvi
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto tra bambini e animali, ma ci occupiamo di un rapporto e un animale in particolare: il cane.
Esploriamo questo tema con il contributo e la testimonianza di Laura Selvi, educatrice cinofila che lavora proprio per aiutare le famiglie a creare una relazione di convivenza sicura e serena con i cani che accolgono in casa.
:: Trovate Laura anche su:
InstagramIl suo sitoI link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 214).
Fri, 02 May 2025 - 20min - 214 - 214. I papà che riscrivono la narrazione sul maschile
In questo episodio di Educare con calma parliamo di un tema che abbiamo trattato su Tutta La Tela: sgretolare gli stereotipi di genere per liberare il maschile dalle gabbie in cui lo abbiamo rinchiuso.
Vi racconto del lavoro che abbiamo fatto con il pacchetto «Liberare il maschile», vi leggo una parte della newsletter di aprile 2025 e soprattutto passo la parola a 4 papà che si sono messi in gioco e hanno accettato di condividere con me la loro esperienza e le loro emozioni nel duro processo di scendere dalla ruota e riscrivere la narrazione sul maschile, partendo da sé e dalla loro famiglia.
Grazie a Stefano, Luca, Marco e Davide che sono i veri protagonisti di questo episodio e che ci accompagnano spesso nella comunità La Tela.
Spero che sempre più persone si uniscano a queste conversazioni: le cose le cambiamo solo tutti e tutte insieme.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro.
Per farlo hai tante opzioni:
Puoi partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaPuoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 25 Apr 2025 - 49min - 213 - 213. Rispettare il no: come lo insegniamo
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di come mostrare a bambinǝ l'importanza del rispetto di tutti i no (sia i propri che quelli degli altri), mettendoci così nelle condizioni di essere guide sicure, i/le famosǝ capitanǝ della barca di cui vi parlo spesso nel mio Percorso per educare a lungo termine.
Vi offro 5 strumenti pratici per navigare fin da subito questa fatica nel quotidiano, partendo da un messaggio che ho ricevuto da un genitore, che si chiedeva come insegnare al figlio maschio a rispettare il «no» (e alla fine dell'episodio approfondisco anche le motivazioni dietro questa domanda).
Infine, condivido con voi tre libri più altre risorse utili per avviare l'educazione al consenso, perché, come dico nell'episodio: «per insegnare a rispettare il no è fondamentale iniziare a fare educazione al consenso a partire da piccolissimǝ».I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 212).
Fri, 18 Apr 2025 - 33min - 212 - 212. I ragazzi di oggi sono così per via dell'educazione che diffondi!
In questo episodio di Educare con Calma rispondo a un commento che ricevo spesso: «Guarda i ragazzi di oggi: sono così per via di questa educazione che tu e le tue colleghe diffondete!».
È un'affermazione incorretta e nell'episodio ti spiego perché.
Questo episodio è anche sicuramente ispirato dal lavoro che stiamo facendo su La Tela per «Liberare il maschile», ovvero sgretolare gli stereotipi legati al mondo maschile e dare più strumenti ai nostri bambini maschi di quelli che hanno gli uomini adulti di oggi.
Ne abbiamo parlato in questo pacchetto editoriale e nella newsletter di aprile 2025.
Unitevi alla conversazione nei commenti su La Tela cercando l'episodio numero 212 o scrivendo il titolo dell'episodio nella barra di ricerca.
Fri, 11 Apr 2025 - 10min - 211 - 211. Parlare di guerra e genocidio a bambinə (intervento per Pratiche di pace)
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di come possiamo avviare conversazioni su guerra e genocidio con bambinə, attraverso il mio intervento di novembre 2024 per il progetto Pratiche di Pace di Arianna Basile.
Le Pratiche di Pace sono occasioni di incontro, momenti dedicati alla serenità e alla solidarietà con l'obiettivo di sostenere anche economicamente le donne e le famiglie colpite dal genocidio in Palestina.
Nel mio intervento parto da aneddoti personali per spiegare l'importanza di avviare e nutrire un dialogo onesto e continuo con nostrə figlə. Condivido anche alcune riflessioni relative all'antirazzismo e all'attivismo e vi lascio un po' di spunti per coinvolgere bambinə in queste discussioni necessarie.:: Nell'episodio menziono
Pratiche di pacedi Arianna Basile«Cosa sarò da grande», il mio non-manuale sulla genitorialitàI link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 211).
Fri, 04 Apr 2025 - 23min - 210 - 210. Playlist: parliamo di rabbia
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di rabbia attraverso una piccola selezione di episodi passati che trattano il tema, in senso ampio.
Nell'episodio menziono anche il pacchetto editoriale di marzo 2025 «Rosso e Rabbia» in cui proviamo a riscrivere una nuova narrativa su questa emozione. Vi ricordo che con l'abbonamento a Tutta La Tela, fino a fine mese, riceverete gratuitamente il pacchetto editoriale con tutti i suoi contenuti. Da aprile 2025 invece, sarà disponibile nello Shop.
I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 210).
Gli episodi presenti nella playlist sono:
- Montessori in 5': il segreto per educare alle emozioniRagnatela in 5': Come ho imparato a gestire la mia rabbiaLa rabbia, le urla dei genitori e una storia tibetanaTi odio! (Perché i bambini lo dicono e che cosa significa davvero)Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni)Mi parla male a 5 anni! È normale?Montessori in 5': Mio figlio mordeMio figlio spinge (5 anni)Se non urlo non mi ascoltano! (ragnatela in 5')Solo se ti prendi cura di te, puoi prenderti cura degli altriSii un GPS e ricalcola il percorso
Fri, 28 Mar 2025 - 1h 07min - 209 - 209. «Sto imparando a fare il genitore» (dillo a tuo figlio!)
In questo episodio di Educare con Calma vi condivido l'idea di un genitore della Comunità La Tela per riflettere su quanto sia importante rendere partecipi nostrə figlə del nostro percorso di crescita personale e genitoriale.
Spesso pensiamo che come genitori dobbiamo avere tutte le risposte, che dobbiamo essere quelli che sanno sempre cosa fare, ma in realtà, la vulnerabilità di ammettere che anche noi stiamo imparando e che siamo disposti a crescere insieme a nostrə figlə è un messaggio molto più potente. Mostrare loro che anche noi siamo «in formazione», che stiamo facendo il nostro percorso, che anche noi stiamo imparando a gestire le emozioni come la rabbia, significa dare loro una lezione di autenticità, apertura e sincerità.
:: Nell'episodio menziono
Il Forum della ComunitàIl pacchetto editoriale di marzo 2025 «Rosso e Rabbia» gratuito per le famiglie abbonate a Tutta La Tela e disponibile anche nello shop dal mese di aprile.I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 209).
Fri, 14 Mar 2025 - 09min - 208 - 208. Se non si vuole vestire al mattino
In questo episodio di Educare con Calma parliamo delle difficoltà e delle resistenze che moltə bambinə piccolə mostrano (soprattutto) al mattino, quando arriva il momento di prepararsi e vestirsi per uscire di casa.
Partendo dalle difficoltà che molti genitori mi raccontano, sia su Instagram che nel Forum della Comunità La Tela, condivido alcune riflessioni e suggerimenti per aiutarvi a trovare un equilibrio nella fatica di queste mattine turbolente, per non arrivare all'urlo e uscire di casa sempre arrabbiati e pieni di sensi di colpa (perché magari avete dovuto vestire vostrə figlə con la forza).I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 208).
Fri, 07 Mar 2025 - 25min - 207 - 207. Scuole (non) Montessori: la delusione di un'insegnante
In questo episodio di Educare con Calma parto da un messaggio che ho ricevuto da un'insegnante per parlare di alcuni dubbi sulle scuole montessoriane (o meglio, sulle scuole montessoriane che si definiscono tali senza esserlo davvero), e per approfondire le caratteristiche di scuole e insegnanti (autenticamente) Montessori.
Questo messaggio è stato anche il motore di riflessioni e pensieri a ragnatela sulle fatiche di molti insegnanti (sia montessoriani che non) che provano a educare a lungo termine, ma a scuola incontrano ostacoli che generano delusione e frustrazione (e vi spiego perché è proprio in questi contesti che c'è più bisogno di loro).
Vi parlo del progetto La Tela Teachers, un'offerta formativa gratuita nata proprio per dare supporto a insegnanti che vogliono portare un cambiamento dal basso ed essere agenti del cambiamento a scuola.
I link e i contenuti relazionati a questo episodio, come la pagina di accesso al progetto La Tela Teachers, li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast: cercate il numero 207 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra.
:: Come appoggiare il podcastCome ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
- Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»;
- Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela;
- Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela.
In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 28 Feb 2025 - 21min - 206 - 206. Torno a parlare di coppia, amore e sesso (con un vecchio episodio)
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di coppia, amore e sesso, con l'aiuto di un vecchio episodio del podcast (uno di quelli più amati!).
Vi ripropongo integralmente l'episodio n.56, che è una vera e propria ragnatela di pensieri (forse la prima) sulla mia relazione con Alex, su quello che penso del matrimonio, sulle nostre difficoltà e i nostri superpoteri, su amore, passione, sesso, parole, rispetto e apprezzamento reciproco.
:: Nell'episodio menziono
«Cosa sarò da grande», il mio non-manuale sulla genitorialità Il pacchetto editoriale di febbraio 2025, disponibile gratuitamente per chi ha l'abbonamento a Tutta La Tela o acquistabile su latela.com/shop (da marzo 2025)Tutti i link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 206).
Fri, 14 Feb 2025 - 41min - 205 - 205. Benessere mentale di genitori (e caregiver): finalmente se ne parla!
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del benessere mentale di noi genitori (e, in generale, delle persone che si prendono cura di bambinə). O meglio, parliamo del fatto che, a livello istituzionale, finalmente se ne parla in modo concreto.
Vi traduco alcune parole della newsletter di Becky Kennedy, psicologa e fondatrice di Good Inside e vi condivido un piccolo estratto dell'articolo del Surgeon General degli Stati Uniti che discute proprio delle azioni concrete che si possono intraprendere per sostenere la salute mentale e il benessere dei genitori (e caregiver).
:: Nell'episodio menziono:
Good Inside, una piattaforma dedicata alla genitorialità che, un po' come La Tela in Italia, aiuta i genitori a educare in modo consapevole e con rispetto L'articolo del Surgeon General degli Stati UnitiGli altri contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 205 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).
Fri, 07 Feb 2025 - 20min - 204 - 204. Bambini e smartphone | con Giulia Dall'Aglio
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e ragazzi con il cellulare, anche grazie agli spunti offerti da Giulia Dall'Aglio, professionista nel campo della tecnologia e del benessere digitale delle famiglie.
Partendo da un aneddoto del tour del libro che ho approfondito nella newsletter di dicembre 2024, analizziamo le dinamiche legate alla richiesta di avere il primo smartphone, e con Giulia esploriamo i dubbi che accomunano tante famiglie e gli strumenti per accompagnare nostrǝ figlǝ in questa decisione.
Vi porto infine due riflessioni sul lavoro che possiamo fare anche con bimbǝ piccolǝ per arrivare preparatǝ a questo momento (e per farlo vi leggo anche un estratto della newsletter di luglio 2024), e sull'approccio alla tecnologia in famiglia.
00:30 Preadolescenti e uso dei cellulari
05:15 Intervento di Giulia Dall'Aglio sulla gestione della richiesta del primo cellulare
13:01 Un dietro le quinte dell'episodio
14:32 Il piano digitale per la famiglia
15:06 Come gettare le basi di questa conversazione
22:17 L'approccio alla tecnologia in famiglia
Trovate i link e i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast, e lì potete scaricare anche il PDF creato da Giulia: «Primo telefono? Guida pratica per genitori consapevoli», che menziono nell'episodio (cercate il numero 204 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).Fri, 31 Jan 2025 - 26min - 203 - 203. Costruire una relazione sana con l'errore | con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli
In questo episodio di Educare con Calma parliamo con Dalila Di Rienzo e Francesca Venturoli di errore e perfezionismo nel nostro rapporto con l'arte.
Esploriamo questo tema partendo dalla differenza fondamentale tra perfezionismo (che blocca spesso il nostro processo di crescita) e perfezionamento, che invece è un sentimento valido e costruttivo. Parliamo anche della vergogna che spesso di lega al perfezionismo, e dell'origine di questa tendenza che affonda le radici nella nostra infanzia e che spesso riflettiamo anche nel rapporto con nostrə figlə, in particolar modo quando si tratta dei risultati delle loro attività artistiche o creative.
Su questo aspetto anche Dalila e Francesca hanno offerto un loro contributo: in questo episodio ci raccontano il loro rapporto con l'errore sia da un punto di vista personale che professionale.
:: Nell'episodio menziono
Un estratto del mio discorso per ilTEDxI link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 203 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).
Fri, 17 Jan 2025 - 30min - 202 - 202. Non forzare a leggere: la nostra esperienza con la lettura
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e lettura ed esploriamo in particolare l'importanza di non forzare i bambini a leggere.
Vi condivido la nostra esperienza personale e vi racconto il modo in cui Oliver ed Emily hanno approcciato alla lettura e sono oggi diventati lettori accaniti, con i loro tempi e pressioni.
In questo episodio rispondo anche ad alcune domande e difficoltà dei genitori (soprattutto legate all'educazione tradizionale) e vi offro qualche idea su come incoraggiare la lettura in modo naturale e spontaneo.
Tutti i link, le info e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 202).
Fri, 10 Jan 2025 - 27min - 201 - 201. «Rallentare non è arrendersi»: la storia di resilienza di un genitore
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto, tra le lacrime che non ho voluto trattenere e con il suo permesso, la storia di Annarita, una genitrice che ha attraversato un momento di vulnerabilità e ha deciso di condividerlo con me.
Ma in realtà quella che racconto è la storia di una persona resiliente che possiamo essere tuttǝ, che ha deciso di voler cambiare le cose e ha fatto piccoli passi in modo da riuscirci. Perché il lavoro è un processo e per avviarlo non c'è altro modo che puntare i piedi in una direzione e cominciare a camminare.
Trovate tutti i link e le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 201).
Fri, 03 Jan 2025 - 10min - 200 - 200. E poi furono 200! 🎉 (Facciamo qualcosa di diverso)
Oggi festeggiamo insieme un altro traguardo: il 200° episodio di Educare con calma! 💫 Quando ho iniziato il podcast, non avrei mai immaginato di continuare così a lungo… il titolo del primo episodio, non a caso, era: «Inizio un podcast (credo)». 😅
Né avrei mai immaginato di ricevere così tanto amore e supporto: dal 2020 a oggi Educare con calma è stato quasi ogni settimana il podcast n.1 in Italia nelle categorie Famiglia e Bambini e Genitorialità. Questo risultato è il frutto del nostro viaggio insieme. 💜
Questo ultimo anno è stato specialmente impegnativo, e più di una volta ho pensato di fermarlo, perché un appuntamento settimanale richiede davvero tanto lavoro (non retribuito in questo caso, perché il mio podcast è gratis e io non accetto sponsor né pubblicità): ma ogni messaggio, ogni ascolto e ogni recensione mi ricordano ogni giorno perché voglio continuare a «show up» (esserci?) per voi.
Per la puntata 100, vi avevo lasciato alcune frasi motivazionali e vi avevo descritto i miei strumenti di lavoro per iniziare il vostro podcast. Per il n.200, invece, vi offro qualcosa di diverso: un collage di alcune parti degli episodi più amati, più commentati e più e condivisi da voi (questa volta la rassegna l'abbiamo fatta dal 100 al 200, ma se vi piace la modalità, sarebbe bello farne altri, magari a tema: fatemelo sapere nei commenti).
Buon ascolto e, come sempre, grazie per essere qui: il vostro tempo non è scontato.
✨ Se manca il vostro episodio preferito, scrivetemelo nei commenti sulla pagina dell'episodio ✨
Fri, 27 Dec 2024 - 1h 02min - 199 - 199. Non girarti dall'altra parte: sii protagonista del cambiamento nella scuola.
In questo episodio di Educare con Calma affrontiamo un argomento scomodo: le lacune del sistema scolastico italiano e l'uso di punizioni e minacce in ambito educativo.
Vi porto non solo le mie riflessioni, ma condivido anche un aneddoto di un'insegnante che ha scelto l'empatia invece della paura per risolvere una situazione difficile in classe e vi leggo un estratto della newsletter di settembre 2024.
Trovate tutti i link e le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 199).
Fri, 13 Dec 2024 - 34min - 198 - 198. Dubbi e paure sull'approccio educativo «dolce» | con Elisa Pella
In questo episodio di Educare con calma lascio la parola a Elisa Pella, parent coach, che ci legge / racconta una newsletter che ha inviato a settembre 2024 in cui risponde a dubbi di genitori – leciti, perché c'è ormai troppa informazione – sull'educazione «dolce», la disciplina positiva, il respectful parenting…
Io la chiamo «educazione a lungo termine»; Elisa la chiama «genitorialità consapevole»: ma che cos'è davvero e come ci districhiamo nelle informazioni? E poi: stiamo sbagliando? A questa e altre domande risponderà Elisa nell'episodio.
Oltre ad aver apprezzato il contenuto della sua newsletter, mi piace l'idea che possiate conoscere Elisa perché fa parte del team esteso La Tela: la trovate anche nel servizio 1a1 e in futuro anche su workshop che offrirà alla comunità.
Trovate tutte le info, nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 198).
Fri, 06 Dec 2024 - 45min - 197 - 197. Genocidio: come avviamo la conversazione? | con Teresa Potenza e Najwa Saady
In questo episodio di Educare con Calma parlo insieme a Teresa Potenza e Najwa Saady di genocidio e di come possiamo avviare questa conversazione con i nostri figli.
Partendo dalle nostre esperienze personali e professionali, discutiamo l'importanza di educare i bambini alla comprensione della guerra, del razzismo e del rispetto per la diversità. Un episodio ricco di riflessioni e suggerimenti pratici per gestire temi complessi con sensibilità e onestà.
:: Due chiarimenti:
1. Quando dico che oggi non esiterei a parlare di genocidio con i miei figli a nessuna età, intendo se loro, anche da molto piccoli, mi facessero domande. Senza quelle domande, avviare la conversazione sul genocidio spesso richiede, come diciamo nell'episodio, preparazione nostra, osservazione dei nostri figli e, a volte, «precursori»;
2. Noi non siamo religiosi: per questo la conversazione sulla morte per noi non include dove va l’anima dopo la morte (spieghiamo queste differenza quando parliamo di diverse religione).
:: Nell'episodio menziono
Le pratiche di pace di Arianna Basile che puoi scoprire qui. Tutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast01:27 Conversazioni sul genocidio nei nostri viaggi
03:37 Parlare di cose difficili con i bambini
12:28 Intervento di Najwa Saady
16:58 Intervento di Teresa Potenza
22:36 Riflessioni finali sull'attivismo
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 29 Nov 2024 - 29min - 196 - 196. L'integrità: ci arriva dalla famiglia (capitolo 4 di Thrivers)
In questo episodio di Educare con Calma vi offro un nuovo capitolo della serie ispirata al libro di Michele Borba «Thrivers», dedicata ai sette tratti caratteriali essenziali per crescere persone che prosperano nella vita. In questo episodio, in particolare, mi concentro su uno dei miei tratti preferiti: l'integrità.
Vi leggo alcuni estratti del quarto capitolo del libro tradotti dall'inglese in cui sono contenute riflessioni e strumenti pratici per nutrire l'integrità in bambini e bambine e aiutarli a costruire una solida bussola morale.
01:35 Introduzione e storie di ispirazione
05:19 L'Importanza dell'educazione morale
06:19 Che cos'è l'integrità?
09:27 Sfide nell'insegnare l'integrità
19:46 Sviluppare l'identità morale dei bambini
23:55 Strumenti per insegnare l'integrità
32:29 Giochi e attività per nutrire l'integrità
39:32 Conclusione e riflessioni finali
:: Nell'episodio menziono
La diretta sui limiti per abbonatə a Tutta La Tela Tutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 15 Nov 2024 - 45min - 195 - 195. Genere, abbigliamento e libertà di espressione | con Zaira Schauwecker
In questo episodio di Educare con Calma parliamo con Zaira Schauwecker di una sfumatura particolare di libertà, la libertà di espressione del sé.
Partendo da un messaggio che ho ricevuto su Instagram, Zaira ci offre il suo preziosissimo punto di vista, come sempre denso di spunti di riflessione, sul tema della scelta dell'abbigliamento legato al genere.
00:00 Introduzione
00:40 La libertà di espressione del sé
02:18 Messaggio di un genitore
04:58 Risposta di Zaira Schauwecker
24:28 Riflessioni di Carlotta
27:41 Risorse e saluti
:: Nell’episodio menziono
La newsletter da cui Zaira legge alcuni estratti nel suo intervento (e in cui puoi trovare anche i riferimenti della psicologa citata) La newsletter in cui Zaira riprende l'episodio del suo bimbo con la gonna ed espande quella riflessioneTutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 08 Nov 2024 - 28min - 194 - 194. Iniziare la scuola un anno dopo può beneficiare la salute mentale
In questo episodio di Educare con calma esploriamo, con l'aiuto di un articolo di Tracy su Raised Good, alcuni benefici di ritardare l'inizio della scuola, dallo sviluppo dell'autocontrollo fino alla riduzione di diagnosi di ADHD.
Parliamo anche del ruolo cruciale del movimento e del gioco libero nello sviluppo cerebrale, cognitivo ed emotivo dei bambini e offriamo suggerimenti pratici per bilanciare l'educazione formale con il benessere familiare.
:: Nell’episodio menziono
L'articolo di Tracy su Raised Good (in inglese) in cui potete trovare i link a tutti gli altri articoli citati in questo episodio. L'episodio 189 del podcast sull'autocontrollo tradotto dal libro «Thrivers». Il programma per insegnantiLa Tela Teachers.02:19 Benefici del ritardare l'Inizio della scuola
02:47 Esperienze personali e confronti con altri sistemi scolastici
08:52 Impatto del ritardare l'inizio della scuola sulla salute mentale
12:32 Diagnosi di ADHD e età di inizio della scuola
18:03 Importanza del movimento per i bambini
26:05 Conclusioni e Riflessioni Finali
Fri, 01 Nov 2024 - 28min - 193 - 193. Come vi dividete il carico mentale in famiglia? Episodio «interattivo»
In questo episodio interattivo di Educare con Calma, esploriamo in tema della gestione del carico mentale all'interno della famiglia.
Grazie ad alcune condivisioni che sono arrivate su Instagram (e che leggo in questo episodio) riflettiamo sul fatto che equità nella distribuzione dei compiti e delle responsabilità domestiche non significa ripartizione al 50-50: ogni famiglia può trovare il suo equilibrio sostenibile. Qui, ne vediamo insieme alcuni esempi.
00:35 La mia condivisione sul carico mentale
01:31 Sondaggio e reazioni iniziali
03:01 Diverse prospettive sul carico mentale
06:28 Esperienze personali e soluzioni
11:43 Strategie per un equilibrio sostenibile
18:15 Pensieri finali
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 25 Oct 2024 - 20min - 192 - 192. Allenarsi in casa con i figli | con Francesca Deane
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo con Francesca Deane di self care, e in particolare di come possiamo integrare l'allenamento fisico nella vita familiare, anche quando sembra difficile.
Partendo dalla nostra esperienza personale, Francesca offre molti spunti su come trasformare le sfide quotidiane in opportunità per il nostro benessere, ribadendo l'importanza della flessibilità e dell'ascolto di sé stessi.
00:00 Introduzione e pacchetto editoriale
03:05 Equilibrio tra self care e genitorialità
04:09 Sfide ed esperienze personali
07:31 Creare routine di self care flessibili
11:06 Cambiare approccio di fronte agli ostacoli
27:25 Suggerimenti pratici per allenarsi con i figli
32:46 Conclusione e pensieri finali
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 11 Oct 2024 - 34min - 191 - 191. Ma le nostre nonne si interrogavano sulla genitorialità?
In questo episodio di «Educare con calma», rispondo a questa domanda posta da un genitore su Instagram, che riguarda le scelte educative nel confronto con le generazioni precedenti.
Racconto un aneddoto personale che ho raccontato anche alle presentazioni del mio libro «Cosa sarò da grande» per spiegare come anche le nostre nonne si interrogavano sulle loro scelte, ma mancavano gli strumenti per cambiare rotta (che noi oggi, invece, abbiamo).
Sottolineo l'importanza di non giustificare le nostre scelte educative (che non trasmette fiducia e sicurezza) e, leggendo una parte del mio libro, ti ricordo anche che non siamo il comportamento dei nostri figli.
Scopri di più sul mio libro e leggi l'indice: Cosa sarò da grande
00:00 Riflessione e domanda di un genitore
01:48 Anche le nostre nonne si interrogavano
04:12 L’importanza di non giustificarci per le nostre scelte
07:34 Il comportamento dei figli non riflette il nostro valore di genitore
09:50 Dove trovi il mio libro
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 04 Oct 2024 - 10min - 190 - 190. Scuola a casa: un viaggio nell'homeschooling | con Paola
In questo episodio di Educare con Calma parlo con la mia amica Paola di homeschooling in Italia, una scelta ancora poco presente e poco compresa.
Quella di Paola è una delle poche famiglie di homeschoolers che ho conosciuto personalmente in Italia e con loro si è sviluppata una relazione di amicizia proprio grazie a questa scelta educativa che abbiamo in comune. Paola condivide la sua esperienza, i motivi che l'hanno portata all'homeschooling, i dubbi e le perplessità iniziali, come lei e il suo compagno Ivano organizzano le giornate tra la loro azienda agricola e l'educazione dei figli.
Vi offriamo anche temi pratici come la differenza tra scuola parentale e homeschooling, la burocrazia dietro questa scelta, riflessioni sul curriculum e sull'esame di idoneità, l'importanza di trovare scuole amiche degli homeschoolers e sfatiamo anche il mito della presunta asocialità dei bambini educati a casa.
Nell'episodio menzioniamo alcune risorse, ma ho deciso di farne un post del blog più completo.
:: Le domande
00:00 Come ho conosciuto Paola
02:33 Paola presenta la sua famiglia e il loro homeschooling
07:13 La differenza tra scuola parentale ed educazione parentale (homeschooling)
15:16 Come si svolge l’esame di idoneità?
19:17 Come avete deciso di fare homeschooling?
24:41 Sfatiamo il mito dell’asocialità degli homeschoolers
29:15 Non sono tutte rose e fiori
36:49 Che cosa consiglieresti a un genitore che vuole provarci?
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela.
Se ti piace questo podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per accedere al mio Percorso per educare a lungo termineIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 27 Sep 2024 - 43min - 189 - 189. L'autocontrollo: un'abilità in declino (capitolo 3 di Thrivers)
In questo attesissimo episodio di Educare con Calma vi ripropongo la serie ispirata al libro di Michele Borba «Thrivers», dedicata ai sette tratti caratteriali essenziali per crescere persone che prosperano nella vita. In questo episodio, in particolare, mi concentro sul terzo tratto: l'autocontrollo.
Vi leggo alcuni estratti del terzo capitolo del libro tradotti dall'inglese in cui sono contenute riflessioni e strumenti pratici per insegnare ai bambini a gestire le loro emozioni, migliorare la concentrazione e fare scelte costruttive.
Esploreremo anche l'impatto negativo della tecnologia, della privazione del sonno e della mancanza di gioco libero sulla capacità di autocontrollo di bambini e bambine.
:: Nell'episodio menziono
Questo episodio del podcast sulla pazienza di bambini e bambine (e come coltivarla) L'episodio con Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a nanna presto L'episodio «omaggio» a Sir Ken Robinson00:00 Introduzione della serie
02:50 L'importanza dell'autocontrollo
12:47 Fattori che possono portare al burnout
22:44 Insegnare l'autocontrollo a bambini e bambine
29:21 Insegnare la gestione delle emozioni
30:37 La tecnica «ACT» per la gestione dello stress
37:25 Dare più spazi di libertà e autonomia
39:27 Una storia di ispirazione: Michael Phelps
42:01 Suggerimenti pratici per nutrire l'autocontrollo
47:27 Semini di riflessione finali
Fri, 13 Sep 2024 - 49min - 188 - 188. La libertà che (non) diamo ai bambini
In questo episodio di Educare con Calma parliamo della libertà e dell'autonomia che diamo ai nostri figli, esplorando quanto spazio concedere loro affinché possano crescere fiduciosi e responsabili.
Condivido un aneddoto personale e un po' di riflessioni nate con alcuni genitori su Instagram, in seguito ad alcune stories in cui mostravo Oliver ed Emily che andavano al supermercato da soli.
Parliamo delle differenze culturali tra paesi sull'indipendenza che diamo ai più piccoli, della nostra paura di concedere autonomia e di come la fiducia reciproca possa sostenere la crescita dei nostri figli.
:: Nell’episodio menziono
La newsletter sui falsi miti legati al viaggio con i bambini L'episodiodel podcast sui locali «family friendly», con Valeria Ciancarella Vita da Pacos, un posto che ci è rimasto davvero nel cuore💡 Trovi contenuti relazionati e approfondimenti sulla pagina del podcast su La Tela.
Fri, 06 Sep 2024 - 30min - 187 - 187. Barefoot: perché camminare scalzi (in natura) | con Chiara Grasso e Giulia Grosso
In questo episodio di Educare con Calma, esploriamo il tema del camminare scalzi in natura ed esploriamo insieme il termine barefoot anche applicato alle calzature.
Vi racconto come il contatto prolungato con la natura in Nuova Zelanda durante la pandemia ha cambiato il mio/nostro stile di vita, portando tutta la famiglia a camminare spesso scalzi in natura e la ricerca sul camminare scalzi ci abbia portati a scegliere calzature barefoot.
La nostra Chiara Grasso, etologa ed educatrice ambientale, condivide la sua esperienza personale e ci porta le sue riflessioni dal punto di vista etologico sull'importanza di camminare scalzi, una pratica che offre un profondo benessere e una nuova consapevolezza dello spazio circostante.
L'intervento dell'osteopata Giulia Grosso finisce il puzzle, offrendo spunti sui vantaggi e le precauzioni del camminare scalzi, specialmente per i bambini, da un punto di vista scientifico. Giulia ci parla anche delle calzature barefoot, che permettono di camminare con la sensazione di essere scalzi, e si sofferma anche sull'importanza di scegliere calzature adeguate per il corretto sviluppo del piede pediatrico.
00:00 Introduzione e benvenuto
07:08 Intervento dell’etologa Chiara Grasso
20:57 Riflessioni di Carlotta
25:38 Introduzione alle calzature barefoot
29:10 Intervento dell’osteopatia pediatrica Giulia Grosso
39:58 Conclusione e saluti
Fri, 30 Aug 2024 - 40min - 186 - 186. Evita di chiedere ai bambini se hanno la fidanzatina
In questo episodio di Educare con calma parlo dell'importanza di evitare domande come «Ce l'hai il fidanzatino o la fidanzatina?» rivolte ai bambini.
Vi faccio ascoltare un vecchio reel di Instagram in cui esploro come queste domande apparentemente innocue possono ipersessualizzare l'infanzia, influenzare negativamente l'autostima e promuovere stereotipi di genere. Inoltre, rifletto sull'importanza dell'educazione sessuale e vi parlo di una risorsa pratica per portarla a casa, visto che la scuola non se ne occupa.
Nel video menziono la nostra guida sull’educazione sessuale «Come si fa un bebè» che include un mini corso per l’adulto e un libro stampabile per l’infanzia.
Fri, 16 Aug 2024 - 11min - 185 - 185. Pisolino, addormentamento e nanna presto | con Chiara Baiguini
In questo episodio di Educare con calma, rifletto con la nostra Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a letto presto, prendendo spunto dal precedente episodio 178.
Chiara ci offre una panoramica su come gestire il sonno dei bambini e i pisolini, sfata il mito che se un bambino fa il pisolino poi va a letto più tardi, e parla dell'importanza della routine serale e della «sintonizzazione emotiva» con i bambini, strumento indispensabile per la riuscita della messa a nanna presto.
Rispondiamo a varie domande dei genitori, parliamo anche delle influenze culturali e lavorative sulla messa a nanna presto e offriamo strategie pratiche per conciliare le uscite serali e le vacanze estive con la qualità del sonno.
:: Nell’episodio menziono
Il nostro percorso per educare a lungo termine Il servizio 1a1 su La Tela Il mio TEDx: «Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli» Il mio libro «Cosa sarò da grande» L'articolo di Chiata su come scegliere una consulente del sonno:: Trovate Chiara anche su
Instagram Il suo sito Il servizio 1a1 in cui vi aiuta a gestire una situazione specifica00:00 Introduzione e riflessioni sul mettere a letto presto i bambini
02:12 Benvenuto a Chiara Baiguini e domanda su come il pisolino interferisce con la messa a nanna presto
05:58 Aspetti culturali e lavorativi legati al mettere i bambini a nanna presto
12:03 Il concetto della sintonizzazione emotiva
19:52 Mettere a nanna presto significa non uscire più la sera?
24:54 Quando i bambini non vogliono proprio addormentarsi presto
30:31 Flessibilità e adattamenti nelle abitudini del sonno in vacanza
Fri, 09 Aug 2024 - 36min - 184 - 184. Fare squadra in famiglia: perché è più facile in situazioni difficili?
In questo episodio di Educare con calma parliamo di quando possa sembrarci più semplice, a volte, dare il meglio di noi e fare squadra in situazioni più difficili (e meno ricorrenti) rispetto a quelle quotidiane.
Vi leggo la condivisione che un genitore ha lasciato nel Forum della Comunità La Tela e vi lascio alcune riflessioni nate da quella conversazione.
:: Nell'episodio menziono
Il Forum della Comunità Il Percorso per educare a lungo termine su Tutta La Tela Questo episodio del podcast nato grazie alla condivisione di alcune famiglie della comunità che hanno deciso di incontrarsi e di raccontarci le loro sensazioni.:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 02 Aug 2024 - 16min - 183 - 183. Guardare oltre la disabilità | con Marta Salvio
In questo episodio di Educare con Calma parlo di come possiamo allenarci a guardare le persone oltre la loro disabilità e lo faccio con l'aiuto di Marta Salvio, neuropsicomotricista e parte della comunità La Tela.
Marta ci ha offerto una riflessione preziosissima sulla diversità, con una prospettiva delicata che parte dalla sua esperienza lavorativa e attraversa anche il percorso che, come individuo e genitore, fa ogni giorno per allenare uno sguardo gentile e curioso verso l'altro.
Con le sue parole Marta ci guida a ridefinire il concetto di normalità e anche a costruire un linguaggio davvero inclusivo, che valorizzi la diversità senza alzare muri tra noi e gli altri.
:: Nell'episodio menziono
La guida «Come parliamo di disabilità in famiglia» Il pacchetto editoriale «Siamo tutti unici e diversi» incluso nell'abbonamento a Tutta La Tela fino a fine luglio 2024 (e disponibile sullo shop a partire da agosto).:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 26 Jul 2024 - 20min - 182 - 182. Contenuti per l'infanzia: usi già la tua mente critica?
In questo episodio di Educare con calma parliamo di quei contenuti per l'infanzia (libri, film…) che, nonostante l'intento di veicolare un messaggio positivo, contengono rappresentazioni stereotipate e una complessità non necessaria.
Prendo come esempio un noto film per l'infanzia che ho rivisto di recente insieme a Oliver ed Emily e vi offro alcune riflessioni sui limiti di questo e altri contenuti simili (che non per questo dobbiamo evitare).
:: Nell'episodio menziono
Questo reel sulla «propaganda della felicità» nei contenuti per l'infanzia La lezione sulla granularità emotiva presente nel Percorso su Tutta La Tela:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 12 Jul 2024 - 21min - 181 - 181. Morte: normalizziamola (dentro di noi e nell'infanzia)
In questo episodio di Educare con calma vi leggo la testimonianza di un genitore che ci ha scritto della sua scelta ed esperienza di parlare di morte in maniera naturale e spontanea con sua figlia (come, secondo noi su La Tela, andrebbe fatto).
Vi lascio anche alcune considerazioni sull'importanza di parlare di «cosa difficili» (sono difficili per noi, non per i nostri figli) che potrete ritrovare in maniera approfondita nel percorso su Tutta La Tela.
:: Nell'episodio menziono
L'episodio 13 «La morte spiegata ai bambini e il loro dolore» Il capitolo 24 del mio libro «Cosa sarò da grande» La categoria «Le cose difficili» del mio percorso per educare a lungo termine.:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per accedere al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 05 Jul 2024 - 25min - 180 - 180. Bambini maschi e stereotipi di genere | con Zaira Schauwecker
In questo episodio di Educare con calma, parliamo degli stereotipi di genere che vengono assorbiti dai (bambini) maschi.
Vi leggo una newsletter di Zaira Schauwecker che inizia con tre testimonianze di genitori che hanno affrontato la difficoltà dei loro figli maschi nell'uscire dagli stereotipi di genere. Zaira sottolinea l'importanza di continuare a lavorare per decostruire gli stereotipi di genere, nonostante le influenze esterne e suggerisce 5 strumenti pratici per offrire un'alternativa a casa e preparare i bambini ad affrontare le (possibili) prese in giro.
:: Nell'episodio menziono
La newsletter di Zaira Episodio 86 con Zaira: Piccole rivoluzioni per sgretolare gli stereotipi di genere Il libro + guida di Zaira: La grandinata misteriosa Lorenzo Piccolo con le Nina's Drag Queens:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 28 Jun 2024 - 21min - 179 - 179. La separazione con figli | interviene Karen Taranto
In questo episodio di Educare con Calma parlo per la prima volta di quando i genitori decidono di separarsi e lo faccio con l'aiuto di Karen Taranto.
Karen è una delle mie persone di riferimento per quanto riguarda relazioni e mediazione e in questo episodio ci parla, tra le altre cose, di come comunicare la separazione ai bambini. Karen sottolinea che tutto ciò che offriamo ai bambini, soprattutto come figure di riferimento, produce apprendimento, quindi ci invita a non nasconderlo, a spiegare come cambieranno le cose e ricordare che la separazione non dipende da loro.
Infine, Karen ci spiega che è importante coinvolgere anche le figure esterne alla famiglia, come insegnanti, per creare porti sicuri per i bambini e che può aiutare rivolgersi a un mediatore familiare per facilitare la comunicazione e trovare accordi che tengano conto dei bisogni di tutti e tutte.
:: Trovate Karen
Su Instagram Su La Tela:: Nell'episodio menziono
Il mio libro «Cosa sarò da grande» La categoria «Le cose difficili» nel mio percorso:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 21 Jun 2024 - 34min - 178 - 178. Perché mettere i bimbi a nanna presto (e quanto presto)
In questo episodio di Educare con Calma ti racconto perché consiglio ai genitori di mettere i bimbi a nanna presto, molto prima di quanto tendano a metterli a nanna qui in Italia.
Inoltre ti ricordo che su La Tela trovi anche Chiara Baiguini (nel nostro servizio 1a1): Chiara è la nostra persona di riferimento per il sonno della famiglia. Se hai un dubbio concreto o ti senti bloccato/a in una situazione specifica che riguarda il sonno o i pisolini o l'addormentato autonomo o la privazione del sonno, non esitare a richiedere un 1a1 con Chiara.
:: Nel reel menziono
Questo episodio del podcast Questo reel di Pediatra Carla:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 14 Jun 2024 - 17min - 177 - 177. «I piccoli non ricordano i viaggi» e altri falsi miti sul viaggiare con bambini
In questo episodio di Educare con calma parliamo di una frase che sento spesso: «I bambini piccoli non ricordano i viaggi». Vi spiego come mai sia questa sia un'altra credenza comune «È più difficile viaggiare con bambini» siano falsi miti.
:: Nell'episodio menziono
Questa puntata del podcast «Viaggio di Famiglia» di Barbara Bernardi Une delle nostre ricche newsletter (maggio 2024):: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 07 Jun 2024 - 09min - 176 - 176. Parolacce e multilinguismo | con Najwa Saady
In questo episodio di Educare con calma ho chiesto a Najwa Saady di parlarci di parolacce dal punto di vista del multilinguismo.
Nel workshop «Parolacce: come spegnere i riflettori (o non accenderli proprio)» parlo anche delle ragioni (ovvie e non) per cui i bambini e le bambine dicono le parolacce e una di queste è proprio perché sono parole nuove, come quando impariamo una lingua lingua. Ho raccontato a Najwa la mia esperienza con le parolacce in inglese e lei ha confermato la mia sensazione, portandomi anche studi recenti.
:: Nell'episodio menziono
Il Focus Parolacce disponibile su La Tela; Il servizio 1a1 con Najwa per chiedere un aiuto su un dubbio molto concreto relativo alla crescita bi-multilingue ed interculturale dei tuoi figli.:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 24 May 2024 - 13min - 175 - 175. Quando gli altri riflettono loro paure e dubbi su di noi
In questo episodio di Educare con Calma vi propongo una riflessione sui nodi che gli altri creano sulle nostre corde, usando questa metafora che ci è cara su La Tela.
:: Nell'episodio menziono
Il Focus Nodi: allenta le fatiche della genitorialità L'episodio 132 del podcast: Le tue relazioni sono sostenibili?Potrebbe anche interessarti il mio TEDx, in cui parto proprio da un aneddoto che racconto qui – Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 17 May 2024 - 18min - 174 - 174. Ristoranti e bar davvero a misura di famiglia: esistono in Italia? | con Valeria Ciancarella
In questo episodio di Educare con calma uso la mia esperienza in giro per il mondo per raccontarvi di come tanti ristoranti e bar potrebbe facilmente essere più a misura di famiglia, contribuendo allo stesso tempo a sgretolare il tabù che i bambini non sanno stare al ristorante o che dobbiamo metterli in una stanza separata affinché non disturbino.
Interviene in questa riflessione anche Valeria Ciancarella, family interior designer, il cui lavoro è proprio aiutare famiglie e business a creare spazi più adatti ai bambini o, come dice lei, a misura di famiglia.
Trovate Valeria:
Su Instagram Sul suo sitoQuesta è la nostra lista di posti family-friendly in Italia, creata con l'aiuto di tutta la comunità. Aiutaci a renderla sempre più utile aggiungendo un posto o segnalandone uno non valido.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 10 May 2024 - 36min - 173 - 173. Una routine non funziona? Usa flessibilità e creatività!
In questo episodio di Educare con calma mi riallaccio alla newsletter sulla routine e rifletto su come cambiare una routine che spesso crea momenti spiacevoli e lotte di potere.
Nessuna routina è immutabile e se l'approcciamo con osservazione, flessibilità e creatività spesso riusciamo a vedere soluzioni nuove e più adatte ai bisogni mutevoli di tutta la famiglia.
Nell'episodio menziono:
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 03 May 2024 - 24min - 172 - 172. Lutto perinatale | esperienza di Lorena Festina
In questo episodio di Educare con calma parliamo di lutto perinatale, una conversazione scomoda che, come tutte le conversazioni scomode, offre spunti di riflessioni importanti che vanno bel oltre il tema trattato.
Lorena Festina ha partorito sua figlia Emilia senza vita e ha deciso di parlarne per diffondere consapevolezza e magari aiutare, così, altri genitori che si ritroveranno ad attraversarlo. La ringrazio per aver accettato di registrare alcuni audio per Educare con calma.
Lorena menziona l'associazione Ciao Lapo, che offre sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che attraversano un lutto perinatale.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono ad altri e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»; Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare il mio percorso per Educare a lungo termine.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 19 Apr 2024 - 28min - 171 - 171. Litigi nella coppia (diretta con Alex)
In questo episodio di Educare con calma vi ripropongo una diretta che avevo fatto con Alex su Instagram a dicembre 2022, quando uscivamo da un periodo molto sfidante per la nostra relazione e riflettevamo su ciò che ci aveva insegnato.
Parliamo di conflitti nella coppia, di quanto sia utile e costruttivo litigare, anche davanti ai nostri figli: come scrivo nel mio libro «Cosa sarò da grande», l’obiettivo non è non litigare, ma imparare come litigare.
Nella diretta menzioniamo:
L'episodio 121 del mio podcast; Due libri di cui non ci ricordiamo il titolo, ma non sono essenziali (😅); La mia mentore più grande su temi di relazione di coppia, Esther Perel, e il suo TED talk «On cheating».:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 12 Apr 2024 - 49min - 170 - 170. Carico mentale nella coppia: 8 strategie per dividerselo | di Zaira Schauwecker
In questo episodio di Educare con calma parlo di nuovo di un argomento importante: il carico mentale, questa volta con focus sulla coppia.
Lo faccio leggendo un altro articolo di Zaira, perché trovo che la sua visione sia chiara e diretta, due caratteristiche necessarie quando si affrontano queste tematiche.
:: Nell'episodio menziono
L'articolo completo di Zaira che leggo in questo episodio L'altro episodio con Zaira sul carico mentale L'episodio con Zaira su come educare alla parità di genere Il libro per l'infanzia + guida per l'adulto «La grandinata misteriosa»:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 05 Apr 2024 - 22min - 169 - 169. Sport o hobby: quando vogliono smettere
In questo episodio di Educare con calma vi regalo dei pensieri a ragnatela su quando i bambini vogliono smettere di fare uno sport o un hobby che hanno scelto.
Se tuo figlio o tua figlia, invece, fa fatica a lanciarsi in nuove esperienze, ti invito a dare un'occhiata al workshop della serie Focus «Nuove esperienze: quando non vogliono lanciarsi» (questo episodio del podcast, nella mia mente, è complementare a quel workshop).
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Wed, 20 Mar 2024 - 32min - 168 - 168. Ma il secondo figlio? (e altre domande che non dovremmo fare)
In questo episodio breve di Educare con Calma ho deciso di dare voce ai racconti di tante famiglie con cui ho lavorato negli anni e di parlare di una domanda che è spesso un vero e proprio trigger: ma non lo volete il secondo figlio? / Perché non fate un secondo figlio?
Come questa, ci sono tante domande comuni che sembrano innocue, ma che per alcune persone sono come proiettili e nell'episodio vi suggerisco un'alternativa secondo me molto valida in alcune circostanze.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 15 Mar 2024 - 13min - 167 - 167. Cercare famiglie che educano come te: fa parte del benessere del genitore
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza di incontri «genitori e bambini» a Marbella, di cercare attivamente famiglie che educano come me in giro per il mondo e vi regalo le testimonianze di genitori de La Tela che, attraverso la nostra piattaforma, stanno facendo lo stesso.
È un'esperienza che io ritengo fondamentale, che nella mia genitorialità ha fatto tantissima differenza e che da anni consiglio alle famiglie per far fronte alla solitudine che spesso si prova quando si sceglie di educare diversamente.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 08 Mar 2024 - 39min - 166 - 166. Comunicazione non violenta e buonsenso | con Martina Righetti
In questo episodio di Educare a Lungo Termine parliamo di CNV, comunicazione non violenta: vi spiego brevemente che cos'è e perché credo che potrebbe essere una svolta nelle relazioni, ma vi lascio anche un pensiero a ragnatela sul perché, secondo me, per praticarla basterebbe seguire la bussola del buonsenso.
Martina Righetti, utente della CNV e partecipante attiva della comunità Tutta La Tela, ci ha dedicato un po' del suo tempo per raccontarci la sua esperienza: ho adorato la sua testimonianza e credo che piacerà anche a voi!
Se volte unirvi alla conversazione e raccontarci la vostra esperienza, vi invito a farlo nei commenti su La Tela.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 01 Mar 2024 - 26min - 165 - 165. Solo se ti prendi cura di te, puoi prenderti cura degli altri
In questo episodio di Educare con calma parliamo di un pilastro dell'educazione a lungo termine (spesso sottovalutato): la cura di sé.
Vi lascio alcuni semini tratti dal mio percorso per Educare a lungo termine nella sezione «Crescita personale». Se sei abbonato a Tutta La Tela, ti invito ad approfondire proprio lì, le lezioni sono brevissime (puoi farne una anche solo mentre aspetti tua figlia fuori da scuola) e ti lascio anche esercizi e copioni per iniziare questo lavoro.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 16 Feb 2024 - 15min - 164 - 164. Credo ne* insegnanti, non credo nella scuola
In questo episodio di Educare con calma parliamo di scuola, ma questa volta in maniera un po' diversa: vi leggo le testimonianze di due insegnanti che a scuola ci lavorano e che fanno anche parte del nostro progetto La Tela Teachers. Una di loro, vi anticipo, muove una critica costruttiva al mio pensiero sulla scuola.
Sul podcast, ho parlato di scuola anche negli episodi 3, 99 e 111. Se volete unirvi alle nostre riflessioni e raccontarci la vostra esperienza con gentilezza o esporci i vostri dubbi con curiosità (e senza giudizio), vi invito a farlo nei commenti su La Tela.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 09 Feb 2024 - 20min - 163 - 163. Come parlo dell'autismo a mio figlio?
In questo episodio di Educare con Calma rispondo alla domanda che mi ha scritto un genitore su come affrontare con il figlio la conversazione sull'autismo di un compagno di classe.
Ovviamente non è una riflessione esaustiva, perché anche io sto ancora imparando: se vi va, continuiamo insieme la conversazione nei commenti dell'episodio su La Tela.
:: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»; Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela.In ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 02 Feb 2024 - 22min - 162 - 162. Quando la relazione con la famiglia d'origine è insostenibile
In questo episodio di Educare con Calma parliamo ancora una volta di insostenibilità delle relazioni, un tema importante su cui riflettere per riuscire ad avere, nella nostra vita, relazioni più autentiche, che ci rappresentano e che ci fanno sentire bene.
Vi leggo un messaggio molto intenso di una mamma che apre il suo cuore e rispondo con riflessioni che un tempo ho fatto anche io pensando alla relazione con la mia famiglia d'origine. Come sempre, sono solo semini: parliamone insieme nei commenti su La Tela.
:: Link utili
Categoria «relazioni adulte» nel percoso per Edcuare a lungo termine Come coinvolgo i familiari nel mio metodo educativo? Come avviare un dialogo costruttivo con i familiari Le tue relazioni sono sostenibili? (podcast):: Come appoggiare il podcast
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.
Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalareuna carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La TelaIn ogni caso, grazie di 💜.
Fri, 19 Jan 2024 - 18min - 161 - 161. Se il papà si prende cura dei figli e della casa | con Diego Di Franco
In questo episodio di Educare con Calma, ho invitato Diego Di Franco a parlare di un modello familiare ancora poco comune in Italia: quello in cui è il papà a prendersi cura dei figli e della casa.
Diego ci racconta come lui e sua moglie abbiano fatto questa scelta, come è stata accolta da parenti e amici, come la vedono i bambini e ci spiega perché secondo lui è importante parlarne. E ci svela anche «la prova dello spritz», che è un po' il suo consiglio alle donne per (r)iniziare a (ri)prendersi il proprio tempo.
:: Trovate Diego
Nel suo libro Il meraviglioso mondo dei papà Sul suo canale Instagram:: Come appoggiare il podcast
Regala La Tela!Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi ad altre persone, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su La Tela shop.
Fri, 12 Jan 2024 - 49min - 160 - 160. Esce il mio libro! Il primo non-manuale di genitorialità
Questo episodio di Educare con Calma è un po' diverso, perché è come molta emozione che vi presento il mio libro «Cosa sarò da grande».
Lo definisco un non-manuale di genitorialità perché parlo ai genitori dalla vulnerabilità di una famiglia come la vostra. Non mi dilungo: trovate i dietro le quinte in questo episodio e su questa pagina del sito potete leggere di più del libro (anche l'indice) e capire come aiutarmi (se vi va).
E sì, da oggi puoi acquistare «Cosa sarò da grande» in prevendita!
PS. Nell'episodio parlo di Lucia, ma non vi dico chi è: eccola. Ve l'ho detto che l'episodio è confusionario!
Tue, 09 Jan 2024 - 20min - 159 - 159. Ho paura che mio figlio sia gay
In questo episodio di Educare con calma, vi leggo una richiesta di aiuto di un genitore: ho cambiato dettagli e fatto un collage tra varie mail, perché questa paura è più comune di quanto pensiate e appartiene a tanti genitori.
Non è una risorsa completa, ovviamente, ma se volete approfondire, troverete un aiuto concreto nella nostra guida online «Storie Arcobaleno», che abbiamo appena finito di aggiornare e rivoluzionare, cambiando completamente il libro per l'infanzia stampabile incluso nella guida. Il risultato è bellissimo e sappiamo che aiuterà tantissime famiglie ad affrontare queste conversazioni scomode e tabù (che scomode e tabù non dovrebbero essere).
Trovate la guida qui: Storie Arcobaleno.
:: Come appoggiare il podcast
Regala La Tela!Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su La Tela shop.
Fri, 22 Dec 2023 - 27min - 158 - 158. Alta sensibilità e scuola | con Viola Koyncuoglu
Oggi su Educare con Calma ho invitato di nuovo la nostra specialista dell'alta sensibilità, Viola Koyncuoglu, a parlarci di come gestire la scuola.
Rifletteremo insieme su come conciliare i due aspetti, su come comunicare con insegnanti (anche se non conoscono l'alta sensibilità) e su come aiutare i bambini ad affrontare l'ambiente scolastico.
Grazie, come sempre, a Viola. Se sentite di avere bisogno di un supporto per sbloccare una situazione che vi sembra complicata, trovate Viola sul nostro servizio 1a1. A volte abbiamo gli strumenti, ma non riusciamo a metterli in atto: non esitate a chiedere aiuto!
:: Come appoggiare il podcast
Regala La Tela!Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro unendoti alla comunità di Tutta La Tela e/o acquistando i nostri contenuti su La Tela shop.
Fri, 15 Dec 2023 - 35min - 157 - 157. Natale diverso non significa meno magia!
In questo episodio di Natale su Educare con Calma (che è ormai è una tradizione annuale) inizio parlando di un post su Babbo Natale che ho pubblicato su Instagram e ti racconto perché sono rimasta delusa dai commenti.
Ti parlo anche di quelli che io penso essere i primi 4 passi per creare nuove tradizioni a Natale, se quelle con cui si è cresciuti ci stanno strette.
Non mi stanco di creare contenuti di questo tipo a Natale, perché so che questo periodo è triste per molte persone e che tante famiglie non vorrebbero viverlo come lo vivono, ma, circondati da una maggioranza che li giudica se non sfoggiano un sorriso, si mettono una maschera.
Questo contenuto è per chi fatica a vivere questa festa in maniera autentica e seguendo i propri valori: io so che è possibile e che non significa privarci della «magia»… e spero che continuare a raccontarlo, anno dopo anno, possa aiutare chi sente di voler scendere dalla ruota.
🎁 Sulla pagina dell'episodio su La Tela trovi anche il PDF che ho promesso con un esercizio per iniziare a creare le tue tradizioni di Natale.
:: Come appoggiare il podcast
REGALA LA TELA!Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità.
Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro su La Tela unendoti alla comunità su Tutta La Tela o acquistando i nostri contenuti su La Tela shop.
Fri, 08 Dec 2023 - 31min - 156 - 156. Sequel del nostro spannolinamento + la pannolinoteca
In questo episodio di Educare con Calma faccio una cosa che avevo promesso da tempo: vi racconto come è finita la nostra avventura di Emily che lascia il pannolino (anche di notte). L'inizio della storia è nell'episodio n. 46.
Colgo anche l'occasione, per raccontarvi che cos'è la pannolinoteca e lo faccio con l'aiuto di Irene Testa, che ha aperto una sua pannolinoteca e aiuta le famiglie che vogliono iniziare l'avventura con i pannolini lavabili.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Thu, 30 Nov 2023 - 21min - 155 - 155. Va bene piangere davanti ai figli?
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di lacrime, non quelle dei bambini, ma quelle degli adulti. Dobbiamo evitare di piangere davanti ai nostri figli?
Vi leggo il messaggio di una mamma e le rispondo, proprio come se parlassi a lei, perché il suo messaggio mi ha toccata profondamente. Ci sono infinite più cose che avrei volute dirle e infiniti fili della mia ragnatela di pensieri che avrei voluto tessere, ma ho deciso di concentrarmi sull'importanza di mostrare le nostre emozioni e vulnerabilità ai bambini.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 17 Nov 2023 - 14min - 154 - 154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Chiara Grasso, etologa preparatissima e oggi amica, a parlare dell'importanza dell'educazione ambientale, della differenza con l'educazione outdoor (che è quella che vogliamo ricercare di più!): non posso riassumervelo.
In via del tutto eccezionale per me, l'abbiamo registrato insieme, proprio nella stessa stanza, quando siamo sono stata con la mia famiglia per un paio di settimane al suo B&B Naturín (in Piemonte, vicino a Torino).
:: Trovate Chiara:
Su Eticoscienza Sul suo podcast Su Instagram Nel suo TEDx A casa sua:: I libri di Chiara:
Viaggia green nella natura (in collaborazione con Christian Lenzi) Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi (libro per bambini):: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Sat, 11 Nov 2023 - 27min - 153 - 153. L'educazione del «ricatto sentimentale»
In questo episodio di Educare con Calma rifletto con voi su un'espressione che mi ha scritto un giorno una mamma, il ricatto sentimentale, e di come sia un'arma pericolosa dell'educazione basata sull'obbedienza.
Vi leggo il messaggio di una mamma, vi ricordo quale sia l'obiettivo dell'educazione, rifletto sui possibili danni del ricatto sentimentale e vi propongo una mentalità che amo e di cui parlo nel mio Percorso per educare a lungo termine.
:: Link utili
Se vuoi accedere al Percorso, puoi farlo qui.
Se hai il Percorso, ti invito a guardare questa lezione.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 03 Nov 2023 - 11min - 152 - 152. Guerra: come parlarne con i bambini | interviene Teresa Potenza
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo di guerra, del perché preferisco non parlarne sui social media e di come avviare la conversazione con i bambini.
Per farlo ho deciso di riproporvi il contenuto di una newsletter che avevo scritto quando scoppiò la guerra in Ucraina (che probabilmente pronuncio in maniera meno corretta nell'episodio, grazie per la vostra pazienza) e che aveva aiutato tante famiglie ad affrontare la conversazione in casa, con i figli (ma anche dentro di sé).
Ringrazio Teresa Potenza che è intervenuta con la sua testimonianza. Teresa è una giornalista, lavora quotidianamente per togliere il velo ai pregiudizi e mostrare quante connessioni possono esserci tra culture diverse. Nel suo podcast «Ponti Invisibili» racconta la storia di quando si è trovata in Siria allo scoppio della guerra e della decisione, privilegiata ma faticosa, di tornata in Italia con suo marito.
:: Trovate Teresa
Sul podcast «Ponti Invisibili» Sul suo sito Su InstagramVi consiglio anche questo suo articolo interessante sul fact-checking.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 20 Oct 2023 - 47min - 151 - 151. Alta sensibilità: approfondiamone la quotidianità | con Viola Koyncuoglu
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Viola Koyncuoglu a parlare di alta sensibilità, questa volta entrando più nel dettaglio e parlando di esperienze della quotidianità e di domande frequenti delle famiglie.
Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e su La Tela ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità.
:: Trovate Viola
Su Instagram come @viola_empaticamente Sul suo sito:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 13 Oct 2023 - 25min - 150 - 150. Il timer della pipì + un messaggio importante (ragnatela in '5)
In questo episodio di Educare con Calma in 5 minuti approfitto di una domanda di un genitore per comunicare un messaggio importante – non ve lo scrivo, ma se mi conoscete lo intuirete subito. Buon ascolto!
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 06 Oct 2023 - 06min - 149 - 149. Corpi, benessere, stigma, educazione alimentare | con Maurizia Triggiani
In questo episodio di Educare con Calma parlo con Maurizia Triggiani (oggi non in veste di professionista, ma di mamma) di accettazione dei corpi, stigma del grasso, diagnosi di obesità da leggere con mente critica, educazione alimentare nell'infanzia, di come avviare (o meno) queste conversazioni con i bambini e le bambine… In realtà parliamo di molto di più, ma è impossibile riassumere questo episodio: dovrete ascoltarlo.
Un grazie speciale a Maurizia, questo episodio è nato grazie a lei e mi ha permesso di comunicare messaggi che mi stanno molto a cuore.
:: Trovate Maurizia
Su Instagram come @disordinaryfamily Sulla piattaforma di benessere DoFit:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 22 Sep 2023 - 48min - 148 - 148. Dove si compra la pazienza?
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo un messaggio di una mamma che iniziava proprio così: «Dove si compra la pazienza?». Un messaggio di fatica che le mamme – nell'episodio capirete perché non dico «i genitori» — mi inviano ogni giorno. Un messaggio quasi «universale» che oggi so avere una risposta quasi «universale»: quando una mamma non sa come gestire i comportamenti dei figli e si ritrova a perdere spesso la pazienza, la soluzione è da ricercare altrove.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 15 Sep 2023 - 15min - 147 - 147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla | con Viola Koyncuoglu
Questo episodio di Educare con Calma è nella mia mente da tanto, tanto tempo. Ho finalmente chiesto il permesso a Oliver di parlare di lui e ho invitato Viola Koyncuoglu a raccontarci che cos'è l'alta sensibilità, che io ho scoperto nel 2015 leggendo per caso il libro di Elaine Aron «Il bambino altamente sensibile» e ritrovando non solo mio figlio, ma anche (in gran parte) me stessa.
Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e oggi ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità.
:: Trovate Viola
Su Instagram come @viola_empaticamente Sul suo sito:: Pensiero a ragnatela
Non lo dico nell'episodio perché era una parentesi troppo ampia, ma voglio lasciarne traccia qui: credo di aver silenziato a lungo alcuni tratti del mio carattere (forse proprio per conformarmi, come diceva Viola parlando dell'adolescente altamente sensibile). Oggi che mi permetto di essere chi sono e ho imparato ad ascoltarmi sto scoprendo aspetti di me e del mio carattere che a volte mi stupiscono e credo fortemente di rientrare nello spettro dell'alta sensibilità (anche se noi, in casa, non usiamo queste definizioni né per me né per Oliver, ma parliamo di «sentire le emozioni in maniera più forte»).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 08 Sep 2023 - 23min - 146 - 146. «Ansia da separazione»: un approfondimento
In questo episodio di Educare con Calma approfondisco due sfumature della difficoltà dei bambini a separarsi dai genitori o dai propri adulti di riferimento. Come sempre, usate queste informazioni per prepararvi: ricordate che la conoscenza è potere e la preparazione è un «vaccino emotivo», ci permette di visualizzare eventuali emozioni (nostre o altrui) che arriveranno e quindi accoglierle con più consapevolezza.
Nella sezione «newsletter» troverete la newsletter di cui parlo nell'episodio.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Fri, 01 Sep 2023 - 32min - 145 - 145. Mio figlio spinge (5 anni)
In questo episodio di Educare con Calma riflettiamo sui bambini che spingono (ma puoi sostituire «spingono» con qualsiasi altro comportamento che reputi scomodo): che cosa vogliono comunicare? Perché arrabbiarsi e sgridarli non insegna nulla? Come possiamo reagire in maniera costruttiva? E facciamo anche un mini ripasso sul perché sia importante non etichettare i nostri bambini.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 18 Aug 2023 - 20min - 144 - 144. Rientro a scuola
In questo episodio di Edcuare con calma parliamo di rientro a scuola: che cosa aspettarci, come prepararci e che strumenti utilizzare per renderlo (si spera) più piacevole e meno traumatico per adulti e bambini.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 11 Aug 2023 - 28min - 143 - 143. Lavoro a casa: come fate a far sì che i bimbi lo rispettino?
In questo episodio di Educare con calma parliamo di genitori che lavorano da casa con i bimbi: la nostra famiglia ha trovato un equilibrio meraviglioso e provo a raccontarvelo qui.
Inoltre, Valeria (la Valeria del nostro team) ci racconta la sua esperienza di mamma che lavora da casa con una figlia unica.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 04 Aug 2023 - 25min - 142 - 142. Lascia che i tuoi figli si annoino
In questo episodio di Educare con calma ti spiego perché noia è un'esperienza essenziale dell'infanzia, ti parlo della teoria montessoriana della «falsa stanchezza» e ti racconto come noi abbiamo usato la noia per coltivare la pazienza e combattere la frustrazione. No, non in una notte: anche questo è un processo a lungo termine.
Sulla pagina dell'episodio del podcast su La Tela trovi tutti gli articoli e gli episodi relazionati che menziono qui.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e pensate che apporti valore alla vostra genitorialità, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop.
Fri, 21 Jul 2023 - 24min - 141 - 141. Vacanze in famiglia
In questo episodio di Educare con Calma, con l'aiuto di una newsletter sul viaggiare con bambini che avevo inviato nell'estate del 2022, spacchetto i miei pensieri su come far sì che una vacanza in famiglia sia arricchente e rilassante… per smettere di dire al ritorno «ho bisogno di una vacanza dalla vacanza».
Su La Tela, nella pagina di questo episodio, trovate anche gli episodi relazionati (sul nostro stile di vita in viaggio) e, se volete, potete lasciarmi un vostro commento: mi piace un sacco leggervi!
:: Persone che intervengo (grazie!)
Miriam - L'angolo di Mimì Francesca - @healthybusylife:: Persone che menziono (grazie!)
Sara - @saraghirelli_ Elisa - @ilgenitoreconsapevole:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace «Educare con calma» e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete farlo in tre modi:
- Appoggiando il nostro lavoro su www.latela.com/shop; Diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate; Inviando un episodio a una persona che pensate possa apprezzarlo.
Fri, 14 Jul 2023 - 1h 03min - 140 - 140. Se non urlo non mi ascoltano! (ragnatela in 5')
Dedico questo ragnatela in 5' su Educare con calma a un concetto di cui ho già parlato in altri episodi: il capolinea. A me ha aiutato tanto a capire come mai i miei figli in alcune circostanze sembravano farmi caso solo quando mi arrabbiavo e alzavo la voce e a cambiare direzione – anzi ,a reimpostare il capolinea dell'urlo.
Spero che possa aiutare te tanto quanto ha aiutato noi.
Fri, 07 Jul 2023 - 06min - 139 - 139. Perché scegliere contenuti per l'infanzia che mostrino animali nella realtà | con Chiara Grasso
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato l'etologa ed educatrice ambientale Chiara Grasso a parlare di quanto sarebbe importante offrire ai bambini cartoni, film e libri che siano anche ecologicamente educativi e ci racconta perché la maggior parte dei contenuti per l’infanzia non lo sono.
:: Errata Corrige
Parliamo di Curious George (Curioso come George) un po' come una scimmia e un po' come uno scimpanzé: anche se spesso si parla di Curious George come una scimmia (anche nel libro e nel cartone), in realtà il fatto che non abbia una coda potrebbe suggerire che è uno scimpanzé.
:: Trovate Chiara
Sul suo sito Su instagram Sul suo podcast Su questo episodio del mio podcast:: Nell’episodio menzioniamo
Il libro di Chiara che si intitola «Brutti, sporchi e cattivi (ma utilissimi)». Per favore, cercatelo in libreria prima di ricorrere ad Amazon o visitate Chiara al suo B&B Naturín e ve lo vende con autografo! 😍 La storia di Oxana, cresciuta dai cani I libricini montessori Le favole reali de La Nonna che Parla:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (e non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 16 Jun 2023 - 36min - 138 - 138. Routine e senso del tempo (come aiutare a svilupparlo per facilitare le routine)
In questo episodio di Educare con Calma ti aggiorno su com'è la nostra routine oggi, ti racconto come aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempo abbia aiutato la nostra routine, ti do alcune idee e tre strumenti pratici per sviluppare il senso del tempo. Ah, e canto! 🙈 Dopo la mia newsletter di qualche mese fa sul senso del tempo, mi avete chiesto come canto per facilitare le «transizioni» (ti racconto che cosa sono nell'episodio) e allora ho deciso di farvelo sentire: non canto bene, quindi se lo faccio io sul podcast, sono sicura che potete farlo voi a casa con i vostri bimbi!
Ps. L'ho registrato nelle Filippine: si sentono le cicale (non avevano un interruttore). Non ho perso tempo a provare a toglierle dall'audio perché con le mie capacità tecnologiche sarebbe stato, appunto, tempo perso. Grazie per la vostra pazienza.
:: Menziono
Questo episodio sulla nostra routine Il calendario a pallini Il poster della routine Il calendario perpetuo (con stampabile gratis) Le lezioni di Canta con Francesca:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 09 Jun 2023 - 23min - 137 - 137. Non vuole venire via dai nonni!
In questo episodio di Educare con Calma, un genitore mi racconta che lavora a tempo pieno (ha ricominciato da poco) e che ci rimane male quando va a prendere i bimbi dai nonni e loro non vogliono venire via. Rispondo nel modo più onesto che conosco, anche se può arrivare come una verità scomoda: spesso una prospettiva diversa ci permette di fare riflessioni a cui non avevamo pensato.
A un certo punto dico 15 volte la parola «normale»: ho registrato questo episodio da tempo (era rimasto sepolto nei miei file da pubblicare) e ho iniziato solo dopo a riflettere sull'uso che facciamo della parola «normale» e sul fatto che preferisco evitare di usarla (che cos'è la normalità?).
📝 Se avete esperienze da condividere, scrivetele nei commenti all'episodio (se ascoltate da piattaforme diverse è su www.latela.com/podcast ).
:: Il messaggio principale 🌱
Non è colpa di nessuno. Né dei genitori che vanno a lavorare. Né del bambino che non vuole andare via dai nonni. La famiglia e lo stile di vita è un compromesso e come in ogni compromesso ci sono lati che ci piacciono e altri che non ci piacciono. Credo sia bello che i bambini sappiano che, anche se amiamo il nostro lavoro e siamo felici di andare a farlo, siamo tristi di non poter passare più tempo con loro e vogliamo trovare modi per «rimediare» nel tempo che abbiamo.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 02 Jun 2023 - 13min - 136 - 136. Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni)
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un bambino che dice «vai via» alla mamma e a volte le dà uno schiaffo quando si arrabbia. La mamma riconosce che questi due comportamenti la provocano più di altri e mi chiede come gestire la situazione. Inoltre, la mamma è preoccupata perché il bambino non sembra voler giocare con altri bambini. Vi faccio ascoltare la mia risposta vocale e vi ricordo che questi audio non hanno un editing né scaletta: mi siedo davanti al computer e rispondo ai genitori. Riascoltandoli, cambierei spesso alcune parole e alcuni concetti, ma credo che nel complesso esprimano quello che vorrei comunicare e per questo mi piace metterli a vostra disposizione.
🌱 Nell'episodio dico «Anche io a volte mando via i miei figli quando sono arrabbiata». È vero (magari non dico «Vai via!», ma dico «Ora non ho voglia di parlare»), perché ho imparato che nella relazione con i miei figli (come con chiunque) devo imparare a onorare ciò che sono disposta ad offrire: se non sono ancora disposta ad offrire accoglienza dopo un litigio, mi prendo il mio tempo e lo spiego. Ovviamente se lo faccio io, devo accettare che loro copino me e usino quella frase quando sono arrabbiati.
ERRATA CORRIGE:
A un certo punto dico «magari invitare solo un genitore con una mamma» 😂 Intendevo: «Un genitore con un bambino o bambina».
:: Ti consiglio anche
Ho parlato della timidezza nell'episodio 84: «Mio figlio è timido, come lo aiuto?». Ho parlato di come gestire i bambini che alzano le mani nell'episodio 95. Trovate il progetto La Tela Teachers qui.:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 19 May 2023 - 19min - 135 - 135. Disregolazione nell'adolescenza | con Eleonora Orsi
In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di dedicarmi a una fascia d'età di cui parlo poco, ma della quale mi piacerebbe parlare sempre di più: l'adolescenza. Lo faccio con Eleonora Orsi che era stata colpita dalla mia newsletter sulla disregolazione — perché trova che molte delle cose che ho scritto siano valide anche per i suoi studenti adolescenti — e mi ha suggerito di parlarne insieme sul podcast. Buon ascolto!
Trovate Eleonora sulla sua pagina IG e il progetto La Tela Teachers qui.
:: Una citazione importante di Eleonora
«Io so che sono una persona rispettabile, ma questo rispetto cerco di guadagnarmelo con loro continuamente: non do per scontato che me lo diano a priori, ma io ne sono ben certa di meritarmelo. Quindi quando loro fanno cose che potrebbero essere considerate scandalose, io cerco di non chiudermi nella mia bolla di insegnante che mette una nota, fa un urlo e non li guarda nemmeno più; ma vado a fondo, gli vado in mezzo: «Che cosa c'è che non va? Sto facendo qualcosa di sbagliato?».
Questo dice tante, tante cose (l'educazione è prima un'evoluzione personale), ma due in particolare:
- Se non conosciamo noi il nostro valore, è più probabile che il comportamento altrui ci provochi. Insegnanti, come genitori, dovrebbero andare a fondo dei propri traumi irrisolti. Dietro a un comportamento scomodo potrebbe anche esserci una sensazione di ingiustizia: chiedere (e riflettere) anche su quello che abbiamo sbagliato noi per me è la base di ogni conversazione e relazione.
🌱 Un appunto che forse mi sono dimenticata di fare durante la chiacchierata: le emozioni non si controllano; si accolgono, si processano, si gestiscono. Ha molto valore cambiare questo linguaggio per cambiare la mentalità.
:: La citazione che non mi veniva
«Il nostro compito non è quello di temprare i nostri figli per affrontare un mondo crudele. Il nostro compito è quello di crescere figli che rendano il mondo un po' meno crudele» —L R Knost
:: Le domande che ho fatto a Eleonora
6:30 Come noti la disregolazione negli adolescenti? 11:40 Come fa un'insegnante a intervenire in maniera funzionale quando la classe è disregolata? 18:00 Secondo te modificare l'ambiente in aula potrebbe aiutare? 23:24 Che ne pensi di chi dice che se accogliamo i bambini/ragazzi quando si sentono disregolati giustifichiamo il loro comportamento sbagliato? 27:00 Quali strumenti usi (o la scuola potrebbe usare) per promuovere la regolazione? (bellissima risposta!) 36:00 Parliamo di distanza tra insegnanti e ragazzi. 43:00 Ti sei mai messa a nudo con i tuoi studenti, raccontando loro queste difficoltà che incontri nel tuo lavoro? 53:00 Dove possiamo trovarti?:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
Fri, 12 May 2023 - 57min - 134 - 134. Perché dire «disregolato» invece di «birichino»?
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo (ok, ho aggiunto cose e pensieri 😅) una newsletter che ho inviato qualche tempo fa in cui spiego che cos'è la disregolazione e perché, secondo me, è meno discriminante usare la parola «disregolato» quando un bambino è in crisi.
:: Nell'episodio ho menzionato:
Questo episodio del podcast sulle etichette Questo episodio del podcast sul non forzare a chiedere scusa Questo articolo sul gioco del 5-4-3-2-1 per riportare i sensi al momento presente:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Thu, 04 May 2023 - 24min - 133 - 133. Paura dell'errore
Questo episodio di Educare con calma è per tutti quei genitori che mi scrivono: «Mio figlio si arrabbia quando sbaglia», «Mia figlia ha paura di sbagliare». Spero che vi sia d'aiuto.
Ho deciso di pubblicarlo anche questo venerdì — anche se di solito l'ultimo venerdì del mese invio la newsletter e non esce il podcast — per lasciare traccia che oggi, 28 aprile 2023, abbiamo raggiunto un altro piccolo, grande traguardo: abbiamo lanciato una nuova guida che, secondo noi, copre un grande buco nel mercato e aiuterà tante famiglie: «Esplorare la paura». Include la guida per l'adulto (ora anche in formato mp3) e un libro per l'infanzia «La paura è un superpotere», che puoi stampare o leggere online (Alex ha creato una bella esperienza di lettura online e ha fatto anche un'altra delle sue magie di ristrutturazione su La Tela… venite a trovarci sul sito e vedrete che ci sono tanti cambiamenti!).
:: Nell'episodio menziono
La nuova guida «Esplora la paura» Questo reel su un aneddoto in cui non ho saputo scegliere la voce della paura (da oggi i reel che pubblico su IG sono anche su La Tela e alcuni, come questo, saranno solo lì):: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
Fri, 28 Apr 2023 - 31min - 132 - 132. Le tue relazioni sono sostenibili?
In questo episodio di Educare con Calma ti parlo di relazioni sostenibili, spiegandoti che cosa sono per me e come ho lasciato andare quelle che per me non lo erano — scelta che mi ha permesso di passare il poco tempo libero con persone che condividono i miei grandi valori, con le quali c'è stima e rispetto reciproco e ci si nutre a vicenda.
:: Ho menzionato
La newsletter sulla sostenibilità delle azioni L'episodio 55 del podcast: Sensi di colpa (Non mi piace giocare con mio figlio) Il mio corso Educare a lungo termine:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 21 Apr 2023 - 20min - 131 - 131. Mi parla male a 5 anni! È normale?
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di un genitore sul mio corso Educare a lungo termine e vi faccio ascoltare la risposta vocale che ho dato. Parliamo di una fase delicata: il passaggio dal primo al secondo piano dello sviluppo (che nel corso io chiamo «il ponte dei sei anni»).
ERRATA CORRIGE
Nell'episodio dico che i problemi non sono «mai» problemi: tolgo il «mai» e lo sostituisco con «raramente». Trovo che spesso non sia onesto intellettualmente usare parole come «sempre» e «mai»: nell'episodio il messaggio che vorrei trasmettere è che quelli che noi genitori vediamo come problemi spesso non lo sono, ma se li pensiamo come problemi è più probabile che li rendiamo davvero un problema.
Ho parlato della frase «Ti odio!» nell'episodio 110.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
Fri, 14 Apr 2023 - 17min - 130 - 130. Il parto in casa (per partorire hai opzioni)
In questo episodio di Educare con calma vi parlo di un'opzione che io non ho preso in considerazione quando ho partorito, ma che mi sarebbe piaciuto almeno conoscere: il parto in casa o in casa maternità. Come sempre, affido a voi queste parole e confido che scegliate di essere accoglienti nei commenti e gentili con voi (non paragonate la vostra esperienza ad altre). Buon ascolto!
:: Le persone in questo episodio:
Elena, la trovi sul suo IG. Dalila, la trovi sul suo IG e sul suo sito. È ostetrica IBCLC. Puoi ascoltare anche il suo podcast «Nasciamo tutti così» in cui parla proprio di nascite. Chiara Colusso, la trovi su IG e sul suo sito. È insegnante e familycoach Montessori.:: Nell'episodio menzioniamo:
«Il parto positivo», di Dalvit e Antolini «Il Parto in casa e in casa maternità», di Schmid «La Gioia del parto», di Gaskin nascereacasa.it «Come si fa un bebè», guida online sull'educazione sessuale + libro stampabile per bambini:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
Fri, 07 Apr 2023 - 33min - 129 - 129. Competizione e approcci diversi su Instagram | con Elisa Pella
Questo episodio nasce da una conversazione con Elisa Pella quando avevamo registrato il bellissimo episodio sulla PMA (se non l'avete ancora ascoltato vi invito a recuperarlo): abbiamo parlato della mentalità della competizione sui social, di quando ci dicono che visto che facciamo lo stesso lavoro non dovremmo condividere post e reel dell'altra perché è controproducente. Non siamo d'accordo e nell'episodio vi spieghiamo perché (e Elisa ci racconta anche della sua scelta di creare un profilo professionale nuovo quando ne aveva già uno personale di quasi 20 mila persone)!
Ci ho messo così tanto a pubblicarlo (in realtà non pensavo nemmeno di pubblicarlo) che alla fine ho anche aggiunto una parte dopo i saluti finali che mi sembrava in linea con quello di cui abbiamo parlato! Ormai mi conoscete, qui non ci sono regole 😂
:: Trovate Elisa su
Instagram Il suo sito:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!Fri, 24 Mar 2023 - 24min - 128 - 128. I bambini specchio esistono? (e riflessioni sui bambini che "sfidano" i genitori)
In questo episodio di Educare con Calma rifletto su una domanda di un genitore: mi chiede se esistono i bambini specchio e se è un problema che suo figlio si senta al pari dei genitori. Vi offro anche alcune domande sulla rabbia dei bambini, perché a volte le domande sono più importanti delle risposte.
Trovate il video dell'episodio su YouTube a questo link: i bambini specchio esistono?
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!Fri, 17 Mar 2023 - 21min - 127 - 127. L'arrivo di un fratellino o sorellina non è solo gioia!
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di una mamma e la mia risposta sulla chat del mio corso Educare a Lungo Termine: è una riflessione importante perché 1. è una situazione che vivono molti genitori e 2. troppo spesso non pensiamo che per un bambino l'arrivo di un fratellino o di una sorellina sia anche un momento molto doloroso che va accolto con empatia (nell'episodio ti spiego perché). Concludo con una riflessione importante sulla cura di sé, un messaggio che spero ogni genitore possa ascoltare con accoglienza.
Trovi il video dell'episodio su YouTube: «L'arrivo di un fratellino o una sorellina non è solo gioia»
:: Per approfondire
Fratelli e sorelle di Percorsi Montessori
È uscito in edicola il volume che ho scritto per la collezione Percorsi Montessori: si intitola «Fratelli e Sorelle» e tratta proprio delle sfide e della meraviglia che è la relazione tra i nostri figli (la collezione è di Corriere e Gazzetta dello Sport a cura di Studio Dispari. Ringrazio specialmente Rosella, Sara e Valeria per il loro incredibile lavoro!).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!Fri, 10 Mar 2023 - 16min - 126 - 126. Posso leggere ai bimbi in inglese anche se ho un accento? (e altre domande frequenti sul multilinguismo) | con Najwa Saady
Oggi su Educare con Calma ho invitato Najwa Saady, Family Language Coach per famiglie multilingui, che ha creato il sito e progetto Armonia Multilingue, una risorsa molto interessante per genitori che decidono di introdurre più lingue nel loro quotidiano. È possibile che ricordiate Najwa da un mio articolo sul blog che si intitola "Riflessioni su alcuni miti del multilinguismo".
:: Trovate Najwa su
Armonia Multilingue Instagram:: Le domande che ho fatto a Najwa
02:27 Vorrei introdurre una nuova lingua, ma ho paura di creargli o crearle confusione.
09:04 Parlo sempre in italiano, ma mi risponde in inglese, perché?
20:30 Mio figlio si rifiuta anche solo di ascoltare la mia lingua, che cosa posso fare?
26:16 Va bene che io, mamma italiana, legga libri ai miei figli in un’altra lingua?
33:00. E se gli passo i miei errori e la mia pronuncia?
38:00 Riflettiamo su questo: essere così giudicanti su come parliamo una lingua si riflette su come giudichiamo gli altri
42.11 Najwa ci racconta del suo lavoro con le famiglie.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!Fri, 03 Mar 2023 - 45min
Podcast simili a <nome>
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
Storia in Podcast Focus
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
Indagini Il Post
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
STORIE DI BRAND MAX CORONA
Dee Giallo OnePodcast
GARLASCO - Dentro il caso OnePodcast
Lo Zoo di 105 Radio 105
2024 Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Melog Radio 24
Nessun luogo è lontano Radio 24
That's America Radio 24
Tutti convocati Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Il Volo del Mattino Radio Deejay
Profondo Nero Sky Crime
Sky Crime Podcast Sky Crime
Fratelli di Crozza Warner Bros. Discovery Podcast