Filtra per genere

Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?
Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.
- 25 - “Il cielo sopra Ustica - Il mio nuovo podcast’
Se ti è piaciuto questo podcast ascolta anche 'Il cielo sopra Ustica", la mia nuova serie. La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar. Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno. Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mon, 23 Jun 2025 - 24 - La banda dell’arancia meccanica - Prima parte
Dal febbraio del 1979 c’è una banda criminale che svaligia gli appartamenti dell’alta borghesia nei quartieri-bene di Roma Nord: i criminali pedinano le loro vittime, le minacciano, entrano in casa e portano via tutti gli oggetti di valore. Decine di colpi, forse centinaia, tra sevizie, violenze e talvolta anche stupri. Le vittime eccellenti si chiamano Fabio Testi, Peppino Di Capri o Franco Cristaldi. Ma perché non si riesce a catturarli?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Jun 2025 - 23 - La banda dell’arancia meccanica - Seconda parte
«Mi ha puntato la pistola alla testa e mi ha detto: "Saliamo a casa tua"»: l’attore Fabio Testi racconta la sua disavventura con quella che verrà battezzata Banda dell’arancia meccanica, per le modalità e le violenze simili a quelle raccontate nel film di Stanley Kubrick. Il tenente Carlo Felice Corsetti è a capo della sezione antirapina dei Carabinieri. Comincia a indagare su questa organizzazione e ha un’intuizione che forse potrebbe portare alla sua cattura.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Jun 2025 - 22 - La banda dell’arancia meccanica - Terza parte
L’intuizione del tenente Corsetti è corretta: nell’aprile del 1983, due capi della banda vengono catturati, un terzo riesce a fuggire. Provengono tutti dal quartiere periferico di Torre Angela. Qualche tempo dopo, sarà una lettera da un altro continente a condurre il tenente di Carabinieri sulle tracce del fuggiasco.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Jun 2025 - 21 - Complotto di famiglia: Marco Vannini - Prima parte
È il 2015, Marco Vannini e Martina Ciontoli sono fidanzati. Sono belli, giovani e guardano al futuro. Marco passa spesso del tempo in casa della famiglia della ragazza a Ladispoli, vicino a Roma, e lì trascorre anche la sera del 17 maggio. Intorno alle 23, mentre sta facendo una doccia, il padre di Martina, Antonio, carabiniere, gli mostra la sua pistola. Improvvisamente parte un colpo che ferisce Marco. Il ragazzo non viene però portato in ospedale ma rimane lì, in agonia, con alcuni segnali di ripresa.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mon, 19 May 2025 - 20 - Complotto di famiglia: Marco Vannini - Seconda parte
Quando le condizioni di Marco peggiorano, Antonio si decide finalmente a chiamare il 118 sostenendo che il ragazzo è rimasto ferito con la punta di un pettine. «La mamma di Martina mi chiamò dicendomi che Marco era caduto dalle scale», racconta Marina, la madre di Marco. Con il marito, Valerio, la donna raggiunge di corsa il presidio integrato territoriale, dove è stato portato il figlio. Intanto Antonio Ciontoli ha ammesso per la prima volta davanti al medico del PIT che Marco è rimasto ferito per un colpo di proiettile ma chiede di mantenere il riserbo, dal momento che non vuole perdere il posto di lavoro. I sanitari decidono di trasportare in fretta Marco al Policlinico Gemelli di Roma, ma il ragazzo muore durante il tragitto in eliambulanza: sono ormai le 3 del mattino del 18 maggio 2015.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mon, 19 May 2025 - 19 - Complotto di famiglia: Marco Vannini - Terza parte
Se fosse stato soccorso in tempo, Marco si sarebbe potuto salvare? Se lo chiedono i giudici del processo contro Antonio Ciontoli. Ma a essere imputata è anche il resto della famiglia. Cosa sapevano infatti i figli e la moglie di Antonio delle reali condizioni del ragazzo? Sapevano che era stato colpito da un proiettile e hanno cercato di coprire il padre oppure non avevano compreso nulla della gravità della situazione?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mon, 19 May 2025 - 18 - Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Prima parte
Roma, 1986. Domenico Semeraro, originario di Ostuni, è un 40enne affetto da nanismo. Ha un laboratorio di tassidermia, la tecnica per imbalsamare gli animali, e collabora anche col cinema, dove ha avuto un ruolo nel film “Non si sevizia un paperino” con Barbara Bouchet. Semeraro ama fare conoscenze attraverso annunci sui giornali. E il 27 giugno del 1986, a uno dei suoi annunci, risponde un ragazzo di sedici anni: Armando Lovaglio.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sat, 19 Apr 2025 - 17 - Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Seconda parte
Domenico si innamora presto e in modo viscerale di Armando che, da parte sua, rimane affascinato dalla figura del nano, colto e affabulatore. Semeraro lo assume come apprendista nel suo laboratorio e lo lega a sé ricoprendolo di regali. Ma la “fedeltà” di Armando viene presto messa in discussione dall’entrata in scena di una terza figura: quella della sedicenne Michela, di cui il ragazzo si innamora.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sat, 19 Apr 2025 - 16 - Il nano di Termini: Domenico Semeraro - Terza parte
Semeraro non vuole perdere Armando e fa di tutto per trattenerlo ma, quando Michela rimane incinta, il ragazzo si convince che deve cambiare vita. Quella decisione condurrà alla tragedia che avverrà il 25 aprile 1990. Massimo Lugli intervista Michela. Diversi anni prima, in altre circostanze, aveva intervistato anche Domenico Semeraro.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sat, 19 Apr 2025 - 15 - Il maniaco del rasoio: Jack Lametta - Prima parte
Roma, 1° giugno 1983: in viale Spartaco, nel quartiere Tuscolano, una donna di 67 anni viene sfregiata da uno sconosciuto che le procura una ferita sul volto e scappa. Poco dopo l’uomo colpisce ancora, stavolta la vittima è un settantenne. Polizia e giornali cominciano a interessarsi al caso, l’aggressore viene soprannominato “Jack Lametta“. Dopo altri colpi e altre vittime, si costituiscono le ronde per controllare il territorio. A indagare viene chiamato il magistrato Luciano Infelisi.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Wed, 19 Mar 2025 - 14 - Il maniaco del rasoio: Jack Lametta - Seconda parte
Roma è sotto scacco del maniaco, nelle famiglie si consiglia di non uscire di casa. Il quotidiano “Paese sera“ chiede a Massimo Lugli di dare vita a una recita, attirando su di sé i sospetti di essere Jack per studiare le reazioni della gente. Il maniaco continua a colpire, manda rivendicazioni. Poi, improvvisamente, le sue azioni si interrompono. Dodici anni dopo, sempre a Roma, avverranno altri episodi che ricorderanno quelli del 1983: semplice emulazione oppure Jack è tornato?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Wed, 19 Mar 2025 - 13 - Fuoco amico: Nicola Calipari - Prima parte
Barbara Schiavulli è una giornalista freelance. I primi di febbraio del 2005, insieme all’amica e collega del Manifesto, Giuliana Sgrena, raggiunge Bagdad per seguire le elezioni dell’Assemblea che dovrà scrivere la nuova costituzione irachena dopo la caduta di Saddam Hussein. Il mattino del 5 febbraio le due reporter dovrebbero andare insieme alla Moschea Al Moustaph, dove hanno trovato rifugio diversi profughi. Barbara però resta in albergo. In quell’occasione Giuliana Sgrena viene rapita da un gruppo islamista. Nicola Calipari sta andando in settimana bianca con la famiglia, quando viene a sapere del sequestro. Sa che è lui, per il Sismi, i servizi segreti militari, che dovrà occuparsene, così come si è occupato delle quattro guardie di sicurezza sequestrate l’anno precedente - tra cui Fabrizio Quattrocchi che verrà ucciso - e di Simona Pari e Simona Torretta, due operatrici umanitarie. Ma chi è Nicola Calipari? Massimo Lugli, amico sin dai tempi in cui l’agente era in servizio alla Questura di Roma, ce lo racconta.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Wed, 19 Feb 2025 - 12 - Fuoco amico: Nicola Calipari - Seconda parte
Nicola Calipari, insieme al collega Andrea Carpani, vola a Bagdad. La trattativa per la liberazione di Giuliana Sgrena è andata a buon fine. Su una Toyota Corolla i due seguono le indicazioni dei rapitori e in una strada isolata trovano la giornalista del Manifesto: è stata lasciata in una macchina. L’obiettivo adesso è mettere in salvo l’ostaggio. L’auto percorre le vie di Bagdad, deve raggiungere l’aeroporto. Ma a un passo dalla meta, sulla pericolosissima Route Irish, si imbatte nei soldati americani che presidiano un posto di blocco in attesa dell’arrivo dell’ambasciatore Usa, John Negroponte. Mario Lozano, un soldato di 35 anni, spara e colpisce Calipari che muore poco dopo. La doppia notizia dell liberazione di Sgrena e morte di Calipari viene data agli italiani da Paolo Bonolis nel corso della penultima serata del Festival di Sanremo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Wed, 19 Feb 2025 - 11 - Fuoco amico: Nicola Calipari - Terza parte
Com’è morto, Nicola Calipari? Per capirlo nascono commissioni e inchieste: i magistrati americani difendono l’operato dei soldati statunitensi, i periti della procura di Roma hanno un’idea diversa. Nicola Firrao, uno degli esperti nominati dai magistrati italiani, racconta la dinamica dell’attacco evidenziando le responsabilità americane. Ma le domande non finiscono qui, ce n’è un’altra. Fondamentale. La Toyota Corolla non era scortata, come da prassi. Perché ha raggiunto l’aeroporto di Bagdad senza fare sosta all’ambasciata italiana, da dove Calipari, Sgrena e Carpani sarebbero potuti ripartire scortati dai carabinieri del Tuscania?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Wed, 19 Feb 2025 - 10 - La contessa Alberica: il delitto dell’Olgiata - Prima parte
Sono le 11 del mattino del 10 luglio 1991. La contessa Alberica Filo della Torre non è ancora uscita dalla sua stanza, chiusa a chiave, in una villa del quartiere residenziale dell’Olgiata, a Nord di Roma. Eppure, ha da organizzare la festa per i dieci anni di matrimonio con suo marito, Pietro Mattei. Preoccupati, i figli della coppia - i piccoli Manfredi e Domitilla - e i domesticibussano alla porta, ma Alberica non risponde. A quel punto, aprono con un passepartout. La contessa è stata uccisa. Ma chi è stato? Massimo Lugli è sul posto insieme agli inquirenti.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sun, 19 Jan 2025 - 9 - La contessa Alberica: il delitto dell’Olgiata - Seconda parte
Partono le indagini, ci sono i primi sospettati, con uno di loro Massimo Lugli ha un alterco, arriva quasi alle mani. Ma in questa storia finisce di tutto: i servizi segreti, il Pm di Mani Pulite Antonio Di Pietro, sedicenti amanti. Gli inquirenti vorrebbero chiudere le indagini ma il marito di Alberica, Pietro Mattei, si oppone con tutta l’ostinazione possibile.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sun, 19 Jan 2025 - 8 - La contessa Alberica: il delitto dell’Olgiata - Terza parte
È il 29 marzo 2011 quando i carabinieri si presentano alla porta di un uomo di 41 anni: “E’ solo una normale notifica“, gli dicono. L’uomo non sembra preoccupato. Ma una volta in caserma, gli dicono che devono prelevare il suo Dna. E l’uomo comincia a capire. Il colpevole finalmente ha un volto e un nome. Eppure le prove sono sempre rimaste lì, sotto gli occhi di tutti, per vent’anni.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sun, 19 Jan 2025 - 7 - Il delitto dell’armadio - Prima parte
È l’11 aprile 1994. Antonella Di Veroli è una commercialista che abita da sola in un appartamento del quartiere Talenti, a Roma. Quella mattina ha appuntamento di lavoro in ufficio, deve incontrare una cliente. Ma Antonella non si presenta. Sua madre è preoccupata, perché la figlia non risponde al telefono già da un po’. La sorella Carla, il marito e altre persone, tra cui un collega più anziano di lei, Umberto Nardinocchi, la cercano nel suo appartamento. Ma Antonella non c’è. Poi, all’ennesimo sopralluogo, avviene il ritrovamento. Ed è uno shock.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Dec 2024 - 6 - Il delitto dell’armadio - Seconda parte
Antonella è stata trovata morta, uccisa con un colpo di pistola. Massimo Lugli arriva sul posto in cerca di informazioni e viene a sapere che i in un armadio dela stanza da letto, poi sigillato con del mastice. I sospettati sono due: Umberto Nardinocchi e il fotografo Vittorio Biffani: con entrambi la vittima ha avuto una relazione. Vengono sottoposti alla prova della polvere da sparo, e il risultato è sconcertante.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Dec 2024 - 5 - Il delitto dell’armadio - Terza parte
Umberto Nardinocchi esce presto dall’elenco dei sospettati. I magistrati puntano invece su Biffani per un prestito di diversi milioni di Lire che il fotografo avrebbe dovuto restituire alla vittima. A oggi l’identità del colpevole è ignota. Ma non tutte le prove sono state esaminate: forse è ancora possibile conoscere la verità.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Thu, 19 Dec 2024 - 4 - I due volti del Canaro - Prima parte
È la mattina del 19 febbraio 1988 quando a Roma, tra via Portuense e il Tevere, due allevatori trovano in una discarica il cadavere semicarbonizzato di un uomo. Si tratta di Giancarlo Ricci, 27 anni. È soprannominato “il pugile”, viene dal quartiere della Magliana e molti lo considerano un bullo. Massimo Lugli comincia a seguire il caso, convinto, all’inizio, che si tratti di un regolamento di conti tra membri della banda della Magliana. Ma la polizia presto sospetta di Pietro De Negri, 32 anni, che ha aperto un negozio di toelettatura per cani in via della Magliana 253, e per questo verrà soprannominato “Il Canaro”. De Negri tuttavia respinge le accuse. Finché due dirigenti della polizia non trovano uno stratagemma per farlo confessare.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tue, 19 Nov 2024 - 3 - I due volti del Canaro - Seconda parte
Il canaro confessa l’omicidio di Ricci e il racconto delle vessazioni compiute sulla sua vittima è terribile e raccapricciante. De Negri viene arrestato ma – in attesa del processo - si discute se debba essere considerato o meno capace di intendere e di volere.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tue, 19 Nov 2024 - 2 - I due volti del Canaro - Terza parte
De Negri esce dal carcere ma ci ritorna dopo sei giorni. Il 22 gennaio 1990 si apre il processo, l’imputato non è presente ma invia una memoria che viene letta in aula e nella quale racconta di nuovo, per filo e per segno, tutte le atrocità compute su Ricci all’interno del suo negozio di tolettatura cani. Ma è tutto vero, quello che racconta il Canaro?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tue, 19 Nov 2024 - 1 - Trailer: Nera
Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?
Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tue, 12 Nov 2024
Podcast simili a <nome>
Storia in Podcast Focus
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni Geopop
STORIE DI BRAND MAX CORONA
Lo Zoo di 105 Radio 105
2024 Radio 24
Focus economia Radio 24
La Zanzara Radio 24
Melog Radio 24
Nessun luogo è lontano Radio 24
That's America Radio 24
Tutti convocati Radio 24
Uno, nessuno, 100Milan Radio 24
Chiamate Roma Triuno Triuno Radio Deejay
Deejay Chiama Italia Radio Deejay
Altri podcast di Società e Cultura
Indagini Il Post
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo e Chora Media
Sky Crime Podcast Sky Crime
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia A cura di: Fabrizio Mele
Dee Giallo OnePodcast
Profondo Nero Sky Crime
Alessandro Barbero Podcast - La Storia Curato da: Primo Vassallo
Otto e mezzo la7
Hondelatte Raconte - Christophe Hondelatte Europe 1
Audio libri e Audio racconti Artisti Fuori Posto
Tintoria OnePodcast
GARLASCO - Dentro il caso OnePodcast
Parlons-nous RTL
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini Pablo Trincia - Sky Original
The BSMT Gianluca Gazzoli
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico Alessandro Gelain
AudioLibri Grande Letteratura
Affaires sensibles France Inter
Il cielo sopra Ustica OnePodcast